News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr-Stiima Biella in prima linea contro la contraffazione
Il Cnr-Stiima di Biella, nell’ambito del costante sostegno fornito alle Forze dell’Ordine in materia di contraffazione, ha recentemente collaborato alle indagini condotte tra il Piemonte e la Lombardia dalla Guardia di Finanza di Torino, che aveva riscontrato delle anomalie nei prezzi di alcuni capi venduti come merce pregiata appartenente a grandi marchi di abbigliamento. A seguito delle attività analitiche svolte mediante microscopia ottica/elettronica e metodi chimici presso i laboratori di Stiima-Cnr Biella, in cui è stata accertata la frode (ad ...
Ciclo di Tavole Rotonde del Master in "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio"
Il gruppo di ricerca Cnr Iriss costituito da Gabriella Esposito De Vita, Stefania Ragozino e Stefania Oppido ha partecipato al Ciclo di Tavole Rotonde del Master Universitario in “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Temi affrontati: “Le Strategie di Specializzazione Intelligente per lo sviluppo territoriale”, “Il PNRR, sfide ed opportunità per il rilancio del Paese”, “Strategia per le Aree Interne”.
Il Cnr coach scientifico del progetto M.A.R.E
Il Cnr è coach scientifico del progetto "Marine Adventure Research and Education" (M.A.R.E.): 1500 le miglia di navigazione previste che vedono alternarsi a bordo studiosi e divulgatori tra cui, per il Cnr, Sandro Carniel (dirigente di ricerca presso il Cnr-Isp e direttore della divisione di ricerca del centro CMRE-NATO), e Alessandro Benedetti (ricercatore presso il Cnr-Icmate)
Primo semestre 2022: il turismo italiano riprende quota (anche sul Web)
Netta ripresa del turismo nazionale, anche in Rete, nei primi sei mesi del 2022, dopo chiusure e restrizioni dovute alla pandemia: i nuovi siti .it (7.604) del comparto turistico, sono quasi il doppio rispetto al totale del 2021 (4.428). È quanto emerge dai dati emersi dall’Osservatorio permanente “Tourism in the Net” del Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) -, che analizza la diffusione su Internet delle varie categorie relative al settore turistico
15 Industrial Marie-Curie PhD Student Positions on Non-Terrestrial Antenna Systems for 6G
The European Marie-Curie Doctoral Network ‘ANTERRA’ offers 15 fully funded industrial PhD student positions in the area of antennas, integrated circuits and signal processing, starting in the autumn of 2022. ANTERRA is focussed on Antenna Systems for 6G Non-Terrestrial Networks. The consortium consists of 14 leading European R&D laboratories from universities, industries, and technology institutes in the domain of satellite communication and wireless infrastructure which are located in The Netherlands, France, Sweden, Italy and Belgium. Our society is on the brink of a new age ...
Pubblicato il Piano nazionale per la scienza aperta: il Cnr pronto a implementarne le indicazioni
L’Italia si dota di un importante documento per mettere in pratica l’Open Science, un approccio al lavoro scientifico basato sulla collaborazione e la condivisione dei risultati della ricerca, in modo veloce e ampio. Il Cnr ha contribuito alla stesura del piano ed è già attivo su molte delle attività previste
Virus e allattamento materno: trasmissione e protezione
Il latte umano possiede la capacità di inattivare patogeni virali di grande rilevanza pediatrica e l’ identificazione di nuovi componenti antivirali nel latte umano. Tale dimostrazione è uno dei risultati del progetto “Virus e allattamento materno: trasmissione e protezione”, sostenuto dalla Fondazione Iolanda Minoli di Milano e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto dai ricercatori della sede di Torino dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Cnr-Ispa), da virologi e da neonatologi
Cnr-Stiima e l'Università degli studi di Brescia vincitori della Robothon Grand Challenge 2022
Il team "Cari" di Cnr-Stiima e dell’Università degli studi di Brescia vince l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge. Robothon è una competizione robotica internazionale, organizzata da munich_i and Automatica Messe (la più importante fiera di robotica in Europa e tra le più influenti al mondo) e sponsorizzata da Huawei e Siemens. La competizione mira ad avanzare lo stato dell’arte nella manipolazione robotica proponendo sfide in cui i team devono sviluppare soluzioni robotiche robuste ed efficienti in un solo mese di ...
FDA approva nuova terapia combinata per i tumori solidi
Una decisione della Food and drug administration (FDA) approva una nuova terapia combinata per i tumori solidi con una mutazione BRAF V600E, gene scoperto dal responsabile della sede di Sassari dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr, oltre che ordinario oncologia medica all’Università di Sassari e past president dell'Intergruppo melanoma italiano (Imi). Secondo Palmieri questa decisione rivoluziona il mondo della pratica clinica e, di fatto, riconosce l’esistenza del ‘BRAFoma’ cioè “un bersaglio da trattare con le terapie a prescindere dal tipo di tumore solido”
Sindrome di Angelman: la ricerca Cnr per migliorarne la terapia
Finanziato dalla Angelman Syndrome Alliance, un progetto di ricerca per rendere meno invasiva e più efficace una futura terapia per questo grave disturbo dello sviluppo neurologico. Sarà guidato da Ilaria Tonazzini del Cnr-Nano e Laura Baroncelli del Cnr-In
Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale
Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)
Clima: Mediterraneo bollente, + 4° sopra le medie stagionali
Enea e Cnr in campo per prevedere ondate di calore e impatti su ambiente e attività economiche con il progetto "CAREHeat" (deteCtion and threAts of maRinE Heat waves) finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea
A Maria Chiara Carrozza il "Premio Stintino per la divulgazione scientifica"
Il riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, viene assegnato annualmente a personalità di rilievo del mondo scientifico ed esperienze di successo nel campo della divulgazione. Il conferimento del premio è in programma sabato 25 giugno al Museo della Tonnara di Stintino, con una lectio magistralis della presidente
National Biodiversity Future Centre: firmato l'atto costitutivo
Con la firma dell’atto costitutivo, prende corpo un ambizioso progetto la cui proposta è stata coordinata dal Cnr: il National Biodiversity Future Centre, che attrae una una rete di 48 partner attorno al prioritario tema della biodiversità. Per la presidente Carrozza «è un passo decisivo, conquistato grazie al grande lavoro di tutti i partner coinvolti e delle alte professionalità messe in campo»
Pnrr: al via "Agritech", Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura
Presentato presso la Regione Campania "Agritech", il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Il Centro rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare nella misura di investimento dedicata al Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies: il Cnr è coordinatore di uno dei nove Spoke in cui sarà articolato
Al via in Campania il nuovo Polo Europeo per la transizione digitale
Da Bruxelles è arrivato il via libera per la Campania al progetto "PRIDE – Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta", che farà parte della costituenda rete degli European Digital Innovation Hub (EDIH), a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate. Il Cnr è coinvolto con l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni
Antonio Coviello (Cnr-Iriss) nominato Garante Nazionale degli assicurati
Ricercatore e consigliere dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Antonio Coviello è stato nominato Garante nazionale degli assicurati dall'Associazione nazionale difensori civici d'Italia (Andci)
Maternità Covid: un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dallo spin-off Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary all'Azienda Ospedaliera Federico II
Il sistema è frutto di una entusiastica collaborazione tra i ricercatori dello spin-off del Cnr "Hassisto"' e Maurizio Guida del reparto assistenziale della Azienda ospedaliera universitaria (AOU) Federico II. Il sistema sviluppato da Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary International all'AOU Federico II
La "Cellula della vita", innovativo vivaio sperimentale, tecnologico e trasportabile
Sostenibilità delle produzioni vegetali e acquatiche: Italia e Tunisia tracciano la strada con la "Cellula della vita", il vivaio trasportabile nato nell'ambito del progetto "Celavie", finanziato con Fondi Ue. Presentato il modello sperimentale attivato a Palermo, che sarà poi replicato a Sfax
Pubblicato il Rapporto sulla sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare
E' stato pubblicato il Rapporto su "Il ruolo della futura normativa UE sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare". Un documento che presenta i risultati della ricerca condotta dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) con le associazioni WeWorld e HRIC circa l'impatto di una futura legislazione europea sulla due diligence aziendale in materia di diritti umani e ambiente
Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Marco Conti tra i nove saggi del Comitato tecnico scientifico
Marco Conti, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi a targa .it gestita dal Cnr-Iit, è uno dei nove membri del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)
PNRR: al via, per primo, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile. Nasce il più grande player italiano del settore
Firmato ufficialmente l’atto costitutivo del Centro nazionale per la mobilità sostenibile: 25 università, e relativi centri di ricerca, e 24 grandi imprese, attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Entrano nel vivo le misure indicate dal PNRR, Missione 4.2, “From Research to Business”
Ricerca, scuola e società: attività di Terza Missione al CheFestival! di Genova
Prosegue l'impegno delle ricercatrici del Cnr di Genova nell’utilizzo e nella replicabilità di modelli di trasferimento della conoscenza sul proprio tessuto territoriale -composto dal mondo economico, scolastico e istituzionale- attraverso l’ideazione e lo sviluppo di attività di Public Engagement dedicate al mondo scolastico nell’ambito della Terza Missione
A scuola e in campo per valutare insieme la fertilità del suolo: cominciano gli incontri del progetto "BRIDGES"
Si è tenuto il 27 maggio il primo incontro con gli studenti dell’Istituto agrario “A.Tosi” di Codogno (Milano), per approfondire alcune metodiche di studio del suolo che permettono di valutare la sua fertilità.
"Mad for Science": vince un progetto supportato dal Cnr-Ibbr
Con il progetto “Extremophiles for future: Hot Enzymes Vs Global Warming” , il liceo scientifico "Emilio Segrè" di Mugnano di Napoli, guidato dalla prof.ssa Marialuisa Mazzone e supportato scientificamente dai gruppi di ricerca della dott.ssa Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Napoli e del prof. Marco Moracci dell'Università di Napoli Federico II, si è aggiudicato l’edizione 2022 del concorso nazionale per le scuole promosso dalla Fondazione DiaSorin
Conclusa la campagna oceanografica "IONIANS 2022"
Dal 17 al 28 maggio, a bordo della nave da ricerca "G. Dallaporta" del Cnr, si è svolta la campagna oceanografica "IONIANS 2022", svolta dall'Istituto di scienze marine del Cnr in collaborazione con la National and Kapodistrian University of Athene: ha riguardato lo Ionio settentrionale, al largo delle isole di Cefalonia, Zante e Lefcada, caratterizzata da un elevato rischio sismico e tsunamigenico. Il progetto coinvolge, oltre al Cnr-Ismar, l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Istituto de ciencias del mar di Barcelona e l’Istituto di geodinamica del National Observatory of Athens
Al congresso nazionale Sisef i primi risultati del progetto "ResQ"
Il team multidisciplinare di ricerca del progetto “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” cui il Cnr partecipa con l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) di Firenze, ha partecipato al congresso con un poster dedicato alla presentazione del progetto e una comunicazione orale, che illustra i risultati preliminari dell’analisi dendroecologica
SENSOCARD: una piattaforma multifunzionale per emergenze cardiovascolari
Il 9 giugno, presso la Sala Conferenze Area della Ricerca di Roma 1, si è svolto il workshop conclusivo del Progetto Strategico Regione Lazio “ SENSOCARD : SENSOri per rivelazione rapida di emergenze CARDiovascolari”, svolto dal Cnr con l'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), l'Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e Microsis srl, a cui hanno collaborato anche ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’Università di Tor Vergata e del Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma
e-Archeo: viaggio multimediale nelle bellezze archeologiche italiane
Presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura ieri è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Sirmione e Desenzano, Marzabotto, Cerveteri, Alba Fucens, Velia, Egnazia, Sibari, Nora sono stati scelti come luoghi-simbolo per raccontare meraviglie del nostro Paese, grazie al digitale e alla realtà virtuale