News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Pura Bioeconomia: l'incontro fra micelio fungino per biomateriali e design

07/06/2022

La borsista Cnr Camila Charpentier-Alfaro vince il Gareth Williams Award (GWA)  per la miglior contributo scientifico presso IRGWP (International Research Group on Wood Protection) avente come oggetto i micelli per materiali da biocostruzione. Questi stessi  diventano al Salone Satellite di Milano 2022, appuntamento internazionale del design dedicato agli under 35., grazie allo scultore artigiano Cosimo de Vita la base delle opere con  cui presenta l'installazione Meta. Fisico: un omaggio a Giorgio de Chirico dove le architetture miceliari diventano materiale così vivo per fare ritrovare una  vera connessione tra uomo e natura, riflettendo ad un futuro che includa sempre più le nuove tecnologie naturali. Un tributo implicito, usando il linguaggio del surrealismo, all'economia circolare e alla sostenibibilità ambientale.

 

Investigator Grant dell'AIRC a Elena Levantini, ricercatrice del Cnr-Itb

01/06/2022

Elena Levantini, primo ricercatore dell'Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa ha ottenuto il prestigioso "Investigator Grant" dall'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro

Baldi:temperature più alte delle medie stagionali

30/05/2022

Secondo le previsioni meteorologiche, dopo diverse settimane di caldo anomalo,  le temperature si abbasseranno fino a 10 gradi, per poi risalire la prossima settimana ai valori attuali.  Marina Baldi ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia  del Cnr,  invita ad aspettare l'andamento delle temperature a luglio ed agosto per trarre conclusioni

Tragedia del Gran Combin: tra le cause l'aumento delle temperature

30/05/2022

Le temperature sempre più elevate rappresentano una delle cause dell'incidente avvenuto sul massiccio del Gran Combin, dove lo scorso 27 maggio due alpinisti hanno perso la vita a causa del distacco di un grosso seracco.  Secondo il glaciologo dell'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) Renato Colucci "Le Alpi, come tutte le zone alle alte latitudini e alle alte quote, stanno andando incontro a una trasformazione estremamente rapida, accelerata da cause antropiche. Una delle zone più a rischio è rappresentata dai ghiacciai, la criosfera terrestre"

Contaminazione da arsenico nei fondali della Baia di Bagnoli: tracciamento mediante modellazione numerica

27/05/2022

Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, del Cnr-Iriss e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l'ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città di Napoli. In questa particolare area, tuttavia, i processi geogenici si sovrappongono all'impatto delle attività umane, rendendo difficile distinguere tra fonti di inquinamento antropogeniche e geogeniche: ciò è particolarmente vero per l'arsenico, la cui concentrazione nei sedimenti marini supera ampiamente il livello tollerabile per la salute umana ed il valore di fondo tipico delle vulcaniti locali

Guardia di Finanza e Consiglio nazionale delle ricerche insieme per la valorizzazione della storia del corpo

26/05/2022

Guardia di Finanza e Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione dell’Osservatorio sul patrimonio scientifico e tecnologico del Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, hanno stretto una sinergia finalizzata alla valorizzazione della storia del Corpo: un primo step è stata l'organizzazione di un corso avanzato destinato ai militari delle Fiamme Gialle che operano come conservatori museali e progettisti di sistemi culturali, concluso lo scorso 25 maggio a Ostia all’interno della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, polo addestrativo della GdF

Premio nazionale Giovedìscienza: vincono i ricercatori del Cnr Alessio Dessì e Lorenzo Degli Esposti

24/05/2022

Proclamati i vincitori dell'undicesima edizione del Premio organizzato dall’associazione torinese CentroScienza Onlus con lo scopo di promuovere e incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza: al primo posto Alessio Dessì, ricercatore presso il Cnr-Iccom; al secondo Lorenzo Degli Esposti del Cnr-Istec

Tanti auguri Dirigibile Italia!

23/05/2022

La Stazione Artica Dirigibile Italia, l’avamposto della ricerca scientifica italiana a Ny-Ålesund, ha compiuto 25 anni. Un anniversario che riempie di orgoglio la comunità scientifica nazionale e del Cnr in particolare

Un anno fa Serena Cosentino vittima del Mottarone

23/05/2022

Il 23 maggio ricorre l'anniversario della tragica scomparsa di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche, vittima del cedimento della funivia del Mottarone- Stresa, avvenuto nel 2021

Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti

23/05/2022

Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn

Solar Orbiter closer than ever to the Sun: stunning images acquired

23/05/2022

On March the 26th, the ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft did its first close encounter with the Sun. Amazing images with unprecedented details have been acquired. Researchers of the Padova unit of the Institute for Photonics and Nanotechnologies of the Italian National Research Council (Cnr-Ifn) have been involved in the realization of the Metis coronagraph on-board Solar Orbiter

Prima e precoce ondata di calore del 2022. Quali ripercussioni e strategie per contrastare gli effetti del caldo in ambito occupazionale sulla base del progetto Worklimate

22/05/2022

Ci troviamo nel mezzo della prima e precoce ondata di calore del 2022, nonostante nel mese di maggio le temperature non raggiungano valori particolarmente elevati in termini assoluti, come in piena estate. Può dunque essere di particolare interesse una nota sul progetto Worklimate (Inail-Bric 2019) coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), che mette a disposizione informazioni previsionali e informative comportamentali per ridurre gli effetti del caldo in ambito occupazionale. Le anomalie previste possono determinare infatti criticità per alcuni lavoratori, soprattutto perché non ancora acclimatati al caldo

Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana

19/05/2022

Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere

Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite

17/05/2022

Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit

Un nuovo punto di vista sulla crescita delle dune giganti

16/05/2022

Cosa regola l’altezza massima delle dune del deserto? Smettono mai di crescere e, in caso affermativo, quali sono i fattori che determinano le loro dimensioni finali? Partendo da un precedente risultato della fine degli anni 2000, hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni colleghi del CNR-ISAC e CNR-ISMAR, in un lavoro internazionale con le università di Monash, Stanford e della Pennsylvania, nonché con il Desert Research Institute, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications. Attraverso un’analisi globale della topografia, delle forzanti ...

Fondazione Telethon e fondazione Cariplo: finanziati diversi progetti Cnr

16/05/2022

Fondazione Telethon e fondazione Cariplo: finanziati diversi progetti Cnr. La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo ha selezionato i vincitori del bando per la ricerca di base 2021: finanziati 24 progetti, con 35 gruppi di ricerca coinvolti, in tutto il territorio nazionale

 

I nomi .it del settore Ict cresciuti nel 2021. E in cinque anni è boom di imprese online

16/05/2022

Gli ultimi dati, relativi al 2021, analizzati dall’”Osservatorio permanente Ict In the Net” del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenziano che sono oltre 12mila i nuovi nomi .it relativi al settore Ict (Information and Communication Technology). La ricerca registra anche la crescita esponenziale in cinque anni (+150%) di imprese online con nomi .it, sempre del comparto Ict, ed evidenzia come il mondo imprenditoriale abbia colto le opportunità offerte dalla Rete

Il Cnr risponde: "Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna"

12/05/2022

Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno sta interessando colture e pascoli della media valle del Tirso. Roberto Pantaleoni, associato di ricerca all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), descrive il fenomeno come ricorrente nell’isola e ne individua possibili cause e rimedi

Giornata studio internazionale sulla rigenerazione della città mediterranea

10/05/2022

In occasione della presentazione del volume "Territorios segregados y (des)gobernanza urbana. Nàpoles/Madrid/Barcelona", il 10 maggio, organizzata dalla LUPT Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Cnr-Iriss, si è tenuta la giornata di studio sulla rigenerazione della città mediterranea, quale momento di lancio di un percorso di ricerca congiunto

Council of Europe: report on cultural heritage and climate change discussed in the Italian Parliament

05/05/2022

The committee on culture, science, education and media of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) is launching a report on *“cultural heritage and climate change”* which will be discussed at the committee meeting hosted in the *Italian Parliament in Rome on Tuesday afternoon 10 May*. Cnr-Isac researchers (Bonazza and Camuffo) are invited to take part in this parliamentary hearing to present the developments of the research conducted by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences on the topic

Giovedìscienza: tra i finalisti due ricercatori Cnr

05/05/2022

Lorenzo Degli Esposti, Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici sede di Faenza (Istec) e Alessio Dessì, Istituto di Chimica dei Composti Organometallici di Sesto Fiorentino (Iccom), sono i due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche rientrati tra i 10 finalisti al Premio Nazionale GiovedìScienza. L’iniziativa, realizzata da CentroScienza Onlus si concluderà con la competizione finale e la premiazione il 24 maggio prossimo al Collegio Carlo Alberto di Torino. Durante la finale le 4 ricercatrici e i 6 ricercatori italiani under 35 selezionati ...

Il Progetto AFFIRMO "Atrial Fibrillation integrated approach in frail, multimorbidity and polymedicated older people"

03/05/2022

L’Istituto di Neuroscienze del CNR è partner nel progetto AFFIRMO.

Un anno di Sergen-COVID-19: l'idea, i primi dati, le prospettive

03/05/2022

Il progetto SerGenCovid-19 risponde all'urgente necessità di soluzioni rapide e innovative per la gestione  dell'emergenza legata alla salute al tempo della pandemia di Covid-19. Si tratta di una raccolta di dati clinici, sieri e materiale genetico su larga scala nella popolazione italiana, che si propone di riuscire a conoscere meglio la risposta individuale al virus, con l’obiettivo di sviluppare protocolli mirati per la gestione dei pazienti affetti da Covid.

FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza

27/04/2022

In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale

A Michela Matteoli l'ERC Advanced Grant per il progetto in neuroscienze 'Matilda'

26/04/2022

Michela Matteoli responsabile Neuro Center di Humanitas e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr si è aggiudicata l’ERC Advanced Grant nell’ambito delle Life Science con il progetto in Neuroscienze 'Matilda'. Scopo dello studio è indagare il ruolo di particolari cellule immunitarie neuronali nella formazione delle sinapsi e dei circuiti dell’ipotalamo, dove avviene il controllo del metabolismo dell’organismo. "Sono molto felice per il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla prof.ssa Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, con questo grant ERC  che conferma la vocazione multidisciplinare del nostro Ente", dichiara Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr. "La frontiera dove il grant si posiziona, infatti, è quella tra due linee di ricerca importanti e aperte all'innovazione come le neuroscienze e l'immunologia. Sono oltre modo lieta, inoltre, che alla ricerca collaborino anche alcuni giovani ricercatori Cnr

Accessibilità: Agid e Cnr-Isti siglano un accordo di collaborazione

26/04/2022

Le attività sono finalizzate al miglioramento dell’accessibilità ICT e rientrano nella realizzazione della misura 1.4.2 del PNRR. Il laboratorio del Cnr-Isti che lavorerà nel progetto è quello su Human Interfaces in Information Systems (HIIS). L’accordo prevede l’evoluzione della piattaforma MAUVE++, sviluppata dal laboratorio, allo scopo di fornire gratuitamente alle pubbliche amministrazioni un sistema volto alla verifica automatica dell’accessibilità dei siti

Medina: un certificato unico per i servizi cloud europei

22/04/2022

Il Cnr partner del progetto Medina per creare un sistema sicuro e unico di certificazione cloud, sulla scia dello Schema europeo di certificazione di sicurezza informatica per i servizi cloud (EUCS), per garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità, oltre che contribuire ad aiutare l’Europa a prepararsi per le sfide del cloud di domani

La resilienza degli ecosistemi dell'Adriatico e l'impatto dell'attività umana sulle aree costiere

22/04/2022

Uno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultmi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi. Alla ricerca, coordinata dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Global Change Biology, ha contribuito l'Istituto di scienze marine del Cnr

Progetto Veg-Pm10: alloro, fotinia, ligustrum lucidum e olivo possibili alleati contro il particolato

13/04/2022

Il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", a cui partecipa il Cnr, presenta i dati preliminari in base agli studi condotti sui territori di Altopascio, Capannori, Lucca e Porcari e le piante che proteggono meglio i nostri polmoni dal particolato: alloro, fotinia, ligustrum lucidum e olivo. Le nostre specie vegetali sono importanti, ci aiutano a combattere l’inquinamento e, per questo, vanno valorizzate

Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono

08/04/2022

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports di Nature, al quale ha partecipato anche il Cnr, il valore economico delle foreste italiane è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname, con un danno potenziale che potrebbe arrivare fino a 2,85 miliardi di euro