News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Realtà virtuale e nuove tecnologie: un passo avanti per l'autismo
Mettere a sistema percorsi di apprendimento e supporto alla comunicazione e alla didattica, basati su nuove metodologie e tecnologie per la promozione del benessere della persona con disturbi dello spettro autistico e della sua famiglia. E' l’obiettivo del progetto 'Ri-connettersi', finanziato con più di 700 mila euro dalla Fondazione Con i Bambini nell'ambito del Bando 'Un passo avanti – Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile. Al progetto partecipa l'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina, assieme a Fondazione di Comunita? di Messina Onlus, associazione di familiari 'La linea Curva – Persone ed Autismo', Solidarity and Energy, associazione 'Onde Blu' e gli Istituti comprensivi San Francesco di Paola e La Pira gentiluomo di Messina
Dimensione L'Uda contro la dispersione scolastica
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova ha collaborato a un progetto locale che mira a contrastare povertà educativa e dispersione scolastica. Obiettivo delle Unità Didattiche di Apprendimento (Uda) è, infatti, quello di promuovere percorsi didattici alternativi e innovativi per imparare giocando
Didacta 2019: premiato progetto Cnr-Irpps
Il progetto europeo ERASMUS + DESCI (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation), coordinato dall’Istituto di ricerca sulle popolazioni e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, è stato premiato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ 'Indire' nell’ambito della Fiera Didacta 2019, come Buona Pratica Erasmus. Il premio è stato assegnato come riconoscimento per gli importanti risultati conseguiti, per l’impatto generato sulle comunità di riferimento
Medaglia Christiaan Huygens 2020
La prestigiosa medaglia Christiaan Huygens, assegnata dalla European Geoscience Union (EGU) ogni anno a partire dal 2008 ad uno studioso che si sia distinto a livello internazionale per le innovazioni da lui/lei introdotte in tematiche relative alle geoscienze, per il 2020 è stata attribuita a Raffaele Persico, ricercatore dell'Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale ISPC-CNR. Raffaele Persico è stato premiato per le sue ricerche nell'ambito dei sistemi georadar stepped frequency, che hanno portato all'introduzione del concetto di georadar riconfigurabile, ...
Il calcio giocato a disposizione della scienza
Pubblicato su Nature Scientific Data il più grande dataset di eventi di gioco spazio-temporali disponibile per scopi di ricerca, grazie alla collaborazione tra Cnr-Isti, Università di Pisa e Wyscout/Hudl. Su questi dati il team di ricerca ha sviluppato un algoritmo basato su Intelligenza Artificiale per valutare le performance dei calciatori in modo automatico
Tutti in classe! Il Cnr in cattedra sulla fisica della materia
Ragazzi, può interessare la fisica della materia? L’Istituto Cnr-Spin vi aiuta e i ricercatori arriveranno direttamente in classe. È appena partito il progetto SPIN4Schools, già disponibile on-line su seminari divulgativi prenotabili e assolutamente gratuiti
Verso un'economia circolare: intervista a Nicola Armaroli
Nicola Armaroli di Cnr-Isof, responsabile scientifico 'Strategia e strutturazione' el progetto europeo 'Sunrise', spiega in un'intervista rilasciata sul sito del progetto perchè è importante l'economia circolare, e come possiamo renderla parte della nostra vita quotidiana
Presentato a Roma il volume 'Norchia III. Le Tombe a Tempio
Il 16 ottobre 2019 si è svolta presso la Sala A della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr la presentazione del volume di Laura Ambrosini 'Norchia III. Le Tombe a Tempio' con un'appendice sulla Tomba Lattanzi. Il volume è nato nell’ambito della linea di ricerca sull'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri, storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea diretta dalla Dott. Ambrosini, Primo Ricercatore dell’ISPC - CNR. Maria Letizia Arancio ...
Start Cup Toscana premia il dispositivo nano-elettronico che rileva i traumi cerebrali
Braiker, laboratorio on-chip realizzato da Matteo Agostini , Scuola normale superiore, e Marco Cecchini, Istituto nanoscienze del Cnr, parteciperà al Premio nazionale per l’innovazione, a novembre a Catania
Seminario 'Echi delle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi'
Si è svolto a Trento un seminario patrocinato dal Cnr dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026
Semi dell'uva per il trattamento dei tumori: uno studio congiunto
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Enea e Università 'Federico II' di Napoli (Unina) ha dimostrato che alcune molecole contenute nei semi degli acini (vinaccioli) delle uve di Aglianico e Falanghina sono capaci di bloccare la crescita di cellule di mesotelioma e potrebbero essere in grado di aumentare l’efficacia delle terapie farmacologiche standard (chemioterapia) utilizzate per il trattamento di questo tumore. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale 'Journal of Functional Foods'
Il Parco Archeologico del sistema idrico di Sennacherib (700 a.C.)
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e l'Università degli Studi di Udine hanno dato vita a un progetto per la valorizzazione del sito archeologico di Duhok, nel Kurdistan iracheno, dove sono visibili i resti dell'imponente acquedotto in pietra costruito dal re assiro Sennacherib intorno al 700 a.C.
I giovani e la Rete: un'indagine del Registro .it svela il loro rapporto col digitale
La ricerca dell'anagrafe dei nomi .it, gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, ha avuto come obiettivo quello di indagare il bagaglio informativo ed esperienziale dei Millennials sui domini, in particolar modo su quello '.it', per conoscere la percezione della sicurezza informatica con la consapevolezza di diritti, doveri e privacy, e sondare come i giovani si relazionano con le informazioni che attraversano la Rete e i social
Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo
Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.
Medicina di genere: un'altra conferma della scienza
A ciascuno la sua salute. Uomini e donne corrono rischi diversi di contrarre alcune malattie. Ad esempio, l’80% dei pazienti con patologie autoimmuni (lupus, artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto) è donna. E anche alcune malattie neurologiche, come il Parkinson e l’Alzheimer, mostrano significative differenze di incidenza nei due sessi: il Parkinson colpisce più gli uomini e l’Alzheimer maggiormente le donne. A ricordarlo, ripreso da molte testate nazionali, tra cui Ansa, ADNKronos, Huffington Post, sono ricercatori dell'Iss, Cnr-Iac e UNIBO
Il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2019
Tra i vincitori del premio StartCup Lazio 2019 c'è 'ProNeuro', progetto d’impresa spin off che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift), l’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e l’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica (Cnr-Iasi). ProNeuro si è aggiudicato il terzo premio assoluto e l’accesso diretto alla fase finale del Premio Nazionale per l‘Innovazione (PNI) che si svolgerà a Catania il prossimo 28 e 29 novembre 2019. A ProNeuro sono stati, inoltre, ...
Antigone Marino del Cnr-Isasi nel Consiglio direttivo della Società italiana di fisica
Si sono da poco concluse le elezioni 2019 per le cariche sociali del triennio 2020-2022 della Società italiana di fisica (SIF).
La proclamazione degli eletti si è tenuta in chiusura del 105° Congresso nazionale a L’Aquila il 27 settembre. Antigone Marino, ricercatrice presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr, è risultata la prima eletta nel Consiglio direttivo della prestigiosa Società.
Best paper ACerS Awards 2019 a Clara Piccirillo del Cnr-Nanotec
Clara Piccirillo, ricercatrice dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, si è aggiudicata l’ACerS Awards 2019
Le antenne progettate da Cnr-Ieiit per lo Square Kilometer Array sono state installate nel deserto australiano
Lo Square Kilometre Array è un immenso radiotelescopio internazionale (in cui c’è una grande fetta di Italia) che riceverà segnali radio provenienti dall’universo nella banda 50-350 MHz.
Si è appena conclusa presso il Murchison Radio Observatory, nel deserto dell’Australia occidentale, l’installazione della prima stazione prototipo di Ska-Low Aavs 2.0 (Aperture Array Verification System 2.0), composta da 256 antenne chiamate Skala 4.1AL
Progetto Cnr Irpi, Igag e Irea si aggiudica finanziamento del Ministero dell'ambiente
La Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha finanziato il progetto di ricerca 'Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismo-indotta in Italia' presentato da tre istituti del Cnr Irpi, Igag e Irea nell'ambito dell’area strategica 'Proposte metodologiche per la mappatura della pericolosità da frana connessa a eventi sismici (frane sismo-indotte), sviluppate anche sulla base di verifiche geomorfologiche dirette e di processi di back analysis'
Al via il progetto europeo H2020-MSCA European Training Network (ETN) AntiHelix coordinato dal Cnr
Il 4 Ottobre scorso si è tenuto a Copenhagen il Kick-off Meeting del progetto intitolato: 'DNA helicases in genome maintenance: from molecular and cellular mechanisms to specific inhibitors as potential drugs' (AntiHelix), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma H2020-MSCA ITN (ETN) 2019 e coordinato da Francesca M. Pisani, primo ricercatore presso l'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc, ex IBP) del Cnr di Napoli.
Il consorzio AntiHelix, che comprende vari partners accademici e industriali, si propone di formare giovani ricercatori all'uso di approcci sperimentali multidisciplinari per analizzare la struttura e la funzione di varie DNA elicasi umane di importanza medica, con lo scopo di progettare nuovi inibitori di tali enzimi che possano funzionare come potenziali farmaci anticancro.
Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione
Al fine di garantire la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.
Capo Granitola, inaugurata la nuova Stazione Marina Internazionale
È stata inaugurata, giovedì 3 ottobre, la nuova Stazione Marina Internazionale, allocata presso la sede di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Ias-Cnr). Obiettivo dell’intesa, rendere la Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola un ‘campus delle scienze del mare’ che possa essere un punto di riferimento per la vasta rete di strutture di ricerca attive sul territorio nazionale, per le Università e per il settore industriale dedicato allo sviluppo dei settori marino-marittimi
Storia dell'immigrazione straniera in Italia' primo classificato al memorial letterario 'Antonietta Rongone'
A un anno dalla sua uscita, il volume 'Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni' (Carocci, 2018) di Michele Colucci (Cnr-Ismed) continua a riscuotere consensi. Giunto alla sesta ristampa, lo scorso 28 settembre ha ricevuto a Grottole (Matera) il primo premio al Memorial Letterario 'Antonietta Rongone' III Edizione, per la sezione 'storie di emigrazione e di immigrazione'
CHeLabS Junior:il nuovo progetto dedicato alle scuole
CHeLabS Junior torna a scuola! Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole invitandoli ad una riflessione su tematiche riguardanti la salvaguardia del patrimonio culturale, il valore del bene comune, la conoscenza e la cura del proprio territorio, la cittadinanza attiva a livello nazionale e internazionale
Più autonomia a persone con esigenze speciali: una 'app' per la lettura
Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura per persone con esigenze speciali, incluse la disabilità visive. E' quanto prevede l'accordo sottoscritto dall'Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti) del Cnr con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici), l'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione della Toscana (Irifor), e l'azienda locale Edigroup
'Prolat': un progetto per la produzione di latte con beta-caseina A2
Presentati i risultati del progetto 'Prolat', che ha l'obiettivo di mettere a punto la produzione di latte caratterizzato dalla presenza di beta-caseina unicamente di tipo A2, con benefici sul sistema immunitario e il benessere intestinale. Il progetto ha coinvolto l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispa) e il Crea con il supporto di Polo Agrifood-Regione Piemonte, la partnership di Laeemmegroup srl e il finanziamento della Regione Piemonte
Sauro Succi vince il premio 'Berni J. Alder' del CECAM
Il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM) conferisce il premio 'Berni J. Alder' per il 2019 a Sauro Succi con una cerimonia che si terrà l’11 settembre 2019 a Lausanne durante la conferenza per celebrare i primi 50 anni del Centro
Intelligenza artificiale: Amedeo Cesta incluso nella lista degli EurAI Fellows
Amedeo Cesta, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è stato incluso nella lista degli 'EurAI Fellows' come riconoscimento per la sua lunga carriera di ricercatore nell'ambito della Intelligenza artificiale (AI) oltre che per la sua intensa attività di innovatore, ideando e guidando la realizzazione di molti tool basati su tecniche di AI per promuovere l'autonomia in missioni di esplorazione spaziale (per ESA e ASI) e per favorire lo sviluppo di soluzioni di robotica assisitiva per le persone anziane e robotica-collaborativa in ambito industriale (in progetti Europei, FP7 e H2020)
È online il progetto Ager 'Farm-Inn'
Sono on line le pagine web di Farm-Inn 'Farm-level interventions supporting dairy industry innovation', il progetto di ricerca dedicato alle produzioni lattiero-casearie italiane di qualità