News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tecnologia 5G, video interattivi e gamification: un nuovo modo di imparare con "DI5CIS"
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd), insieme a Prodea Group, Capgemini, Hypex e Vodafone Italia, porta in tre scuole superiori il progetto sperimentale di didattica interattiva, vincitore del bando "5G Audiovisivo 2022" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
L'ortoterapia diminuisce i livelli di stress in pazienti con anoressia nervosa
Lo studio dell’Università di Pisa, del Cnr, della Fondazione Stella Maris e della Clinica Riabilitativa “Gli orti di Ada” pubblicato nella rivista Nutrients
Controllare le reazioni chimiche con campi elettromagnetici
Un team di ricerca internazionale, al quale hanno partecipato ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, aggiunge un importante tassello alla comprensione e al controllo dei processi chimici che avvengono a livello microscopico. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha ampie ricadute applicative
Theoreticians discover why optical cavities curb the rate of chemical reactions
Chemical processes are all around us. From novel materials to more effective medicines or plastic products – chemical reactions play a key role in the design of the things we use every day. Scientists constantly search for better ways to control these reactions: now, an international research team of theoretical physicists from Germany, Sweden, Italy and the USA has found an explanation why chemical reactions are slowed down inside mirrored cavities, where molecules are forced to interact with light. Their work is a key step in understanding this experimentally observed process
Le piante misurano il proprio stato energetico per definire la propria risposta agli stress
Pubblicata su PNAS la ricerca condotta da Scuola Superiore Sant'Anna e Cnr di Pisa che ha identificato il collegamento esistente tra la disponibilità di energia nella pianta e la sua capacità di rispondere in maniera adeguata a una condizione di stress ambientale. Lo studio dimostra che soltanto se la pianta dispone di una adeguata “riserva” di energia potrà attivare la risposta molecolare allo stress e, quindi, sopravvivere
Il .it compie 35 anni
Al Cnr il primato di avere registrato il primo dei domini della rete Internet nazionale: il 23 dicembre 1987, su delega di Iana (Internet Assigned Numbers Authority), il Cnr-Cnuce registrava "cnuce.cnr.it" e nasceva il Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, gestita - fin dalle origini - dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), erede del Cnuce, in virtù delle competenze tecniche e scientifiche maturate dai suoi ricercatori. A dicembre 2022, i nomi .it si avvicinano alla soglia dei 3milioni e mezzo, e nella top ten della classifica dei ccTLD (country code Top Level Domain), guadagnano il quarto posto a livello europeo e il settimo a livello mondiale
Conclusa la terza edizione dell'International School of Cultural Heritage
Un programma formativo internazionale all’avanguardia dedicato all’uso delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è tra i partner tecnico-scientifici
Comunicare in meno di un millisecondo
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr, il LENS e l'Università di Firenze hanno brevettato un sistema anticollisione basato sulla luce che consente a veicoli e semafori di comunicare in tempi rapidissimi e prevenire incidenti stradali
Interfacce per l'elettronica basata sullo spin
Pubblicata a dicembre 2022 sulla prestigiosa rivista Advanced Materials Interfaces la Special Issue: "Interfaces in Spintronics". Roberto Mantovan dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm, Unità di Agrate Brianza) ha firmato l'editoriale in qualità di guest Editor: il volume raccoglie review, articoli di prospettiva e ricerche originali, tutti contributi ad accesso aperto ed aventi come focus l'intima connessione tra le proprietà delle interfacce tra materiali e la loro inclusione ed applicazione in dispositivi per l'elettronica basata sullo spin elettronico (spintronica): si va dallo sviluppo di nuovi materiali fino alla loro inclusione in dispositivi spintronici “maturi”
Consorzio Biorepack e Cnr-Ipcb alleati per scoprire i falsi sacchetti bio
Oggi a Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili
Il Cnr coordina il progetto europeo Horizon Europe-MSCA Doctoral Network CohesiNet
Avrà inizio il 1° gennaio 2023 il progetto di ricerca "Cohesin and its regulators: from chromosome dynamics and nuclear architecture to human diseases", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe Framework Programme MSCA Doctoral Networks 2021, e coordinato da Francesca M. Pisani dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) di Napoli. Il consorzio CohesiNet, che comprende vari partners accademici e industriali, si propone di formare giovani ricercatori all'uso di approcci sperimentali multidisciplinari per studiare la biologia della coesina, il complesso proteico che garantisce la integrità strutturale dei cromosomi e la organizzazione tri-dimensionale della cromatina, e le patologie associate al suo malfunzionamento
Biological Animal Robots: BABots
Una tecnologia assolutamente innovativa, basata su robot-animali biologici, è al centro del progetto "Babots", finanziato all’interno del programma Horizon Europe nel contesto dell’European Innovation Council: le applicazioni riguardano l'agricoltura sostenibile, la bonifica ambientale, ma in futuro anche la medicina di precisione. Il Cnr partecipa al progetto -coordinato dall'Università di Namur - con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Biological Animal Robots: BABots
The Institute for Cognitive Sciences and Technologies (Istc) of the National Research Council of Italy is amongst the research partners of the "Babots" project. Coordinated by the University of Namur, the project promotes an innovative, disruptive technology bases on Biological Animal roBots
Al via "ECCSELLENT", progetto PNRR per la riduzione di CO2 atmosferica
Le tecnologie legate all’attività di cattura, utilizzo, trasporto e stoccaggio dell’anidride carbonica sono al centro del progetto "ECCSELLENT", di cui si svolge oggi a Trieste il kick off meeting. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. Coordinato dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), vede anche la partecipazione del Cnr con l’Istituto di tecnologie avanzate per l'energia (Cnr-Itae) e l’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems)
Al via il progetto "Econet": analisi sensoristiche integrate da intelligenza artificiale per la protezione delle acque superficiali
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr si è aggiudicato e coordina il progetto "EcoNet" (Ecosostenibilità degli insediamenti umani: analisi sensoristiche da satellite e a terra integrate da intelligenza artificiale, per la protezione delle acque superficiali) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del Bando Call for Ideas - Innovation For Downstream Preparation (I4DP) Science: Città sostenibili.
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
Fabrizio Ruggeri (Cnr-Imati) nuovo President-Elect e Presidente dell'International Statistical Institute
Fabrizio Ruggeri, dirigente di ricerca presso l'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Imati) del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, è il prossimo President-Elect per il mandato 2023-2025 dell’International Statistical Institute (ISI), la più importante organizzazione statistica a livello internazionale. Dopodiché ricoprirà la carica di Presidente dal 2025 al 2027
3 dicembre Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981(Anno Internazionale delle Persone Disabili) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul perseguire gli obiettivi di benessere, inclusione e difesa dei diritti dei cittadini disabili
Posizionata boa oceanografica "Fortunae" al largo di Fano
I ricercatori del Fano Marine Center avranno un nuovo potente strumento per studiare il mare: è stata, infatti, posizionata, nell’area in consegna del Centro, la boa oceanografica "Fortunae". Si tratta di un investimento che l’Università Politecnica delle Marche mette a disposizione del Fano Marine Center. I rilievi in tempo reale forniti dalla strumentazione potranno essere utili per tutte le persone che vivono il mare
Dichiarazione della Global Network of Dryland Research Institutes
L'ottava conferenza internazionale sulle terre aride, da poco conclusa presso l'Università Ben-Gurion del Negev (Israele), ha portato alla firma di una lettera aperta del Global Network of Dryland Research Institutes per sottolineare l'importanza degli ecosistemi delle zone aride per la sicurezza alimentare e la vitalità economica globale, nonché il contributo che può derivare da programmi educativi e di ricerca internazionali contro la desertificazione e il degrado del suolo. Per il Cnr era presente il direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile per le piante (Ipsp) Mauro Centritto
Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi
Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi
Il progetto "E-crops" selezionato per l'evento annuale PON "Dall'Università all'Impresa: la ricerca è innovazione"
Il progetto "E-crops" è tra gli otto progetti che saranno presenti all'evento annuale del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 "Dall'Università all'Impresa: la ricerca è innovazione" che si terrà il 5 dicembre 2022 a Bari, presso il teatro Niccolò Piccinni
Costruire 'atmosfere creative' tra il mondo della ricerca e quello della produzione @ SMARTcup Liguria 2022
Il Cnr-Scitec è partner di SMARTcup Liguria, la business plan competition proposta da Filse - finanziaria della Regione Liguria- volta a far crescere i nuovi talenti imprenditoriali liguri e a creare start up ad alto potenziale innovativo. Le idee imprenditoriali selezionate si sfidano a livello nazionale a L’Aquila, i giorni 1 e 2 dicembre 2022, nell'ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI)
Malattie infettive emergenti, nasce la Fondazione INF-ACT
Fondazione INF-ACT è un progetto integrato che nasce per affrontare le emergenze infettive. Sostenuto dai fondi del PNRR, comprende 25 membri tra atenei, enti pubblici e privati. L'Università di Pavia è capofila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
La presidente del Cnr alla Festa della Toscana
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, così come sancito dalla nostra Costituzione (articolo 21), alla quale ha partecipato, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Presso il cinema La Compagnia di Firenze una seduta solenne oggi ha celebrato la regione e il suo primato nel mondo: l'abolizione della pena di morte grazie all’intuizione di Pietro Leopoldo che nel 1786 ha consegnato la Toscana alla storia come terra all’avanguardia su diritti, libertà e accoglienza.
Il cambiamento climatico spiegato a tutti
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha redatto un volume divulgativo che riassume i fondamenti scientifici del cambiamento climatico, sintetizzando quanto contenuto nel rapporto del Working Group I pubblicato nell’agosto del 2021. La traduzione in italiano, coordinata da Sandro Fuzzi del Cnr-Isac è realizzata dal Climate Media Center Italia
EuPRAXIA: grande impulso all'infrastruttura europea di accelerazione al plasma
Ci sono più di 30.000 acceleratori di particelle nel mondo. Cosa accadrebbe se si riducessero drasticamente le dimensioni e i costi di questi acceleratori e se ne aumentasse la qualità del fascio? EuPRAXIA è un progetto europeo a guida italiana che ha questo obiettivo: costruire un innovativo acceleratore di elettroni basato su tecnologie altamente innovative, che usano laser di nuova generazione e nuovi schemi di accelerazione del plasma.Il Cnr è un membro fondatore del progetto EuPRAXIA, con un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’esclusivo impianto laser che piloterà l’acceleratore al plasma di EuPRAXIA. L’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr offre la sede di Pisa come luogo dove installare la prima facility "laser-driven" dell'infrastruttura
Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): "Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni"
“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021. Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”. Sono solo alcuni dati che snocciola l’economista Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss (l’Istituto diretto del prof. Massimo Clemente) che ha pubblicato un nuovo libro dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"
Sviluppati nuovi rivelatori di radiazioni nanotecnologici efficienti e ultraresistenti a radioattività estreme
Efficienti, altamente scalabili e super resistenti in condizioni estreme, sono stati sviluppati da ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il centro ricerche ENEA e l’Università Jiao Tong di Shanghai, con la collaborazione del Cnr-Imem. Aprono nuove frontiere nella fisica delle particelle, nella sicurezza nazionale e nell’esplorazione spaziale
Pnrr: il supercalcolo per le sfide del futuro
Si è concluso a Bologna il kick off meeting del nuovo Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. La sua missione è realizzare in Italia un’infrastruttura digitale nazionale e sviluppare metodi e applicazioni al servizio della ricerca e delle imprese. Il Centro, finanziato con quasi 320 milioni di euro con fondi Next Generation EU, in linea con le priorità trasversali del Pnrr, valorizzerà il contributo dei giovani, delle donne e del Sud del Paese