News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche

22/03/2022

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto

Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"

18/03/2022

L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale

A Luisa De Marco del Cnr Nanotec, un Consolidator Grant dell'Erc

17/03/2022

Nell'ultima tornata di Consolidator Grants, l’European research council (Erc) ha premiato 313 idee pionieristiche: tra i premiati italiani, Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr, la cui brillante idea riguarda lo sviluppo di sistemi ibridi nanostrutturati per l'accumulo di energia sostenibile

New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"

16/03/2022

Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti 

In arrivo la newsletter di ICOS Italia

15/03/2022

Nasce la newsletter di ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System), un appuntamento periodico con dati, notizie, interviste e aggiornamenti, ma anche informazioni e curiosità per facilitare la comprensione delle tematiche complesse legate agli scambi e agli assorbimenti dei gas a effetto serra. L’iscrizione è semplice e gratuita

Al via lo spinoff che punta a rivoluzionare i computer con i superconduttori

15/03/2022

Nasce Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM), startup dell'Istituto nanoscienze del Cnr che ha l'ambizione di sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per le telecomunicazioni e la computazione del futuro, tramite circuiti elettronici innovativi ultraveloci e a basso consumo energetico basati su materiali superconduttori

Innovative circular tourism solutions: Be.CULTOUR hackathon and acceleration opportunity!

14/03/2022

The H2020 Be.CULTOUR project  coordinated by CNR-IRISS, launches a Call for Proposals for passionate innovators in order to shape  the future of cultural tourism through innovative services and/or products. Selected applicants will join the Hackathon and  access the Be.CULTOUR Accelerator, developing their innovative solutions to a close-to-market stage. Apply until May 2nd 2022

Il camaleonte ispira nuovi sensori flessibili

14/03/2022

La struttura della pelle dei camaleonti ha ispirato lo sviluppo di un'innovativa piattaforma per il monitoraggio del glucosio. Il sistema è stato realizzato da un team internazionale di ricercatori, e consiste in un materassino di fibre elettrofilate che è stato inserito tra due strati di idrogel, funzionalizzati con nanoparticelle di argento. Ne risulta un compoisto dalle eccellenti proprietà meccaniche, antibatterico, sensibile alla temperatura e in grado di rivelare concentrazioni di glucosio clinicamente rilevanti nell'urina umana 

La cittadinanza europea online

14/03/2022

I ricercatori dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo Marco Fasciglione, Natale Rampazzo e Valentina Rossi sono componenti dell’Editorial Board della nuova rivista scientifica "La cittadinanza europea online", di cui è stato pubblicato il primo numero. La rivista propone un’ampia offerta di contenuti su temi legati al diritto internazionale, alla tutela dei diritti umani, alle istituzioni politiche e alla Ue 

IP Award 2021: a joint patent Cnr - University of Turin among the winners

10/03/2022

On the occasion of the “Intellectual Property Award” (IPA) 2021 ceremony, held in the Italian Pavilion at Expo2020 in Dubai, the prize in the category "Life Science and Health Care" was awarded to the joint invention UniTo – Cnr Chimeric complex and its therapeutic uses in cancer metastasis treatment, for its disruptive potential in the fight against cancer

Le nanotecnologie per le Energie Rinnovabili su Sky Nature

10/03/2022

Le ricerche sulle energie rinnovabili per abbattere i costi del fotovoltaico ad alta efficienza e basso impatto ambientale, stanno avanzando rapidamente nel Laboratorio di Crescita Epitassiale dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Lecce (Cnr-Imm) diretto da Paola Prete. 

La nuova tecnologia che si sta sviluppando permetterà di utilizzare architetture complesse di celle solari di ultima generazione, basate su materiali semiconduttori ad alte prestazioni, abbattendo però i costi fino a 100 volte mediante l’uso di processi nanotecnologici. 

Le pionieristiche ricerche sulle celle solari a nanofili per il fotovoltaico di terza generazione condotte da Paola Prete al Cnr-Imm di Lecce, sono al centro dell’episodio “Energie Rinnovabili” della nuova serie “Effetto Terra” condotta da Francesca Michelin ed in onda in prima serata su Sky Nature domenica 13 marzo 2022 alle 21:15.

ELIXIR Workshop on "Metabolomics and Integrative omics: from data production to analysis"

09/03/2022

Metabolomics is an emerging field of the Life Sciences arena and has widespread applications across the medical, clinical and biological sciences, both in academic and industrial settings. Metabolomics aims to measure the complement of metabolites (the intermediates and final products of metabolism) in living organisms and the environment. The total set of metabolites in a biological system is known as the metabolome and represents the downstream effect of an organism’s genome and its interaction with the environment. This workshop is aimed to introduce metabolomics and describe the ...

Ciclo di seminari "Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare"

09/03/2022

L'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS) è co-organizzatore, insieme al Comune di Livorno, alla realizzazione di un ciclo di seminari promosso da RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, dal titolo “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare".

 

IPA Award 2021: premiato un brevetto congiunto Cnr - Università di Torino

07/03/2022

Tra i premiati al concorso “Intellectual Property Award" al Padiglione Italia di Expo2020 - Dubai, anche un brevetto sviluppato congiuntamente da Università degli Studi di Torino e Cnr-Ieos, relativo a un complesso chimerico in grado di bloccare la metastatizzazione delle cellule tumorali. L'invenzione è stata premiata come migliore brevetto italiano per il settore Life Science and Health Care è stata premiata l’invenzione  

"AirSterizUv", progetto per abbattere il rischio di trasmissione del Sars-Cov-2 negli edifici aperti al pubblico

04/03/2022

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto "AirSterizUv", volto allo sviluppo di una tecnologia di sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria di edifici aperti al pubblico come scuole e ospedali, un punto strategico per affrontare nuove fasi della pandemia o altre minacce future per la salute. Il progetto vede coinvolto il Cnr con l’Istituto nazionale di ottica e l'Istituto dei composti organometallici in collaborazione con il Thermolab del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell'Università di Pisa

 

Come diventare operatori esperti nel Cluster Marittimo

04/03/2022

Scade il 31 marzo il bando di ammissione al corso di Alta Formazione per gli operatori del Cluster Marittimo: per una visione integrata delle competenze (#cafmare), che si terrà nella sede del Dipartimento di scienze politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Il Cnr-ISMed è partner insieme a Club Atlantico di Napoli International Propeller Clubs - Propeller Napoli International Propeller Clubs - Port of Salerno e Associazione italiana di tecnica navale

Sulla Rivista Italiana di Informatica e Diritto il saggio "On Internet Governance" di Vinton Cerf

02/03/2022

Un saggio di Vinton Cerf, uno dei padri fondatori di Internet e oggi vice Presidente e Chief Internet Evangelist di Google, apre il fascicolo 1/2022 della Rivista Italiana di Informatica e Diritto dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg). L'articolo è pubblicato nel numero monografico dedicato a Internet governance e sfide della trasformazione digitale: Cerf muove dall’analisi tecnico-organizzativa del sistema Internet, per sollecitare misure di governance capaci di tenere assieme e in equilibrio l’efficienza del sistema con la sicurezza della collettività  

Progetto "Polars": un polo litoraneo di innovazione per l'ambiente marino e la resilienza sociale

01/03/2022

La riqualificazione del Lido Pola, storico ristorante e stabilimento balneare del litorale di Bagnoli abbandonato negli anni ’90, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso dalla Comunità del “Lido Pola-Bene Comune” insieme con gli Istituti Iriss, Isasi, Ismar, Inm, Ibbrm e Ino del Cnr, alcune università del consorzio Conisma, Ingv, il Comune di Napoli e la Fondazione IDIS. Il progetto ha superato la prima fase di valutazione del bando “Ecosistemi dell'Innovazione” promosso dall'Agenzia di Coesione Territoriale

A Expo Dubai la premiazione dell'IPA Award 2021

28/02/2022

Tra i finalisti del concorso “Intellectual Property Award - 2021” , la cui premiazione si svolge a Expo Dubai 2020 nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia, anche quattro tecnologie candidate dall'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr 

Video progetto Horizon 2020 re-MODULEES

24/02/2022

Il video promozionale del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy efficiency and clean energy solutions) è online. A un anno dall'inizio del progetto Horizon 2020 re-MODULEES, i partner descrivono il contesto, il concetto, gli obiettivi e le ambizioni del progetto. Il video è disponibile al seguente link:  https://www.youtube.com/watch?v=ix1GXtuV8bE&ab_channel=Horizon2020re-MODULEESproject Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2050 sarà ...

Al via le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2022

23/02/2022

Si apre, anche quest’anno, l’edizione 2022 della Start Cup Lazio, la Business Plan Competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio nazionale dell’innovazione – Pni e del Premio Italian Master Startup Award-Imsa, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli Enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà ...

Il Cnr-Ispc a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale

22/02/2022

Conservazione e tutela dei beni museali : l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr centro di riferimento per il coordinamento delle attività di ricerca e controllo su ambienti espositivi e depositi, nella risoluzione approvata dalla Commissione cultura del Senato.

Progetto Ciacco: tecnologie per il contrasto alle infiltrazioni d'acqua nelle chiese romane

22/02/2022

Il problema conservativo del contrasto al deterioramento dovuto all’umidità sulle murature storiche è di notevole importanza non solo nel centro storico di Roma ma anche di altre città del Lazio, soprattutto se gli edifici sorgono in  prossimità a corsi d’acqua o in zone umide. In aggiunta i cambiamenti del paesaggio antropico, fanno sì che molti degli edifici storici costruiti su fondamenta romane soffrano, soprattutto in prossimità del Tevere, di infiltrazioni d’acqua, aggravati dai fenomeni meteo estremi che caratterizzano il cambiamento climatico in corso. Gli obiettivi di questo progetto sono l’applicazione e lo sviluppo  di tecnologie innovative per valutare e predire il comportamento del territorio in occasione di eventi atmosferici irregolari o estremi  per quantificare in situ l’estensione e distribuzione delle infiltrazioni

Una rappresentanza italiana nell'Executive Committee di SCOR

11/02/2022

Stefano Aliani è vicepresidente nell’Executive Committee di SCOR, Scientific Committee on Oceanic Research

Progetto "ON-Tech": innovative malte idrauliche per edilizia e restauro

09/02/2022

Al via il progetto nato dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, imprese operanti nel settore del restauro, Istituto Centrale per il Restauro e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.  Obiettivo: la produzione, caratterizzazione e analisi chimico-fisica del degrado di malte idrauliche da impiegare nell’edilizia moderna e di restauro, realizzate secondo l’antica ricetta della malta idraulica romana Il progetto "ON-Tech" nasce dalla collaborazione tra ...

Emanuele Fiore rieletto nel board della Triple Helix Association

09/02/2022

Emanuele Fiore, primo tecnologo dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb), è stato rieletto, per il triennio 2022-2024, come unico rappresentante italiano nel Board director della Triple Helix Association, la  no profit internazionale che si propone di favorire la crescita, la competitività e la conoscenza scientifica a livello globale grazie a una stretta interazione tra mondo scientifico-accademico, industria e istituzioni.  Il modello della 'Tripla Elica', studiato nel mondo, vuole creare momenti di studio per incentivare la ...

2021, l'anno "resiliente" del .it: oltre 550mila nuovi domini registrati

03/02/2022

I dati del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), fotografano l’andamento dei domini a targa italiana, che segna una crescita del +2,24% di nuove registrazioini. Il picco è stato rilevato durante la terza ondata da Covid-19 in Italia: il Web nazionale è in costante aumento e in questi anni di incertezza molti hanno saputo trasformare crisi ed emergenza in sfida e opportunità. Il 2022 sarà il banco di prova fondamentale

Inaugurazione della sede ISIS@MACH a "Tor Vergata"

02/02/2022

Il 30 gennaio scorso, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”,  è stata inaugurata la sede ISIS@MACH – Roma “Tor Vergata”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Prorogate le iscrizioni al Master in Logistica Marittima Integrata

26/01/2022

Il corso post-laurea, promosso da Università “Parthenope”, Accademia dell’Alto Mare e stituto di Studi sul Mediterraneo del Cnr, offre competenze trasversali che vanno dalla pianificazione di strategie efficaci delle flotte navali alla gestione di porti e terminal. E' rivolto sia a neolaureati sia a professionisti già inseriti nel settore: la scadenza per le iscrizioni è stata estesa all'8 febbraio 2022

Il Cnr-ISMed partner del progetto "Carismed"

25/01/2022

L'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) è partner del progetto "Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities" (Carismed), finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med) con l'obiettivo di sviluppare politiche urbane per migliorare la sostenibilità e integrare l'innovazione nei contesti urbani delle città mediterranee, al fine di riorganizzare in modo efficace le condizioni di vita e di lavoro