INVECCHIAMENTO (DSB.AD009.001)
Thematic area
Project area
Progetto di interesse strategico INVECCHIAMENTO (DSB.AD009)Structure responsible for the research project
Department Biomedical sciences
Other structures collaborating in the research project
- Institute of molecular bioimaging and physiology (IBFM)
- Institute of molecular biology and pathology (IBPM)
- Institute of biomembrane and bioenergetics (IBIOM)
- Institute of biostructure and bioimaging (IBB)
- Institute for high performance computing and networking (ICAR)
- Institute of Electronics, Computer and Telecommunication Engineering (IEIIT)
- Institute Experimental Endocrinology and Oncology "Gaetano Salvatore" (IEOS)
- Institute of clinical physiology (IFC)
- Institute of genetics and biophysics "Adriano Buzzati Traverso" (IGB)
- Institute of molecular genetics (IGM)
- Institute for informatics and telematics (IIT)
- Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)
- Institute for microelectronics and microsystems (IMM)
- Institute for Genetic and Biomedical Research (IRGB)
- Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)
- Institute of science and technology for ceramics (ISSMC)
- Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)
- Institute for the Study of Regionalism, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)
- Institute of biomedical technologies (ITB)
- Institute of industrial technologies and automation (STIIMA)
- Institute of Traslational Pharmacology (IFT)
- Institute of Polymers, Composites and Biomaterials (IPCB)
- Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
- Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC)
Project manager
STEFANIA MAGGI
Phone number: 0498211746
Email: stefania.maggi@in.cnr.it
Abstract
Il Progetto Invecchiamento è articolato in tre Sottoprogetti: SP1, Studio dei meccanismi molecolari della neurodegenerazione e dell'invecchiamento; SP2, Imaging e diagnostica molecolare nei pazienti con Alzheimer; SP3, Epidemiologia e approcci terapeutici e abilitanti innovativi nei pazienti con patologie neurodegenerative e altre patologie croniche associate all'invecchiamento. Nell'ambito di tali Sottoprogetti sono stati pianificati 30 Workpackages (WPs). Sono state successivamente inserite otto nuove linee di ricerca attraverso un Bando espletato durante l'anno 2013. La caratteristica più importante del Progetto Invecchiamento risiede nel suo disegno traslazionale che richiede che ricerca di base e ricerca clinica coesistano nello stesso progetto di ricerca. La struttura a rete e le competenze multidimensionali presenti nel progetto consentono inoltre un approccio multidisciplinare e multidimensionale, realmente "comprehensive" di una tematica così vasta come l'invecchiamento e le malattie croniche ad esso associate.
Le attività del progetto sono iniziate a gennaio 2012 e si concluderanno a dicembre 2018.
Goals
"Invecchiamento" è un Progetto d'interesse del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (CNR-MIUR). E' un piano di lavoro finalizzato alla comprensione dei meccanismi molecolari, della predisposizione genetica, della diagnosi precoce e degli aspetti epidemiologici e clinici dell'invecchiamento. L'obiettivo finale è individuare approcci terapeutici efficaci per le principali patologie croniche associate all'età, in particolare per le malattie neurodegenerative.
Start date of activity
01/01/2012
Keywords
Invecchiamento, Neurodegenerazione, Imaging
Last update: 04/06/2023