Energia da fonti rinnovabili e ICT per la sostenibilità energetica (smart cities) (DIT.AD022.004)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Programma DIITET (DIT.AD022)Structure responsible for the research project
Department Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Other structures collaborating in the research project
- Institute for informatics and telematics (IIT)
- Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)
- Institute for organic syntheses and photoreactivity (ISOF)
- Institute for advanced energy technologies "Nicola Giordano" (ITAE)
Project manager
MARCO CONTI
Phone number: 050-00
Email: conti.marco@cnr.it
Abstract
Il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica (in breve progetto Sostenibilità Energetica) intende studiare e sperimentare un insieme coordinato di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili da un punto di vista energetico ambientale. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si basa sull'uso diffuso di fonti energetiche rinnovabili (e delle relative tecnologie per l'accumulo e la gestione dell'energia) e sull'utilizzo estensivo di tecnologie ICT per la gestione avanzata dei flussi energetici e rendere i servizi della città energeticamente efficienti adattandoli alla domanda (e quindi favorire il risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia) e alla disponibilità di energia da fonti rinnovabili, anche con il coinvolgimento consapevole dei cittadini. Lo sviluppo sostenibile, volto a promuovere un uso più efficiente delle risorse, è uno degli obiettivi primari di Horizon 2020 e l'efficienza energetica urbana e l'utilizzo di energie rinnovabili sono d'importanza cruciale per una società sostenibile.
Goals
Il progetto di ricerca Sostenibilità Energetica si pone, pertanto, l'obiettivo di studiare e sperimentare soluzioni per l'efficienza energetica nel contesto di una città considerando le due componenti principali del consumo energetico: gli edifici e il traffico. A tal fine sarà sviluppato un sistema intelligente in grado di ottimizzare l'interazione tra l'utilizzo dei servizi da parte dei cittadini, la domanda di energia da parte degli edifici e veicoli (elettrici e non), la produzione non programmabile da fonti energetiche rinnovabili e l'accumulo di energia. Il sistema includerà politiche ed incentivi volti al risparmio e alla sostenibilità energetica anche con il coinvolgimento consapevole dei cittadini per spingerli a comportamenti energeticamente virtuosi. 26/10/2022 SU RICHIESTA DI ISOF SI E' PROVVEDUTO A POSTICIPARE LA DATA DI SCADENZA AL 2025 IN QUANTO HANNO DELLE BORSE DI DOTTORATO/ASSEGNI FINANZIATE SU QUESTO PROGETTO
Start date of activity
01/01/2013
Keywords
efficienza energia, smart city, ICT
Last update: 24/01/2025