News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Centrali a carbone e salute della popolazione

10/07/2015

È stato appena pubblicato l’articolo “Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health” [Impatto sulla salute della popolazione del particolato secondario originato da una sorgente industriale] a firma della ricercatrice Cristina Mangia e dei ricercatori Marco Cervino ed Emilio Gianicolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema dello studio è l’impatto del particolato primario e secondario. L’articolo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo: ...

L'ambiente naturale riserva a lungo termine di resistenze agli antibiotici

09/07/2015

Il gruppo di ecologia microbica dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania ricerca i geni di resistenza agli antibiotici nella comunità batterica naturale. Lo studio nel quale, per la prima volta al mondo, è presentato il resistoma (la fotografia dell'insieme dei geni di resistenza) di un grande lago (il Lago Maggiore) è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Molecular Ecology L'utilizzo massivo ed incontrollato degli antibiotici ha portato ad una situazione di emergenza nella quale i decessi dovuti ad infezioni da batteri ...

Nature-Inspired Computation di Mario D'Acunto

08/07/2015

Il libro Nature-inspired Computation di Mario D’Acunto, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, pubblicato dalla Nova Science Publisher NY, descrive come dai tempi di Alan Turing alla sfide odierne della nanoscienza, molti algoritmi siano stati ispirati da processi fisici, chimici e biologici, o da sistemi complessi come i comportamenti di popolazioni animali. Il settore della computer science che trae particolare ispirazione dai processi naturali ha trovato fertili applicazioni in un una miriade di settori scientifici, ingegneristici, ...

L'Almanacco della Scienza prende tempo

24/06/2015

Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato al tempo e a diversi modi per utilizzarlo, esaminati dai nostri ricercatori Con l’estate arriva il momento delle vacanze, un periodo in cui si ha a disposizione più tempo. E proprio al tempo è dedicato il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi. Per esaminarlo nei vari aspetti abbiamo chiesto aiuto, come di consueto, ai ricercatori del Cnr. Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura della materia illustra come si misura ...