From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

L'affascinante vita latente delle piante

18/09/2025
Per affrontare i periodi di avversità come il freddo invernale, le piante ricorrono alla dormienza, uno stato fisiologico di "riposo" temporaneo per proteggersi e sopravvivere alle sfide ambientali. A illustrare tale fenomeno, che consente al seme di germinare in tempi diversi e più idonei, assicurando così la riattivazione del metabolismo vegetale in primavera, è Francesca Bretzel dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Letargo, migrazioni e strategie estreme

18/09/2025
Nel mondo animale, ogni gesto è il risultato di un'evoluzione lunga millenni: un delicato equilibrio tra istinto, adattamento e sopravvivenza. Quando l'inverno si avvicina, molti animali sembrano scomparire: le marmotte si dirigono nei loro rifugi, gli uccelli migratori volano verso sud, i pipistrelli smettono di volare. Ma cosa succede davvero nel mondo animale durante i mesi più freddi? Lo abbiamo chiesto a Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr e del ...

L'importanza vitale del sonno

18/09/2025
Dormire bene è la chiave del nostro benessere psicofisico. Quando il sonno è scarso, cala l'attenzione, aumenta l'irritabilità e anche le emozioni si fanno più difficili da gestire. Al contrario, un riposo di qualità ricarica le energie, stimola la creatività, rafforza la memoria e rende più lucidi nelle decisioni, come spiega Anna Lo Bue dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Materiali innovativi? Questione di "rilassamento"

18/09/2025
Dalle etichette anticontraffazione alle reti di comunicazione 5G o 6G è tutta una questione di...tempo: i cosiddetti "processi di rilassamento", ovvero i meccanismi attraverso i quali gli elettroni nei materiali ritornano nel loro stato a bassa energia in risposta a uno stimolo esterno e alla loro "durata", sono alla base delle applicazioni più avanzate di nanomateriali come i quantum dots o i foglietti di grafite. Sebbene nella sua accezione più comune il termine "rilassamento" sia associato ...

Dinamiche sociali del "tempo sospeso"

18/09/2025
La pausa, oltre ad essere una semplice interruzione di una o più attività, rappresenta anche uno spazio individuale e sociale ricco di significati. Con Mattia Vitiello, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, analizziamo dal punto di vista socio-antropologico alcune pratiche quotidiane attraverso cui mettere in luce i vari ruoli e significati che la pausa possiede nel mondo contemporaneo

La rotazione delle colture come rigenerazione del suolo

18/09/2025
Prendersi una pausa, in agricoltura, significa restituire al suolo il tempo per rigenerarsi e ritrovare equilibrio. La rotazione delle colture è una pratica che traduce questo concetto in azione concreta: alternare specie diverse, seminate o native, non solo migliora la fertilità, ma mitiga l'impatto dei patogeni e parassiti, favorendo la biodiversità microbica. A raccontarlo è Cristina Sbrana, ricercatrice esperta di microbiologia agraria e relazioni pianta-microrganismo presso l'Istituto ...

Gli arresti apparenti nei grandi processi naturali

18/09/2025
Dalle faglie sismiche ai vulcani, dal Sole alle stelle più lontane i fenomeni naturali alternano fasi di intensa attività a periodi di "riposo" o "silenzio". Momenti nei quali tutto sembra fermarsi, ma che in realtà sono solo un'apparenza che nasconde fenomeni più lunghi e complessi. Monitorare queste pause è fondamentale per prevedere terremoti, eruzioni e altri eventi naturali, oltre che per comprendere i cicli climatici e cosmici. La scienza insegna che la "quiete" non esiste davvero: è ...

Il tempo necessario

18/09/2025
Con la fine delle vacanze, l'Almanacco della Scienza dedica il nuovo numero al valore delle pause. In un mondo che corre tra notifiche e scadenze, fermarsi diventa un atto di lucidità. La scienza ci ricorda che riflessione e verifica non rallentano il progresso, ma lo rendono più solido. Dal sonno alle strategie animali, dalla musica al silenzio, i contributi delle ricercatrici e dei ricercatori Cnr raccontano le molte forme delle interruzioni, dimostrando che la pausa non è un vuoto ma lo ...

Suono e percezione: quando la pausa è più che un'assenza

18/09/2025
Che cos'è una pausa nel suono? È possibile definirla come semplice assenza di rumore? E quando una pausa in un suono può definirsi tale? Abbiamo provato a rispondere a queste curiosità con l'aiuto di Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr, che spiega come le pause in un suono siano importanti per la nostra percezione al pari del suono stesso

Per memorizzare è meglio fare soste ogni tanto

18/09/2025
È sbagliato pensare che per apprendere di più è necessario applicarsi senza interruzioni. In realtà, effettuare delle brevi pause aiuta la memoria, come spiega Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Giochi scientifici didattici: un modo divertente per imparare

24/07/2025
Scienza e tecnologia, seppure sempre più presenti nella nostra quotidianità, sono spesso percepite come discipline complesse e difficili da padroneggiare. Esistono tuttavia strumenti e applicazioni che possono aiutare a rendere l'apprendimento scientifico più divertente e accessibile. Ne abbiamo parlato con Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, referente del progetto Ludoteca del Registro.it

Imparare la chimica divertendosi? Con Snakeleev si può

24/07/2025
Snakeleev è un videogioco educativo, un cosiddetto serious game, che trasforma il classico gioco Snake in uno strumento per imparare e memorizzare la tavola periodica degli elementi. Ideato e realizzato da Pietro Galizia dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Cnr il gioco è anche oggetto di una pubblicazione sulla rivista scientifica "Journal of chemical education"

Facilitare le discipline scientifiche con il gioco

24/07/2025
Nonostante il crescente impegno nel rendere la scienza accessibile, la divulgazione scientifica non sempre riesce a tradurre concetti complessi in un linguaggio comprensibile e coinvolgente per tutti. È per superare queste barriere che nascono strumenti innovativi come i giochi scientifici. Abbiamo analizzato il tema con Francesco Romano dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Consiglio nazionale delle ricerche

Un Almanacco della Scienza giocoso

24/07/2025
In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po' l'attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa al tema "scienza in gioco", presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell'Ente

Apprendere come affrontare il rischio sismico svagandosi

24/07/2025
È quanto propone Sismopoli, un gioco da tavolo sviluppato da un gruppo di lavoro dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr e pensato per accrescere la consapevolezza dei cittadini sul rischio sismico del nostro Paese. Ce lo illustra Margherita Giuffrè, ricercatrice dell'Igag, tra le curatrici del progetto

Quanto: giocare con la fisica quantistica

24/07/2025
Giocando è possibile assorbire concetti di meccanica quantistica in maniera intuitiva e divertente. "Quanto" è un gioco di carte nato nell'ambito di "Change the game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile", progetto con cui condivide l'obiettivo di promuovere conoscenze scientifiche grazie a un'esperienza ludica e stimolante a livello sia cognitivo che emotivo. A raccontarlo sono Chiara Menotti e Alessio Recati, ricercatori del Pitaesvkii Bec Center, sede di Trento ...

Viaggio fantastico dal Dna alle proteine

24/07/2025
Come avvicinare il pubblico alla conoscenza scientifica e rendere accessibili, e persino appassionanti, concetti complessi come i meccanismi alla base della vita? È la domanda da cui sono partiti i ricercatori dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, che hanno scelto la via della gamification per raccontare in modo coinvolgente i principi della biologia. Ne abbiamo parlato con Sandra Iurescia, ricercatrice del Cnr-Ift

Semplificare la tavola periodica degli elementi

24/07/2025
La tavola periodica degli elementi è, per il chimico, l'equivalente della tavolozza del pittore. Tuttavia, non è sempre semplice capire come e perché gli elementi sono disposti in periodi e gruppi. Complementari alla formazione scolastica, i serious games sviluppati da Alessandro Galenda, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologia per l'energia del Cnr, sono un mezzo per rendere maggiormente assimilabili i concetti alla base della costruzione della tavola di ...

I serious games per preparare i giovani a un futuro sostenibile

24/07/2025
Il game-based learning - che utilizza giochi educativi per veicolare concetti e contenuti - sta guadagnando sempre maggiore attenzione come metodologia efficace e coinvolgente per creare conoscenza. Un approccio alla base del progetto "Change the Game", che riunisce una rete di ricercatori e ricercatrici dell'Ente nello sviluppo di giochi per le giovani generazioni volti a favorire la conoscenza dei temi di frontiera collegata agli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ne abbiamo parlato con Armida ...

Capire i cambiamenti climatici piacevolmente

24/07/2025
Un gioco aiuta a capire cause ed effetti delle attività umane sul clima. Luciano Massetti dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr ci spiega come, attraverso lanci di dadi e passaggi tra litosfera, atmosfera, biosfera e idrosfera, i giocatori possano comprendere a fondo, ma con semplicità, il percorso degli atomi di carbonio presenti sul nostro Pianeta

Rettili e anfibi, sentinelle della biodiversità

19/06/2025
Il riscaldamento globale altera cicli vitali, distribuzioni geografiche e comportamenti della fauna selvatica. Rettili e anfibi, dipendenti dalla temperatura esterna per regolare la propria, sono i più vulnerabili alla "febbre" del Pianeta e proprio per questo sono preziosi bioindicatori, come ricorda Antonio Romano dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Una minaccia per il pesce azzurro

19/06/2025
Le acque marine sempre più calde hanno ricadute varie anche su quanti in esse vivono. Con Ernesto Azzurro e Silvia Angelini dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr abbiamo esaminato gli effetti che questo fenomeno ha su alcune specie - in particolare la sardina, l'alice e lo spratto -, scoprendo che le conseguenze riguardano diversi aspetti: dalla catena alimentare alle dimensioni di questi animali

La resilienza delle piante in un clima che cambia

19/06/2025
L'ondata di caldo che ogni estate sembra superare la precedente colpisce anche le piante, che ne soffrono, e con loro l'intero sistema agricolo. Il riscaldamento globale sta mettendo a dura prova la produzione alimentare, alterando i cicli vegetativi e riducendo la resa di molte colture. Ne abbiamo parlato con Francesca Bretzel dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

L'effetto del calore per la medicina rigenerativa

19/06/2025
Sfruttando l'effetto fototermico, le nanoparticelle metalliche possono stimolare la guarigione dei tessuti e aprire nuove prospettive nella medicina rigenerativa, come spiega Claudia Tortiglione dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti Eduardo Caianello del Cnr

Caldo estremo: un'emergenza per la salute

19/06/2025
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature molti si trovano a fare i conti con il malessere fisico, ma anche con un cambiamento del proprio stato d'animo, della concentrazione e della qualità della vita. Per comprendere meglio come il caldo può influenzare il lato psicofisico dell'individuo abbiamo parlato con Gloria Rita Bertoli, direttore dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr

Gli effetti del calore sulla Terra

19/06/2025
Il calore, nelle sue molteplici forme, è uno dei grandi scultori del Pianeta. Se da un lato ha plasmato montagne e oceani in ere geologiche, dall'altro oggi agisce in superficie con effetti accelerati e talvolta imprevedibili, come spiega Massimo Moscatelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

L'aumento delle temperature ci rende più vulnerabili alle infezioni

19/06/2025
Le sempre più frequenti ondate di calore sono all'origine dell'accresciuta diffusione di alcune patologie come il virus dengue, ma anche di infezioni gastrointestinali, batteriche e persino virali e respiratorie. A spiegare cosa determina questo fenomeno è Antonio Mastino, ricercatore associato dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Cambiamanto climatico: il ruolo dei mari

19/06/2025
Gli oceani e i mari assorbono circa il 90% del calore terrestre in eccesso; sono dunque dei serbatoi termici in grado di regolare e stabilizzare il clima. A partire dagli anni '80, le agenzie spaziali come Nasa ed Esa monitorano attraverso i satelliti parametri come la temperatura di superficie e il livello medio dei mari, registrando un trend in continua crescita correlato al riscaldamento globale. L'incremento continuo del calore assorbito dai mari può essere tra le cause della crescente ...

Un Almanacco della Scienza caldo

19/06/2025
In occasione dell'imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell'anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Geotermia: calore ed energia

19/06/2025
Viviamo su un Pianeta che rilascia continuamente calore. Adele Manzella, ricercatrice dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, ci parla di come questa energia - antica, illimitata e onnipresente - possa rivelarsi un valido alleato nel necessario processo di transizione energetica, grande sfida dei prossimi decenni