News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
FDA approva nuova terapia combinata per i tumori solidi
Una decisione della Food and drug administration (FDA) approva una nuova terapia combinata per i tumori solidi con una mutazione BRAF V600E, gene scoperto dal responsabile della sede di Sassari dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr, oltre che ordinario oncologia medica all’Università di Sassari e past president dell'Intergruppo melanoma italiano (Imi). Secondo Palmieri questa decisione rivoluziona il mondo della pratica clinica e, di fatto, riconosce l’esistenza del ‘BRAFoma’ cioè “un bersaglio da trattare con le terapie a prescindere dal tipo di tumore solido”
Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale
Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)
Maternità Covid: un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dallo spin-off Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary all'Azienda Ospedaliera Federico II
Il sistema è frutto di una entusiastica collaborazione tra i ricercatori dello spin-off del Cnr "Hassisto"' e Maurizio Guida del reparto assistenziale della Azienda ospedaliera universitaria (AOU) Federico II. Il sistema sviluppato da Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary International all'AOU Federico II
Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)
EMBL and IIT: launching new avenues of collaboration
EMBL and IIT scientists met in person at EMBL Rome to strengthen their collaboration and explore new opportunities for scientific exchange
SENSOCARD: una piattaforma multifunzionale per emergenze cardiovascolari
Il 9 giugno, presso la Sala Conferenze Area della Ricerca di Roma 1, si è svolto il workshop conclusivo del Progetto Strategico Regione Lazio “ SENSOCARD : SENSOri per rivelazione rapida di emergenze CARDiovascolari”, svolto dal Cnr con l'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), l'Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e Microsis srl, a cui hanno collaborato anche ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’Università di Tor Vergata e del Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma
Investigator Grant dell'AIRC a Elena Levantini, ricercatrice del Cnr-Itb
Elena Levantini, primo ricercatore dell'Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa ha ottenuto il prestigioso "Investigator Grant" dall'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro
Ai nastri di partenza Start Cup Puglia 2022
La competizione, giunta alla 15esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro. Dal 17 maggio al 5 luglio si svolge la fase della definizione del piano di impresa attraverso sessioni di accompagnamento progettuale; le candidature vera e proprie sono aperte dall’11 luglio al 16 settembrenei settori Life science -MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial
A Valerio Chiurchiù (Cnr-Ift) il premio dell'Associazione italiana di neuroimmunologia
Nel corso dell'ultimo congresso dell'Associazione italiana di neuroimmunologia (Aini) il ricercatore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr ha ricevuto un importante riconoscimento alla carriera "per l'impegno nel promuovere iniziative in ambito neuroimmunologico, per la capacità di avviare e supervisionare studenti o dottorandi nell'ambito della ricerca neuroimmunologica e per aver pubblicato lavori di impatto scientifico". Il suo ambito di studio è quello delle "resolvine", molecole coinvolte nella fase conclusiva dei processi infiammatori che svolgono un ruolo crucuale in molti processi fisiologici e patologici
Farmaci a RNA: un volume ne spiega potenzialità e limiti
Pubblicato da Elsevier Sci. Pub il volume “RNA Therapeutics The Evolving Landscape of RNA Therapeutics”, al quale ha contribuito anche Vittorio de Franciscis dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr. Il libro analizza potenzialità e limiti dei farmaci a RNA, il cui sviluppo rappresenta uno dei maggiori successi scientifici degli ultimi anni, rendendo possibile lo sviluppo di terapie e vaccini fino a pochi anni fa impensabili
Brevetto Cnr-Irib per la cura di malattie neurodegenerative protagonista a BioVaria
Tra le tecnologie presenti a BioVaria -importante evento europeo di business-match making nel campo delle scienze della vita svolto a Monaco di Baviera lo scorso 11 e 12 maggio- anche un brevetto dell’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Palermo per la cura di diverse malattie neurodegenerative e demielinizzanti, come la sclerosi multipla. Il brevetto è stato selezionato dal Netval tra una rosa di 44 tecnologie candidate
Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana
Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere
Trasferimento tecnologico: NanoPhoria, spin-off Cnr specializzato nella cura delle patologie cardiache, riceve un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners
NanoPhoria, società spin-off neocostituita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricevuto un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners, una delle principali società europee di venture capital nel settore delle scienze della vita. La società sarà ufficialmente presentata in occasione di Bioequity Milano 2022, il principale evento europeo di investitori e dirigenti biofarmaceutici, che si tiene a Milano dal 16 al 18 maggio
Fondazione Telethon e fondazione Cariplo: finanziati diversi progetti Cnr
Fondazione Telethon e fondazione Cariplo: finanziati diversi progetti Cnr. La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo ha selezionato i vincitori del bando per la ricerca di base 2021: finanziati 24 progetti, con 35 gruppi di ricerca coinvolti, in tutto il territorio nazionale
CNR-EV-NET: un network per lo studio delle vescicole extracellulari
Giovedì 28 aprile, in occasione del workshop "Joining forces in the study of Extracellular Vesicles", si è tenuta presso la sede del Cnr di Roma la prima riunione del network interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l’applicazione delle vescicole extracellulari, particelle con importanti applicazioni in ambito medico, nutraceutico, veterinario, agrario e cosmetico
Il Progetto AFFIRMO "Atrial Fibrillation integrated approach in frail, multimorbidity and polymedicated older people"
L’Istituto di Neuroscienze del CNR è partner nel progetto AFFIRMO.
Un anno di Sergen-COVID-19: l'idea, i primi dati, le prospettive
Il progetto SerGenCovid-19 risponde all'urgente necessità di soluzioni rapide e innovative per la gestione dell'emergenza legata alla salute al tempo della pandemia di Covid-19. Si tratta di una raccolta di dati clinici, sieri e materiale genetico su larga scala nella popolazione italiana, che si propone di riuscire a conoscere meglio la risposta individuale al virus, con l’obiettivo di sviluppare protocolli mirati per la gestione dei pazienti affetti da Covid.
FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza
In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale
Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca
Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli
A Michela Matteoli l'ERC Advanced Grant per il progetto in neuroscienze 'Matilda'
Michela Matteoli responsabile Neuro Center di Humanitas e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr si è aggiudicata l’ERC Advanced Grant nell’ambito delle Life Science con il progetto in Neuroscienze 'Matilda'. Scopo dello studio è indagare il ruolo di particolari cellule immunitarie neuronali nella formazione delle sinapsi e dei circuiti dell’ipotalamo, dove avviene il controllo del metabolismo dell’organismo. "Sono molto felice per il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla prof.ssa Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, con questo grant ERC che conferma la vocazione multidisciplinare del nostro Ente", dichiara Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr. "La frontiera dove il grant si posiziona, infatti, è quella tra due linee di ricerca importanti e aperte all'innovazione come le neuroscienze e l'immunologia. Sono oltre modo lieta, inoltre, che alla ricerca collaborino anche alcuni giovani ricercatori Cnr
Il progetto Raise selezionato dai fondi Pnrr per gli ecosistemi dell'innovazione per la Liguria
L’ecosistema, uno spazio dove università, enti di ricerca e imprese collaborano sui temi dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo economico, disegnato da Università di Genova, Consiglio nazionale delle ricerche e Istituto italiano di tecnologia (Iit), è stato selezionato tra gli 11 ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito di un bando competitivo a valere su risorse PNRR. La proposta della cordata Ligure compare nel decreto direttoriale pubblicato dal MUR tra quelle ammesse alla fase negoziale e attuativa dei progetti
La scomparsa di Matteo Caleo
Il neurobiologo, docente all'Università di Padova e associato all'Istituto di neuroscienze del Cnr, è scomparso all'età di 52 anni. E' stato autore di contributi importanti nel campo della neurofisiologia, in particolare sulle degenerazioni delle connessioni neuronali che avvengono durante lo sviluppo di patologie del sistema nervoso centrale
Bando Mise: avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori
E’ aperta una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di Esperti Tecnico-Scientifici per la valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito dei Bandi MiSE – Fondo per la crescita sostenibile
Antonio Tintori, nuovo presidente del Cug Cnr
Antonio Tintori è stato nominato presidente del Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche con provvedimento del Direttore Generale, seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per tale ruolo. Già componente del Cug, succede a Giovanna Acampora che ricopriva l'incarico dal 19 febbraio 2020
Premio "Donna di scienza" 2022
L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione
Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re
Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia
Cinzia Caporale componente del Comitato etico per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate
Con decreto del Ministro della salute, On. Roberto Speranza, del 2 marzo 2022, Cinzia Caporale, coordinatrice del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca e della commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata nominata componente del “Comitato etico per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate”, istituito presso l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)
Dal progetto Gemma un innovativo studio sul microbioma intestinale di bambini con autismo
Alla vigilia del 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, i ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr pubblicano, sulla rivista Nutrients, un nuovo articolo -il quattordicesimo- del progetto europeo GEMMA “Genome, Environment, Microbiome & Metabolome in Autism” per la ricerca biomedica sull’autismo. Lo studio utilizza tecnologie d'avanguardia per comprendere i meccanismi alla base dell'alterazione del microbioma instestinale, un disturbo spesso associato alla patologia
Torna "Summer in Science", una full immersion nella scienza per gli studenti delle scuole superiori
Sono aperte le iscrizioni per la scuola estiva organizzata da Adamas Scienza ed Embl in collaborazione con il Cnr, che si svolgerà nel Campus di ricerca internazionale di Monterotondo (Roma) dal 13 al 24 giugno. Dopo due anni di pausa, l’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di un grande scienziato – il prof. Riccardo Cortese – e realizzata grazie al contributo dei suoi familiari e amici
Addio a Marco Pivato: i suoi libri recensiti anche dall'Almanacco della scienza
Giornalista scientifico, ha dedicato la sua professione alla divulgazione della ricerca, attività che univa a quella di saggista, con una particolare predilezione per le scienze naturali e mediche. Ricordiamo Pivato riproponendo una recensione alla rivista on line 'Mass Media & Salute', (edita da DNA Media Lab) di cui egli era direttore responsabile, pubblicata sull'Almanacco della scienza, webzine del Cnr.