News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Accordo Cnr - Confindustria per dottorati industriali: finanziate 38 borse
Nell'ambito dell'accordo Cnr - Confindustria per dottorati industriali, si è concluso il processo di valutazione delle proposte pervenute in relazione all’avviso per borse da bandire nel XXXVII° ciclo, cofinanziate al 50% da imprese e al 50% dall'Ente: sono 38 le borse complessivamente finanziate
Con il progetto In-Link-IT il Cnr-Ism protagonista del bando POR-FESR Basilicata
L'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) di Tito Scalo, a seguito della valutazione delle proposte progettuali presentate in risposta di un bando pubblico POR-FESR Basilicata 2014-2020, ha ottenuto il finanziamento del progetto In-Link-IT Infrastructure for linking Industry to technologies di cui è capofila. Le proposte progettuali sono finalizzate all'ampliamento delle infrastrutture di ricerca nella Regione Basilicata
Aree vulcaniche attive monitorate con i droni
Un team internazionale, composto da ricercatori dell’Ingv, del Cnr e della New York University ha mostrato che un’area vulcanica, anche in zone di difficile accesso e condizioni ambientali ostili, può essere perfettamente monitorata da un drone, che può controllare anche i minimi dettagli di attività altrimenti impossibili da rilevare. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing e si inserisce in un’attività di ricerca sviluppata dal 2013 nel Cnr-Ismar ed Ingv di Napoli relativa al monitoraggio integrato delle pericolosità naturali presenti nell’area costiera flegrea
La dinamica costiera della riserva naturale della Sentina
Federico Spagnoli, ricercatore dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Irbim), ha collaborato all'articolo "Metrics for short-term coastal characterization, protection and planning decisions of Sentina Natural Reserve, Italy" pubblicato sulla rivista Open access 'Ocean & Coastal Management' riguardante la dinamica costiera della riserva naturale della Sentina, nelle Marche
Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo
L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro
Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali
Sulla piattaforma Cnr Outreach sono disponibili il testo integrale e una infografica relativi al Piano operativo della strategia nazionale per le competenze digitali (Posn). Elaborato con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale e coordinato dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, il docimento punta a colmare, entro il 2025, il gap digitale del nostro Paese
Centritto, direttore Cnr-Ipsp, scrive a MicroMega per raccontare la battaglia contro la Xylella
Riportamo la lettera che Mauro Centritto, direttore Cnr-Ipsp, ha scritto al Magazine "MicroMega" per difendere la ricerca sin qui fatta sulla Xylella dai ricercatori del suo istituto e, in particolare da Donato Boscia, insignito di una menzione speciale nell'ambito del premio internazionale John Maddox, per aver studiato e fronteggiato l'epidemia. La lettera purtroppo non è stata pubblicata poiché la redazione di MicroMega, nel frattempo, ha interrotto le attività
Covid-19: il progetto PAPSEN a sostegno della popolazione africana
La pandemia Covid-19 sta mettendo in ginocchio il sistema economico e sanitario globale. Nonostante la malattia sia meno diffusa nell'Africa subsahariana, il Covid-19 non ha risparmiato le zone rurali e più isolate del Senegal, come la Casamance, dove ha aggravato l'insicurezza alimentare e la situazione economica delle famiglie più vulnerabili. Con il progetto PAPSEN PAIS Cnr-Ibe e Isra hanno sostenuto le donne produttrici di riso in due delle tre regioni della Casamance, quelle di Sédhiou e Kolda, distribuendo sementi e fornendo assistenza tecnica
The hazardous waste management during Covid-19: a series of focused webinars organized by Cnr-Scitec
The current worldwide health emergency forced the institutions to pay a special attention to the most recent methods for a correct identification, handling and disposal of hazardous waste materials generated in production sites potentially affected by the Sars-CoV-2 pathogen. The Institute of Science and Chemical Technologies “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), partner in the European project “Cabichem” is organizing training courses focused on the hazardous waste management addressed to five central Asia countries partners of the project: Uzbekistan, Afghanistan, Mongolia, Kyrgyzstan and Pakistan
Nella "restrizione calorica controllata" una nuova possibilità per prevenzione e cura della Tubercolosi
La riduzione controllata dell’apporto di calorie, senza tuttavia portare a denutrizione, potrebbe avere un nuovo ruolo nella prevenzione e nella terapia della Tubercolosi e di altre infezioni. Questo perché le alterazioni del metabolismo come sovrappeso, diabete e obesità, così frequenti nelle società con maggior benessere, si associano ad una maggiore frequenza di Tubercolosi e altre infezioni. Lo studio appena pubblicato su Cell Metabolism, frutto di un team dell’Università di Napoli Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto Superiore di Sanità e di altri Gruppi di ricerca nazionali ed iternazionali
Programma "AMICO "- Bando POC 2020: la graduatoria dei progetti
E' on line nella sezione del portale Cnr dedicata alla valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati, lanciato lo scorso novembre in risposta al bando Proof of Concept 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico
Aletium 2020: campagna di scavo presso la necropoli messapica di Monte d'Elia in Alezio
L'Istituto per le scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr di Lecce è impegnato nella campagna di scavo archeologico presso la necropoli messapica di Monte d’Elia in Alezio, in provincia di Lecce, coordinata dal Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento. Le attività dell'Istituto, riguardano, in particolare, rilievi strumentali e topografici tramte scanner laser e tecniche fotogrammetriche
Progetti di Ricerca @Cnr: prorogata la scadenza
A seguito della rimodulazione della soglia minima prevista per i progetti, decisa nel Consiglio di Amministrazione dello scorso 23 dicembre, è prorogato al 26 gennaio 2021 il termine per la presentazione delle domande. Il bando nasce con l'obiettivo di fornire nuove opportunità di crescita alla comunità scientifica dell'Ente
Al via i Progetti di Ricerca @CNR
Progetti di Ricerca @CNR è una misura volta a valorizzare la progettualità dei ricercatori di tutto l'Ente: saranno finanziati progetti dotati di qualità, originalità e possibili ricadute innovative, promossi nell’ambito delle iniziative di ricerca strategiche dell’ente. Pubblicato l'avviso con tutti i termini per partecipare
Secondo appello al premier: per la ricerca 15 miliardi in 5 anni
Sulla piattaforma Cnr Outreach, la lettera-appello inviata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro della Ricerca Gaetano Manfredi per ribadire l’adeguamento degli stanziamenti per la ricerca scientifica agli standard dei Paesi avanzati, a valere sul Recovery Fund, e la necessità di una svolta ambiziosa sulla ricerca
PPI4MED: un progetto per l'innovazione nel Mediterraneo
Il Cnr partecipa, in qualità di partner, al Progetto “PPI4MED – Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region”. Il progetto, finanziato dall’UE nell’ambito delle azioni ENI-CBC MED, è coordinato dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) - Spagna e vede la partecipazione, oltre che del Cnr, del National Research Council – Egitto, dell’Agence National de la Promotion de la Recherche Scientifique – Tunisia, del National Center for Research and Development della Giordania
Un prestigioso premio al progetto europeo H2020 GenTree sulle risorse genetiche forestali
Il progetto H2020 GenTree, terminato a febbraio 2020, e di cui l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr) di Sesto Fiorentino è stato partner, è stato insignito del prestigioso "Prix spécial du jury" durante l'ottava cerimonia annuale "Les Etoiles de l'Europe". Il premio è stato consegnato a Bruno Fady, Direttore di Ricerca presso l’INRAE di Avignone e coordinatore del progetto, da Frédérique Vidal, ministro francese dell'Istruzione Superiore, della Ricerca e dell'Innovazione, durante la cerimonia che si è svolta on-line il 16 dicembre
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire
L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), attraverso i rispettivi direttori Gian Marco Luna e Carlo Calfapietra, hanno aderito alla Comunicazione congiunta degli esperti del Comitato Capitale Naturale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Antartide: la rompighiaccio Laura Bassi parte dalla Nuova Zelanda alla volta della stazione italiana Mario Zucchelli
La nave rompighiaccio da ricerca italiana “Laura Bassi”, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, è in partenza verso l’Antartide dal porto neozelandese di Lyttelton, nell’ambito della 36a campagna antartica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e gestita dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico
Ponte Morandi: uno studio del Cnr-Irea evidenzia l'assenza di fenomeni deformativi pre-crollo nelle osservazioni satellitari
Una recente analisi relativa al ponte Morandi di Genova mostra l’assenza di deformazioni, prima del crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr pubblicato su Remote Sensing. I risultati mostrati sono in contrasto con una precedente indagine pubblicata sulla stessa rivista
Il Cnr-Ismar pronto alla sfida di "EUROqCHARM" per uniformare i metodi di misura dell'inquinamento da plastica
L'Istituto di scienze marine del Cnr è partner del progetto europeo che ha l'obiettivo di armonizzare le varie metodologie di monitoraggio e misura di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente: un passo più che mai urgente per affrontare con successo la lotta all'inquinamento da plastica, stabilire standard e raccomandazioni univoche anche a livello politico e normativo
Quanto "invecchiano" i materiali nello spazio?
Un progetto del Cnr-Imem di Parma - condotto in collaborazione con due atenei portoghesi, l'Inaf di Bologna e l'Università di Ferrara- intende studiare la resistenza di materiali e dispositivi per astronomia a raggi Gamma nello spazio. La conoscenza dei potenziali effetti dell'ambiente di radiazione nello spazio su tali materiali è, infatti, fondamentale per progettare una missione spaziale di astrofisica ad alta energia
Online l'edizione 2020 della rivista 'Ispf-Lab', con una sezione speciale 'Pan/demìa. Osservatorio filosofico'
È online da oggi il nuovo numero di "Ispf-Lab", rivista elettronica open access a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). Fondata nel 2004, la pubblicazione scientifica accoglie lavori di ricerca nell’ambito delle discipline storico-filosofiche, con un focus specifico sul monitoraggio e l’analisi del ruolo e dei più recenti sviluppi delle scienze umane nella società odierna.
L'Italia in prima linea verso la Scienza Aperta europea
Marialuisa Lavitrano eletta nell’organo direttivo dell’associazione dell’European Open Science Cloud (EOSC AISBL), l’organizzazione internazionale di cui il Cnr è membro e promotore
Il Cnr alla finale del Premio Nazionale Innovazione 2020
Due progetti nati da team di ricerca dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Cnr sono stati finalisti Premio Nazionale per l’Innovazione 2020 tenutasi in due giornate - il 30 novembre e il 4 dicembre- a Bologna in modalità virtuale. Prima ancora, i progetti sono stati finalisti della Start Cup Emilia Romagna 2020: uno di questi, "K3RX" ha conquistato il podio ed è, inoltre, arrivato tra i finalisti del premio Gaetano Marzotto 2031
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020: i vincitori
La finalissima della manifestazione di cui il Cnr è media partner si è svolta giovedì 17 dicembre a Roma, presso la sede dell'Università Lumsa. A vincere su tutti è stato il libro "Il genio non esiste (e a volte è un idiota)" del chimico e divulgatore scientifico Barbascura X, mentre il volme "Fake People", scritto dal ricercatore Cnr-Iit Maurizio Tesconi in collaborazione con Viola Bachini, è il primo classificato per l'Area Scienze giuridiche, economiche e sociali
Phosmed vincitore di un progetto Erc
Progetto finanziato dalla Commissione Europea i cui beneficiari sono due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali
La traversata per Concordia
Due articoli scritti rispettivamente da Angelo Domesi, per l'Almanacco della scienza del Cnr, e da Loredana Faraldi per il Corriere innovazione, descrivono i momenti di vita durante il lungo inverno antartico nella base Concordia, "dove non si incontra nessuno, nessun essere umano, vegetale o animale". In un ambiente così isolato e ostile, la felicità può derivare dall'attesta del rifornimento del cibo fresco, portato dalla nave rompighiaccio "Astrolabe"
Auguri di buone feste dalla base Concordia in Antartide
Auguri di buone feste da parte dello staff impegnato nella XXXVI spedizione antartica del Programma nazionale di ricerca in Antartide.
Misurare la pioggia con un'antenna satellitare domestica? Grazie a NEFOCAST, oggi si può!
Il progetto Nefocast, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di ottenere informazioni con elevate risoluzione temporale sulle precipitazioni atmosferiche a partire dall’attenuazione dovuta alla precipitazione sulla propagazione dei segnali di telecomunicazione. Come strumento di misura è stato usato lo SmartLNB, un ricevitore satellitare bidirezionale di nuova generazione