Allergia ad Anisakis come malattia professionale: approfondimenti diagnostici nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca (DSB.AD007.237)
Thematic area
Project area
Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)Structure responsible for the research project
Institute of Traslational Pharmacology (IFT)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
MARIA FERRARO
Phone number: 0916809148
Email: maria.ferraro@irib.cnr.it
Abstract
Il nematode Anisakis è stato descritto come un rilevante fattore eziologico per inalazione nell'insorgenza dell'orticaria acuta e di episodi di anafilassi. In assenza di un gold standard la diagnosi di allergia ad Anisakis si basa attualmente sull'anamnesi, sull'esclusione di altre possibili cause di anafilassi e sullo skin prick test in vivo (SPT). Nella pratica clinica, la diagnosi di allergia ad Anisakis è difficoltosa, a causa della bassa specificità dei metodi diagnostici disponibili. Diversi dati sperimentali supportano l'utilizzo in vitro di allergeni per il test di attivazione dei basofili (BAT) sostenendo la possibilità che possa sostituire il test di challenge in. Ad esso può aggiungersi il saggio in Immunoblotting che ha rivelato nel tempo risultati soddisfacenti. Attualmente vengono riportati pochissimi studi epidemiologici sulla prevalenza di sensibilizzazione agli allergeni di Anisakis in soggetti potenzialmente a rischio (dipendenti addetti alla lavorazione di prodotti ittici, pescivendoli, pescatori etc.). Inoltre, tali studi sono stati condotti utilizzando tecniche diagnostiche poco affidabili.
Goals
Gli obiettivi del presente progetto saranno:
a) Determinare la prevalenza di sensibilizzazione agli allergeni di Anisakis di diverse specie in soggetti potenzialmente a rischio per l'individuazione di un eventuale malattia professionale attraverso metodi ad alta sensibilità e specificità.
b) Approfondire i meccanismi patogenetici coinvolti nella sensibilizzazione ai parassiti anisakidi inalati e valutare eventuali differenze con i meccanismi sviluppati dall'ingestione degli antigeni attraverso studi in vitro condotti sull'epitelio delle vie respiratorie e sull'epitelio intestinale.
c) Valutare con opportuni test molecolari, l'osservanza degli addetti alla trasformazione dei prodotti della pesca di corrette prassi igieniche, secondo le linee guida per i prodotti della pesca del Ministero della Salute.
Start date of activity
07/12/2020
Keywords
Sicurezza alimentare, Anisakis, Allergie
Last update: 01/05/2025