Research project

ARCO-CNR - Favorire le opportunità di sviluppo del capitale umano attraverso percorsi di alta formazione in ambiti multi- e inter-disciplinari: la proposta del CNR Toscano (DIT.AD022.108)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

Programma DIITET (DIT.AD022)

Structure responsible for the research project

Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

CLAUDIO MONTANI
Phone number: 0503152923
Email: claudio.montani@isti.cnr.it

Abstract

Il CNR annovera tra i suoi compiti quello di trasferire e valorizzare attività di ricerca in uno spettro molto ampio di discipline. Il CNR persegue tali obiettivi anche tramite l'inserimento nei propri laboratori di ricerca di giovani in possesso di una formazione a livello di dottorato e quindi in grado di svolgere una proficua attività di ricerca applicata in progetti di ampio respiro che vedano coinvolti enti e imprese. Tale attività congiunta, caratterizzata da multi- e inter-disciplinarietà, si pone almeno tre obiettivi: (a) incrementare, orientare e specializzare la formazione del giovane ricercatore (b) contribuire alla soluzione di un problema o al raggiungimento di un obiettivo di carattere industriale, (c) contribuire a ridurre il gap oggi esistente tra mondo della ricerca e mondo dell'impresa, un gap spesso frutto di diffidenza e scarsa conoscenza reciproca piuttosto che di una reale distanza culturale. Nel presente programma di intervento il CNR ha privilegiato i progetti in cui la ricaduta industriale delle attività fosse spiccata, la qualità delle ricerche da intraprendere e dei risultati da raggiungere fosse elevata, la composizione della rete di partner fosse ampia

Goals

Il CNR annovera tra i suoi compiti quello di trasferire e valorizzare attività di ricerca in uno spettro molto ampio di discipline. Il CNR persegue tali obiettivi anche tramite l'inserimento nei propri laboratori di ricerca di giovani in possesso di una formazione a livello di dottorato e quindi in grado di svolgere una proficua attività di ricerca applicata in progetti di ampio respiro che vedano coinvolti enti e imprese. Tale attività congiunta, caratterizzata da multi- e inter-disciplinarietà, si pone almeno tre obiettivi: (a) incrementare, orientare e specializzare la formazione del giovane ricercatore (b) contribuire alla soluzione di un problema o al raggiungimento di un obiettivo di carattere industriale, (c) contribuire a ridurre il gap oggi esistente tra mondo della ricerca e mondo dell'impresa, un gap spesso frutto di diffidenza e scarsa conoscenza reciproca piuttosto che di una reale distanza culturale.Nel presente programma di intervento il CNR ha privilegiato i progetti in cui la ricaduta industriale delle attività fosse spiccata, la qualità delle ricerche da intraprendere e dei risultati da raggiungere fosse elevata, la composizione della rete di partner fosse ampia.

Start date of activity

11/12/2017

Keywords

ricerca, cofinanziamento, assegni

Last update: 29/04/2025