News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'lcb-Cnr si presenta al pubblico ed alla comunità scientifica
Il 24 ottobre 2014 si è tenuta presso la sede di Pozzuoli (NA) la giornata di presentazione dell'Icb-Cnr, preceduta nei giorni 22 e 23 ottobre dalla riunione scientifica dell'istituto La giornata, la prima di una serie di iniziative promosse dal neodirettore, Dr. Vincenzo Di Marzo ha avuto lo scopo principale di pubblicizzare le attività dell'Istituto in ambito nazionale per creare o ampliare contatti con la comunità scientifica e, soprattutto, con le realtà socio-culturali locali e nazionali. Sono intervenuti all'evento il Presidente del Cnr, Prof. Luigi ...
L'Ise-Cnr di Verbania fa innovazione insieme alle PMI
È stato finanziato il progetto PITAGORA che affronta in maniera innovativa il sistema di misura-acquisizione-trasmissione-utilizzo dei dati ambientali attraverso una Piattaforma Interoperabile Tecnologica. Il progetto vede la collaborazione tra enti pubblici di ricerca (tra cui l'Ise-Cnr) e alcune PMI È stato finanziato il progetto PITAGORA che affronta in maniera innovativa il sistema di misura-acquisizione-trasmissione-utilizzo dei dati ambientali attraverso una Piattaforma Interoperabile Tecnologica. Il progetto vede la collaborazione tra enti pubblici di ricerca (tra cui ...
Firmato accordo Cnr-Cobat per il riciclo di batterie al litio
Affidato all'Istituto di chimica dei composti organometallici del CNR, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, uno studio sul recupero delle batterie più usate per smartphone e auto elettriche Il riciclo delle batterie al litio parte dall'Italia. Ad accogliere questa sfida saranno infatti l'ICCOM, l'Istituto di chimica dei composti organometallici del CNR, e Cobat, Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Riciclo, che da oltre 25 anni è leader nel settore del recupero di pile e accumulatori. L'obiettivo è trovare una tecnologia affidabile ed ...
La scienza è tutta uno spettacolo sull'Almanacco
La scienza che ‘fa scena' e che ‘dà spettacolo' è al centro dell'Almanacco della Scienza on line da oggi con un Focus dedicato a fiction e film legati alla ricerca. Molti articoli del webzine dell'Ufficio stampa Cnr - tra cui il Focus monografico - sono dedicati a film, fiction e spazi ludico-didattivi in cui la ricerca è, in modi molto diversi, protagonista. L'intervista è al giornalista Jas Gawronski La scienza che ‘fa scena' e che ‘dà spettacolo' è al centro dell'Almanacco della Scienza on line da oggi con un Focus ...
Primizie nella vigna degli antichi romani coltivata in Sicilia
Per informazioni: Mario Indelicato, mail: marioindelicato.k@gmail.com, cell. 3289074474 Ufficio comunicazione Ibam, mail: comunicazione@ibam.cnr.it, tel. 095311981 int. 206-213 Prima uva prodotta nella vigna sperimentale nata dal progetto "Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano" condotto dall'IBAM - CNR in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell'Università di Catania Prima uva prodotta nella vigna sperimentale nata dal progetto "Archeologia del vino in Italia: un esperimento ...
Dopo 2000 km si conclude con successo il Cammino della Memoria
Sono arrivati in piazza Unità d'Italia a Trieste gli otto membri di Ta Pum. I due team, alpinistico ed escursionistico, composti da civili e militari, uomini e donne, erano partiti rispettivamente da Bormio il 24 agosto e da Trento il 12 settembre, con l'obiettivo di coprire in continuativa integrale per la prima volta la linea alpina dei cinque fronti "dallo Stelvio al mare" e i principali luoghi scenario della Grande Guerra. Ad accoglierli , la Fanfara ‘Enrico Toti', il sindaco triestino Cosolini, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Serracchiani, il generale Godio ...
Spari al Parlamento canadese. La testimonianza dei ricercatori CNR
A Ottawa il seminario italo-canadese sull'Artico interrotto per la sparatoria avvenuta al vicino Parlamento. L'ANSA riporta la voce del direttore DTA-CNR Enrico Brugnoli L’Ambasciata d’Italia in Canada e la Canadian Polar Commission si stavano incontrando il 22 ottobre ad Ottawa per un seminario dal titolo “Canada-Italy: Arctic Science and Technology collaboration workshop” dedicato a tematiche scientifiche sulla Regione Artica. La delegazione italiana era rappresentata per la parte scientifica, tra gli altri, dal direttore del Dipartimento Terra Ambiente del ...
Fotografato il moto ultraveloce degli elettroni in una molecola biologica
Pubblicato su Science lo studio del CNR e del Politecnico di Milano. Grazie all'impiego di impulsi di luce estremamente brevi è stato possibile osservare per la prima volta il moto degli elettroni in un amino acido L'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) in collaborazione con il Politecnico di Milano, l'Università di Trieste, l'Universidad Autónoma di Madrid, e la Queen's University di Belfast, ha osservato per la prima volta il moto degli elettroni nell'amino acido fenilalanina. Il risultato è stato ottenuto ...
Firmato l'Accordo Quadro tra il CNR e Futuridea, Innovazione Utile e Sostenibile
È stato firmato questa mattina a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un Accordo quadro tra lo stesso Istituto e Futuridea, Innovazione Utile e Sostenibile. A sottoscrivere il documento erano presenti il presidente del sodalizio sannita, Carmine Nardone e il presidente del Cnr, Luigi Nicolais L’accordo, oltre a stimolare attività congiunte di ricerca, prevede una collaborazione tra Cnr e Futuridea in merito allo studio e alla valutazione delle problematiche inerenti il monitoraggio real time e in remoto, o con sistemi mobili ...
Ricerca: al via la XXX spedizione italiana in Antartide
La spedizione si colloca nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Numerose le attività di ricerca scientifica coordinate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le attività di ricerca, coordinate dal Cnr, riguarderanno nello specifico: biodiversità, evoluzione ed adattamento degli organismi antartici; scienze della Terra, glaciologia, contaminazioni ambientali, scienze dell'atmosfera e dello spazio, attività di monitoraggio presso gli Osservatori permanenti meteo-climatici, astronomici e geofisici. La Spedizione si ...
K2: nuova misurazione della vetta
In occasione dei 60 anni dalla prima salita sul K2, Evk2CNR ha organizzato, con il supporto di Moncler, una spedizione che ha coinvolto alpinisti pakistani e italiani che il 26 luglio scorso ha visto arrivare in vetta 7 di loro. Remhat Ullah Baig, tra i migliori, ha portato con sé un ricevitore GPS Leica di ultimissima generazione che per venti minuti ha registrato dati. Non è la prima volta che EvK2CNR sale sulla cima delle più alte montagne del mondo per misurarne l'altezza precisa. Una attitudine ereditata da Desio, fondatore ...
I lieviti autoctoni, per la produzione di vini, selezionati dal CNR-ISPA convincono. E vincono
Uno starter fermentativo autoctono selezionato dall’Ispa-Cnr di Lecce, dopo anni di ricerche e di sperimentazioni in cantina, ha permesso al Negroamaro Li Cuti Alezio di conseguire il prestigioso Premio Nazionale Douja D'Or 2014. Innovare premia! Importante riconoscimento per i lieviti autoctoni selezionati per la produzione di vini tipici dall’Unità operativa di Lecce dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR). Il Li Cuti Alezio Doc 2012 Negroamaro in purezza della Cantina Coppola 1489 ha ...
Nuovi orizzonti nella spettroscopia THz
Ricercatori CnrNano estendono a una risoluzione sub-particellare la tecnica della spettroscopia THz, obiettivo inseguito da tempo nella comunità scientifica. Il lavoro è pubblicato su Nature Photonics. Ricercatori dell’Istituto Nanoscienze del Cnr (CnrNano) e Scuola Normale Superiore, in collaborazione con l'Università di Regensburg, per la prima volta portano a una risoluzione sub-particellare la tecnica della spettroscopia THz risolta in tempo e a banda ultra-larga. Il risultato, inseguito da tempo nella comunità scientifica, è pubblicato sulla ...
Prima pietra per il progetto ESS
Sarà il più potente microscopio a neutroni del mondo, sarà utilizzato per studi interdisciplinari, dalle scienze della vita alla fisica, dalle nanotecnologie alla farmaceutica. L'Italia partecipa al progetto attraverso il Miur, l'Infn, Elettra Sincrotrone Trieste e il Cnr. Si svolge oggi, 9 ottobre, nel cantiere di Lund in Svezia la cerimonia di posa della prima pietra della European Spallation Source (ESS), che segna ufficialmente l'avvio dei lavori di realizzazione di quella che sarà la più potente sorgente di neutroni al mondo. A sancire l'importanza ...
Dal Senato un segnale positivo di attenzione per la ricerca scientifica
Di seguito la dichiarazione del Presidente del Cnr, Luigi Nicolais, sulla risoluzione presentata oggi dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) del Senato "La risoluzione presentata oggi dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) del Senato è un positivo e importante segnale di attenzione istituzionale per la ricerca scientifica". È quanto dichiara il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Luigi Nicolais, in riferimento alla odierna presentazione del documento della Commissione, che segue un'attività di indagine e audizioni ...
Uni e Cnr, firmato l'accordo quadro
L’intesa, siglata dai presidenti Torretta e Nicolais, darà valore aggiunto alle norme tecniche e faciliterà la capacità di innovazione delle imprese Uni e Cnr insieme per arricchire e implementare i contenuti della normazione tecnica. E’ questo lo scopo dell’accordo quadro firmato oggi presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche. I presidenti dell’Uni Piero Torretta e del Cnr Luigi Nicolais siglano un’intesa che porterà un significativo valore aggiunto all’elaborazione delle norme tecniche e delle prassi di ...
Con l'Almanacco la scienza finisce in cronaca
Il webzine del Cnr nel Focus dà la parola ai ricercatori dell’Ente per spiegare alcuni fatti di cronaca che hanno invaso giornali e web, radio e tv. E ricordare quanto la ricerca scientifica è legata alla nostra vita concreta Scienza distante dalla realtà, chiusa nei laboratori? Tutt’altro. Sono davvero tante le notizie di cronaca che ci dimostrano il contrario, cioè che la ricerca scientifica spesso è indispensabile per comprendere o addirittura risolvere i problemi grandi e piccoli della vita. Nel Focus dell’Almanacco della ...
Al Cnr messo a punto un 'anti-laser' perfetto
Ricercatori CnrNano dimostrano la possibilità di controllare il fenomeno noto come assorbimento coerente perfetto, in una microcavità in cui materia e radiazione sono fortemente legati In un articolo pubblicato su Nature Physics ricercatori del laboratorio Nest dell'Istituto nanoscienze del Cnr (CnrNano) e Scuola Normale Superiore, in collaborazione con colleghi di Ifn-Cnr e Iom-Cnr, mostrano che è possibile realizzare l'assorbimento coerente perfetto, un fenomeno complesso ma assimilabile a un 'laser al contrario', in una classe di nanostrutture finora mai testata per ...
Diritto all'oblio: il tema dell'ultimo Focus .it
Se dimenticare online prima non era possibile, dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea è in gioco la memoria collettiva. Cosa succederà in Rete? Scopriamolo con i protagonisti nell'ultimo numero della Newsletter trimestrale del Registro .it, l'anagrafe italiana dei nomi Internet Il diritto all'oblio sancito dalla recente sentenza della Corte di Giustizia europea non pone soltanto questioni di legittimità e di sostanza (chi cancella e cosa si intende eliminare), ma anche molti altri interrogativi legati sia alla privacy sia al diritto all'informazione. Per questo ...
Al via la campagna oceanografica della nave Galatea della Marina Militare
L’Istituto di scienze marine del Cnr partecipa, assieme all’Istituto idrografico della marina e a numerose altre istituzioni, alla missione che dall’1 al 10 ottobre interessa la zona del golfo di Taranto, con l’obiettivo di effettuare una serie di misure utili alla messa a punto di modelli previsionali delle correnti marine E’ iniziata oggi nel golfo di Taranto una campagna oceanografica che vedrà coinvolti in modo sinergico, oltre a Istituto idrografico della marina (Iim) e Nave Galatea della Marina Militare, alcuni fra i più importanti Enti ...
A Bologna si sperimenta in classe la divulgazione scientifica insieme ai ricercatori CNR e INAF
Il 1° Ottobre 2014 al Teatro EuropAuditorium di Bologna si é svolto l’ XI Convegno Annuale de’ Il Linguaggio della Ricerca (LdR), progetto di divulgazione scientifica promosso dall’Area della Ricerca di Bologna. Il progetto propone da anni una stretta collaborazione tra il mondo scolastico, quello scientifico e quello della divulgazione, coinvolgendo giovani dai 12 ai 19 anni chiamati, insieme ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a confrontarsi con la vasta panoramica delle tematiche di ricerca ...
Investire in ricerca, una scelta coraggiosa per migliorare la qualità della vita
Pubblichiamo l'intervento reso dal presidente del Cnr, Luigi Nicolais, in occasione dell’XI Congresso delle libertà civili promosso dall’associazione ‘Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica’, svolto a Roma dal 19 al 21 settembre scorsi. Il Presidente è intervenuto nell’ambito di una tavola rotonda sullo stato della ricerca italiana La scienza è tra le più alte e nobili forme di solidarietà umana, avanza e si propaga grazie al libero confronto. In Italia, la libertà della ricerca e del suo insegnamento ...
Cnr-Nano e Farnesina assieme per la Notte dei Ricercatori 2014 a Lecce
Da Enigma al computer quantistico. Una fotografia degli sviluppi nel settore tecnologico, dalle applicazioni moderne della crittografia alle evoluzioni apportate dall'avvento delle nanotecnologie. È questo il tema a cui il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia dell'Istituto Nanoscienze del Cnr, in collaborazione con la Farnesina, ha dedicato una sessione in occasione della Notte dei Ricercatori 2014, lo scorso 26 settembre. Con la conferenza 'Verso il computer quantistico' tenuta da Marco Mazzeo del Cnr-Nano, seguita dall'incontro 'Come progettare un sistema di sicurezza' di ...
Il CNR coinvolto nello sviluppo del radiotelescopio Square Kilometer Array (SKA)
Appena conclusi a Cambridge (UK) i test sull'elemento radiante a bassa frequenza di SKA mediante un sistema di misura ideato e sviluppato in Italia Un Micro Unmanned Aerial Vehicle (μUAV), opportunamente equipaggiato con un sintetizzatore a radiofrequenza, è stato utilizzato come sorgente di test per effettuare le misure dei diagrammi d'irradiazione di un sottoinsieme delle future antenne di SKA nelle reali condizioni operative. I test sono stati realizzati a Cambridge (UK) presso il Mullard Radio Astronomy Observatory da una squadra di ricercatori Italiani dell'Istituto ...
A Let's 2014 i maggiori esperti di tecnologie abilitanti
La rivoluzione del modo di fare impresa e il rilancio dell'economia europea attraverso l'utilizzo delle tecnologie avanzate sono l'oggetto delle discussioni dei più importanti esperti internazionali riuniti da oggi al 1 ottobre a Let's 2014, la conferenza europea sulle tecnologie abilitanti per le sfide della società organizzata a Bologna per il semestre presidenza Italia Ue da Cnr, Apre e Aster Le nanotecnologie in Europa valgono 20 miliardi di euro e coinvolgono circa 400 mila addetti. Da oggi al primo ottobre a Bologna (Palazzo dei congressi) oltre 130 esperti internazionali ...
Lanciata una call per l'istituzione di Laboratori archeologici congiunti
Una nuova iniziativa lanciata dalla Struttura Relazioni Internazionali prevede la possibilità di istituire Laboratori congiunti di Archeologia per nuove campagne di scavi Una nuova iniziativa lanciata dalla Struttura Relazioni Internazionali prevede la possibilità di istituire Laboratori congiunti di Archeologia per nuove campagne di scavi Il Laboratorio Archeologico Congiunto si basa su una proposta di ricerca condivisa da ricercatori italiani e stranieri, che mettono in comune, oltre alle proprie capacità, le proprie strutture, realizzando un luogo di ricerca con ...
Una 'clique' di pochi neuroni controlla la dinamica dei circuiti cerebrali
L'analisi di una rete neurale in sviluppo, effettuata dall'Istituto dei sistemi complessi (Isc) del cnr di Sesto Fiorentino in collaborazione con l'Università di Tel Aviv, ha messo in luce che l'attività neurale è controllata da pochi neuroni organizzati in una 'clique' funzionale Questi risultati, pubblicati oggi su PLOS Computational Biology, rappresentano un contributo importante per la comprensione del funzionamento di reti complesse, quali i circuiti cerebrali. Lo studio, effettuato da Dr S. Luccioli e A. Torcini (Isc-Cnr) e da P. Bonifazi, E. Ben-Jacob e ...
Tesi in Organizzazione e Marketing sul CNR presso la Sapienza di Roma
"CNR: La luce della Scienza cerco e 'l beneficio", questo il titolo della tesi discussa da Marco Serio presso il Corso di studio magistrale in "Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa", insegnamento di "Comunicazione per il Management d'Impresa", Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, con i docenti Valentina Martino e Andrea Rocchi La tesi discussa da Marco Serio presso il Corso di studio magistrale in "Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa", insegnamento di "Comunicazione per il Management d'Impresa, della Facoltà ...
'Italia del Futuro' sbarca in Montenegro
La mostra scientifico-interattiva promossa dall’Ente e dedicata alle migliori realizzazioni della ricerca nazionale prosegue il suo tour europeo: fino al 20 ottobre è allestita a Podgorica, poi sarà la volta di Madrid e Bruxelles ‘Italia del Futuro’, la mostra scientifico-interattiva coordinata dal Cnr con l’obiettivo di illustrare le migliori realizzazioni della ricerca scientifica italiana, prosegue il suo tour europeo. Dopo la tappa estiva al Museo della scienza e della tecnica di Stoccolma -che in poco meno di due mesi ha registrato oltre 52.000 ...
"Cnr for Europe": presentazione a Bruxelles delle iniziative dell'Ente durante il Semestre Italiano di Presidenza
Il Presidente, Prof. Luigi Nicolais, ha presentato, durante un evento tenutosi a Bruxelles, il ruolo del Cnr in Europa e gli eventi che l'Ente realizzerà a supporto della Presidenza italiana del Consiglio Europeo. Il Presidente del Cnr, Prof. Luigi Nicolais, ha presentato, durante un evento tenutosi a Bruxelles, il ruolo del Cnr in Europa e gli eventi che l'Ente realizzerà a supporto della Presidenza italiana del Consiglio Europeo. La presentazione si è tenuta presso la residenza dell'Ambasciatore d'Italia in Belgio e ha visto la partecipazione di oltre 140 ...