News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Consolidare e rinnovare le relazioni tra ricerca, scuola e società: a Genova le attività di Terza Missione del Cnr

06/06/2023

Grazie all'intensa sinergia scientifica ed imprenditoriale generata a Genova dall’Ecosistema dell’Innovazione RAISE  - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment,progetto PNRR finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza coordinato da Unige in collaborazione con Cnr e Iit - l'Area della Ricerca di Genova consolida le relazioni tra ricerca, scuola e società con una serie di iniziative messe in campo dalla rete scientifica degli Istituti di ricerca genovesi 

Repron Therapeutics raccoglie 2 milioni di euro per sviluppare una piattaforma di silenziamento epigenetico contro le recidive tumorali

06/06/2023

Repron Therapeutics, spin-off del’ IRCCS Ospedale San Raffaele e del Consiglio nazionale delle ricerche, annuncia il completamento di un seed round di €2,0 milioni guidato da Claris Ventures: grazie all'investimento verrà accelerato lo sviluppo dell’innovativa piattaforma epigenetica di Repron Therapeutics, che mira a prevenire le recidive in alcuni tipi di tumore mediante il silenziamento di reti di oncogeni

Studio degli effetti meccanici della luce indotti dalla presenza di metasuperfici

05/06/2023

Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf), in collaborazione con l’Università della Pennsylvania di Philadelphia, l’Università Case Western di Cleveland, l’Università di Messina, l’Università della Calabria ed il Cnr-Nanotec mostra come la luce possa essere utilizzata per controllare la dinamica di oggetti nano e microscopici in prossimità di superfici dielettriche e metalliche ma anche dalle proprietà “esotiche” come le metasuperfici ENZ (cioè, con parte reale della costante dielettrica tendente a zero). I risultati di questo studio aprono la strada all’uso combinato di metasuperfici e proprietà meccaniche della luce per diverse applicazioni, tra cui la discriminazione di particelle in base alle loro proprietà ottiche oppure il riconoscimento selettivo di micro e nanoparticelle chirali

ACI ed ENAC insieme nel progetto Cnr per la sicurezza del Rally Italia Sardegna

05/06/2023

Il Progetto di Ricerca sperimentale è una delle novità più interessanti del Rally Italia Sardegna 2023, svolto dall'1 al 4 giugno scorsi. Si tratta di uno specifico sistema studiato e sviluppato dal Consiglio nazionale delle ricerche, ideato insieme ad Automobile Club d’Italia e ad ACI Sport organizzatore dell'evento con l’obiettivo di aumentare la sicurezza lungo il percorso di gara. L’attività prevede una sorveglianza capillare attorno alle prove speciali attraverso l’utilizzo dei droni, che diventeranno l’occhio vigile della Direzione Gara

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio

05/06/2023

Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

BitbyBit: l'ultima puntata è dedicata al mondo della quantistica

05/06/2023

"BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, chiude il ciclo di sei puntate con "Qubit by qubit", l'ultima puntata sul quantum computing e quantum internet: il ricercatore del Cnr-Iit, Claudio Cicconetti (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) ci spiega cosa vuol dire realizzare la internet quantistica, cioè collegare i computer tra loro usando le proprietà del quantum, che consentirebbero a questa “nuova internet” di essere infinitamente più sicura nella trasmissione dei dati

IA istruzioni per l'uso

01/06/2023

Il ricercatore Daniele Caligiore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) è l'autore del libro "IA istruzioni per l'uso" edito da Il Mulino.

Microbiota tra mito e realtà

31/05/2023

Al CNR un workshop sulle nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione tecnologica affinché il microbiota sia sempre più una utile realtà

Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente

30/05/2023

Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"

"Generare Futuri", al Cnr un incontro sul tema della parità di genere

30/05/2023

Ilaria Di Tullio, Gender Equality Officer del Cnr, è intervenuta sul tema della parità di genere nel corso dell'evento "Generare Futuri", organizzato lo scorso 29 maggio nell'ambito delle iniziative del Centenario dell'Ente

Trimetilsolfonio come possibile biomarcatore dell'idrogeno solforato: un'indagine

29/05/2023

Un recente studio del Cnr-Iriss e Cnr-Ismar ed INGV, condotto da Renato Somma  in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria), è stato pubblicato sulla rivista "Environmenrtal Toxicology and Pharmacology": ha permesso di correlare il tempo di eliminazione urinaria intra ed inter individuale del trimetilsolfonio come biomarcatore dell’ idrogeno solforato

Premio "Francesca Martini" per una tesi di laurea di tipo sperimentale in oncoematologia

29/05/2023

È stato appena bandito dall'Associazione NAnA ETS il Premio "Francesca Martini" per una tesi di laurea di tipo sperimentale in oncoematologia: il bando scadrà il 20 agosto 2023

Nasce l'Hub Italiano per le Nature-based Solution

26/05/2023

Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS. Il 26 maggio, presso la sede centrale del CNR, a Roma, si è svolto il Kick-off Meeting dell’NbS Italy Hub

Dal grafene ai cristalli magnonici di moiré

24/05/2023

Uno studio sperimentale condotto dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Iom) insieme all’Università degli Studi di Perugia e all Laboratorio di Spintronica dell’Università di Pechino, ha applicato i concetti tipici dei sistemi bidimensionali ai cristalli magnonici di moiré osservando la forte localizzazione delle onde di spin in diverse regioni del cristallo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X

"CIPROMED": Circular and inclusive utilisation of alternative proteins in the Mediterranean value chains

24/05/2023

Il progetto “CIPROMED" (Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains) vede partecipazione in del Consiglio nazionale delle ricerche con ricercatori afferenti all’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) delle sedi di Torino e Lecce. Finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2022 - (IA) Food Value Chain), il progetto avrà una durata complessiva di tre anni, e vede inoltre il coinvolgimento di Università, centri di ricerca, piccole e medie imprese e organizzazioni non governative di sette paesi Europei  e di tre paesi extra-europei, per un totale complessivo di 17 partners

Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"

23/05/2023

L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region).  Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)

Secondo volo su pallone stratosferico dello spettrometro sviluppato dal Cnr-Ifn nell'ambito del progetto HEMERA

23/05/2023

Lo scorso 11 maggio , dalla base di lancio CNES di Aire Sur L'Adour in Francia, lo spettrometro a trasformata di Fourier denominato "I-FTS", realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova all’interno del progetto HEMERA, ha effettuato il suo secondo volo su un pallone sonda stratosferico. Lo strumento è stato realizzato con il supporto economico dell’Agenzia Spaziale Italiana

Deep-sea mining: il contributo del Cnr alla stesura del Piano ambientale dell'Oceano Indiano

22/05/2023

Daniele Brunelli, ricercatore associato al Cnr-Igag e docente presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche all’Università di Modena e Reggio Emilia ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del Piano ambientale dell’Oceano Indiano sotto l’egida della International Seabed Authority (ISA). Il workshop internazionale per la stesura del Regional Environmental Management Plan (REMP), si è tenuto a Chennai, India, nei giorni 1-5 maggio 2023

Innovazione e TT: al via un accordo tra Cnr-Ipcb e Campania New Steel

22/05/2023

Campania New Steel e l'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr hanno stipulato un protocollo di intesa per favorire l'ecosistema regionale dell'innovazione, con particolare attenzione ai settori della salute, dello spazio, dei materiali avanzati e della sostenibilità

L'Archivio storico del Banco di Napoli iscritto nel patrimonio UNESCO

22/05/2023

L'Archivio storico del Banco di Napoli è stato iscritto nel Registro Internazionale del Programma UNESCO "Memory of the World": il prestigioso riconoscimento riguarda il "Fondo Apodissario degli Antichi Banchi Pubblici Napoletani (1573-1809)" che conserva i documenti prodotti dagli otto banchi pubblici operanti sulle sponde del golfo dal XVI al XIX secolo. La candidatura era stata presentata nel novembre 2021 ed è stata possibile attraverso il sostegno di numerose istituzioni, tra cui il Cnr, con il quale la Fondazione Banco di Napoli ha sottoscritto nel 2021 un accordo quadro e avviato numerose collaborazioni

8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni

19/05/2023

“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”. Riassume così la situazione dei rischi da catastrofi naturali Antonio Coviello, ricercatore dell’Iriss-Cnr che ha curato, con Renato Somma dell’Ingv, il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, edito dal Cnr, alla stesura del quale hanno partecipato esperti di diverse discipline

Inaugurazione della infrastruttura metrologica per la sicurezza alimentare

18/05/2023

Il Cnr è partner della nuova infrastruttura di ricerca  con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e con l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp): IMPreSA - Infrastruttura Metrologica per la Sicurezza Alimentare - è una realtà emergente ed innovativa che si rivolge ad imprese e consumatori sviluppando attività di ricerca e servizi metrologici a sostegno della sicurezza e della sostenibilità alimentare

Ambiente: clima, arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l'erosione delle coste

18/05/2023

Un team di ricercatori del Cnr, delle Università di Sassari e di Cagliari e di Enea ha sviluppato un modello innovativo per comprendere la circolazione marina, l’evoluzione delle spiagge ed indagare le cause dell’erosione costiera, in special modo nel mar Mediterraneo; fra queste anche la nota Spiaggia di Stintino in Sardegna. La notizia è descritta in uno studio pubblicato in un volume speciale della prestigiosa rivista internazionale ‘Geological Society Publications’ ed è stata diffusa alla vigilia della Giornata Europea del Mare che si celebra ogni anno il 20 maggio 

Il pangenoma umano rivela inaspettate scoperte sull'infertilità e le condizioni congenite

18/05/2023

Il Cnr ha collaborato alla scoperta del meccanismo alla base di una comune anomalia cromosomica responsabile dell'infertilità nell'uomo

PRISM2023 - Aperte le candidature

17/05/2023

Sono aperte le candidature per l'edizione 2023 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2023

PRISM2023 - Nominations are open

17/05/2023

Nominations are now open for the 2023 PRISM price. Deadline: 30th June, 2023

Campi Flegrei: evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno

17/05/2023

I numerosi recenti accadimenti di dissesto idrogeologo, esondazioni e mareggiate anomale mostrano continuamente la fragilità del territorio italiano. In una recente pubblicazione edita dalle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia dal titolo “Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)” a cui hanno partecipato ricercatori di Ingv, Cnr-Iriss, Enea, professionisti del MIUR e Magistero di Educazione Storico Ambientale viene ricostruita l’evoluzione morfo-costiera della Penisola di Miseno dall’età romana fino ai nostri giorni

Missione archeologica a Tell el-Maskhuta: nuove scoperte dal Cnr-Ispc

16/05/2023

Nell’ambito del "Progetto Pilota Tell el-Maskhuta e Wadi Tumilat", nell’importante sito egiziano di Tell el-Maskhuta, antica città di Tjeku, non lontano dal Canale di Suez, la missione archeologica italiana dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr ha recentemente riportato alcune scoperte su imponenti infrastrutture antiche per il trasporto e i traffici internazionali

The human pangenome provides unexpected insight into infertility and congenital conditions

15/05/2023

Scientists reveal mechanism underlying a common chromosomal abnormality responsible for infertility in humans. The research work was supported by the National Research Council of Italy and the Tennessee Governor’s Chairs program

"In goal per il mare": a Pegli per ripulire il mare e la spiaggia

15/05/2023

Il progetto promosso da Genoa CFC in sinergia con Legambiente, Guardia Costiera Ausiliaria, Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova e Genoa Marine Center-Stazione Zoologica Anton Dohrn, è proseguito domenica 14 maggio con la realizzazione di un’azione di pulizia della spiaggia, dei fondali e delle acque di Genova-Pegli. I materiali raccolti saranno analizzati in collaborazione con ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche