Novità editoriali Cnr
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.Di seguito le novità editoriali pubblicate da Cnr edizioni in collaborazione con gli Istituti. Per un elenco completo visita: http://www.edizioni.cnr.it/
Per maggiori informazioni: 06/49932287, bookshop@cnr.it
APRILE 2018 | |
![]() |
Comics&Science –The Women in Math Issue (volume 7) Formato: 16x24 'The Women in Math Issue' è un sottotitolo ambizioso. Ci serviva un riferimento sicuro, come la prestigiosa rivista 'Le Scienze', che tempo fa ha dedicato un numero al tema della presenza femminile nella ricerca scientifica. Ringraziamo quindi il direttore Marco Cattaneo per la concessione dell’articolo di Susanna Terracini, figura di punta tra i matematici italiani. Poi, per non sbagliare, ci siamo affidati a due giovani autrici di fumetti, Alice Milani e Claudia Flandoli, entrambe con un legame importante e personale con la matematica. Avviso: per l'acquisto contattare: bookshop@cnr.it oppure 06-4993 2287 |
MARZO 2018 | |
![]() |
Aegean Scripts Direttori collana: Marco Bettelli, Maurizio Del Freo Formato: 18x26 Il volume, pubblicato dall’Isma-Cnr nella collana 'Incunabula Graeca', contiene gli Atti del 14° Colloquio Internazionale di Micenologia (Copenhagen 2-5 settembre 2015). I contributi, in lingua inglese, francese e italiano, sono raccolti in due volumi e scritti dai maggiori specialisti dei testi egei e ciprioti del II e I millennio a.C. Gli Atti si articolano nelle seguenti sezioni: 1) Scripts, Palaeography and Research Tools, 2) Interpretations and Contexts, 3) Philology and Linguistics, 4) Comparative Studies between the Aegean the Levant and the Ancient Near East, 5) Historiography. Avviso: per l'acquisto contattare: bookshop@cnr.it oppure 06-4993 2287 |
![]() |
Geoeconomia delle relazioni Euro-mediterranee: lo spazio dell’Italia Autore: Graziella Ferrara Formato: 15x21 Il Mediterraneo è il mare che nella sua interna e più intima divisione, collega molteplici realtà, che differiscono tra loro non solo per le culture di provenienza, ma anche per gli sviluppi economici che hanno vissuto. Oggi il Mediterraneo non è solo espressione della distinzione netta tra due sponde prospicienti, ma anche delle differenze interne a ciascuna sponda, sintomo dell’attuale fenomeno di mondializzazione che va ripensato, riconfigurato e nuovamente analizzato. In questo necessario, faticoso e difficile ripensamento, il testo offre il panorama di quelle relazioni geo-economiche tra i due mondi suddetti che, come matrioske, vanno considerati anche nelle loro complessità. È proprio questo il carattere che tutti i grandi studiosi del Mediterraneo hanno posto come centrale nella rilevanza di questo Mare e che oggi, pur nelle fragilità di un mondo in profondo cambiamento, possono rappresentare gli assi di una nuova e più profonda unità nella diversità. Avviso: per l'acquisto contattare: bookshop@cnr.it oppure 06-4993 2287 |
FEBBRAIO 2018 | |
![]() |
Elettronica Formato: 30x21,5 Il testo è una riproduzione delle dispense utilizzate da Nello Carrara per il corso dal titolo omonimo alla Scuola di Perfezionamento in Fisica (anno accademico 1964-1965) dell'Università di Firenze. Le dispense sono state editorialmente rinnovate sia nel testo che nelle figure, mantenendo, ovviamente, lo scritto originale. Tutti i concetti di base, come l’algebra booleana, la teoria del rumore e gli spettri di potenza sono ancora attuali e possono essere proficuamente utilizzati dagli studenti a Livello universitario, mentre alcune applicazioni, che trattano di dispositivi ormai obsoleti, sono destinati principalmente agli storici della scienza. Avviso: per l'acquisto contattare: bookshop@cnr.it oppure 06-4993 2287 |
![]() |
La Sabina tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio tra Otricoli e Magliano Sabina Collana Ar_Te vol.1 Formato: 21x30 Il libro è il primo numero della nuova collana Ar_Te dell’Istituto per le Tecnologia applicate ai beni culturali del Cnr nata con l’intento di presentare studi di carattere umanistico e tecnologico insieme, con una particolare attenzione per le nuove frontiere della storia, dell’archeologia e dell’architettura, che vedono l’utilizzo di approcci multi e interdisciplinari. L’area geografica oggetto della ricerca studiata nel presente volume è quella compresa tra Magliano Sabina e Otricoli e racchiude un periodo che va dalla romanizzazione di questo settore settentrionale della Sabina Tiberina (inizi III secolo a.C.) sino al crollo del potere di Roma con le invasioni dei Visigoti. Avviso: per l'acquisto contattare: bookshop@cnr.it oppure 06-4993 2287 |
GENNAIO 2018 | |
![]() |
Corpus Inscriptionum Etruscarum - 4V.1.1 – Adria et ager Atrianus Formato 39x28 cm (XI-297+52 tavole f.t.) Il Corpus Inscriptionum Etruscarum, iniziato nel 1893, ha l'obiettivo di raccogliere tutte le iscrizioni etrusche conosciute, insieme a tutti i segni grafici (alfabetici e non) riferibili ad ambito culturale etrusco. Il fascicolo IV,1,1 è il primo dedicato all'Etruria padana, e raccoglie il materiale di Adria e territorio. Il testo, pur redatto secondo le convenzioni immutabili dei grandi corpora epigrafici, contiene alcune importanti innovazioni compositive, volte a lasciare tutto lo spazio necessario allo studio archeologico degli oggetti iscritti e dei loro contesti di provenienza. Avviso: Questo volume non è disponibile sul sito Edizioni Cnr, pertanto per l'acquisto è necessario contattare: bookshop@cnr.it oppure 06-4993 2287 |
Informazioni a cura di: Sezione Editoria - Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp
Last update: 13/04/2018