PROMED-COG (DSB.AD007.265)
Thematic area
Project area
Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)Structure responsible for the research project
Institute of biomedical technologies (ITB)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
FEDERICA PRINELLI
Phone number: 022642262
Email: federica.prinelli@itb.cnr.it
Abstract
Il progetto PROMED-COG utilizzerà diverse linee di indagine volte alla prevenzione della malnutrizione nella popolazione anziana rivolgendo particolare attenzione alla relazione tra dieta Mediterranea, esercizio fisico e declino cognitivo. Saranno aggregati ed utilizzati dati epidemiologici italiani provenienti da diversi studi di popolazione su soggetti e65 anni allo scopo di valutare l'effetto dello stato nutrizionale sul rischio di deterioramento cognitivo e demenza. La stessa coorte sarà studiata per valutare l'associazione tra stato nutrizionale, aderenza alla dieta mediterranea, ed esercizio fisico rispetto ad esiti neurocognitivi, sia considerando misure di performance cognitiva sia markers cerebrali. Sarà inoltre condotto un studio controllato randomizzato a singolo cieco allo scopo di valutare l'effetto di una dieta mediterranea arricchita con proteine combinata con un intervento sull'attività fisica, rispetto alla sola dieta mediterranea arricchita con proteine, e rispetto ai trattamenti abituali, sullo stato nutrizionale e sulle prestazioni cognitive in una popolazionane anziana affetta da declino cognitivo soggettivo residenti nel Regno Unito.
Goals
Il progetto PROMED-COG ha i seguenti obiettivi: (i) migliorare le conoscenze sulla relazione che intercorre tra aderenza alla dieta mediterranea (MedDiet) e attività fisica per prevenire la malnutrizione e rallentare il deterioramento cognitivo nell'anziano, (ii) generare nuove evidenze sui meccanismi biologici alla base di queste relazioni, e (iii) produrre linee guida e raccomandazioni basate sull'evidenza volte a prevenire la malnutrizione e garantire un sano invecchiamento cognitivo nella popolazione anziana.
I risultati di questo studio permetteranno di comprendere se un intervento precoce con una dieta salutare possa migliorare lo stato nutrizionale, le prestazioni cognitive e funzionali nella popolazione anziana e se l'esercizio fisico sia in grado rafforzare questi effetti. Infine, la misura dei livelli di nutrienti, dei profili metabolomici, e dei marker infiammatori in risposta all'intervento aiuteranno a comprendere i meccanismi biologici sottostanti.
Start date of activity
01/03/2021
Keywords
malnutrizione, dieta e attività fisica, declino cognitivo
Last update: 18/06/2025