News

Guardia di Finanza e Consiglio nazionale delle ricerche insieme per la valorizzazione della storia del corpo

26/05/2022

Scuola di Polizia Economico Finanziaria - Corso MAB - Docenti e discenti
Scuola di Polizia Economico Finanziaria - Corso MAB - Docenti e discenti

È terminato  il 1° corso informativo avanzato per il personale della Guardia di Finanza addetto a Musei Archivi e Biblioteche (MAB): “Cultural Heritage”.
Guardia di Finanza e Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione dell’Osservatorio sul patrimonio scientifico e tecnologico del Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, hanno stretto una sinergia finalizzata alla valorizzazione della storia del Corpo, attraverso una rinnovata ed ancor più razionale attività gestionale dei beni storico-documentali presenti nei Reparti GDF dislocati sul territorio nazionale.

L’attività appena conclusa va a completare la formazione di “base”, erogata al personale nei mesi di aprile e novembre 2021.

Tale corso è uno degli aspetti disciplinati dall’Accordo di collaborazione scientifica sottoscritto da Maurizio Vitale del Cnr e dal Capo del V Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza.

L’attività formativa interdisciplinare, infatti, rientra in un più ampio progetto attraverso il quale è prevista anche l’analisi, la creazione e l’implementazione di un’infrastruttura digitale da impiegare nella gestione integrata dei beni archivistici, bibliografici e museali del Corpo.

La direzione tecnico-scientifica, sulle diverse linee di attività previste nell’accordo è affidata a Alessia Glielmi, Responsabile degli Archivi del Cnr e docente di Archivistica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” che opera in collaborazione con l'Area funzionale Centro Servizi dell'Ufficio ICT del Cnr (Silvio Scipioni, Marco Perugini, Giorgio Bartoccioni) e l’Unità Formazione e welfare del Cnr (Stanislao Fusco, Paola Roffi).

Al corso – della durata di 10 giorni dal 16 al 25 maggio -  hanno partecipato 18 militari delle Fiamme Gialle che prestano servizio in musei, archivi o biblioteche, che operano come conservatori museali e progettisti di sistemi culturali, nonché nell’ambito della ricerca storica.

L’attività didattica e laboratoriale si è svolta a Ostia, all’interno della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, struttura che costituisce il polo addestrativo per eccellenza della Guardia di Finanza, essendo incaricata della specializzazione e dell’aggiornamento professionale di post-formazione del personale del Corpo. La Scuola è anche un centro di cultura e ricerca nelle materie giuridico-economiche, apprezzato in Italia e all’estero.

Il Museo storico della Guardia di Finanza, al quale è affidato il principale ruolo di custode della memoria dell’Istituzione, ha fornito documentazione e cimeli originali, i quali sono stati utilizzati per le esercitazioni pratiche di catalogazione e inventariazione, svolte, altresì, sul cospicuo patrimonio librario conservato nella biblioteca della Scuola.

Docenti del corso, sono stati:

- per la gestione dei beni archivistici, fotografici e audiovisivi, Alessia Glielmi, Responsabile degli Archivi del Cnr e docente di Archivistica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”;
- per la gestione dei beni bibliografici, Francesco Greco, funzionario amministrativo filiera giuridico/amministrativa e prodotti web based dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nonché docente di Bibliografia presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”;
- per i beni museali e la gestione delle collezioni, Giovanni Cella, Collection management e Vincenzo Iannone, Inventario-Catalogo, del Museo nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

All’inizio del corso si è tenuta la lezione inaugurale del prof. Maurizio Vivarelli dell’Università degli studi di Torino, membro del Coordinamento permanente MAB – Musei, Archivi e Biblioteche Italia, nato dall’iniziativa dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e International Council of Museums Italia (ICOM Italia).

Per informazioni:
Alessia Glielmi
Cnr, Direzione generale/Ufficio Servizi generali
Piazzale Aldo Moro, 7 - ROMA
alessia.glielmi@cnr.it

Immagini: