News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I centri e i servizi antiviolenza in italia: quanti sono e come funzionano secondo l'indagine Istat- Cnr

10/07/2019

Sono complessivamente 338 i centri e i servizi specializzati nel sostegno alle donne vittime di violenza, ai quali si sono rivolte almeno una volta in un anno 54.706 donne; di queste il 59,6% ha poi iniziato un percorso di uscita dalla violenza. È la fotografia scattata da Istat e Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, sulla base di accordi con il Dipartimento per le Pari Opportunità, per monitorare nel tempo le prestazioni e i servizi offerti alle vittime, con l’obiettivo di migliorare la copertura territoriale e la competenza del personale

 

An insight into the Italian Advanced Light Microscopy Node

10/07/2019

Cnr Institute of biochemistry and cell biology (Ibbc-Cnr) in Naples hosts the Italian Advanced Light Microscopy Node of the Euro-BioImaging (EUBI) european infrastructure, focused on advanced microscopy

A Napoli un 'nodo' europeo di microscopia ottica avanzata

10/07/2019

Presso l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc-Cnr, ex Istituto di biochimica delle proteine) del Cnr di Napoli è attivo il nodo italiano dell’infrastruttura europea Euro-BioImaging (EUBI), dedicato alla microscopia ottica avanzata. Una facility che offre servizi di elevata qualità scientifica a tutta la rete: secondo un’indagine pubblicata sulla newsletter Eubi, il nodo italiano è risultato il secondo in Europa per lavori richiesti e soddisfazione degli utenti

Premio dell'Accademia dei Lincei a Tommaso Ismaelli ricercatore del Cnr-Ibam

09/07/2019

Lo scorso 20 giugno in occasione dell'Adunanza solenne di chiusura dell’anno accademico 2018-2019 dell'Accademia nazionale dei Lincei, l'archeologo Tommaso Ismaelli, ricercatore del Cnr-Ibam della sede di Lecce ha ricevuto il Premio per l'Archeologia del Ministro per i beni e le attività culturali.

Mixed integer nonlinear optimization meets data science

09/07/2019

Si è appena conclusa la prima scuola del progetto Minoa (Mixed integer nonlinear optimization: algorithms and applications) nell'ambito del Programma 'Marie Sklodowska-Curie Actions' della Commissione Europea. La scuola, organizzata dal Cnr-Iasi e rivolta a studenti di dottorato nei settori dell'ottimizzazione e del Machine Learning, ha riguardato la tematica 'Mixed integer nonlinear optimization meets data science' e si è svolta ad Ischia dal 24 al 28 giugno 2019

Eruzione di Stromboli, nessun pericolo per il volo

08/07/2019

Il pomeriggio del 3 luglio 2019 due forti eruzioni dello Stromboli hanno lanciato fino a 5-6 km di altitudine una colonna di ceneri, gas e lapilli. Modelli meteorologici ci dicono che la nube ha subito iniziato a disperdersi, prima verso nordovest, poi, a sera, la sua parte bassa e quella alta sono tornate verso la Sicilia. Il 4 luglio la nube era diffusa sulla Sicilia orientale, Calabria e Basilicata. Per chi vola questa è la fase più critica che segue un’eruzione: sapere quante e dove sono le polveri ed i gas vulcanici per evitarne la pericolosa ingestione nelle turbine. Le osservazioni della nube vulcanica effettuate il 3 e 4 luglio 2019 dal radar laser della rete AliceNet di Messina indicano un carico massimo di particolato di circa 100 µg/m3, nulla di preoccupante per il volo

Il Centro per le biotecnologie e la ricerca biomedica diventa realtà

02/07/2019

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ri.MED, di cui il Cnr è partner, ha deliberato nei giorni scorsi l’affidamento dei lavori di costruzione del Centro per le biotecnologie e la ricerca biomedica (Cbrb): nasce così a Carini, sul terreno messo a disposizione dalla Regione siciliana, un 'hub' per le scienze della vita di 25.000 metri quadri che permetterà di trasferire i risultati scientifici nella pratica clinica

Il Cnr al World congress of science journalists 2019

02/07/2019

E' iniziata a Losanna la World Conference of Science Journalists: il Cnr ha scelto di portare all'attenzione dei giornalisti internazionali la sua attività di ricerca ai poli, in particolare in Artico, organizzando nello stand italiano gli incontri 'Cnr research in Arctic. A natural laboratory for studying climate change' e 'Technological and scientific innovations' a cura di Angelo Odetti dell'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm)

Decodificato il genoma dell'abete bianco

01/07/2019

Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la  Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’altra importante attività di sequenziamento: il codice genetico dell’abete bianco

Il drone Cnr in volo su Matera: così si sperimenta il 5G

01/07/2019

Il Cnr ha partecipato con vari Istituti alle sperimentazioni con drone organizzate a Matera per la rilevazione di jammer, riprese streaming video in realtà immersiva della città, e riconoscimento di persone e oggetti. Quest'ultima attività, in particolare, è particolarmente innovativa e potrebbe rivelarsi un potente mezzo per la sicurezza dei cittadini

Cnr e Università di Laval per la ricerca sul microbioma

01/07/2019

Vincenzo Di Marzo, direttore dell’Unità mista Cnr e Università Laval per la 'ricerca chimica e biomolecolare sul microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e sulla nutrizione' (UMI-MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it) dell'Ipcb-Cnr, e il delegato del presidente del Cnr nel comitato direttivo della UMI, Emanuele Fiore (Ipcb-Cnr), hanno incontrato a Ottawa l’Ambasciatore d’Italia in Canada, Claudio Taffuri, e la presidente della Canada Foundation for Innovation Roseanne O’Reilly Runte. Scopo dell'incontro, illustrare le attiività in corso e presentare le iniziative future, a cominciare dalla riunione di presentazione dei nove progetti bilaterali tra Università Laval e Cnr, prevista per il 29 agosto a Quebec City

ArgiNaRe si aggiudica il premio della SocialFare al Ticket to the Future PGM9

01/07/2019

Continua la serie positiva di riconoscimenti per il progetto start-up ArgiNaRe, che si aggiudica uno dei premi assegnati in occasione dell’Italian Tech Week all’UniManagement di Torino nell’ambito della 9a edizione del Premio Gaetano Marzotto

Cnr and Canadian Laval University boost chemical research on microbiome

01/07/2019

The Director of the International Mixed Unit between Cnr and University Laval for ‘chemical and biomolecular research on microbiome and its impact on metabolic health and nutrition’ (UMI-MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it), Vincenzo Di Marzo, of the Icb-Cnr, and the delegate of the President of the Cnr in the UMI Steering Committee, Emanuele Fiore, of the Ipcb-Cnr, met on june 27th in Ottawa with the Ambassador of Italy to Canada, H.E. Claudio Taffuri, and the President and CEO of the Canada Foundation for Innovation, Dr. Roseanne O'Reilly Runte

Il primo evento organizzato da SUNRISE nell'ambito della 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'

25/06/2019

Più di 170 soggetti interessati a SUNRISE – 'Coordination and Support Action' finanziata dalla Commissione Europea –  si sono riuniti il 17 e 18 giugno presso il Palazzo dell'Accademia di Bruxelles con l'obiettivo di discutere e perfezionare strategie per produrre combustibili e composti chimici con l'energia solare, promuovendo la decarbonizzazione del sistema produttivo e l’economia circolare. L'evento costituiva una delle 'Giornate dell'energia' organizzate a Bruxelles durante la 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'. Esperti di energie rinnovabili provenienti dall’ambito accademico, industriale e politico hanno fatto il punto sull'iniziativa e sulle sue direzioni di ricerca prioritarie

Un nuovo approccio per la miniaturizzazione dei qubit

20/06/2019

Un articolo pubblicato su 'Nature Materials', frutto di una collaborazione tra Università di Firenze (Unifi), Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e la tecnologia dei materiali (Instm), Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) e Politecnico Federale di Zurigo (Eth), rappresenta un importante passo in avanti nello sviluppo della tecnologia necessaria per i computer quantistici di nuova generazione, in particolare di quelli basati su una grandezza quantistica degli elettroni, lo spin

Le prime immagini della Terra con PRISMA

20/06/2019

Presentate al salone dell’aerospazio parigino di Le Bourget le prime immagini del satellite italiano PRISMA, lanciato in orbita il 22 marzo scorso. A contribuire alla elaborazione dati, anche l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico del Cnr

Un archeologo del Cnr nel Consiglio Superiore per i beni culturali del Mibac

20/06/2019

Lo scorso 18 giugno si è insediato il nuovo Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac). Tra i componenti di diritto, il direttore del Cnr-Ibam Daniele Malfitana, presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’archeologia del Mibac

Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021

20/06/2019

In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)

Ricercatrice Cnr-Issirfa tra i partecipanti al programma Fulbright

19/06/2019

Gabriella Saputelli, ricercatrice di diritto pubblico presso l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie 'Massimo Severo Giannini' (Cnr-Issirfa), ha vinto la prestigiosa borsa di studio Fulbright nella categoria Chair-Distinguished Lecturer, con un progetto dal titolo 'Rule of law and human rights in the EU' che le consentirà di ricoprire un incarico di insegnamento presso la University of Notre Dame, in Indiana, nell’anno accademico 2019-20


Il presidente del Cnr in visita al Polo umanistico di Napoli

18/06/2019

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, a Napoli per gli impegni con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stato accolto dai ricercatori dell’Ismed e dell’Iriss nella sede del Polo umanistico in Via G. Sanfelice

Eurofleets+ Auv workshop-training registration now open!

18/06/2019

Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, a workshops / training on Auv operation will be held at the Robotics lab workshop of Gothenburg University (Ugot) in collaboration with the Swedish marine robotics centre (Smarc) including participation of industry (Marine Mätteknik, Mmt).

1919. Cronache dalla Storia: immagini e documenti d'archivio. Dal quotidiano alla voglia di cambiamento

18/06/2019

Mostra digitale realizzata dal Cnr-Ircres per riflettere sul 1919, nel centenario della fine della Grande Guerra (1915-1918). I quattro temi, 'La ripresa delle attività',  'Economia e politica',  'La donna e la società”,  'Lo sport e lo svago', organizzano documenti contenuti nel repository Byterfly.

Ad Alessandra Scidà del Cnr-Isof il premio NEST 2018

18/06/2019

Alessandra Scidà di Cnr-Isof è la vincitrice del Premio NEST 2018 per la ricerca nelle nanoscienze, assegnato dal laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore. La ricercatrice si è aggiudicata il riconoscimento per il suo lavoro sulle antenne flessibili basate su grafene per l'elettronica di consumo pubblicato sulla rivista Materials Today

Eurofleets+: Sea call 'Oceans' opening!

17/06/2019

Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, Sea-programme call 1 'Oceans' will be opened for the submission of proposal from 26th of June 2019 to 27th of September 2019

Tutti i numeri di Kidseconomics: il laboratorio di economia del Cnr per le scuole

14/06/2019

Con oltre 80 laboratori in 4 mesi e più di 1700 studenti coinvolti, si è conclusa il 14 giugno l'edizione 2019 del progetto Kidseconomics, l'iniziativa di educazione economica sviluppata dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr in collaborazione con Maurizio Lupo, ricercatore dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile. Con l'obiettivo di fornire ai giovani alcune basi di economia utili nella vita di tutti i giorni, l'attività è stata proposta gratuitamente a oltre 30 scuole primarie e secondarie di primo grado in tre città...

Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Ceram-Lab

14/06/2019

Il 4 giugno 2019 si è svolto l’evento conclusivo del progetto Pon 'Ceram-Lab', realizzato dall’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Cnr-Istec) in collaborazione con il Liceo Torricelli di Faenza. Il progetto, della durata di quattro mesi e 180 ore, ha coinvolto 55 studentesse e studenti delle classi terze del liceo. Al termine del progetto gli studenti hanno ideato e realizzato prodotti divulgativi (es. video, giochi, fumetti, enigmistica, dimostratori) pensati per  trasmettere ai loro pari gli argomenti di ricerca che più li hanno appassionati

Mostra 'L'arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori'

14/06/2019

In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Cnr, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, hanno presentato sabato 8 giugno 2019 presso la tesa 102, la mostra dal titolo ‘L’arte delle Scienze Marine – Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori’ nata dalla collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori. Nella mostra erano esposte le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia a partire da articoli scientifici proposti dai ricercatori Cnr

Novità dal progetto Collaborafarmacisola-Più

14/06/2019

Collaborafarmacisola-Più è un progetto finanziato dalla 'Fondazione di Sardegna' sul rapporto cittadino/farmaco che l’ Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Cnr, sede secondaria di Pula – Cagliari, sta attuando nel territorio della Sardegna, a prosecuzione e sviluppo del precedente progetto

OISAIR Proof of Concept Call: Open

12/06/2019

Il 21 maggio si è ufficialmente aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR che ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica

La comunità Co-Vision compie cinque anni

12/06/2019

Co-Vision, l’ambiente online dedicato alla comunità professionale del Cnr che svolge attività amministrativo-contabili, tecnico-gestionali e di supporto alla ricerca, è stato creato nei primi mesi del 2014 ed è stato aperto ai partecipanti ad ottobre 2014. Quest'anno Co-Vision compie cinque anni