Research project

PRA Programma di Ricerche in Artico 2018-2020 (DTA.AD001.290)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)

Structure responsible for the research project

Department Earth system science and environmental technologies

Other structures collaborating in the research project

Project manager

FABIO TRINCARDI
Phone number: 0649933836
Email: direttore.dta@cnr.it

Abstract

Il Programma di Ricerche in Artico prevede le seguenti azioni:
1) Bandi aperti di ricerca: si prevede di aprire nel primo e nel secondo anno due bandi per ricerche
specifiche nell'ambito dei temi generali indicati nel precedente capitolo, coordinate da personale di
Enti Pubblici di Ricerca o dell'Università. È previsto un cofinanziamento da parte delle istituzioni
proponenti, che sarà specificato nei bandi. Le proposte con un coordinatore o coordinatrice di età
inferiore a 40 anni alla data del bando riceveranno un punteggio aggiuntivo, come sarà specificato
nei bandi. L'attività di ricerca proposta dovrà avere durata triennale (per i bandi del primo anno) o
biennale (per i bandi del secondo anno). Gli obiettivi delle proposte dovranno essere chiari,
realizzabili, verificabili e coerenti con gli obiettivi generali del PRA. Saranno particolarmente
benvenute proposte di ricerca che coniughino attività sperimentali, modellistica numerica e
interpretazione quantitativa dei processi. Di particolare rilevanza saranno i collegamenti con i
programmi di ricerca internazionali pianificati per i prossimi anni e le possibili ricadute delle attività
proposte, con particolare attenzione alle esi

Goals

In linea con le indicazioni provenienti dalla comunità scientifica internazionale e il quadro generale
illustrato precedentemente, i principali temi e obiettivi scientifici per il PRA saranno:
1) La comprensione quantitativa dei complessi processi responsabili della "Arctic Amplification",
ovvero i motivi per cui l'Artico si sta scaldando a un ritmo molto più veloce del resto del pianeta.
Saranno da considerare tutti gli aspetti del sistema climatico artico, privilegiando un approccio
integrato che affronti i cambiamenti della criosfera, dell'atmosfera neutra e ionizzata, dell'oceano,
della biosfera e delle loro interazioni anche con gli aspetti geologici e geomorfologici e del georischio
(frane, tsunami, stabilità).
2) La caratterizzazione dei cambiamenti della composizione, della dinamica, della stabilità e della
struttura verticale dell'atmosfera e della colonna d'acqua dei mari artici, inclusi il rilievo batimetrico
e i cambiamenti nella circolazione oceanica, dei fiordi e le interazioni fra circolazione costiera e
oceanica, i cambiamenti nel ciclo idrologico artico, e considerando anche l'analisi dei possibili effetti
dei cambiamenti che avvengono in Artico sulle condizioni me

Start date of activity

01/01/2018

Keywords

PRA, Programma di Ricerche in Artico, Programma Annuale

Last update: 15/07/2025