News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
Un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica della Sapienza, in collaborazione con l'Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Cnr, il Centro ricerche Enrico Fermi (Cref) e con l’Università di Ottawa, ha realizzato un nuovo dispositivo d’intelligenza artificiale, in grado di riconoscere le immagini con la sola propagazione di luce laser in aria. Il processore ottico, presentato sulla rivista Photonics Research, apre la strada alle tecnologie “green” per l’apprendimento automatico
Archeologia sommersa: scoperta una strada romana nella Laguna di Venezia
La scoperta di una strada romana da parte di un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e dell’Università Iuav di Venezia è oggetto di un articolo pubblicato questa settimana su ‘Scientific Reports’ del Gruppo Nature. Il ritrovamento suggerisce che vi potessero essere insediamenti diffusi nella laguna di Venezia secoli prima della fondazione della città. Durante l’età romana, ampie zone della laguna di Venezia ora sommerse erano accessibili da terra, tuttavia, ...
Angela Bellia riceve il MCAA Award
Il MCAA Outstanding Contributor Award 2020 della Marie Curie Alumni Association è stato assegnato ad Angela Bellia, vincitrice di una Marie Sklodowska-Curie fellowship al Cnr- Ispc diretto da Costanza Miliani, per il suo eccezionale impegno nella comunità scientifica europea e per i risultati della sua attività di ricerca nel campo del Sonic Heritage e delle Humanities.
La Sottosegretaria per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in visita al Cnr
La senatrice Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, ha svolto oggi una visita istituzionale presso la sede centrale del Cnr. Ad accoglierla, la presidente Maria Chiara Carrozza
Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper for an issue focused on "Internet governance and digital transformation"
Rivista italiana di informatica e diritto, an on line open access magazine edited by Cnr-Igsg, dedicates a special issue to Internet governance and digital transformation, calling on scholars and experts to share and deepen the many issues that today impact on the evolution of the Internet ecosystem and its governance, in its various aspects
E' possibile generare energia dai rifiuti marini? Il progetto #Pescaplastica
Dalla sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, parte il progetto #Pescaplastica: l'obiettivo è sviluppare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, secondo un approccio di economia circolare
Spazio: nuove collaborazioni nel campo del volo umano
Il Cnr sigla un nuovo accordo con Aeronautica Militare. "La sperimentazione nello spazio, in particolare in microgravità, permette di isolare processi altrimenti mascherati dalla gravità terrestre. Si tratta dunque di una frontiera di grande interesse scientifico", commenta la presidente Maria Chiara Carrozza. Tra i settori di applicazione di questa attività lo studio delle nubi interstellari, la comprensione di processi atmosferici essenziali e la fluidodinamica
Al via il progetto "Sunmare"
Finanziato Regione Lazio nell'ambito del Bando "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020", il progetto "Surface UNmanned multipurpose research MARine vEhicle" coinvolge il Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza e l'Istituto di ingegneria del mare del Cnr. L'obiettivo è studiare, valutare e redigere i requisiti tecnici e funzionali di una innovativa imbarcazione da ricerca multipurpose a guida autonoma
Sintetizzato e caratterizzato un nuovo polimero "ultra-permeabile" per la cattura della CO2
Ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Itm) del Cnr, in collaborazione con le Università di Edimburgo e di Cardiff, hanno ottenuto un polimero ad alta permeabilità, che permette di rendere più efficiente il processo industriale di separazione di miscele di gas in ambito ambientale e civile
Ultrapermeable polymers of intrinsic microporosity (PIMs) for CO2 capture and oxygen enrichment
Researchers of the Institute on Membrane Technology of the National Research Council of Italy, in collaboration with the University of Edinburgh and Cardiff University synthesized and characterized a novel, highly permeability polymer, which could significantly improve the industrial process of gas mixtures separation, in the energy and environmental sectors
"Digital Tomorrow", il nuovo podcast del Registro .it
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast di Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale, dall’Internet of Things alla blockchain, dal 5G all’Intelligenza artificiale, insieme a Pepe Moder e a tanti esperti e ospiti illustri. Nella prima puntata, sotto la lente di ingrandimento il tema dei cambiamenti dell'esperienza digitale post Covid-19. Il podcast è disponibile sul sito del Registro e sulle principali piattaforme di ascolto - Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts
Da un modello di calcolo tradizionale una soluzione innovativa di problemi "QUBO"
Massimo Bernaschi, dirigente tecnologo dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega cos’è SatOnGPU, una combinazione di algoritmi e tecnologia che ha permesso non solo di vincere una sfida computazionale, ma apre anche la strada alla soluzione di una classe di problemi molto complessi e di grande rilevanza pratica
Graditi: grani antichi per nuovi prodotti salutistici
L'Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) e l’Istituto di protezione sostenibile delle piante (Ipsp-Cnr) insieme a Città della Scienza di Napoli sono partner del progetto Graditi (Grani antichi per nuovi prodotti salutistici) con capofila l'azienda agricola Ottavio Lucifero. Il progetto intende utilizzare farine ottenute da grani antichi per nuovi prodotti ad alto valore salutistico con ricadute positive sul consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo. Un lavoro di ricerca scientifica e divulgazione dei ...
Expo 2020 Dubai: selezionati i video dell'Osservatorio dell'Innovazione di Padiglione Italia
I risultati della call pubblica saranno presentati mercoledì 14 luglio presso la Stampa Estera a Roma, presenti la Presidente del Cnr Carrozza e il Commissario per la Partecipazione italiana a Expo Dubai Glisenti. La selezione operata da Commissariato e Cnr dopo l’invio di 159 video di Enti di ricerca e Università di tutta Italia
Un laser da record per l'infrastruttura europea EuPRAXIA
La roadmap europea delle infrastrutture scientifiche si arricchisce di nuovi progetti. Lo European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) ha incluso il progetto EuPRAXIA tra le nuove infrastrutture per la ricerca di frontiera. EuPRAXIA svilupperà il primo acceleratore al plasma al mondo, con una qualità del fascio di particelle accelerate adatto anche per usi industriali e biomedicali. L’Italia è capofila del progetto con l’ Istituto nazionale di fisica nucleare, che ospiterà uno dei due impianti di EuPRAXIA presso i Laboratori nazionali di Frascati, il Consiglio nazionale delle ricerche candidato ad ospitare l’altro sito del progetto, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, l’Enea ed Elettra Sincrotrone Trieste.
Nocciole: isolata una nuova proteina allergenica
Scoperta una nuova proteina che causa l’allergia alla nocciola.
Lo studio, che ha visto la partecipazione degli Istituti Cnr Ispa e Ipsp, è pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. La proteina è stata depositata nell'apposita banca degli allergeni dell'Oms.
"Digitalizzazione e semplificazione delle procedure di gestione amministrativo - contabile e rendicontazione dei progetti FEASR 2014/2020 - Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020. Misura 16 COOPERAZIONE. Sottomisura 16.1"
Nel contesto della Misura Cooperazione del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020, la sede di Catania dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, il Dipartimento Regionale Agricoltura, la Federazione dei Dottori Agronomie dei Dottori Forestali - Sicilia presentano i risultati del protocollo di collaborazione siglato il 25/5/2021 e finalizzato alla progettazione, realizzazione e divulgazione di procedure informatiche per la digitalizzazione e semplificazione della rendicontazione economica dei progetti finanziati dalla misura 16.1.
Conclusa la campagna di ricerca del progetto JPI-OCEANS FACTS
FACTS (Fluxes and Fate of Microplastics in Northern European Waters) è un progetto europeo finanziato da JPI Oceans che ha l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione delle fonti, del trasporto, della presenza e del destino delle microplastiche dalle acque europee all'Artico meridionale. Il consorzio coinvolge una cinquantina di ricercatori provenienti da 15 istituti di 7 paesi diversi tra cui i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr. La spedizione oceanografica è una delle principali campagne di campionamento del progetto ...
Servizi pubblici interculturali per i Cittadini Stranieri in Campania
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e servizi per lo Sviluppo (CNR - IRISS) promuove la realizzazione di un'azione pilota di ri-organizzazione interculturale di una Filiale dell'INPS in Campania per rispondere alle esigenze dei residenti con background migrante
Parte il progetto "smascherate" per ridurre l'impatto ambientale dovuto alle mascherine
Nell’ambito della call Fisr 2020 – Covid- prima fase è stato finanziato il progetto “SMascherATe” che mira allo sviluppo di mascherine antidroplet in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte.
Idrologia del suolo, Arpa Veneto organizza con Cnr-Isafom un corso nazionale
Mettere in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli e definire carte tematiche. Questi gli obiettivi del corso nazionale di Idrologia del suolo nato da una collaborazione tra Arpa Veneto e l’Istituto per Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per offrire le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali.
A una ricercatrice del Cnr-Isafom l'Early Career ISMC Presentation Award 2021
Nel corso dell'International Soil Modelling Consortium Conference (ISMC2021), importante meeting dell'organizzazione internazionale che raccoglie tutti i più importanti modellisti del suolo, la ricercatrice Marialaura Bancheri dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Portici è stata insignita del riconoscimento “Early Career ISMC Presentation Awards 2021”
Questa volta è una zebra. Etica della ricerca sulle malattie rare
When you hear hoofbeats, think horses, not zebras. And When you hear hoofbeats behind you, don’t expect to see a zebra.” (Theodore Woodward)
Le malattie rare sono l’evento inatteso, la diagnosi che non quadra, il limite conoscitivo della medicina. Sono il residuale statistico, che diviene infine trascurabile e trascurato. Zebre in un mondo popolato da cavalli.
Questo libro intende delineare il mondo abitato dai malati rari, e lo fa attraverso gli strumenti delle scienze sociali e umane, che si avvalgono dell’analisi etica, dell’interpretazione della norma giuridica e della riflessione filosofica. È proposta una ricostruzione del contesto in cui si inseriscono gli interventi di contrasto delle malattie rare, con una attenzione particolare all’etica della ricerca relativa allo sviluppo di farmaci e ai principi e valori a fondamento della norma e a cui si ispirano le politiche sanitarie. Viene infine esaminato il ruolo delle organizzazio
New light on prehistoric Egypt in museum collections with the PrEMuC project
At the beginning of the twentieth century, several Italian museums were enriched with large collections of Egyptian prehistoric and Predynastic artefacts, mainly lithics and ceramics. Due to the fact that knowledge about the earliest phases of the Egyptian civilization was in its infancy at that time, most of these collections have remained unpublished and often sit virtually abandoned in museum warehouses. Moreover, the fact that these "rocks" and "shards" lack the glamour and “wow-factor” of the treasures of the Pharaonic age, these collections have vanished into oblivion. The ...
Presentato il volume "L'intelligenza artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile"
Il libro, edito da Cnr Edizioni, è realizzato da Ong 2.0, CISV, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e di aziende italiane leader nel settore. Alla presentazione, organizzata on line. è intervenuta tra gli altri la presidente dell'Ente Maria Chiara Carrozza
Roadmap ESFRI 2021: i progetti del Cnr
Tra i progetti che entrano nella roadmap ESFRI 2021, quattro sono a guida italiana: ET ed Eupraxia sono coordinati dall'Infn, mentre RESILIENCE e SoBigData dal Cnr. L'Ente partecipa anche ad altri cinque progetti coordinati da istituzioni estere: una dimostrazione dell'attiva partecipazione della comunità scientifica italiana nelle Infrastrutture di Ricerca (IR) e dell’importanza che il MUR riconosce alle IR
La prevenzione dell'esposizione dei lavoratori al caldo è una priorità, di ricerca e di intervento
In conseguenza del forte caldo che sta interessando molte zone dell’Italia si sono verificati numerosi casi di malori che purtroppo in Puglia hanno avuto le conseguenze più drammatiche con alcuni decessi di lavoratori impegnati in varie attività. La procedura previsionale operativa sviluppata nel progetto "Worklimate", coordinato da Cnr e Inail, rappresenta uno strumento prototipale e sperimentale su cui si può basare un primo orientamento per le autorità di sanità pubblica impegnate nella protezione della salute dei lavoratori e nella riduzione dei rischi legati al caldo durante il proprio lavoro
Lo sport come educazione: anche questo è uno stereotipo?
E' il titolo di una ricerca sul rapporto tra pratica sportiva, bullismo, razzismo e stereotipi tra gli studenti italiani, pubblicata su "Cogent Education" a cura di ricercatori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Dal "manager umanista" della Olivetti alla "leadership orizzontale", l'innovativa metodologia del Cnr-Ircres per lo sviluppo di persone e organizzazioni
Il volume "Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale" , edito da Francoangeli, descrive una metodologia innovativa per lo sviluppo organizzativo e delle persone, frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato dell'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres). Il libro verrà presentato il prossimo 7 luglio alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea
La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts