News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Come diventare operatori esperti nel Cluster Marittimo

04/03/2022

Scade il 31 marzo il bando di ammissione al corso di Alta Formazione per gli operatori del Cluster Marittimo: per una visione integrata delle competenze (#cafmare), che si terrà nella sede del Dipartimento di scienze politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Il Cnr-ISMed è partner insieme a Club Atlantico di Napoli International Propeller Clubs - Propeller Napoli International Propeller Clubs - Port of Salerno e Associazione italiana di tecnica navale

"AirSterizUv", progetto per abbattere il rischio di trasmissione del Sars-Cov-2 negli edifici aperti al pubblico

04/03/2022

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto "AirSterizUv", volto allo sviluppo di una tecnologia di sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria di edifici aperti al pubblico come scuole e ospedali, un punto strategico per affrontare nuove fasi della pandemia o altre minacce future per la salute. Il progetto vede coinvolto il Cnr con l’Istituto nazionale di ottica e l'Istituto dei composti organometallici in collaborazione con il Thermolab del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell'Università di Pisa

 

Sulla Rivista Italiana di Informatica e Diritto il saggio "On Internet Governance" di Vinton Cerf

02/03/2022

Un saggio di Vinton Cerf, uno dei padri fondatori di Internet e oggi vice Presidente e Chief Internet Evangelist di Google, apre il fascicolo 1/2022 della Rivista Italiana di Informatica e Diritto dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg). L'articolo è pubblicato nel numero monografico dedicato a Internet governance e sfide della trasformazione digitale: Cerf muove dall’analisi tecnico-organizzativa del sistema Internet, per sollecitare misure di governance capaci di tenere assieme e in equilibrio l’efficienza del sistema con la sicurezza della collettività  

Il videogioco della Ludoteca del Registro .it finalista al Premio nazionale per le competenze digitali

01/03/2022

"Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", il videogioco della Ludoteca del Registro .it, al rush finale per la corsa al Premio Nazionale per le Competenze Digitali, un’iniziativa di Repubblica Digitale, promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con il supporto di Formez PA. Obiettivo del riconoscimento: premiare i migliori progetti italiani per lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini

Progetto "Polars": un polo litoraneo di innovazione per l'ambiente marino e la resilienza sociale

01/03/2022

La riqualificazione del Lido Pola, storico ristorante e stabilimento balneare del litorale di Bagnoli abbandonato negli anni ’90, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso dalla Comunità del “Lido Pola-Bene Comune” insieme con gli Istituti Iriss, Isasi, Ismar, Inm, Ibbrm e Ino del Cnr, alcune università del consorzio Conisma, Ingv, il Comune di Napoli e la Fondazione IDIS. Il progetto ha superato la prima fase di valutazione del bando “Ecosistemi dell'Innovazione” promosso dall'Agenzia di Coesione Territoriale

Sveva Avveduto nominata capo della delegazione italiana del G20 e Women20

25/02/2022

La nuova nomina attribuita alla ricercatrice emerita dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, Sveva Avveduto, rappresenta un ulteriore traguardo raggiunto attraverso il suo impegno e la sua dedizione, nella continua difesa dei diritti delle donne. Già delegata italiana del G20 e Women20, è stata nominata capo della delegazione W20 Italia per il 2022. Impegnata da anni nella Gender equality, è, da sempre, dalla parte delle donne e dell'uguaglianza di genere. Ma vediamo di cosa stiamo parlando. Il processo decisionale del G20 è ...

Video progetto Horizon 2020 re-MODULEES

24/02/2022

Il video promozionale del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy efficiency and clean energy solutions) è online. A un anno dall'inizio del progetto Horizon 2020 re-MODULEES, i partner descrivono il contesto, il concetto, gli obiettivi e le ambizioni del progetto. Il video è disponibile al seguente link:  https://www.youtube.com/watch?v=ix1GXtuV8bE&ab_channel=Horizon2020re-MODULEESproject Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2050 sarà ...

Al via le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2022

23/02/2022

Si apre, anche quest’anno, l’edizione 2022 della Start Cup Lazio, la Business Plan Competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio nazionale dell’innovazione – Pni e del Premio Italian Master Startup Award-Imsa, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli Enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà ...

Matiké. Impariamo a divulgare la scienza

23/02/2022

In corso da febbraio la terza edizione del progetto di orientamento per avvicinare gli studenti alle materie Stem e alla matematica in particolare, organizzato dal Dipartimento di matematica dell’Università degli studi di Genova, in collaborazione con l’Unità comunicazione del Cnr

Progetto Ciacco: tecnologie per il contrasto alle infiltrazioni d'acqua nelle chiese romane

22/02/2022

Il problema conservativo del contrasto al deterioramento dovuto all’umidità sulle murature storiche è di notevole importanza non solo nel centro storico di Roma ma anche di altre città del Lazio, soprattutto se gli edifici sorgono in  prossimità a corsi d’acqua o in zone umide. In aggiunta i cambiamenti del paesaggio antropico, fanno sì che molti degli edifici storici costruiti su fondamenta romane soffrano, soprattutto in prossimità del Tevere, di infiltrazioni d’acqua, aggravati dai fenomeni meteo estremi che caratterizzano il cambiamento climatico in corso. Gli obiettivi di questo progetto sono l’applicazione e lo sviluppo  di tecnologie innovative per valutare e predire il comportamento del territorio in occasione di eventi atmosferici irregolari o estremi  per quantificare in situ l’estensione e distribuzione delle infiltrazioni

Il Cnr-Ispc a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale

22/02/2022

Conservazione e tutela dei beni museali : l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr centro di riferimento per il coordinamento delle attività di ricerca e controllo su ambienti espositivi e depositi, nella risoluzione approvata dalla Commissione cultura del Senato.

AIRC premia l'Investigator Grant di Barbara Cortese, ricercatrice del Cnr Nanotec

17/02/2022

Barbara Cortese, ricercatrice dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, si aggiudica l’Investigator Grant AIRC, un riconoscimento professionale di prestigioso valore.

Airfresh, piantati nuovi alberi contro l'inquinamento dell'aria

16/02/2022

Nell’ambito del progetto LIFE Airfresh, coordinato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), è stato realizzato il nuovo parco pubblico di San Bartolo a Cintoia, nel comune di Firenze

Parità di genere: il progetto Women in Science del Cnr-Imm e l'International Day of Women and Girls in Science

11/02/2022

Ritorna il progetto “STEM-Women in Science” (Science Technology Engineering Mathematics) con un evento online per celebrare la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. "Women in Science" prevede seminari di divulgazione scientifica tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza.

"CHARM", una sfida europea per la diagnosi e il trattamento del cancro

10/02/2022

L’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Milano è partner di un progetto di ricerca finanziato con 3,3 milioni di euro nell'ambito del programma europeo "EIC Transition" del Consiglio europeo per l'innovazione, che mira a sviluppare un innovativo dispositivo medico in grado di analizzare la composizione molecolare in campioni di tessuto e distinguere cellule cancerogene da quelle sane senza la necessità di colorazioni chimiche

Progetto "ON-Tech": innovative malte idrauliche per edilizia e restauro

09/02/2022

Al via il progetto nato dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, imprese operanti nel settore del restauro, Istituto Centrale per il Restauro e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.  Obiettivo: la produzione, caratterizzazione e analisi chimico-fisica del degrado di malte idrauliche da impiegare nell’edilizia moderna e di restauro, realizzate secondo l’antica ricetta della malta idraulica romana Il progetto "ON-Tech" nasce dalla collaborazione tra ...

"No Women no Panel": il Cnr tra i firmatari del Memorandum Rai

08/02/2022

L'Ente è tra i soggetti che hanno siglato il memorandum di intesa promosso dalla Rai nell’ambito del progetto europeo "No Women no Panel", volto alla promozione della uguale rappresentanza fra i sessi nello spazio pubblico della comunicazione

Vigoni Musica 2021: Music Goes Digital

08/02/2022

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, di cui il Cnr è membro permanente del Consiglio Direttivo, ha realizzato il progetto "Vigoni Musica 2021: Music Goes Digital" in forma ibrida

2021, l'anno "resiliente" del .it: oltre 550mila nuovi domini registrati

03/02/2022

I dati del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), fotografano l’andamento dei domini a targa italiana, che segna una crescita del +2,24% di nuove registrazioini. Il picco è stato rilevato durante la terza ondata da Covid-19 in Italia: il Web nazionale è in costante aumento e in questi anni di incertezza molti hanno saputo trasformare crisi ed emergenza in sfida e opportunità. Il 2022 sarà il banco di prova fondamentale

A Sandro Carniel il premio "Tridente d'oro"

02/02/2022

Sandro Carniel, oceanografo e dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), ha vinto il premio "Tridente d'Oro", assegnato ogni anno dal 1960 dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecnologie Subacquee. La motivazione richiama le sue ricerche e le sue attività divulgative sul rapporto tra oceani e clima

Inaugurazione della sede ISIS@MACH a "Tor Vergata"

02/02/2022

Il 30 gennaio scorso, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”,  è stata inaugurata la sede ISIS@MACH – Roma “Tor Vergata”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Vincenzo Bellelli del Cnr-Ispc nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

27/01/2022

Tra i sei nuovi direttori di musei e parchi archeologici scelti dal Direttore Generale Musei Massimo Osanna, selezionati da una commissione di altissimo livello scientifico, il dirigente di ricerca Vincenzo Bellelli - in servizio presso l'Istituto di scienze del patrimomnio culturale e responsabile scientifico degli scavi archeologici Cnr nell’area urbana di Cerveteri.  è stato nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

Prorogate le iscrizioni al Master in Logistica Marittima Integrata

26/01/2022

Il corso post-laurea, promosso da Università “Parthenope”, Accademia dell’Alto Mare e stituto di Studi sul Mediterraneo del Cnr, offre competenze trasversali che vanno dalla pianificazione di strategie efficaci delle flotte navali alla gestione di porti e terminal. E' rivolto sia a neolaureati sia a professionisti già inseriti nel settore: la scadenza per le iscrizioni è stata estesa all'8 febbraio 2022

Solar Orbiter attraversa la coda della cometa Leonard

26/01/2022

Come raccontato in una storia pubblicata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per la seconda volta dall’inizio della sua missione, la sonda spaziale ESA/NASA Solar Orbiter si è trovata ad attraversare la coda di una cometa. Grazie alle precise informazioni fornite con largo anticipo dagli astronomi dell'University College di Londra, nel Regno Unito, è stato possibile raccogliere una vasta gamma di dati scientifici che ora attendono un'analisi completa. Fra gli strumenti protagonisti c’è Metis, il coronografo italiano che vede la partecipazione anche del Cnr

Il Cnr-ISMed partner del progetto "Carismed"

25/01/2022

L'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) è partner del progetto "Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities" (Carismed), finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med) con l'obiettivo di sviluppare politiche urbane per migliorare la sostenibilità e integrare l'innovazione nei contesti urbani delle città mediterranee, al fine di riorganizzare in modo efficace le condizioni di vita e di lavoro

Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid

25/01/2022

Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download dal sito istituzionale del Cnr. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”

La "smart laser technology" convince gli investitori internazionali

25/01/2022

Zenit Smart Polycrystals S.r.l., lo spin off del Cnr costituitosi nel 2021, ha raccolto un primo round di investimento da venture capital e investitori industriali internazionali per portare sul mercato una tecnologia innovativa per applicazioni laser

L'onda d'urto del vulcano Hunga Tonga - Hunga Ha'apai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund

24/01/2022

L'imponente esplosione che lo scorso 15 gennaio ha distrutto parte dell'isola su cui si trovava il vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha'apai ha prodotto un’onda d’urto che si è propagata attraverso l’atmosfera terrestre, registrata anche dai sensori dei rivelatori del progetto PolarquEEEst, situati a Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard, dove è operativa la base scientifica "Dirigibile Italia" del Cnr

I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca

21/01/2022

Un team multidisciplinare di ricercatori del Cnr, ha dimostrato che il comportamento delle flotte dell'Adriatico è simile a quello di un grande predatore marino che cerca di esaurire le sue risorse ittiche e di mercato ed ha quindi stimato le condizioni per differenziare le restrizioni sulla pesca a seconda del tipo di attrezzo usato. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato su Scientific Reports (Nature).

Autismo: il supporto della realtà virtuale per gestire le emozioni

20/01/2022

Realtà all'avanguardia nello studio e nel trattamento dell'autismo, l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina ha pensato anche a innovativi percorsi psicologici per i genitori e parenti di ragazzi affetti dalla patologia, che integrano strumenti di realtà virtuale per "tracciare" i cambiamenti fisiologici legati alle emozioni