02/12/2019
Dal 4 al 8 dicembre il Cnr sarà presente a ‘Più Libri Più Liberi 2019’, fiera dedicata alla piccola e media editoria - Convention Center La Nuvola di Roma, con lo stand Cnr Edizioni e un ricco programma di eventi. Tema conduttore, ‘#ContaMinAzioni’: la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi, dalla tecnologia all’ambiente, fino alla chimica, ai linguaggi e al cibo
Torna Più Libri Più Liberi, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Anche quest’anno il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alla manifestazione con lo stand Cnr Edizioni (piano Forum, stand 11) dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico e un intenso programma di eventi organizzati con il supporto della reta scientifica. Tema conduttore, #ContaMinAzioni: la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Con l’occasione, il pubblico potrà consultare alcuni dei principali volumi di divulgazione scientifica del Cnr.
Si parte mercoledì 4 dicembre, con le Tecnologie: laboratori per ragazzi Ma quanto è dura l’acqua? alle 10.30 e alle 17.00 a cura dell’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) e Naviganti senza epica: immagini di migranti nei giornali online e nei libri di testo alle 11.30 a cura dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps); presentazione del libro Imago migrantis. Migranti alle porte dell’Europa nell’era dei media alle 10.30 e alle 15.00 a cura Cnr-Irpps; incontro con i ricercatori Aria, acqua, strutture, uomo: l’impatto con l’acqua di navi ed aerei alle 12.00 e alle 16.00 a cura Cnr-Inm. Inoltre, dalle 10.30 alle 12.30, nella sala Giove, il laboratorio di educazione economica per ragazzi Kidseconomics®.
Si prosegue giovedì 5 dicembre con i temi legati all’Ambiente: presentazione del libro La scienza si fa bella (alle 10.30) a cura dell’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico (Cnr-Ucrp); laboratori per ragazzi A caccia di tornando (alle 11.00 e alle 16.00) a cura dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) e Riproduciamo la foto che svelò la struttura del DNA – Science in a box alle 12.00 a cura Cnr-Ucrp e dell’Istituto di biofisica (Cnr-Ibf); incontri con i ricercatori Eventi estremi. Cosa ci aspetta nel futuro alle 14.00 a cura Cnr-Ibe e Le serpine, molecole kamikaze alle 14.30 a cura Cnr-Ibf.
Venerdì 6 dicembre la Chimica è la materia al centro dei laboratori per ragazzi Il mio Dna oggi me lo appendo al collo alle 10.30 a cura dell’Istituto di biologia e patologia molecolari (Cnr-Ibpm) e Alla ricerca dell’elemento perduto alle 12.00 e alle 16.00 a cura dell’Istituto di chimica dei composti organometallici (Cnr-Iccom); incontri con i ricercatori Dna: istruzioni per l'uso alle 11.30 a cura Cnr-Ibpm e 90 elementi ma ci basteranno? alle 15.00 a cura Cnr-Iccom.
Inoltre, in occasione dei centocinquant'anni dalla prima pubblicazione della Tavola Periodica del chimico russo Dmitrij Mendeleev, nella sala Nuvola alle 10.30, si tiene l'evento Chimica: dal fumo al fumetto con gli autori di The Periodic Issue, ultimo numero della raccolta di fumetti di divulgazione di Cnr Edizioni Comics&Science; a seguire, nello stand Cnr, il firmacopie del fumettista Sergio Ponchione alle 11.30. E ancora la scrittrice fantasy Licia Troisi, autrice della cover story dell’albo The Stellar Issue della collana Comics&Science, firmerà, sempre nello stand del Cnr, le copie del fumetto alle 16.30.
Si parlerà di Linguaggi e di lingua dei segni italiana (Lis) sabato 7 dicembre nel corso degli incontri con i ricercatori KIKA in Lis e Lis in arrivo alle 10.30 e alle 12.00 a cura dell’Istituto di tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), Epigrafia urbana-Comunicazione plurilingue sui muri di Roma alle 15.30 a cura Cnr-Ucrp, dell’Ufficio Ict del Cnr e dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee Cnr-Iliesi e Musica, luce e geometria: l’armonia e i suoi linguaggi alle 17.00 a cura dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (Cnr-Ifn); laboratori Giochiamo a segnare e Incontriamo la LIS alle 11.00 e alle 12.30 a cura Cnr-Istc e LaCAM Lab.
Si chiude domenica 8 dicembre parlando di Cibo, con i laboratori per ragazzi I colori che mangiamo: a caccia dei colori nascosti nelle verdure alle 11.00 a cura dell’Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), Pesci in barile alle 16.00 a cura Cnr-Iliesi; la lettura Rileggiamo Moby Dick di H. Melville: cibo dal mare (ancora per quanto?) alle 15.00 a cura dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbbm) e Cnr-Ucrp; l’incontro con i ricercatori Storie, rotte e ricette del baccalà con la proiezione del cortometraggio Tèra Nova alle 17.00 a cura Cnr-Iliesi e Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr.
Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico segue i progetti editoriali proposti dalla rete scientifica dell’Ente (dipartimenti, istituti, ricercatori, ecc.) curandone progettazione, stampa, promozione, distribuzione e vendita. L’attività editoriale del Cnr si realizza attraverso la pubblicazione di volumi istituzionali, collane scientifiche, atti di convegni, testi divulgativi e didattici. Inoltre, gestisce la distribuzione dei codici Isbn e codici Doi. Per le novità editoriali, consultare la pagina: https://www.cnr.it/it/new_editoriali
Per informazioni:
Sara Di Marcello
Cnr Edizioni - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico
sara.dimarcello@cnr.it
Unità comunicazione e relazioni con il pubblico Cnr:
Responsabile, Silvia Mattoni, e-mail silvia.mattoni@cnr.it
Segreteria, tel. 06-49932983 email: segreteria.comunicazione@cnr.it
Edward Bartolucci, tel.06-49932208 e-mail edward.bartolucci@cnr.it
Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
Ufficio stampa Cnr
emanuele.guerrini@cnr.it
06.4993.2644
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche: