News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR

19/12/2024

Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca

The first European Centre of Excellence in Croatia: FER and partners establishing CoE MARBLE

16/12/2024

The headquarters of the Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies will be located at the premises of the Brodarski institut, with test sites in Rijeka and Šibenik. The centre is funded under the prestigious European Union program Horizon Europe Teaming! “CoE MARBLE - Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy” coordinated by the University of Zagreb: the  National Research Council of Italy is amongst the partners with the Institute of marine engineering 

Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze

12/12/2024

Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi

Pubblicato il volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"

12/12/2024

È stato pubblicato il volume dal titolo "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", a cura di Maria Casola (università di Bari), Massimo Clemente (direttore Cnr-Itc), Gaia Daldanise (Cnr-Iriss), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)

Il direttore del Cnr-Irea premiato dalla European Geosciences Union

10/12/2024

Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato vincitore della medaglia Christiaan Huygens 2025, uno dei premi che l'European Geosciences Union (EGU) assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo alla ricerca nelle scienze della Terra, planetarie e spaziali

PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione

09/12/2024

Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024, la cui ventiduesima edizione si è tenuta il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento

05/12/2024

Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI

02/12/2024

La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si affiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano

Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti

29/11/2024

Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"

Marconi: la giovane storia del wireless

28/11/2024

L’Unità pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha partecipato all’incontro inaugurale organizzato il 27 novembre 2024 dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio. L'incontro ha dato il via a un concorso-percorso formativo intitolato “Marconi: la giovane storia del wireless” per celebrare i 150 anni dalla nascita di Marconi, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti da scuole di tutto il Lazio. Grazie alla collaborazione con il Cnr e alla media partnership di Rai Scuola, RaiPlay Sound, Rai Radio Kids e Rai Radio Techetè, l’evento ha ospitato numerose personalità del mondo scientifico e della comunicazione radiofonica

25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna

27/11/2024

In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi

Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'

22/11/2024

Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata

Cnr e Open Science: per una scienza aperta e condivisa. Le sessioni a cura del Cnr all'interno della GenOA week 2024

20/11/2024

Le attività e il piano del Cnr per la scienza aperta, il modello del Diamond Open Access e la gestione consapevole dei diritti da parte dei ricercatori, oltre che le infrastrutture digitali per una scienza collaborativa sono stati i focus della giornata curata dal Cnr alla GenOA Week, la manifestazione nazionale organizzata in occasione della International Open Access Week

Ciclo di lezioni sui metodi multi-fedeltà per l'ottimizzazione multidisciplinare dei veicoli aeronautici, spaziali, navali e terrestri

19/11/2024

L’11 e il 12 novembre, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha ospitato, presso l’Aula Marconi della sede centrale di Roma, un ciclo di lezioni (AVT-385 RLS) dal titolo "Metodi multi-fedeltà per l’ottimizzazione del progetto multidisciplinare” organizzato nell’ambito della Science and Technology Organization (STO) della North Atlantic Treaty Organization (NATO) e dal panel Applied Vehicle Technology (AVT), per esplorare tecniche avanzate per i processi di progettazione nell’ambito dei veicoli aeronautici, spaziali, navali e terrestri

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali

18/11/2024

Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr

Rinnovato l'Accordo tra Cnr e Ministero dell'Educazione, della Scienza e dell'Innovazione del Montenegro

13/11/2024

Martedì 12 novembre la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e la Ministra dell’Educazione, della Scienza e dell’Innovazione del Montenegro Andjela Jakšić-Stojanović hanno firmato un nuovo Accordo che ha lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica fra le due istituzioni 

Cnr-Icar: Fabio Martinelli è il nuovo direttore

08/11/2024

Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha nominato Fabio Martinelli nuovo direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar)

Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca

06/11/2024

È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca.  Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...

Premio 2024 per la ricerca scientifica sulla mobilità sostenibile "Maria Vittoria Prati"

05/11/2024

E' indetto il Premio 2024 per la ricerca scientifica sulla mobilità sostenibile “Maria Vittoria Prati”, rivolto a ricercatori e ricercatrici under 40 che abbiano conseguito un risultato significativo su tematiche motoristiche o ambientali nel settore della mobilità sostenibile. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre

Una nuova interpretazione degli strati superficiali del sottosuolo di Marte grazie al georadar installato sul rover Zhurong

05/11/2024

Un articolo pubblicato su IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, frutto della collaborazione del Cnr-Irea con il Key Laboratory of Lunar and Deep Space Exploration dell'Accademia delle scienze cinese fornisce una nuova interpretazione del sottosuolo marziano nella regione di Utopia Planitia

Un approccio innovativo di imaging geodetico 4D svela i segreti del sistema di alimentazione vulcanica della caldera dei Campi Flegrei

29/10/2024

Una ricerca internazionale coordinata dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli (Cnr-Irea) ha rivelato dettagli inediti sul sistema di alimentazione vulcanico dei Campi Flegrei e sulla sua evoluzione spazio-temporale

Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)

28/10/2024

Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico

Canada-Italy Consultative Group to Address Global Challenges of Artificial Intelligence Established

25/10/2024

Canada and Italy announce the creation of the Joint Advisory Group (JAG) on Artificial Intelligence, marking a milestone in cooperation between the two countries in the field of science, technology, and innovation (STI). The group will be co-chaired by Mona Nemer, Chief Scientific Advisor of Canada, and Maria Chiara Carrozza, President of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Nasce il Gruppo consultivo Canada-Italia per affrontare le sfide globali dell'Intelligenza artificiale

25/10/2024

Il Canada e l’Italia annunciano la creazione del Joint Advisory Group – JAG, un gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza artificiale, segnando così una pietra miliare nella cooperazione tra i due Paesi nel campo della scienza, tecnologia e innovazione (STI). Il gruppo sarà co-presieduto da Mona Nemer, Capo consulente scientifico del Canada, e Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

L'Istituto per le tecnologie della costruzione al SAIE di Bologna

24/10/2024

Dal 9 al 12 ottobre scorsi si è tenuta a Bologna la “La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti”, più nota come SAIE, un appuntamento per tutti gli stakeholders coinvolti nella filiera delle costruzioni. Non poteva quindi mancare l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnt-Itc), afferente al Dipartimento di Ingegneria, Informatica e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (Cnr-Diitet) e diretto da Massimo Clemente .

Nello specifico, l’ing. Antonio Bonati, in qualità di Responsabile dell’Unità di Ricerca che si occupa della certificazione dei prodotti da costruzione nonché Direttore Tecnico dell’Organismo Notificato n.0970, ha tenuto un intervento nell’ambito del convegno “Il nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione. Opportunità per imprese ed operatori del settore, i servizi della PA”, promosso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici de

RisEnergy Project - First call opening

24/10/2024

Calls to Research Infrastructures transnational access are open: first call opening from 30/09/2024 to 30/11/2024. RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE), Hydrogen, Biofuels, Wind Energy, Ocean Energy, Integrated Grids and Energy Storage, as well as Materials Research and Information and Communication Technologies (ICT)

Firmato il nuovo Cooperative Programme tra Cnr e FAPESP (Brasile)

22/10/2024

Il 16 ottobre scorso, presso il Cnr-Isof di Bologna, si è svolta la cerimonia di firma del nuovo Cooperative Programme tra il Cnr e la Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, che prevede il finanziamento di quattro progetti da 30.000 euro annui a progetto nelle aree riguardanti: Cultura, patrimonio immateriale, reti interdisciplinari; Agroalimentare e sviluppo sostenibile; Tecnologia e innovazione; Salute e ambiente

Premio "Most promising researcher in robotics and artificial intelligence"

22/10/2024

La Fondazione Mondo Digitale, in occasione della RomeCup 2025, patrocinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dall’Istituto Italiano di Tecnologia, promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre la terza edizione del premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”  riservato  a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, impegnati in progetti di ricerca in ambito robotica e/o intelligenza ...

Presentata la app del Cnr-Isti per riconoscere le opere d'arte nei musei

21/10/2024

Un innovativo sistema di supporto per i visitatori dei musei in grado di riconoscere automaticamente le opere d'arte osservate, fornire schede informative e dettagli fotografici: si tratta della app progettata e sviluppata dal Wireless Network Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) di Pisa, presentata il 18 ottobre al Circolo dei forestieri di Bagni di Lucca.  La app è ora pronta per essere utilizzata dai visitatori di due affascinanti musei: il Museo di arte sacra di Benabbio e Museo di San Cassiano di Controne

PRISM prize 2024: Winners announced

21/10/2024

The award, promoted by the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two scientists having achieved outstanding breakthroughs in the field of Science of Materials in the last 5 years.
The award ceremony will take place at the Marconi Hall of the National Research Council (P.le Aldo Moro 7 in Rome), and will be broadcast live on the social media channels of Cnr-Ism on 17th december at 3:00 PM (CET)