News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
The 'New Scientist' reports the prediction by Cnr researchers of the invasion of the poisonous silver-cheeked toadfish in the Mediterranean Sea
The 'New Scientist' international science magazine has interviewed Gianpaolo Coro, researcher at the Institute of Information Science and Technologies 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr), about the dangerous and seemingly unstoppable invasion of the Mediterranean Sea by the silver-cheeked toadfish Lagocephalus sceleratus. A scientific paper on this topic is under publication on the "Ecological Modelling" Journal (Elsevier)
Su 'New Scientist', l'analisi Isti-Cnr sull'invasione del velenosissimo pesce palla argenteo nel Mediterraneo
L’importante rivista settimanale di divulgazione scientifica 'New Scientist', nell'ultimo numero del 13 gennaio 2018, ha intervistato Gianpaolo Coro, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa , riguardo la pericolosa e inarrestabile invasione del Mediterraneo da parte del Lagocephalus sceleratus meglio conosciuto come 'pesce palla argenteo'. Sull' argomento Gianpaolo Coro ha scritto un articolo scientifico che verrà pubblicato a breve sulla rivista 'Ecological Modelling' (Elsevier)
Su Scientific Reports un importante contributo agli studi sull'alta quota
Una nuova ricerca di Ibfm-Cnr, Università di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano ed Agenzia Spaziale Europea (ESA) – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – conferma l’impossibilità per l’uomo di adattarsi al clima in alta quota. Lo studio è stato condotto in Antartide, presso la base permanente italo-francese Concordia - situata sull’altopiano di Dome - che durante il periodo invernale può ospitare fino a 16 persone in condizioni confortevoli. Ospiti della base Concordia, le 13 persone coinvolte nello ...
Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr
Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter'
Linee guida per la valutazione della pericolosità naturale legata a ghiacciai e permafrost in aree montane
Pubblicate le linee guida per la valutazione della pericolosità naturale legata a ghiacciai e permafrost in aree montane (Assessment of glacier and permafrost hazards in mountain regions: technical guidance document). Il documento è frutto di un’intensa attività di confronto all’interno del gruppo scientifico Gaphaz (Glacier and permafrost hazards in mountains) dell’International association of cryospheric sciences (Iacs) e dell’International permafrost association (Ipa). Alla stesura del documento ha contribuito la ricercatrice dell’Irpi-Cnr Marta Chiarle, del gruppo di ricerca GeoClimAlp
GET-It, un software open source sviluppato dal Cnr
Il software GET-IT (Geoinformation Enabling ToolkIT starterkit®), sviluppato in RITMARE, è stato riconosciuto come strumento utile per rendere operativa la direttiva INSPIRE (2007/2/CE), ed è ora registrato nel catalogo "INSPIRE in Practice", la piattaforma ufficiale di INSPIRE che facilita gli utenti impegnati nel settore dell’informazione geografica ad adottare strumenti utili alla gestione dei dati raccolti. 'INSPIRE in Practice' è accessibile online ed è particolarmente dedicata a dare visibilità a pratiche e mezzi in grado di attuare la direttiva INSPIRE, dando vita a un quadro collaborativo che promuove lo scambio di conoscenze e competenze tra i diversi utenti
Presentati a Pisa i Grants 'National Geographic'
In un incontro svolto a Pisa lo scorso 5 dicembre, Claire McNulty, senior director per l'Europa della National Geographic Society, ha presentato ai ricercatori dell'Area di ricerca le opportunità rivolte a giovani ricercatori, con scadenza al 1 gennaio 2018
Il tallio, un veleno per le cellule nervose anche a basse concentrazioni
Che succede alle cellule nervose quando sono esposte al tallio, anche a basse concentrazioni? E’ quanto ha provato a studiare un esperimento condotto da ricercatori Cnr dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom) e dell’Istituto di neuroscienze (In), pubblicato sulla rivista ‘Plos One’
Alberto Montanari eletto presidente in Egu
La European Geosciences Union avrà un presidente italiano per il prossimo quadriennio
InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop
Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI
Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'
In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili
Cnr leader nelle 'Nature Based Solutions', per migliorare la qualità delle nostre città
Il Cnr ha un ruolo da protagonista sul tema delle ‘Nature Based Solutions’ (NBS): soluzioni naturali e un approccio multi-stakeholders sul territorio per cercare di contrastare le problematiche ambientali e sociali soprattutto nei contesti urbani. Sono sempre più numerosi, infatti, gli istituti dell’Ente che collaborano a questa tematica
Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017
Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo
I cambiamenti climatici condizionano l'ambiente antropico e naturale
L'analisi di dati geo-archeologici paleoclimatici rivela che la variabilità climatica non è correlabile unicamente con l'inquinamento antropico: esisteva, infatti, anche quando la presenza e l’impatto dell’uomo sul territorio erano minimi. Oggi, però, il mondo della ricerca ha le conoscenze e gli strumenti per porsi accanto ai 'decisori' che dovranno farsi carico dei problemi ambientali più pressanti, tra cui la siccità e la tutela delle risorse idriche
Irpi-Cnr e il progetto 'Domino': fibra ottica contro il dissesto idrogeologico
L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr -sezione di Padova- è impegnato nel progetto europeo 'Domino - Dikes and debris flows monitoring by novel optical fiber sensors' . Il progetto si pone due obiettivi: il monitoraggio degli argini, grazie a particolari sensori in fibra ottica che possano localizzare i punti critici in caso di innalzamento delle acque, ed il monitoraggio delle colate detritiche, utilizzando particolari sensori di vibrazione in grado di individuare l’innesco del fenomeno e seguirne l’evoluzione.
Il Cnr coordina il progetto ECOPOTENTIAL per gli ecosistemi
Utilizzare in maniera integrata le osservazioni della Terra, satellitari e non, per ottenere dati più precisi sullo stato e sui cambiamenti in atto negli ecosistemi. È l’obiettivo del progetto ECOPOTENTIAL finanziato dal programma Horizon 2020 e coordinato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr
Online il portale sulla sicurezza da esposizione a campi elettromagnetici
I ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’Irea-Cnr di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e modellazione dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) di Pisa hanno realizzato un portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di risonanza magnetica. I sistemi per imaging a risonanza magnetica (MRI) possono infatti esporre i pazienti e diverse categorie professionali (tecnici, medici, infermieri, personale addetto alla manutenzione o alle pulizie) ad un intenso campo magnetico statico, a ...
Mitigare il rischio frane è possibile grazie alle fibre ottiche
L'installazione di sensori a fibra ottica lungo i versanti montuosi potrebbe consentire di rilevare movimenti anomali del terreno con sufficiente anticipo rispetto all'innesco della frana
La presenza dell'uomo in Antartide: inizio di nuovi studi sugli effetti degli ambienti estremi su psicofisiologia, metabolismo e sistema immunitario
Il prossimo 18 novembre, la XXXIII spedizione Antartica, finanziata dal Pnra, porterà un equipaggio composto da 13 membri, di cui 7 italiani, 5 francesi e un’austriaca, presso la stazione scientifica italo-francese Concordia. Nell’ambito di tale spedizione, volta alle rilevazioni e osservazioni nell’ambito della fisica dell'atmosfera, dell'astronomia e della glaciologia, si inserisce un nuovo progetto di ricerca, a cui partecipano tra gli altri, due gruppi di ricerca del Cnr, il cui obiettivo è quello di valutare come le condizioni ambientali e psicosociali vissute dall’uomo presso la stazione Concordia incidano sulle capacità cognitive, sulle risposta immunitaria e sulla fisiologia dello stress
Nuove opportunità di collaborazione tra Europa e India: il ruolo strategico del Cnr
Il team Indo-Italiano del progetto europeo TECO (Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato da Massimo Zacchini dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr), ha organizzato, insieme alla delegazione europea in India, il 'Teco joint workshop 2017' che si è svolto a Nuova Delhi il 2 e 3 novembre presso l’India Habitat Centre. Nel corso delle due intense giornate di attività congressuale, particolare attenzione è stata dedicata all’allargamento e al ...
Antartide: apre la base Concordia
Con l'arrivo di un primo contingente giunto dalla base italiana Mario Zucchelli, il lungo inverno di Concordia è arrivato alla fine. Nelle immagini, l'arrivo dei colleghi, che ha ufficialmente aperto la stagione estiva
EGU medals 2018
Due rappresentanti nelle Associazioni dell’International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) -a cui il Cnr aderisce per l’Italia- sono tra gli assegnatari delle EGU medals 2018. Ogni anno la European Geosciences Union premia gli scienziati che si sono maggiormente distinti per l’eccellenza del loro contributo scientifico nelle scienze della Terra, dei pianeti e dello spazio. Quest’anno sono state, in particolare, assegnate a nostri rappresentanti la medaglia 'EGU Sergey Soloviev' a Giuseppe De Natale (rappresentante per l’Italia in IAVCEI e membro ...
Aspen Istitute Italia Award 2017
Consegnato il premio Aspen Istitute Italia, dedicato alla collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Usa. “La motivazione principale della ricerca di base è la curiosità umana”, ha dichiarato nel dibattito il premio Nobel per la Fisica Samuel Ting, cui fa eco il presidente del Cnr, presente in platea, citando Gustavo Colonnetti
Serpentiniti e sequestro di CO2
Uno degli approcci alla mitigazione del cambiamento climatico è basato sul 'sequestro' (assorbimento) dell'anidride carbonica atmosferica nel suolo, in fondo all'oceano, o nelle rocce. In particolare, alcuni minerali possono reagire con la CO2 contenuta nella precipitazione, assorbendone una parte che rimane intrappolata nella roccia stessa. A Montecastelli, nelle colline toscane, è stato da poco scoperto un eccezionale sito in cui questo tipo di reazione, detta 'processo di carbonatazione', avviene spontaneamente in particolari rocce chiamate serpentiniti. Queste sono ...
A Regione Veneto, Arpav, Irsa-Cnr e Unipd, finanziamento europeo per studiare i Pfas a catena corta
Nell’ambito del programma comunitario ‘Life’ è stata finanziata una proposta progettuale sulla gestione della problematica della prevenzione del rischio da composti perfluorurati (Pfas) a catena corta, coordinata dalla Direzione prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione in associazione con Irsa-Cnr, Arpav e Università di Padova. Le attività del progetto ‘LIFE-Phoenix’, acronimo di ‘Perfluorinated compounds Holistic Environmental Institutional eXperience’, del valore di circa 2.300.000 euro, hanno preso ...
L'Ibaf-Cnr partecipa all'AgroForestry Innovation Network
L’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) del Cnr è entrato a far parte del network internazionale Afinet, che riunisce 13 partner di 9 Paesi uniti dallo scopo di diffondere i sistemi agroforestali in Europa
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
La Cnr webTv all'India International Science Film Festival
Importante riconoscimento per la piattaforma di web tv dell'Ente: i due documentari prodotti nel 2017 dedicati rispettivamente alla ricerca in Antartide e alla figura di Gugliemo Marconi sono stati selezionati per l'India international science film festival, evento internazionale di divulgazione della scienza
Padova: rilevata la presenza di Rutenio radioattivo in atmosfera
Ricercatori Icmate-Cnr stanno indagando le cause della presenza di Rutenio-106, un radionuclide artificiale utilizzato prevalentemente in ambito medico, nell’analisi di filtri di particolato atmosferico effettuata a Padova nei laboratori di Radiochimica Ambientale dell’Istituto. I valori di concentrazione rilevati, precisano dall’Istituto, non destano preoccupazione sotto il profilo sanitario-ambientale
Alforlab, allo studio una colla con le cortecce di pino calabrese
Dalla collaborazione tra l'Università di Berna e ed il laboratorio pubblico-privato Alforlab, con ente capofila il Consiglio nazionale delle ricerche – Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Isafom di Rende), un lavoro sull'estrazione di tannini da cortecce di pino laricio per la creazione di adesivi naturali da impiegare nei prodotti legnosi