Coronavirus: dall'Almanacco della Scienza Cnr

×

Warning message

This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.

Logo web magazine Almanacco della Scienza

Il web magazine quindicinale curato dall'Ufficio stampa Cnr ha affrontato il tema della pandemia da più punti di vista, ospitando articoli, interviste a ricercatori, approfondimenti e analisi. Molti degli articoli qui elencati sono focalizzati sui mutamenti, grandi e piccoli, che il virus ha operato sulla società.

 

 

Malattie rare, una speranza per nuove terapie

18/04/2024
Queste patologie, che colpiscono un numero ristretto di persone, sono spesso difficili da curare, ma oggi, anche grazie all'Intelligenza artificiale in campo medico, la possibilità di ottenere delle cure efficaci e un approccio personalizzato alla malattia è più vicina. Ne parliamo in dettaglio con Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, che si sofferma in particolare sulla Sla

L'iniezione salvavita

19/01/2024
Le punture effettuate per le somministrazioni dei vaccini sono davvero utili. Lo ha dimostrato recentemente quanto è accaduto con la pandemia della Covid-19, ma lo attestano anche le campagne vaccinali per malattie quali il morbillo, la rosolia, la difterite. Approfondisce l'argomento Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche

La sanità soffre di long-covid

12/10/2023
Il rapporto annuale "Ospedali & Salute" promosso dall'Aiop evidenzia anche nel 2022 un aggravamento delle prestazioni e l'aumento dei tempi di attesa dovuti al periodo segnato dalla crisi pandemica. Altro importante elemento è la difficoltà di riassorbire le spese extra, conseguente sempre agli strascichi della crisi

Manzoni, il Covid-19, il debito pubblico e il Pnrr

12/10/2023
Mario Bertolissi ne "Il mito del buon governo" ricorda che in pandemia l'autore dei "Promessi sposi" è stato "ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630". L'autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato "pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli"

Pandemie senza fine

07/09/2023
Alla base della diffusione dei virus nelle comunità umane c'è il cosiddetto "spillover", ossia il "salto" da altre specie animali. Una volta arrivati tra noi, questi microrganismi tendono a scalzare quelli che li hanno preceduti e, di fatto, non scompaiono mai del tutto. Le conseguenze patologiche e sanitarie possono però essere molto diverse, in funzione di vari fattori. A spiegarcelo è Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomedicali del Cnr

Più ricchezza, meno figli

07/09/2023
Man mano che cresce il livello socio-economico e culturale l'umanità tende a diminuire di prolificità, fino a compromettere l'equilibrio demografico e il proprio lo stesso futuro. Lo sappiamo bene in Italia, Paese purtroppo record per questa tendenza. Ne parliamo con il demografo del Cnr Corrado Bonifazi

Il lockdown, un romanzo dispotica

14/06/2023
Alan Bennet, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico, in "Arresti domiciliari" (Adelphi) ci fa rivivere, grazie a riflessioni e ricordi contenuti in un diario la pandemia e l'isolamento domestico. Uno dei momenti più difficili in cui si è trovata l'umanità dei nostri tempi

Covid-19: la sorpresa che la scienza aveva predetto

10/05/2023
"Per decenni lo avevano visto avvicinarsi, come un puntino scuro all'orizzonte delle pianure del Nebraska, che procedeva rombando verso di noi con velocità e forza incalcolabili", così David Quammen, nella prima pagina del suo saggio "Senza respiro", sfata il mito di una pandemia "inaspettata". Una lettura che assume nuovo interesse con la dichiarazione di fine emergenza, giunta di recente dall'Oms

La pandemia attende ancora risposte

12/04/2023
Un dibattito sul tema è stato proposto dall'Ordine dei medici di Napoli con una giornata su "Emergenza Covid-19 e informazioni scientifiche: i codici di accesso". Hanno partecipato, tra gli altri, il direttore dell'Istituto di ricerca innovazione e servizi per lo sviluppo, Massimo Clemente, e Clara Imperatore, coordinatrice dell'Area studi e ricerca dell'Ordine. Ad aprire i lavori, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga del Consiglio nazionale delle ricerche. Presentata una survey su come i medici di ...

Il corpo va a scuola

22/02/2023
"Educando in danza" (Gremese editore) è un innovativo manuale scritto da tre insegnanti dell'Accademia nazionale di danza: Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti. E propone una nuova tipologia di insegnamento rivolta ai bambini fino ai 10 anni di età, che segue i più recenti risultati degli studi coreutici, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici

Soltanto parole?

01/02/2023
Viviamo nelle società della comunicazione, dove la conoscenza è il patrimonio più rilevante. In questa dinamica, immateriale eppure così sostanziale, bisogna tenere conto di alcuni processi. L'eccesso di messaggi circolanti, il logoramento del quale ha avvertito Liliana Segre in relazione al Giorno della memoria, la professionalità di coloro che confezionano e inviano le notizie, in primis dei giornalisti. Occorre una maggiore selezione, soprattutto nella comunicazione scientifica. In ...

Infodemia, profezia autoavverante

18/01/2023
La proliferazione di comunicazione si autoalimenta in un modo inevitabile. L'urgenza del problema è evidente. Basti pensare all'insistenza di papa Francesco sul pettegolezzo, alla teoria socratica dei "tre setacci", alla preoccupazione dell'Oms per le informazioni non corrette, non chiare o non complete su Covid. A livello popolare, la si deduce da alcuni modi di dire: "Il silenzio è d'oro", "Un bel silenzio non fu mai scritto", "Usi obbedir tacendo", "Taci! Il nemico ti ascolta", "Pensa prima ...

Un fumetto per superare la paura

21/12/2022
Sono passati solo pochi anni da quando il Coronavirus ha cominciato a diffondersi, causando milioni di vittime. Allora tutti ci affidavamo alla ricerca e speravamo nell'arrivo dei vaccini che avrebbero debellato la pandemia e immunizzato la popolazione. Ma quando i vaccini sono arrivati si è anche diffusa tra le persone ansia, incertezza e paura sui rischi e sugli effetti collaterali della vaccinazione. È nata così una confusione comunicativa generale che ha portato ad avere sfiducia nelle ...

La festa dei bambini che non ci sono

21/12/2022
La situazione demografica peggiora ancora. I dati dell'Istat lasciano poco spazio a dubbi. Nel 2022 con ogni probabilità scenderemo sotto le 400mila nascite del 2021, stabilendo così un nuovo record nella storia d'Italia. Ce lo conferma Corrado Bonifazi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

The never ending Covid

09/11/2022
"Il lungo Covid" (Utet) di Agnese Codignola ricorda che dal 10 al 30 per cento di sintomi, per settimane o mesi dopo la negativizzazione dei malati presenta una persistenza ancora non completamente compresa. Dalla stanchezza cronica alla nebbia cognitiva, dall'anosmia alla depressione. Si chiamano "long hauler" e solo in Gran Bretagna, ad aprile 2021, erano già più di un milione

Quando il certificato è rafforzato

09/11/2022
L'introduzione del "super" Green Pass è stata necessaria per attestare non la semplice assenza di virus rilevabile ma l'effettiva immunità. A spiegare la funzione svolta da questo documento sanitario è Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr

Raccontare la scienza

19/10/2022
Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l'amore per l'informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con il "Quinta dimensione. Il futuro è già qui". "Chi divulga la scienza - afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi"

Fare meglio? Facile a dirsi

19/10/2022
Siamo tutti assediati da consigli per l'uso, proposte di facili formule o soluzioni istantanee, manuali sul self-management, istruzioni prescrittive generiche, semplicistiche e banali. Il saggio di Franco Fraccaroli, "Sapersi organizzare" (Il Mulino) è un invito a diffidarne. Certe parole rischiano di risuonare astratte in anni profondamente critici. Basti ricordare che solo il 26% dei giovani italiani che progettavano di avere un figlio ha confermato questo progetto durante la pandemia

Vaccini "informatici" e rapidi

05/10/2022
Dai primi modelli proposti da Jenner e Pasteur, questi strumenti di prevenzione medica si sono molto evoluti, arrivando a una sorta di rivoluzione con la "reverse vaccinology", basata non sull'isolamento e la coltura dell'agente patogeno ma sul suo studio a partire dalla sequenza genica. Di questo e di altre importanti ricadute della "scienza inversa dei vaccini", parla il direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Voglio una vita... senza malattie

21/09/2022
Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio componente della segreteria della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica, ricercatore associato presso ...

Non siamo noi i protagonisti

07/09/2022
Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In "Confini invisibili" propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in "mille miliardi di specie. Tanto per dare un'idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000"

Riflessioni sul post pandemia

03/08/2022
"Il mondo nuovo: la ricerca nell'anno della pandemia" di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all'impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche

Spillover? Ce lo andiamo a cercare

20/07/2022
Dell'argomento si parla nel volume "Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?", scritto da Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (Fnovi), con Carmelo Lentino e Roberto Messina. Il libro propone una serie di contributi e interviste, tra cui quella di Mario Tozzi divulgatore e geologo del Cnr, che riportiamo per cortese concessione dell'editore Academ

La convivenza tra uomini e animali è civiltà

20/07/2022
Sempre più italiani convivono con un pet. La diffusione della presenza animale nelle nostre case, città, campagne suscita dibattiti e anche preoccupazioni e richiede norme, rispetto e buona educazione. Anche su questi temi la ricerca scientifica può fornirci spunti di conoscenza, di riflessione e risolutivi

Quelle malattie "bestiali"

20/07/2022
Oltre al Sars-CoV-2, destano preoccupazione anche altri virus di provenienza animale, come la peste suina e il vaiolo delle scimmie: il virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giovanni Maga ci aiuta a capire se e quanto dobbiamo temerli

L'importanza del prendersi cura

22/06/2022
Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l'impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L'antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane

Pandemia e media: predominio del Nord

22/06/2022
Riportiamo la sintesi, in traduzione italiana, di un saggio inserito nel rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022" a cura dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito dal Mulino. I mass media italiani, rispetto all'andamento della Covid-19 nei paesi del bacino hanno privilegiato la sponda geopolitica settentrionale. Ma le sponde sud-est sembrano avere interessi e obiettivi divergenti che meritano attenzione

Com'è bella la città. Dei 15 minuti

08/06/2022
La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all'utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca", spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!

L'attenzione per il Pianeta non è una moda

25/05/2022
Licia Colò è uno dei volti più noti della tv italiana. Dagli anni '80 è autrice e conduttrice di programmi televisivi legati ai viaggi, all'ambiente e agli animali. Il suo nome è ormai quasi un sinonimo di sensibilità ecologica. Ci spiega quanto sia importante il contributo che ciascuno di noi può dare in questo settore

È sempre in scena "la grande monnezza"

25/05/2022
Dedichiamo il nostro magazine al tema dei rifiuti, spesso dimenticato ma sempre impellente, tanto che alcuni esperti lo considerano quello caratterizzante la nostra epoca. Lo esaminiamo nei suoi diversi aspetti anche inconsueti e nelle sue molte accezioni con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Il Coronavirus fa male anche alla Terra

25/05/2022
Negli ultimi due anni il virus Sars-CoV-2 ha cambiato radicalmente le nostre abitudini: mascherine, guanti e altri dispositivi di protezione interpersonale vengono usati quotidianamente da milioni di persone. Questi oggetti, fondamentali per la riduzione dei contagi, hanno salvato molte vite, ma stanno anche causando numerosi danni ambientali, come evidenzia Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr

Onnipotenza sotto scacco

11/05/2022
Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell'illusorio mito dell'immortalità

Quel virus non è più lo stesso

11/05/2022
Il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr illustra le strategie messe in pratica dai virus. Questi agenti infettivi sfruttano la loro grande capacità di mutare e di adattarsi a nuovi ospiti per prolungare la loro esistenza. "Un singolo individuo infetto da un virus come SarS-CoV-2 produce nel suo organismo ogni giorno miliardi di virus, di cui uno su diecimila circa avrà una o più mutazioni"

Un giornalismo incredibile

27/04/2022
Secondo l'Annuario Scienza tecnologia e società 2022, i giornalisti sono ritenuti dai cittadini tra i principali responsabili della diffusione di notizie poco credibili. E con l'arrivo del nuovo Coronavirus il giudizio sulla comunicazione non migliora: la diversità dei pareri degli esperti ha generato sconcerto, la loro esposizione è giudicata eccessiva dal pubblico, secondo il quale gli scienziati hanno parlato anche di argomenti su cui non erano competenti

Covid-19, più disinformazione che realtà

27/04/2022
Il documentario "The first wave", del regista americano Matthew Heineman, racconta l'impatto emotivo e sociale del Coronavirus. E lo fa dall'interno di una struttura ospedaliera di New York, nella quale sanitari e pazienti sono alle prese con un virus sconosciuto, contro il quale non hanno armi e che provoca una grande quantità di decessi. Disponibile in streaming su Disney+

Epidemia di disinformazione

27/04/2022
L'eccesso di informazioni che si accumulano con ritmo esponenziale agisce in modo analogo a quanto accade con un agente infettivo. Un fenomeno che insidia la credibilità pubblica della scienza e degli scienziati, come sottolinea Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

Rai: non è mai troppo tardi per il digitale

27/04/2022
La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l'azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell'informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L'accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"

Al depresso piace falso

27/04/2022
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista "Jama Network Open", la depressione induce chi ne è affetto a credere alle fake news, per esempio a quelle anti-vacciniste. Aldo Luperini del Cnr-Ibba, esperto in analisi dei comportamenti innati in ambito umano, chiarisce alcune dinamiche che sottostanno a questi atteggiamenti

Lo psicologo non è un "opinionista"

27/04/2022
La psicologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica. Pur non trattando i pazienti con farmaci e utilizzando la cosiddetta "talking cure", la terapia della parola, costituisce infatti uno strumento efficace. Che, se applicato nei tempi giusti, agisce sulla genesi dei pensieri distorti alla radice di malattie quali l'ansia e la depressione, non limitandosi a intervenire sui sintomi. A chiarirlo, Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica

Covid, poche esperte

12/04/2022
La visibilità mass mediatica delle donne scienziato sui temi relativi al Covid-19 e alla pandemia è scarsa, con un enorme divario che separa le ricercatrici dai colleghi uomini. Ilaria Capua è la sola eccezione che sfida il protagonismo maschile

Un Almanacco della Scienza in movimento

30/03/2022
A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti - da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine

Cervelli fuori sede

30/03/2022
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per collaborare a uno studio sui ricercatori italiani all'estero, lanciando un survey che punta a fornire strumenti di confronto e proposte di sviluppo per le politiche scientifiche del nostro Paese

Pandemia e scambi commerciali nel Mediterraneo

30/03/2022
Restrizioni per i viaggi, calo della domanda di beni di consumo, chiusura delle attività, interruzione delle catene di approvvigionamento sono solo alcuni dei fattori che hanno colpito l'economia del Mare nostrum. Ne abbiamo parlato con Giovanni Canitano dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e co-curatore, con il direttore Salvatore Capasso, della collettanea "Mediterranean Economies"

Nuove parole per capire le emergenze

16/03/2022
Da tassonomia a transizione, da "upcycling" per il recupero di rifiuti e scarti a "climaticida": vecchi vocaboli e neologismi denunciano la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e l'urgenza di porvi un freno attraverso l'adozione di fonti energetiche a basso impatto ambientale

Un passo verso il nulla

02/03/2022
Dopo la pandemia, la guerra. L'impressione è che l'orologio sia stato improvvisamente riportato indietro di 50 anni almeno. Dinamiche delle quali eravamo stati testimoni indiretti, attraverso il racconto delle generazioni precedenti, ora diventano drammaticamente attuali. In questo tragico scenario, era inevitabile dedicare l'Almanacco della Scienza all'Ucraina e ai conflitti

Un dialogo a più voci sulla pandemia da Covid 19

16/02/2022
Marco Annoni, ricercatore presso l'Istituto di tecnologie biomediche (Itb), nel libro "Etica dei vaccini" (Donzelli), riflette con altri scienziati sulla campagna vaccinale in corso contro il virus SarsCoV2. Chiama così a dialogare tra loro voci provenienti da diversi ambiti scientifici

Tra pandemia e Pnrr: traversare la "terra di mezzo"

16/02/2022
Il Piano nazionale ripresa e resilienza è un'occasione unica per un salto di qualità verso un nuovo modello socio-economico, trainato dalla ricerca scientifica. Ma dobbiamo diventare più capaci di fare sistema. A margine della terza edizione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia", in questo numero dell'Almanacco della Scienza del Consiglio nazionale delle ricerche, affrontiamo criticità e segnali positivi del ...

La formazione per trasformare la vita

16/02/2022
A spiegare come le competenze siano un forte motore per il cambiamento e per il successo sono le storie raccontate negli undici video di "Svolte", la web serie realizzata da Sda Bocconi e Corriere della sera che propone vicende di persone o di aziende in cui questo è avvenuto. Proprio quanto è necessario fare per rilanciare l'economia dopo la crisi legata alla pandemia

La gioia di tornare a esibirsi in pubblico

02/02/2022
Il tenore Saimir Pirgu, da adolescente vede in tv il concerto dei "tre tenori" e ne rimane affascinato, decide che il canto sarebbe stato la sua vita. Albanese di nascita, nel 2014 è naturalizzato italiano dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Racconta gli incontri con Pavarotti e Abbado e la grande gioia di tornare a esibirsi in pubblico dopo l'interruzione per la pandemia

Ricominciare: la sfida ci attende

02/02/2022
Dopo due anni di interruzione della "normalità" si avverte uno spirito di "ripartenza", dalla fine dell'emergenza pandemica all'elezione del Capo dello Stato. Ma tornare al passato è impossibile. Politici, ricerca, imprese e cittadini hanno anzi davanti una sfida dalle opportunità e dall'impegno straordinari, un periodo di transizione globale che investe ambiente ed energia, innovazione e digitalizzazione, salute e formazione. Sull'Almanacco cercheremo di raccontarvela

Più vaccini, più vigilanza

02/02/2022
"Caccia al virus" (Donzelli editore) è frutto della collaborazione di un giornalista e di un virologo che analizzano l'impatto dei vaccini per "liberarsi" dal Covid-19. Un viaggio nell'esperienza dell'attuale pandemia che si misura anche con le prospettive future

I numeri contano. E non solo per il Covid

02/02/2022
L'importanza e l'utilità della matematica nella vita delle persone sono indubbie, ce lo ricordano i dati sulla pandemia, dai quali possiamo ricavare valutazioni e previsioni sul suo andamento. Ma più in generale, questa disciplina non andrebbe mai abbandonata poiché stimola il pensiero logico-deduttivo. L'invito giunge da Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr, nel volume "Ventiquattr'ore con un matematico", di cui ...

Quando finirà la pandemia?

02/02/2022
Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare provocando un numero elevato di contagi. La nuova variante Omicron è caratterizzata da maggiore trasmissibilità ma da minore patogenicità e conseguenti inferiori ricoveri. Stabilire quanto tempo questa situazione durerà è però ancora difficile, come sottolinea nel suo intervento Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Cavalli Sforza" del Cnr

Omicron, cosa ne sappiamo?

15/12/2021
La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità

Interazioni tra cervello e sistema immunitario

15/12/2021
Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di vita e collaborando a studi sul nesso tra malattie croniche intestinali e ...

Natale con i tuoi, ma in sicurezza

15/12/2021
È tempo di feste natalizie, c'è voglia di socialità, di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare con il virus Sars-Cov-2, quindi la cautela è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, suggerisce alcuni semplici accorgimenti

Ilaria Capua arriva al cinema

15/12/2021
La pellicola "Trafficante di virus", diretta da Costanza Quatriglio, racconta le disavventure giudiziarie che hanno interessato la virologa italiana, influendo pesantemente sulla sua vita professionale e privata e inducendola a trasferirsi negli Usa. Il film è disponibile su Prime Video

La pandemia si combatte (anche) con la fiducia

15/12/2021
Evitiamo che la paura condizioni il nostro futuro. Nonostante il comprensibile scoramento, dopo due anni che ci vedono ancora in una forte incertezza. Per invitare i lettori a guardare il domani con più speranza, in questo numero raccogliamo le ricerche che i nostri Dipartimenti hanno scelto tra quelle svolte nel 2021. Vi invitiamo alla lettura con i migliori auguri di Buon Natale e di un Felice anno nuovo, nel quale contiamo di presentarvi un Almanacco ancora più ricco e interessante

Croce rossa, un osservatorio sulla fragilità

15/12/2021
Primo italiano presidente della Federazione internazionale delle società di Croce rossa e Mezzaluna rossa, oltre che della Croce rossa italiana, Francesco Rocca dal suo "punto di osservazione privilegiato", come lui stesso lo definisce, ci aiuterà a fare un bilancio dell'anno che sta per chiudersi. Tra crisi e pandemia ma confidando nel volontariato e nella scienza

Grafene contro il Sars-CoV-2

15/12/2021
Questo nanomateriale è in grado di intrappolare il virus, limitandone la proliferazione e riducendo la possibilità di infezione. Lo evidenzia una ricerca condotta dall'Istituto dei sistemi complessi, afferente al Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Policlinico Gemelli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Differenze di genere nella pandemia

24/11/2021
Malattie come il Covid-19 colpiscono nella stessa maniera uomini e donne? A questa domanda si è risposto durante un incontro dell'Associazione italiana di epidemiologia. Ce ne riferisce Cristina Mangia dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, coordinatrice del gruppo "Salute di genere" dell'Associazione

Pensare oltre la pandemia

10/11/2021
Un vademecum per investitori - e non solo - per approcciare con la giusta mentalità opportunità e tendenze dei mercati finanziari verso l'uscita dalla pandemia. È quanto si legge nel libro "Oltre il tempo presente" (Guerini Next) di Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia

La lingua cambia dove il tempo vuole

10/11/2021
L'interesse per i neologismi e per la "neolingua" va al di là della cerchia degli studiosi, poiché tali dinamiche rispecchiano cambiamenti sociali e culturali ampi e profondi. E questa è la chiave che Ugo Cardinale applica in "Storie di parole nuove". Da "comodosa" a "spoilerare", da "palazzo" a "petaloso", da cioè a "tanta roba". Non meno vivaci i rinnovamenti indotti dalla cronaca, si pensi alla metafora della guerra nella narrativa del Covid-19, o dall'innovazione tecnologica: telefono ...

De Simone e l'antica teatralità napoletana

10/11/2021
Sacre rappresentazioni e feste popolari, il virtuosismo dei cantanti evirati del Settecento e i componimenti aulici, le scenografie fantasiose e costumi storici: sono alcuni elementi che compongono il grande mosaico della produzione di Roberto De Simone, catapultandoci nella Napoli del XVIII secolo, capitale florida economicamente e culturalmente, e nelle tradizioni orali tramandate da una mondo agropastorale ormai scomparso. Compositore, musicista ed etnomusicologo ha esplorato le ...

Immaginare e progettare l'educazione

10/11/2021
È quanto fa Officine educazione futuri, un progetto che prevede convegni con tavoli partecipati organizzati annualmente dal gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, educazione, comunicazione dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche. Parla dell'iniziativa per riflettere su temi strategici dell'educazione e delle politiche educative, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, una delle ricercatrici coinvolte

Paura e libertà

27/10/2021
Saggi: Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi, nel loro "La società chiusa in casa" (Marsilio), esprimono una posizione decisamente critica verso il paradigma per cui, in pandemia, il sacrificio dei diritti è stato imposto da superiori interessi di sicurezza sanitaria. Uno scetticismo mosso da "una speranza illuministica un po' fuori moda". Il libro sottopone il lettore a provocazioni stimolanti, talvolta choccanti

La paura virale

27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento

Rischio estinzione

27/10/2021
Quali sono le prospettive demografiche dell'Italia? Con Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, abbiamo analizzato le conseguenze della pandemia di Covid-19 sul calo demografico, il ruolo della popolazione straniera e il futuro che attende l'Italia. E non solo

Transizione ecologica, un gioco di squadra

13/10/2021
Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica

Vedere l'invisibile

29/09/2021
Con Massimiliano Locatelli dell'Istituto nazionale di ottica esploriamo le tecniche di olografia digitale che permettono di attraversare le diverse regioni dello spettro elettromagnetico, per esempio oltre una cortina di fumo e fiamme. Oppure di rivelare la temperatura di un corpo a distanza, valutare lo stato di vulnerabilità sismica di grandi costruzioni, ispezionare in maniera non invasiva il contenuto di pacchi, rilevare la presenza di armi sotto gli indumenti. Ma anche contare le nocciole ...

Finanziare la ricerca: ci sono molte ra(e)gioni

29/09/2021
Fino a due anni fa la ricerca scientifica non veniva valutata appieno per la sua utilità, poi è arrivata la pandemia e la quantità di finanziamenti regionali destinati a questo settore è aumentata notevolmente rispetto agli anni precedenti, anche i primi dati del 2021 sembrano andare in tal senso. Ne esaminiamo tipologia, entità e ripartizione con l'aiuto di Andrea Filippetti dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie e di Giorgio Sirilli dell'Istituto di ...

Le ragioni delle regioni

29/09/2021
Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr

Sars-Cov2, gli individui sono suscettibili

29/09/2021
È uno dei principali fattori dell'attuale pandemia. Uno studio pubblicato su "Science" ha evidenziato che le mutazioni avvenute su specifiche regioni del Dna potrebbero essere implicate in una maggiore suscettibilità all'infezione e alla progressione della malattia. Ne abbiamo parlato con Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco dell'Istituto di genetica e biofisica Buzzati-Traverso del Cnr, coautrici dello studio

La salute si chiama prevenzione

29/09/2021
Silvio Garattini sostiene un servizio sanitario il cui perno sia uno stile di vita corretto. "La riforma della sanità in senso regionale va rivista". Nella vita, dice il farmmacologo, "bisogna avere un ideale"

Una pandemia regionale

29/09/2021
Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale

Raccontare è una missione

15/09/2021
Edith Bruck, scrittrice e poetessa ebrea di origine ungherese, ha vinto il Premio Strega giovani 2021 con il romanzo "Il pane perduto", nel quale denuncia l'orrore dell'Olocausto, vissuto quando aveva solo tredici anni. Fin dal momento della liberazione ha avvertito l'urgenza di testimoniare il male subito. Il Presidente Mattarella le ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce e Papa Francesco è andato in visita nella sua casa per chiederle scusa per il martirio del popolo ebraico e ...

Coabitazioni pandemiche

15/09/2021
"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di ...

Faccende domestiche? Una questione di genere

15/09/2021
Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative

Mediazione e polarizzazione

15/09/2021
Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ideologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze

Dal virus alle varianti: cosa cambia?

01/09/2021
Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate

The never ending history

01/09/2021
Nella tragedia umanitaria dell'Afghanistan le persone coinvolte nella ricerca scientifica, nell'università, nella cultura e nell'arte sono particolarmente a rischio, ancor più le donne. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza - rispondendo a una lettera aperta di ricercatrici e ricercatori - assicura di "essere in contatto con il ministero dell'Università e della ricerca, che sta valutando le azioni possibili" e che l'Ente "conta di poter offrire il proprio contributo". Ma la situazione ...

Francesco Bocciardo: "Fate crescere i sogni"

01/09/2021
Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi

Sapere, per capire la scienza

28/07/2021
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

Un futuro che è la fine del mondo

28/07/2021
Vivere in un mondo minacciato da fenomeni quali il cambiamento climatico o la pandemia non può che generare inquietudine. Lo scrittore e giornalista Mark O'Connell, attraverso la sua opera ''Appunti di un'Apocalisse'' (Il Saggiatore), offre ai lettori uno spunto di riflessione sul rapporto che abbiamo con il domani, sul timore che una catastrofe imminente distrugga il pianeta e la nostra civiltà

Il rischio arcipelago

28/07/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza alle isole perché sono una parola ricca di sfumature e significati che richiama il mare e le vacanze che cerchiamo faticosamente di recuperare, tra timori e incertezze. Dopo l'isolamento da lockdown si sta giocando una scommessa sanitaria che, tra green pass e vaccini, ci auguriamo riesca a spezzarlo definitivamente. Attenzione però a non formare degli "arcipelaghi" contrapposti tra il mondo scientificamente corretto e quello di scettici, esitanti, ...

Covid-free, ma prudenti

28/07/2021
In diverse isole italiane la popolazione si è vaccinata in modo massiccio, per garantire la massima protezione possibile dal contagio. Non si deve però credere che questo impedisca al virus di circolare. Per evitare rischi è necessario seguire ancora i ben noti comportamenti di sicurezza, dall'uso della mascherina al distanziamento, come ricorda il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare

Un libro stampato. Anzi, molti

28/07/2021
Nella tradizione letteraria l'isola è presentissima, come scenario narrativo e come metafora di "altrove" sospesi nello spazio e nel tempo. Una dimensione che ci riporta anche all'isolamento forzato della pandemia, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr

Procida: dall'isolamento alla rinascita

28/07/2021
La piccolissima isola flegrea è stata scelta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come capitale della cultura per il 2022, grazie a un progetto di ponte tra culture diverse e alla riapertura di alcune antiche rotte. Ne abbiamo parlato con Massimo Cultraro dell'Istituto delle scienze del patrimonio culturale del Cnr

Dismorfia e smartworking

14/07/2021
Il lavoro da casa ci ha cambiati. Le nuove abitudini, prese di mira anche dalla satira, come si vede nel video divenuto virale di Giovanni Scifoni, hanno però conseguenze serie sul nostro equilibrio psicofisico, come evidenzia il neuroscienziato del Cnr-Irib Antonio Cerasa

Parte la nuova stagione di Superquark

14/07/2021
L'edizione 2021 del programma di divulgazione scientifica condotto da Piero Angela andrà in onda dal 14 luglio per sette mercoledì, alle 21.25, su Rai1. Tanti gli argomenti affrontati dalla trasmissione: dai virus ai droni, fino alla transizione ecologica. Spazio anche alle rubriche tematiche curate dagli esperti e ai contributi di Alberto Angela

La Cina si avvicina. E si vaccina

14/07/2021
L'innovazione tecnologico-scientifica è l'arma più potente per realizzare il "sogno cinese" di condizionare gli equilibri internazionali. Ecco perché abbiamo dedicato un numero monografico dell'Almanacco della Scienza alla Terra del Dragone. Dallo scenario della pandemia all'inquinamento, dai social network alle tecnologie quantistiche, dalle "guerre stellari" alla pianificazione demografica, dall'immigrazione in Italia alle relazioni tra ricercatori dei due Paesi

Un racconto tra confini e quarantene

14/07/2021
Giovanna Botteri esordisce come giornalista nella sede regionale della Rai di Trieste, da qui passa al Tg3, quindi nelle zone di guerra come inviata e poi a New York. Nell'agosto del 2019 arriva a Pechino, raccontando della pandemia da dove tutto ha avuto inizio

I misteri di Wuhan

14/07/2021
Com'è nato il Sars-Cov-2, com'è passato all'essere umano, come si spiega l'inizio del contagio? Risponde il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, virologo, che esamina dettagliatamente le differenti ipotesi fatte. La maggioranza degli scienziati propenda per l'origine naturale del virus, anche se esistono posizioni discordi

La partita contro il virus è aperta

30/06/2021
Tra gli Europei di calcio e le Olimpiadi, il 2021 sarà un anno di sport. Ne parliamo in questo Almanacco della Scienza

Attività fisica in tempo di Covid

30/06/2021
Restrizioni e lockdown legati alla pandemia hanno avuto, tra le varie conseguenze, anche un calo nella pratica dello sport, con diverse conseguenze negative sul benessere delle persone, prima fra tutte l'aumento di peso. Ce lo spiega Roberto Volpe, medico dell'Unità di prevenzione e protezione del Cnr di Roma

Il tennis, un servizio per la ricerca

30/06/2021
Questa attività sportiva, che in Italia sta vivendo un autentico boom, si caratterizza per l'utilizzo di materiali tecnologicamente innovativi come il grafene. Il Cnr è all'avanguardia in questo campo, come spiega Vincenzo Palermo, direttore dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività

Gli effetti del long Covid

16/06/2021
Con i vaccini possiamo dirci tranquilli? Non del tutto, risponde Domenico Nuzzo del Cnr-Irbim. Nel 70% dei casi infatti gli effetti a lungo termine causati dal Coronavirus intaccano il sistema nervoso centrale e possono cronicizzarsi. Per questo è necessario studiarli e non abbassare la guardia

Camilla non è un numero

16/06/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza a Franco Battiato, a un mese dalla scomparsa. Un artista che ha affrontato tanti argomenti di grande interesse, toccando corde emotive profonde. Quelle che sono state percosse dalla morte di una giovanissima avvenuta per una "reazione avversa". Dal punto di vista statistico i benefici delle vaccinazioni sono enormemente superiori, ma in alcuni momenti le considerazioni razionali non bastano. Per questo gli scienziati devono essere capaci di comunicare ...

Stereotipi di genere: Turchia vs Italia

16/06/2021
Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps

Non serve una spiaggia solitaria

16/06/2021
Grazie ai vaccini e alla diminuzione dei contagi da Sars-Cov-2, quest'estate non ci sarà bisogno di una "solitary beach" come quella descritta dalla canzone di Battiato. Bisogna comunque mantenere l'attenzione alta, perché il virus circola ancora e nei luoghi affollati al chiuso la mascherina rimane la migliore protezione. Lo conferma Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

Demografia: dall'onda alla siccità

01/06/2021
I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Non ho l'età per quel farmaco

01/06/2021
Talvolta si è portati a considerare l'anziano come un bambino o il bambino come un adulto in miniatura, ma così non è. Le patologie che colpiscono le due fasce d'età, e soprattutto le cure, sono differenti. Ne abbiamo parlato con Enrico Parano, neurologo, pediatra e responsabile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Catania

Roberto Vacca: il demone della conoscenza

01/06/2021
Intervistiamo Roberto Vacca, 94 anni, ingegnere, futurologo e prolifico scrittore. Ha appena finito di scrivere un libro a quattro mani con Marco Malvaldi, "La misura del virus", e "Repubblica italiana d'America", in cui analizza gli accadimenti principali degli ultimi cinquecento anni

Dad in chiaroscuro

19/05/2021
"Didattica a distanza" (Laterza) di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto - sottotitolo "Com'è, come potrebbe essere" - vuole fornire una panoramica articolata su come organizzare questa forma innovativa di insegnamento. E su come farlo in futuro, dopo la pandemia, per integrarla stabilmente nell'educazione istituzionale

I doni dell'inverno

19/05/2021
"Fioriture invernali" (Interno Libri), la nuova raccolta di poesie di Luca Campana, è un libro di radici, di distanze e contatti taciuti, sopiti sotto il gelo. Quello concreto delle nevi e dei Monti Sibillini, quello metaforico dell'autismo e della pandemia

In cucina come in laboratorio

19/05/2021
Nadia Santini, chef del "Dal pescatore" nel comune di Canneto sull'Oglio (Mn), ristorante tre stelle Michelin dal 1996, evidenzia le analogie tra ricerca scientifica e alta cucina. Due realtà che, nel loro percorso di eccellenza, inaspettatamente parlano la stessa lingua

L'inquinamento? Non ci fa né caldo né freddo

19/05/2021
Il cambiamento climatico e la sensibilità ambientale, l'inquinamento antropico e la preoccupazione per le sue conseguenze. A richiamare la nostra attenzione dovrebbe essere non lo spettro di conseguenze apocalittiche, ma il rispetto per il pianeta e per le specie viventi

Pandemia: l'uomo attacca, la natura risponde

19/05/2021
I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro "Uno scomodo equilibrio" (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie

L'organismo umano tra afa e gelo

19/05/2021
Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

Raffreddare riscalda il pianeta

19/05/2021
La refrigerazione è un processo che consuma energia e che contribuisce al riscaldamento della terra. Oltre all'emissione di gas climalteranti, vengono infatti impiegati ed emessi in atmosfera fluidi refrigeranti, che generano un aumento significativo dell'effetto serra. La ricerca è attualmente focalizzata sull'individuazione di sostanze a basso impatto ambientale

Virus: l'importanza della conoscenza

05/05/2021
La lotta contro le pandemie parte dalla corretta informazione. È questo il messaggio che vuole trasmettere la nuova edizione del libro di Giovanni Maga "Occhio ai virus". Tanti dati, indicazioni ed esempi che aiutano a comprendere meglio un mondo complesso

Una patologia rara in un cartoon

05/05/2021
La serie animata "Leo da Vinci", in onda su Rai Play e Rai Gulp, è divenuta testimonial della Malattia di Anderson-Fabry con una puntata speciale, presentata in anteprima a Treviso. L'evento ha consentito di approfondire le difficoltà che affronta quotidianamente chi soffre di disturbi di questo tipo e di evidenziare le problematiche che si aggiungono in questo periodo di pandemia

Viaggio nel mondo invisibile

05/05/2021
Nel suo libro "Il nanomondo dai virus ai transistor" Gianfranco Pacchioni esplora l'universo dell'ultrapiccolo, intraprendendo un viaggio volto a dimostrare come le cose invisibili ai nostri occhi possano compiere rivoluzioni immense

Augias: tv verità e verità della scienza

05/05/2021
Giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo, Corrado Augias è autore di programmi come "Telefono giallo" e "Quante storie". Nella ricorrenza dei duecento anni dalla morte, parliamo assieme della figura controversa di Napoleone. Ma anche dell'evoluzione della tv dagli anni '80 a oggi, della pandemia e degli atteggiamenti controversi che suscitano le scoperte scientifiche

Lorenzo Baglioni: l'ironia è la chiave. Musicale

21/04/2021
In molti lo conoscono per le canzoni didattiche che dal 2015 pubblica sul suo canale YouTube, che ha raggiunto 157mila iscritti. Ma Lorenzo Baglioni non è solo la star del web che spiega il teorema di Ruffini con il rap: recita, scrive canzoni, libri e spettacoli teatrali. Tutto in collaborazione con il fratello Michele

Silenzio e suono, soffitto e sofà

21/04/2021
Nel Focus monografico di questo Almanacco della Scienza affrontiamo il tema del "Rumore e silenzio" dal punto di vista fisico ma anche metaforico: dall'occultamento della violenza domestica ai rapporti tra i due sessi, fino al "soffitto di cristallo" che impedisce progressioni di carriera paritarie alle donne (auguri alla prima presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza!). Una società giusta e progredita non può che basarsi sul riconoscimento del merito, indipendentemente da qualunque ...

Violenza contro le donne e Covid-19

21/04/2021
L'emergenza sanitaria ha silenziato questa problematica che in realtà si è acuita proprio a seguito della convivenza forzata in casa con il partner abusante. Rendendo più difficoltosi anche gli interventi dei centri antiviolenza, che hanno dovuto adattare le modalità operative alle restrizioni volte al contenimento del contagio. Ne abbiamo parlato con Pietro Demurtas e Caterina Peroni dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Effetti sonori dello smart working

21/04/2021
È possibile provare nostalgia per i rumori che ci disturbavano in ufficio? Lo squillo dei telefoni, la voci dei colleghi, passi pesanti nei corridoi, porte, stampanti... Sembrerebbe proprio di sì. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

La Dad e gli studenti immigrati

21/04/2021
L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi, per stabilire relazioni in ottemperanza alle regole e ai valori condivisi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale per il raggiungimento di una vera integrazione sociale. Uno studio, raccolto nel volume "Migrazioni di virus" a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del ...

Covid-19, immaginario e conflitto sociale

07/04/2021
Tre volumi incentrati sulla situazione che stiamo vivendo a seguito della pandemia offrono altrettante chiavi interpretative del presente, delle reazioni e delle emozioni che proviamo in questo lungo periodo di rivoluzione dei nostri stili di vita

Pandemia, la rete non basta

07/04/2021
Mario Morcellini ha studiato gli effetti del primo lockdown sulle abitudini e sui comportamenti degli italiani, alle prese con un'emergenza sanitaria che ha determinato un isolamento fisico solo in parte colmato dai dispositivi digitali. Una riflessione sulla comunicazione al tempo della pandemia, tra incertezza esistenziale e ipertrofia informativa, con prefazione di Maurizio Costanzo

Trovare una mappa tra sicurezza e libertà

07/04/2021
Il focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza è dedicato alle mappe. Darci un posto e una direzione è un paradigma generale, indispensabile in tempo di pandemia. L'isolamento in questo periodo ci porta a utilizzare maggiormente gli strumenti digitali, per i quali non a caso usiamo l'espressione "navigare", ma è utile riflettere che anche rimanendo fermi in un luogo isolato siamo vittime di disorientamento, come in un deserto, in un mare, in una landa desolata

Siamo tutti nomadi digitali

07/04/2021
Lo smart working al quale ci ha costretto la pandemia porta tutti a navigare di più in Rete. In genere partendo dai motori di ricerca, in particolare Google, dei quali spiega il funzionamento Marco Pellegrini, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Sammy Basso, un ricercatore paziente

24/03/2021
Affetto da progeria, una malattia molto rara che provoca un invecchiamento precoce, ha spinto i genitori a fondare un'associazione finalizzata a far conoscere questa patologia e a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e trovare una cura. Laureatosi, collabora con il Cnr al network Laminopatie

Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità

24/03/2021
Per fermare l'epidemia, l'unica via è vaccinarsi. A dirlo è Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. Il ricercatore chiarisce inoltre i dubbi su chi è guarito dal Covid-19, precisando che anche queste persone devono vaccinarsi per proteggersi da una nuova infezione, aggiungendo che l'immunità data dal vaccino è maggiore e protegge anche dalle varianti

La triste bicromia italiana

24/03/2021
Dedicare un numero dell'Almanacco della Scienza ai colori, ovviamente, significa prima di tutto pensare a quelli delle regioni. È comprensibile e condivisibile lo sconforto causato da più di un anno di lutti, danni economici e limitazioni alla nostra vita sociale. Incertezze, contraddizioni ed errori in questa contingenza sono particolarmente frequenti, poiché si deve agire in "tempo reale", ma le persone confuse e deluse meritano tutta l'attenzione possibile

Scordiamoci il passato. Prossimo

10/03/2021
La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Simone Cristicchi, il ricercautore

10/03/2021
Di esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla canzone al "teatro civile", dalla musica ai libri, dai video ai fumetti: il suo primo maestro è stato Jacovitti. Temi centrali: la poesia, la follia, la memoria storica

Caso o caos? Causa

24/02/2021
Chimico, scrittore, giallista e divulgatore scientifico, Marco Malvaldi torna in libreria con "La direzione del pensiero" (Raffaello Cortina Editore). Nell'intervista ci spiega perché è importante parlare di "causalità" e sottolinea quanto capire le cause ci permetta di intervenire sulle conseguenze. Con lui parliamo anche di quali risposte la scienza può dare alle reazioni emotive che quest'emergenza sanitaria sta suscitando. Con una piccola incursione nel mondo dei vecchietti del BarLume, ...

Coronavirus e data journalism

24/02/2021
L'attività di comunicatore scientifico e di giornalista freelance di Giorgio Sestili ha subìto un'accelerazione nel marzo 2020, quando all'inizio del lockdown italiano ha lanciato il progetto di ricerca e divulgazione "Coronavirus - Dati e analisi scientifiche". In pochi giorni si è formato un team di fisici, biologi, statistici e comunicatori dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati epidemiologici sulla Covid-19 e a una divulgazione accessibile a tutti sui risultati della ricerca anche ...

Dall'utopia alla distopia

24/02/2021
Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, incrociandosi in modo interessante con la realtà, dalla pandemia all'ambiente

Pandemia e profezie

24/02/2021
Due manuali filosofici sul Covid-19 offrono spunti di riflessione in parte interessanti sul legame tra la pandemia e il modello di sviluppo politico-economico, un condivisibile invito a una presa di coscienza che però si mescola ad asserzioni tecnofobe e apocalittiche. Più pratica e facilmente consultabile, la guida di Valerio Rossi Albertini è invece un punto sull'attuale stato delle conoscenze scientifiche, che sono però in continua e rapida evoluzione

Il racconto delle epidemie svela le nostre paure

24/02/2021
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale

La pandemia sotto la lente dell'Ocse

10/02/2021
Esce ogni due anni "Science, Technology and Innovation Outlook", il punto dell'Organizzazione sullo stato della ricerca e dell'innovazione nei paesi membri e non. Il focus dell'edizione 2021 è ovviamente su Covid-19. Il rapporto mostra che le pubblicazioni scientifiche relative sono decuplicate dopo l'esplosione della pandemia e che l'Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di tali pubblicazioni

Non tutti possono dare i numeri

10/02/2021
Incontriamo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat, per parlare dei fenomeni sociali su cui la pandemia sta agendo da amplificatore: il calo demografico, le fragilità, le migrazioni e la crisi di molti settori economici. "Occorre sviluppare una cultura statistica, interpretare correttamente i dati, capirne il messaggio e l'utilità, distinguere l'autorevolezza delle fonti"

Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale

10/02/2021
Le campagne vaccinali sono in corso, ma è giusto obbligare i sanitari e le persone in generale a sottoporvisi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr, l'importante è rispettare alcune condizioni

L'Almanacco della Scienza porta valori

27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria

La libertà ai tempi del Coronavirus

27/01/2021
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

L'attualità vista con l'occhio del filologo

13/01/2021
Luciano Canfora, accademico, grande conoscitore della cultura classica è convinto dell'importanza per i giovani della conoscenza degli autori greci e latini. Con lui abbiamo parlato, tra l'altro, dei problemi dell'Unione Europea e delle pandemie: di quelle passate e della presente. Lo scorso dicembre ha ottenuto il riconoscimento Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica, attribuito dall'Associazione italiana del libro, premio di cui il Cnr è tra i main partner

La "Notte dei ricercatori" ai tempi della pandemia

18/11/2020
Il Coronavirus ha influito anche su questo evento, costringendo gli organizzatori a pensare nuove formule e nuove modalità di fruizione degli appuntamenti scientifici e a proporre attività on line da svolgere su pc, telefonini e tablet, come spiega Luciano Celi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa

Ma la notte no

18/11/2020
Dalla scorsa estate, la movida notturna è stata considerata una delle principali cause del contagio, portando a progressive limitazioni normative. Il termine "coprifuoco" è tornato così a far parte del nostro lessico. Ma sono anche altre le parole forti associate alla pandemia, come "guerra", "fronte", "prima linea". Usare queste espressioni quando si parla di Coronavirus può generare ansia? Ne abbiamo parlato con Mattia Vitiello dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche ...

La gente siamo noi

07/10/2020
Pandemia, ambiente, migrazioni: sono affari nostri. Alluvioni e contagi sono dovuti alla nostra indisciplina, oltre che alle avversità esterne. E i processi epocali vanno gestiti, non subiti o ignorati. Ecco perché dedichiamo questo Almanacco all'agricoltura, perché un equilibrio razionale tra uomo e natura è indispensabile se vogliamo un futuro sereno

Conversare in tempi di pandemia

23/09/2020
Tra le nuove uscite di Cnr Edizioni, il volume "Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19", curato da Sveva Avveduto del Cnr-Irpps, contiene una serie di testimonianze raccolte durante il lockdown. Cento persone dall'Italia e dall'estero - diverse per età, professione, interessi e contesto sociale, ma unite dall'inedita esperienza del confinamento - hanno accettato di rispondere alle domande che ci si porrebbe in una informale chiacchierata tra amici. Dalle loro parole emerge un vivace ...

Turismo e Covid-19: a Roma è crollo

23/09/2020
È stata un'estate davvero difficile, anche se la Cna - Confederazione nazionale dell'artigianato ha rilevato una timida ripresa, con incassi cresciuti nelle ultime settimane del 10% circa. Anche l'Enit, a partire da Roma, registra già un lieve miglioramento delle prenotazioni straniere dal 13 luglio al 23 agosto, con un calo generale del -90,1%, a fronte del -91,7% di 15 giorni fa. A fornire il quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e ...

La buona scuola è una scuola nuova

09/09/2020
L'accelerazione dell'utilizzo degli strumenti digitali, ce lo ricordano tra gli altri il presidente Mattarella e la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione istituita dall'Unesco, è un'occasione per ridurre il divario sociale, un tema che non riguarda soltanto i giovani. La pandemia ha reso ancora più evidente un problema che riguarda conoscenza e competenza, più e prima ancora che reddito e ricchezza. La situazione è complicata, tra gli altri, dal Covid-19 che però è anche una ...

Sul banco, tra un quaderno e un piatto

09/09/2020
Il distanziamento suggerisce una rivisitazione dei menù per i bambini che, non potendo godere appieno degli spazi ricreativi comuni, sono costretti a comportamenti più sedentari e, di conseguenza, hanno un diverso fabbisogno calorico. È l'occasione per una rieducazione alimentare in modo da rivedere la dieta, spiega Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. No a cibi molto conditi o elaborati, via libera a piatti unici, quali riso o pasta con legumi, ...

Gli effetti negativi della distanza

09/09/2020
L'impossibilità di frequentare le lezioni in classe per ridurre il rischio di contagi ha avuto conseguenze sugli studenti di tutte le età. La prosecuzione nel nuovo anno scolastico della didattica esclusivamente in remoto, finora indispensabile per contrastare il contagio, potrebbe determinare un accrescimento dei sentimenti di isolamento e di solitudine già presenti, specie tra gli adolescenti. A sottolinearlo è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione ...

Se la gita scolastica diventa un viaggio virtuale

09/09/2020
L'antica arte della narrazione e l'esperienza digitale possono confluire in una nuova modalità di apprendimento e di educazione alla cultura per gli studenti. Ce ne parla Augusto Palombini, ricercatore del Cnr-Ispc

Mens sana in giovani sani

09/09/2020
Dell'importanza dell'attività fisica si parla spesso, eppure altrettanto spesso le statistiche ne rivelano l'insufficiente diffusione tra i ragazzi. Ora inoltre, a causa del Coronavirus, praticare sport potrebbe essere più difficile. Occorre allora organizzarsi per fare ginnastica in casa o all'aperto, scegliendo l'attività più adatta alle diverse fasce di età. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe dell'Unità di prevenzione e protezione del Cnr

Il cyberbullismo ai tempi del Covid-19

09/09/2020
Gli adolescenti sono sempre connessi a Internet e il lockdown ha favorito questa tendenza, spostando ancor più il problema del bullismo sul web. Allontanare i ragazzi dalla tecnologia è però sbagliato, spiega Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr. Il "male" non è nel mezzo che usiamo, ma nelle persone che stanno dietro le tastiere e che ne fanno un uso scorretto. Bisogna imparare a riconoscerle

Verso un nuovo inizio

09/09/2020
Torna a suonare la campanella nelle scuole italiane. Il nuovo anno presenta ancora diverse incognite, ma una cosa è certa secondo il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr Mario Allegra: le scuole saranno tanto più virtuose quanto più avranno fatto tesoro dell'esperienza digitale maturata nei mesi del lockdown. In tal senso si muove il progetto Stringhe, che mira a riqualificare l'offerta di alcune periferie urbane a Milano, Napoli, Catania

Insegnamento, tra presenza e remoto

09/09/2020
Nel periodo di lockdown per Covid-19 i docenti hanno fatto lezione a distanza con nuovi metodi e strumenti digitali, avviando di fatto il processo di trasformazione della loro professione, per una futura didattica da integrare con l'insegnamento in aula. Ne abbiamo parlato con Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Cosa stiamo sbagliando?

29/07/2020
L'estate cui dedichiamo il nostro Focus monografico si sta caratterizzando per la diffusa indisciplina verso le regole di sicurezza più elementari che dovremmo osservare contro il Coronavirus, tra dubbi e contestazioni sul rischio della pandemia. Questo impone a istituzioni, ricerca e divulgazione scientifica di trovare le modalità migliori per convincere queste persone dell'assoluta necessità di adottare i comportamenti corretti

Contagio attraverso il cibo: possibile?

29/07/2020
Gli italiani hanno dovuto apportare numerosi cambiamenti alle abitudini quotidiane, dal saluto al distanziamento sociale. Meno chiara è la possibilità di trasmissione del virus attraverso gli alimenti. Ne abbiamo parlato con Alida Sorrentino, dell'Istituto di scienza dell'alimentazione del Cnr. "Numerosi studi scientifici evidenziano che alimenti crudi e trasformati non sono fonti del Covid-19, ma i primi possono essere contaminati da microrganismi alteranti e patogeni, dunque bisogna ...

Fare il bagno ai tempi della pandemia

29/07/2020
Con la bella stagione è arrivato il desiderio di trovare refrigerio al mare o in piscina. Per capire come stare tranquilli in acqua, con il Sars-CoV-2 ancora in circolazione, abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. I risultati degli studi finora condotti sono rassicuranti. Al mare, però, meglio evitare le zone limitrofe ad affluenti naturali e artificiali, mentre le piscine devono attenersi rigorosamente alle norme igieniche. Per bagni in ...

L'emergenza e le scelte balneari

29/07/2020
"Per i residenti, spinti dall'opzione sicurezza-vicinanza, vi sarà una ripresa delle vacanze di prossimità tipiche degli anni Sessanta". Lo afferma Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, che realizza tra l'altro il "Rapporto del turismo italiano", integrato di recente da un supplemento sul nuovo scenario creatosi a seguito della pandemia. La previsione è che gli arrivi dall'Europa torneranno a crescere rapidamente

Rinfreschiamoci in sicurezza

29/07/2020
Il caldo estivo spinge a usare i condizionatori negli spazi chiusi, ma quest'anno ci si chiede se il loro utilizzo possa favorire il contagio di Sars-CoV-2. Per capirlo, ne abbiamo parlato con Ettore Guerriero dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr: "In famiglia ci sono altre occasioni di trasmettersi il virus, il rischio è presente semmai nei luoghi pubblici, ma non dobbiamo allarmarci"

Caldo e mascherine, una convivenza difficile

29/07/2020
L'arrivo dell'estate ha reso più fastidioso l'uso di questi dispositivi, che restano comunque uno strumento efficace per contrastare la diffusione del Coronavirus. Marco Morabito del Cnr-Ibe evidenzia i disagi del loro utilizzo per l'organismo, in presenza di alte temperature ed elevati livelli di umidità

Non abbassare la guardia!

29/07/2020
Il Coronavirus ha ridotto la sua forza, ma il numero dei contagiati subisce delle oscillazioni a causa di focolai diffusi a macchia di leopardo sul territorio. A ricordarcelo è il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, che ci avverte di non allentare nessuna forma di precauzione, in primis l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi o affollati, al di là degli obblighi di legge, e l'osservanza delle norme di igiene e di distanziamento sociale. I contagi da ...

Giorgio De Rita: il dovere di essere ottimisti

01/07/2020
"Il prezzo da pagare è alto, ma gli italiani proveranno a rimettersi in piedi", dice all'Almanacco della Scienza il segretario generale del Censis Giorgio De Rita, che racconta il futuro che aspetta gli italiani nel post-pandemia, tra evoluzioni positive e problematiche da affrontare

La fase 3 non è la fine del rischio

01/07/2020
Dal 15 giugno l'Italia ha compiuto un ulteriore passo verso la ripartenza, anche se sempre all'insegna del monitoraggio e di regole severe, al fine di limitare i contagi. Dopo quasi due mesi dalla fine della quarantena, i dati continuano a essere confortanti, ma non altrettanto lo sono i comportamenti di molti italiani che, da Nord a Sud, hanno dato vita a pericolosi assembramenti. Il virologo Giovanni Maga raccomanda la massima attenzione al rispetto delle norme

Il Green New Deal arriva nei campi

01/07/2020
Il lungo periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Coronavirus ha avuto anche lati positivi. Tra questi, ha permesso alla natura di riprendersi molti spazi e ha prodotto un miglioramento di alcuni ecosistemi, dato il blocco di molte attività industriali e antropiche. Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr spiega come si stia risvegliando anche l'interesse verso un'agricoltura più attenta al rispetto dell'ambiente

Agricoltura, tra virus e siccità

01/07/2020
Il settore agroalimentare, come tutte le aree produttive, è stato messo a rischio dai problemi legati al Coronavirus, che si aggiungono alla siccità e alle incognite dell'andamento meteo-climatico futuro. L'eccezionale situazione è stata l'occasione per riflettere sulla condizione del lavoro agricolo nel nostro Paese e "su una prospettiva rivolta al futuro e sostenibile, in cui la ricerca scientifica multidisciplinare, in sinergia con i produttori, porti a un nuovo modello di lavoro nei ...

Tra palco e realtà virtuale

01/07/2020
Con molta cautela, il pubblico sta tornando a poter assistere agli spettacoli dal vivo, dopo lunghi mesi di totale sospensione per la pandemia. Ma il rapporto tra gli artisti e i loro ammiratori è cambiato? Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuro-scienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Covid-19: meno mezzi pubblici, più auto privata

01/07/2020
Se in Italia l'epidemia sembra essersi spostata seguendo i percorsi autostradali, in altre nazioni ha viaggiato anche lungo le linee metropolitane. Una situazione che, al momento della ripresa delle attività produttive, ha suggerito ai lavoratori cautela per gli spostamenti, portandoli a preferire l'uso del proprio mezzo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac e Paolo Santi del Cnr-Iit

Nuovi poveri e distanziamento sociale

01/07/2020
La crisi economica che ha colpito l'Italia a seguito della pandemia ha inciso in modo e misura differenti nei vari settori lavorativi e nelle diverse aree del Paese. Ricadute molto pesanti si sono avute nella filiera turistica, evidenzia Giampaolo Vitali del Cnr-Ircres, Istituto che ha condotto un'analisi statistica sulle imprese e sugli occupati

Smart working, però con attenzione

01/07/2020
Nel giro di poche settimane si è passati dall'utilizzo di strumentazioni low-tech, come telefoni cellulari ed e-mail, a quello di tecnologie molto più sofisticate. Tra le conseguenze, per molti lavoratori, un'aumentata apprensione. È necessario mantenere un giusto"work-life balance" tra i benefici attesi e gli svantaggi di natura psicologica e sociale derivanti dal passare molte ore in casa in perenne connessione. Ne parliamo con Fiorella Liotto e Antonio Tintori, autori di studi al riguardo

Pandemie, un passato che si fa presente

22/04/2020
Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia ...

Se lo schermo sostituisce il quadro

08/04/2020
L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. La necessità del distanziamento sociale ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti, anche in ambito artistico

Un virologo travolto dallo tsunami mediatico

11/03/2020
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa... E inizia lo tsunami mediatico"

Epidemie, minaccia globale

26/02/2020
Il libro edito da Carocci di Giovanni Rezza, epidemiologo di fama mondiale e direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, risponde proprio a una domanda di conoscenza forse mai sentita in maniera così pressante dall'opinione pubblica. Ma il contagio causato dal coronavirus Sars-Cov2 che causa la sindrome Covid-19 non è una novità, anche solo gettando lo sguardo agli ultimi 20 anni. "I giorni che stiamo vivendo, con le notizie concitate che arrivano dalla ...

Last update: 14/05/2024