News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Uomini e animali sull'Almanacco della Scienza
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato agli animali e a quello che li accomuna all’uomo
Presentato a Renzi il Laboratorio italo-israeliano di neuroscienze
Durante la sua visita alla Università di Tel Aviv, il presidente del Consiglio ha ascoltato la relazione di Alessandro Torcini, Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, sui primi 5 anni di attività del Laboratorio congiunto, che coinvolge ricercatori dell'Università di Tel Aviv e della sede di Sesto Fiorentino dell'ISC
Al via il tour in Argentina dell''Italia del Futuro'
In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa progettata e coordinata dal Cnr arriva nel Paese sudamericano: la prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Técnopolis di Buenos Aires. Ha preso così via il tour 2015 di ‘Italia del Futuro’, la mostra scientifica-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 porta in giro per il mondo le più importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui l'Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. La ...
Ultimata la ricostruzione di uno scheletro di Capodoglio a Capo Granitola (IAMC-CNR)
Sono stati ultimati i lavori di ricostruzione di uno scheletro di Capodoglio Physeter macrocephalus da giovedì, 16 luglio, esposto presso la UOS di Capo Granitola dell'IAMC-CNR. L’esemplare di 11 metri di lunghezza è stato recuperato il 2 giugno 2007 nel porto di Mazara del Vallo, in seguito ad una segnalazione della Capitaneria di Porto. L’attività di Bio-Ricostruzione dello scheletro, prevista ai fini scientifico/divulgativi nell’ambito del progetto “Comunicazione, Informazione e Diffusione” dell’”Osservatorio Regionale della ...
Centrali a carbone e salute della popolazione
È stato appena pubblicato l’articolo “Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health” [Impatto sulla salute della popolazione del particolato secondario originato da una sorgente industriale] a firma della ricercatrice Cristina Mangia e dei ricercatori Marco Cervino ed Emilio Gianicolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema dello studio è l’impatto del particolato primario e secondario. L’articolo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo: ...
L'ambiente naturale riserva a lungo termine di resistenze agli antibiotici
Il gruppo di ecologia microbica dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania ricerca i geni di resistenza agli antibiotici nella comunità batterica naturale. Lo studio nel quale, per la prima volta al mondo, è presentato il resistoma (la fotografia dell'insieme dei geni di resistenza) di un grande lago (il Lago Maggiore) è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Molecular Ecology L'utilizzo massivo ed incontrollato degli antibiotici ha portato ad una situazione di emergenza nella quale i decessi dovuti ad infezioni da batteri ...
Ministero Ambiente-Cnr, ricerca e innovazione su futuro Paese
Obiettivo: ricerca e innovazione in campo ambientale ad ampio raggio, dallo sviluppo della green economy all'azione contro il dissesto idrogeologico. Questo lo spirito del protocollo operativo firmato dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dal presidente del Cnr Luigi Nicolais. Cuore del documento è l'intensificazione della collaborazione tra ministero e Cnr ''tenendo conto delle priorità nazionali e in linea con le strategie dell'Unione europea per il 2020''. ''Puntare sulla ricerca - afferma Galletti - significa fare un ...
Droni in Artico: disponibili i video
In merito alla missione svolta da ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr alle Isole Svalbard, in Artico, sono disponibili alcuni video. Le immagini si riferiscono alle attività di studio dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento ambientale e degli ecosistemi polari mediante l'utilizzo di veicoli robotici e droni, eseguito dal team Cnr. Questi i link: https://youtu.be/oheBY7PPMOY https://filesender.garr.it/?vid=432fa971-41da-9d89-a33f-00000caa61b0 In particolare, il primo filmato si riferisce all'uscita di un'imbarcazione Teisten ...
Sei proposte per favorire il dialogo tra scienza e politica
Quali strumenti concreti potrebbero favorire l’uso dei risultati scientifici da parte di chi prende decisioni politiche? È un problema che si pone con urgenza in un’Europa che si presenta come 'knowledge-based society', in cui le leggi dovrebbero basarsi quanto più possibile sulla conoscenza. Da qualche tempo si sta occupando di questo tema il gruppo Studi su Comunicazione della Scienza ed Educazione del Cnr. L'Ente, infatti, attraverso l'Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc), è ...
L'Almanacco della Scienza prende tempo
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato al tempo e a diversi modi per utilizzarlo, esaminati dai nostri ricercatori Con l’estate arriva il momento delle vacanze, un periodo in cui si ha a disposizione più tempo. E proprio al tempo è dedicato il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi. Per esaminarlo nei vari aspetti abbiamo chiesto aiuto, come di consueto, ai ricercatori del Cnr. Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura della materia illustra come si misura ...
Agenti chimici ambientali coinvolti nella carcinogenesi
Ricercatori dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l'effetto dell'esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Carcinogenesis della Oxford University Press Stime dell'Organizzazione mondiale dalla sanità e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro indicano che la frazione di tumori attribuibili all'esposizione ad agenti tossici ambientali sia compresa tra il 7% e il 19%. 174 ...
Pioneering European research project will benefit patients with non-alcoholic fatty liver disease
Patients with non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) will benefit from a major multi-million euro European research project aimed at developing better diagnostic tests and treatments. Bringing together scientists and clinicians from nine leading centres in Europe to further understand the disease, the €6 million Elucidating Pathways of Steatohepatitis (EPoS) programme has been funded by the first round of the European Union Horizon 2020 framework for health research and innovation. This will be the largest ever study of its kind to connect research from across the ...
Un nuovo progetto Europeo pionieristico aiuterà i pazienti con steatosi epatica non-alcolica
I pazienti con la steatosi epatica non-alcolica (NAFLD) potranno beneficiare dei risultati di un nuovo progetto di ricerca europeo a cui partecipa l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. I pazienti con la steatosi epatica non-alcolica (NAFLD), o come viene comunemente chiamato “fegato grasso”, potranno beneficiare dei risultati di un nuovo progetto di ricerca europeo multicentrico finanziato con svariati milioni di euro e finalizzato allo sviluppo di migliori test diagnostici e di trattamento. Riunendo ricercatori e clinici provenienti da nove centri leader in Europa, il ...
Nepal: la terra trema ancora
Ricercatori dell’IREA hanno analizzato gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dalla nuova scossa di magnitudo 7.3 che ha colpito il Nepal il 12 maggio 2015, sfruttando dati acquisiti dal satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus. Una nuova scossa di magnitudo 7.3 ha colpito il Nepal il 12 maggio 2015 ed è quella che, fra i vari after-shock, ha rilasciato la maggiore energia dopo l’evento principale del 25 aprile scorso di magnitudo 7.8. I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico ...