News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Consorzi microbici da tè di compost per la protezione sostenibile delle piante
È iniziato il secondo anno del progetto AGER-Plantìa “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility” il cui obiettivo primario è quello di fornire agli agricoltori nuove strategie sostenibili per proteggere le colture e migliorare la fertilità del suolo. L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), sede di Sesto Fiorentino, è partner del progetto insieme al Centro Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) di Pontecagnano (SA) e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, Portici (NA)
Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
An open access book on "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models"
The book "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models", developed within the Horizon 2020 European Horizon 2020 Research and Innovation project “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” coordinated by Cnr Iriss, has just been published by Springer. This open access book - edited by Prof. Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor at the University of Naples Federico II, Cnr Iriss associate and Scientific Coordinator of the H2020 CLIC project, and Antonia Gravagnuolo, researcher at Cnr Ispc and Co-coordinator of the projetc - addresses the gap in existing knowledge on cultural heritage from a circular economy and sustainable development perspective for cities
Aperta la prima call per l'accesso alla Nave da Ricerca "Gaia Blu"
E’ aperta la prima call di accesso alla Nave da Ricerca del Cnr, per attività da svolgere nel Mediterraneo tra i mesi di marzo e dicembre 2025. Aperta fino al 30 novembre 2024, intende promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare di alta qualità nei diversi aspetti dello studio dell’ambiente marino, inclusi geologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia chimica e fisica, paleoclimatologia, geofisica e gli impatti antropici sugli ecosistemi marini
Call aperta per partecipare al primo Convivio di "Scuola Sconfinata"
Entro il 24 gennaio 2025 sono aperti i termini per la partecipazione al Convivio "La scuola è politica!" del progetto "Scuola Sconfinata": un'occasione per riflettere sui temi della scuola e dell'educazione, favorire un nuovo patto sociale tra istituzioni, settore privato, studenti e famiglie per fare della scuola un punto cruciale per la crescita individuale e collettiva
Gaia Blu, con la nuova campagna PER24, studia gli impatti dell'attività umana nel Mare Adriatico
Dall’11 al 28 ottobre si svolge la campagna oceanografica PER24 (Pollutants’ Enviromental Research 2024) a bordo della nave oceanografica “Gaia Blu” del Consiglio nazionale delle ricerche. La campagna è partita e terminerà nel porto di Bari. L’obiettivo è di investigare gli impatti dell’attività umana nel Mare Adriatico e, specificamente, nei sedimenti di questo bacino
All'avvio il progetto "SpaceItUp", il Cnr-Dsctm partecipa con le attività di tre istituti
All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) e l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf). Per il Cnr il progetto è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet)
Glioblastoma: scoperto un meccanismo che aiuta le cellule tumorali a moltiplicarsi
Uno studio condotto da team della SISSA di Trieste in collaborazione con Cnr-Iom, le Università di Trieste e Udine, l'Ospedale Universitario di Udine, e GlioGuard S.r.l ha evidenziato il ruolo dei flussi di ioni clururo attraverso i canali sulla superficie delle linee cellulari tumorali: bloccando queste correnti ioniche, si può fermare la loro replicazione. La ricerca è stata pubblicata su Molecular Cancer Research ed è stata inserita negli Highlights dell'Editore
Glioblastoma: a mechanism that helps tumor cells multiply discovered
A new study has highlighted the role of chloride flows through channels on the surface of tumor cell lines: by stopping these ion currents, their replication can be halted. The research, led by research teams from SISSA in collaboration with Cnr-Iom, the University of Trieste, University Hospital of Udine, the University of Udine and GlioGuard S.r.l. has been published in Molecular Cancer Research and featured in the Editor’s Highlights
Al via la docu-serie "Metamorphosis: an unusual art compound tale"
“Metamorphosis: an unusual art compound tale” è la docu-serie che prende il via il a partire dal 10 ottobre 2024 per 3 settimane e che propone un approccio innovativo alla comunicazione della ricerca e della cultura scientifica con l’obiettivo di rendere la ricerca accessibile e comprensibile ad un pubblico ampio. Il progetto di divulgazione scientifica non convenzionale, è stato ideato da Claudio Costantino durante il suo dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc, con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) ed E-RIHS.it
Al progetto "e-Archeo" il Grand Prix Möbius
"e-Archeo” un grande progetto nazionale per la valorizzazione di otto parchi archeologici italiani attraverso le tecnologie digitali, ha vinto il Grand Prix Möbius editoria mutante, dedicato quest’anno a “Esperienze immersive di turismo e cultura”. Il progetto e-Archeo è stato promosso dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura attraverso il coordinamento generale di ALES SpA e ha coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) nella progettazione multimediale complessiva degli interventi e nel coordinamento della produzione esecutiva
Aperta la prima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud) apre la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT, per condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale. La scadenza della call è il 27 ottobre 2024
Innovation Radar EU: tre prodotti di ricerca del Cnr-Iit inseriti tra i risultati ad alto impatto innovativo per il mercato europeo
L'Innovation Radar EU ha individuato i risultati di ricerca del progetto Marvel (Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environment), realizzati da un gruppo di ricercatori dell'unità Ubiquitous Internet dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)
Mobilità sostenibile e tragitto casa-lavoro: l'Area della Ricerca Cnr di Padova nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Il 18 settembre l'Area della Ricerca Cnr di Padova ha aderito al "Giretto d'Italia", iniziativa organizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility e promossa dal Comune di Padova, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024
Arte e storia per divulgare l'immunologia
Francesca Di Rosa, dirigente di ricerca presso il Cnr-Ibpm e visiting scientist presso il Francis Crick Institute di Londra, ha curato un’originale mostra scientifica per l’edizione 2024 della Royal Society Summer Exhibition, svolta lo scorso luglio nella capitale inglese. L’esperienza è raccontata in un articolo pubblicato su Nature Review Immunology
Il Cnr al Big Science Business Forum 2024
Il Cnr ha partecipato al Big Science Business Forum (BSBF), un congresso annuale orientato al business, focalizzato su alta tecnologia e innovazione, che si propone di essere un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello dell'industria in Europa.
Il Cnr guida il progetto "MIRANDA": cybersecurity per le catene di servizi digitali
Si è svolta a Genova il 12-13 settembre scorso, la prima riunione del progetto "MIRANDA". Il progetto, della durata attesa di 36 mesi, è finanziato dal programma europeo Horizon Europe e coordinato dall’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “E. Magenes” del Cnr, a capo di un consorzio composto da 14 partner da sette Paesi europei, con un budget di oltre 7 milioni di euro. Per il Cnr, oltre al capofila Cnr-Imati, è presente anche l’Istituto di elettronica e ingegneria informatica e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit)
La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico
Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell’ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. IRIS è un progetto guidato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con il Cnr-Spin, l’Università Statale di Milano, l’Università Genova, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Salento e l’Università di Salerno. Il progetto per lo sviluppo del cavo superconduttivo ha un valore di oltre 12 milioni di euro, e sarà realizzato entro il 2025
Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione del ricercatore del Cnr-Ismed
Pubblicata sul canale YouTube della rivista "Lucy" una videolezione, in cui Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ricostruisce il nesso tra migrazioni e lavoro nella storia italiana dal 1945 ad oggi
Premio "Ermanno Grinzato" 2024 - Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt)
Il 20 settembre si è tenuta la sesta edizione del Premio "Ermanno Grinzato", organizzata dall'Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt) in onore di Ermanno Grinzato, socio dell’Aipt prematuramente scomparso, dopo una lunga attività di ricerca presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di Padova. La competizione ha visto vincitori Davide Menegazzo, giovane ricercatore Cnr presso il Cnr-Itc, assieme a Feliciano Falcone, dottorando dell'Università Politecnica delle Marche
Aperta la call per "Women in Blue: training opportunities in ocean science"
La call 2024, aperta dal 27 settembre al 3 novembre, permetterà a 10 scienziate provenienti da paesi in via di sviluppo di seguire un percorso formativo ed acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per far progredire la loro carriera nelle scienze marine. "Women in Blue" è una iniziativa frutto di una collaborazione tra l'International Seabed Authority (ISA) e l'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar), con il supporto del Joint Training and Research Centre istituito in Egitto nel 2023
"Abyss Cleanup" al Pianeta Mare Film Festival e dal 14 ottobre nelle sale cinematografiche
"Abyss Cleanup", il film-documentario incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini e realizzato da Igor D’India, partecipa alla 3° edizione del "Pianeta Mare Film Festival" di Napoli ed esce nelle sale cinematografiche a partire dal 14 Ottobre. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia, il film ha visto la collaborazione del Cnr-Ias, Cnr-Igag e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia
Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca
Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive
Monitoraggio delle foreste: la fenologia come strumento per comprendere i cambiamenti climatici
Uno studio congiunto dagli scienziati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), della Fondazione Edmund Mach, e delle Università della Tuscia, di Bolzano, di Caserta, e di Firenze, esplora l’importanza della fenologia e della sua analisi attraverso approcci integrati, basati su osservazioni satellitari e dati in situ
Il Cnr-Iret partecipa all'incontro della regina di Spagna con i ricercatori spagnoli che lavorano in Italia
Il 26 settembre, la regina Letizia di Spagna ha incontrato gli scienziati dell’Associazione ricercatori spagnoli nella Repubblica Italiana (Asieri), presieduta da Isabel Noguès, dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)
Il mare, cosa c'è sotto?
Prede il via il 1° ottobre da Catania la campagna della nave Gaia Blu "Anthropocene At Augusta bay, Probing for human Litter through Underwater Surveys", con destinazione Ionio occidentale. Per otto giorni la nave percorrerà il margine siciliano per esplorare un’area fortemente impattata dall’uomo per gli insediamenti industriali e l’intenso traffico navale. La spedizione è coordinata dal Cnr-Ismar in collaborazione con il Cnr-Isp e il Cnr-Ias: 12 i ricercatori e tecnici impegnati a bordo
Presentata l'edizione 2024 del Festival della Scienza di Genova
La manifestazione si svolge dal 24 ottobre al 3 novembre con la parola chiave "Sfide": il Cnr è presente con oltre 30 eventi, tra cui l'atteso ritorno della mostra scientifica "Agorà", che conduce alla scoperta della matematica del Mediterraneo antico
ERS Lifetime Achievement Award a Giovanni Viegi
Giovanni Viegi, oggi associato di ricerca senior a Cnr-Ifc e Cnr-Ift, già past president della Società Europea di Pneumologia (European Respiratory Society - ERS), è stato insignito dell'ERS Lifetime Achievement in Epidemiology and Environment, un importante premio alla carriera compiuta e un riconoscimento dei contributi forniti all'ambito respiratorio e polmonare
Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste
DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube
Il Cnr a "SportAbility Day" con il progetto "Sport e disabilità"
Il Cnr ha preso alla quarta edizione di "SportAbility Day", la grande festa sportiva inclusiva organizzata sabato 28 settembre al My Sport Village Sciorba di Genova: gli oltre mille partecipanti hanno avuto l'opportunità di prendere parte all'indagine condotta dal Cnr-Irpps sull’accessibilità della pratica e delle strutture sportive alle persone con disabilità