From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Quando la geometria diventa musica

05/10/2022
Il canone inverso, scrittura contrappuntistica sviluppata da Bach nella quale la melodia della seconda voce esegue gli stessi intervalli della prima ma per moto contrario, ha ispirato opere di vario genere. Tra queste, il romanzo di Paolo Maurensig del 1996, il film diretto da Ricky Tognazzi (2000) che ne è stato tratto e la colonna sonora di Ennio Morricone. Ce ne parla Angela Bellia, archeomusicologa e ricercatrice Marie Maria SkBodowska Curie fellowship presso l'Istituto di scienze del ...

Vaccini "informatici" e rapidi

05/10/2022
Dai primi modelli proposti da Jenner e Pasteur, questi strumenti di prevenzione medica si sono molto evoluti, arrivando a una sorta di rivoluzione con la "reverse vaccinology", basata non sull'isolamento e la coltura dell'agente patogeno ma sul suo studio a partire dalla sequenza genica. Di questo e di altre importanti ricadute della "scienza inversa dei vaccini", parla il direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Cause ed effetti: Tac!

05/10/2022
Ad aiutarci a capire questo rapporto in matematica è l'inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze in alcuni casi molto importanti, come per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tomografia assiale computerizzata. Ce lo spiega Giovanni Sebastiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche

Cambiare il clima? Si può, ma...

21/09/2022
Scopriamo insieme a Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche la "weather modification", cioè la tecnologia per influire sugli eventi atmosferici. In particolare per cercare di far piovere

Potrebbe accadere una catastrofe. Te lo riassicuro

21/09/2022
La prevenzione - in senso ampio - è un atteggiamento fondamentale, che può aiutare a limitare almeno in parte le conseguenze di fenomeni catastrofici per gli esseri viventi e per l'ambiente. Abbiamo esaminato la questione con l'aiuto di Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e con Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Cerco un centro irraggiungibile

21/09/2022
In "Viaggio al centro della Terra" (1864), Jules Verne proponeva una vera "missione impossibile" che tale rimane ancora oggi. Con Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, capiamo perché non possiamo raggiungere questo immaginifico obiettivo

Longevi, ma in salute

21/09/2022
Vivere a lungo è un obiettivo importante, che molte persone riescono a raggiungere nel nostro Paese, dove i centenari sono infatti numerosi. Ma altrettanto importante è condurre la vecchiaia in buona salute, una condizione che invece in Italia non è altrettanto diffusa. Con Michela Matteoli, direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, vediamo quali sono i fattori che contribuiscono a danneggiare il nostro benessere e cosa fare per contrastarli

Il teletrasporto è realtà. Nel mondo dei quanti

21/09/2022
A spiegare il funzionamento e le possibili future applicazioni pratiche di questo processo, che si verifica nel mondo microscopico degli atomi e delle molecole, è Alessandro Zavatta dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche

Fame e povertà si alimentano a vicenda

21/09/2022
A spiegare i motivi che determinano la diffusione molto ampia di questi fenomeni, tra loro correlati, che continuano ad affliggere l'umanità è Desirée Quagliarotti, ricercatrice dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche

Voglio una vita... senza malattie

21/09/2022
Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio componente della segreteria della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica, ricercatore associato presso ...

Impossibile prevedere, necessario mitigare

21/09/2022
Gli scienziati avvertono: non facciamo previsioni, non ci è dato sapere per certo cosa accadrà in futuro. Per questo è necessario prepararci, tenendo conto degli scenari che i modelli ci indicano e degli inderogabili principi di cautela e di rispetto dell'essere umano e dell'ambiente. La tragedia delle Marche ha dato a questo numero dell'Almanacco sulle "mission impossible" un'attualità che avremmo evitato

Immaginare il futuro è un'impresa

21/09/2022
Prepararsi ai cambiamenti in arrivo è indispensabile per gli operatori economici, al fine sia di crescere sia di limitare eventuali rischi ed effetti negativi. Ma riuscirci non è semplice, poiché i fattori da valutare sono molti e non sempre prevedibili, come spiega Giampaolo Vitali dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

Lo sport per il recupero dei disabili

21/09/2022
È su questo principio che si basa il progetto realizzato dal medico Antonio Maglio, che lo porta a dare vita a Roma, nel 1960, alla prima Paralimpiade. La vicenda è narrata nella fiction tv "A muso duro", visibile su RaiPlay

Difficile come bere un bicchiere d'acqua. Di mare

21/09/2022
Aumentare le risorse idriche per i circa due miliardi di persone che, nel mondo, hanno un accesso ridotto all'acqua. La crescente richiesta di questo bene fondamentale può essere soddisfatta grazie a tecnologie avanzate, come quella a membrana, che permettono di ottenere acqua potabile a basso costo da quella marina. Lo spiega Lidietta Giorno dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr

I numeri assurdi

07/09/2022
Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega perché la soluzione delle sottrazioni è più complicata di quella delle addizioni. Il segno meno ha infatti tre valenze diverse

Automotive, motore della ripresa

07/09/2022
Come mai abbiamo più crescita e meno auto? Secondo l'economista del Cnr-Ircres Giampaolo Vitali si tratta di un paradosso passeggero. Ma anche di un segno dei tempi, molto lontani da quelli dell'avvocato Agnelli e della Fiat

Energia: la transizione passa per l'efficienza

07/09/2022
Un esperto del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti spiega come la riduzione dei consumi sia indispensabile alla transizione energetica: un cambiamento culturale che non è impossibile. Si può "fare di più con meno", mantenendo invariato o migliorando il livello di benessere. Il risparmio energetico è "la prima delle fonti rinnovabili", alla quale è stata associata anche un'unità di misura: i "negawattora"

Si può fare di meno

07/09/2022
Dallo sviluppo al "less is more", dall'aumento al low profile, dal progresso al piccolo è bello, dalla crescita alla decrescita felice. Spesso ci troviamo a ragionare di sobrietà, parsimonia, risparmio. L'attualità del tema è evidente, per un complesso coacervo di ragioni naturali e geopolitiche: mercato delle auto, salvaguardia dell'ambiente, diete salutistiche, carenza idrica ed energetica, gelo demografico. In questo Almanacco della Scienza analizziamo alcune applicazioni di questa ...

Verso l'autunno demografico

07/09/2022
L'ultima proiezione demografica Istat vede l'Italia, nei prossimi 20 anni, con gli anziani che rappresenteranno il 34% della popolazione totale. Nel 2042 avremo quasi 2 milioni in più di persone con almeno 80 anni, i super centenari triplicheranno rispetto a oggi. Sempre secondo i dati del nostro Istituto di statistica, se non verrà invertita la rotta della natalità, è previsto un crollo delle nascite che porterà nel 2050 a un calo di 5 milioni di abitanti, di cui circa 2 milioni di ...

Non siamo noi i protagonisti

07/09/2022
Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In "Confini invisibili" propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in "mille miliardi di specie. Tanto per dare un'idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000"

0 Rh negativo: il sangue "blu-alieno"

07/09/2022
Ad appartenere a questo gruppo sanguigno, che ancora non si sa come sia comparso sulla terra, è solo il 15% della popolazione mondiale. Ha un ruolo importante quando occorre effettuare una trasfusione perché è compatibile con diversi altri tipi di sangue. Giuseppe Sconocchia dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma ne illustra le caratteristiche

Internet e social: la dose giusta per gli adolescenti

07/09/2022
Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori che vanno coinvolti nell'educazione digitale

La peggiore siccità da 500 anni

07/09/2022
Ramona Magno, direttrice dell'Osservatorio siccità dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr, spiega le ragioni che hanno portato temperature elevate e scarsità di precipitazioni a essere gli indiscussi protagonisti meteo dell'estate 2022. E illustra il loro impatto sulla nostra quotidianità

Freddo che più freddo non si può

07/09/2022
Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell'Istituto di struttura della materia del Cnr

"Decrescisti" di tutto il mondo, collaborate

07/09/2022
Nel rapporto del Club di Roma "I limiti della crescita", pubblicato 50 anni fa, vengono esaminate le ricadute ambientali delle attività umane. Evidenziando come la crescita incontrollata della popolazione e della produzione industriale porti all'esaurimento delle risorse naturali

Riflessioni sul post pandemia

03/08/2022
"Il mondo nuovo: la ricerca nell'anno della pandemia" di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all'impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche

Abbronzatissima? Meglio di no

03/08/2022
I rischi dell'eccessiva esposizione al sole sono noti, così come le adeguate precauzioni. Ma il rischio di melanoma è molto serio ed è meglio ribadire le avvertenze. Ce le ricorda Giorgio Iervasi

Le mille luci delle piante

03/08/2022
Le foglie utilizzano l'energia luminosa assicurata dal sole per la crescita attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana. Senza luce solare o con cambi continui di illuminazione nell'ambiente, la pianta può andare in difficoltà, così pure se la temperatura è troppo elevata. Ne parliamo con Francesca Rapparini dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

La scienza? Un affare di stato

03/08/2022
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Le grandi ambizioni di questo monarca furono di costruire un paese fortemente unito sotto il controllo della corona e di ricondurre l'Europa intera sotto la sua egemonia. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Per fortuna c'è l'atmosfera!

03/08/2022
Francesco Cairo, dirigente di ricerca del Cnr-Isac, spiega quali sono gli equilibri tra radiazione solare e atmosfera terrestre che rendono il nostro Pianeta vivibile. L'effetto serra? È indispensabile, ma ormai eccessivo