Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Giornata romana d'immunologia

Il 01/12/2020 ore 15.00 - 18.00

La 'Giornata romana d'immunologia' è un tradizionale incontro della comunità immunologica dell'area romana, in cui si alternano presentazioni brevi da parte di giovani ricercatori di Roma, e keynote lectures di speaker invitati. Per la 'Giornata romana d'immunologia' del 1 dicembre 2020, che si svolgerà come evento webinar, avremo l'onore di ospitare il dott. John Schiller (National Institutes of Health, Bethesda, MD, USA), le cui ricerche hanno portato allo sviluppo del vaccino contro il papilloma virus, in grado di prevenire il cancro della cervice uterina.

Celebrating Antarctica: climate change, biodiversity, and science

Il 01/12/2020 ore 08.00 - 09.30

Le Ambasciate di Italia e Francia in Australia, in collaborazione con Anu Climate Change Institute e British High Commission in Australia (Bhc), organizzano un webinar di celebrazione dell'Antarctica Day 2020, che si svolge il 1 dicembre.  L'evento consiste in una panel discussion sull'importanza della regione antartica -la più incontaminata e remota zona del nostro pianeta, il quinto continente per estensione e la più grande riserva di ghiaccio del pianeta- con particolare riferimento all'impatto del cambiamento climatico. L'Antartide, infatti, è oggi ...

Il problema catalano. Tra diritto a decidere ed autodeterminazione

Il 30/11/2020 ore 15.00 - 16.30

La questione catalana interroga la cittadinanza, la comunità degli studiosi, la Spagna, l’Unione europea e il mondo. Si tratta di una questione molto interessante anche da un punto di vista scientifico, caratterizzandosi come “di frontiera” tra varie discipline giuridiche e non solo tali. Certamente, il tema presenta varie sfaccettature e nella sua valutazione si intrecciano punti di vista differenti, dato anche il carattere "monolitico" della società catalana. Per questo è necessario collocarlo sul piano della storia a partire dalle sue più ...

Gli appuntamenti dell'Unità comunicazione del Cnr a Futuro Remoto 2020

Dal 20/11/2020 ore 09.00 al 29/11/2020 ore 19.00

Dal 20 al 29 novembre si tiene in forma completamente online la 34a edizione di Futuro Remoto, manifestazione ideata da Città della Scienza dedicata quest’anno al nostro Pianeta e alla sue metamorfosi dovute al cambiamento climatico e agli eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19. In programma un fitto calendario di mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli, realizzati con la collaborazione di Istituzioni, Università ed Enti di ricerca tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che si svolgono da remoto ...

BraYn Conference - BraYnstorming Research Assembly for Young Neuroscientists

Dal 25/11/2020 ore 13.00 al 27/11/2020 ore 15.00

BraYn stands for "Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists", and is an initiative which aims to create a congress specifically intended for young researchers under the age of 40 working in the field of Neuroscience. The idea was conceived in 2017 at the department of Neuroscience at the University of Genoa, Italy, and to date, two editions of the BraYn conference in 2018 and 2019 have been organized. The third edition of the BraYn conference will take place in Pisa on November 25th-27th 2020. The main goal of the BraYn initiative is to organize a scientific conference ...

Progetto PoWER: un evento online per la chiusura dei lavori

Il 27/11/2020 ore 09.00 - 13.00

Il Consorzio di PoWER è lieto di annunciare l'evento di chiusura del progetto Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm - PoWER, finanziato dal Programma INTERREG V B Adriatic-Ionian 2014-2020.   L'evento From ports to hubs, from hubs to network: Story of a process projected to the future sì svolgerà online venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle 13:00.  La mattinata sarà dedicata, da un lato, alla presentazione dei risultati ottenuti durante i tre anni di implementazione del Progetto e, dall'altro, ...

Bike and Society. Una rete di ricerca sulla bicicletta come veicolo per l'innovazione sociale

Il 26/11/2020 ore 17.00 - 19.00

L’emergenza del Coronavirus, i dispositivi di immunizzazione e di social distancing hanno rilanciato la bici come mezzo di trasporto nello spazio urbano ed extraurbano. Hanno, inoltre, posto le premesse per la possibilità di concepire la bici come un vettore di trasformazione e di innovazione sociale, promuovendo il cicloturismo e la pratica sportiva. I benefici della bici sono noti e ben documentati sul piano scientifico per la salute e la mobilità. Lo stato di emergenza ha creato, tuttavia una finestra di opportunità per un uso diffuso. I dati d’acquisto ...

III International Triple Helix Summit

Dal 24/11/2020 ore 09.00 al 26/11/2020 ore 18.00

The III International Triple Helix Summit will be held in Bologna (Italy) on 24th - 26th November 2020 and will focus on the theme 'Designing globally connected regional innovation ecosystems: overcoming barriers and opening pathways'.New technological trends have significantly accelerated changes in the economy and society at a pace we have never experienced so far.Yet, feeding an ever-increasing population in a healthy and sustainable way, providing the energy needed to propel the daily life of billions of people, generating the resources needed to guarantee equitable ...

4.404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors

Il 26/11/2020 ore 10.00 - 12.00

Nell'ambito di FestivalScienza Iglesias - la manifestazione organizzata in modalità digitale dall'associazione Science is Cool (Scool), Associazione Scienza Società Scienza dal 26 al 28 novembre 2020- il Cnr presenta il laboratorio e la mostra virtuale "4.404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors". La ricerca è viaggio, è esplorazione, sguardo e scavo in profondità, visione e immaginazione. Il Polo Nord ha sempre rappresentato i confini e gli orizzonti della conoscenza, è metafora delle possibilità e delle frontiere del ...

Renewable, biodegradable and compostable plastics

Dal 24/11/2020 ore 09.20 al 26/11/2020 ore 11.15

The National Research Council of Italy (Cnr), with its research Institutes Ipcb, Scitec and Ibf - is partner of "Bioplastics Europe", a european project  coordinated by HAW Hamburg, involving 21 partners from 10 European countries and 1 extra-EU partner (H2020 Project No. 860407).  The project aims at defining and developing sustainable strategies and new solutions towards bioplastics-based products, as well as at outlining circular approaches for the bioplastics supply chain. The consortium working at the European project represents an influential task force which provides a ...

Plastiche rinnovabili, biodegradabili e compostabili

Dal 24/11/2020 ore 09.20 al 26/11/2020 ore 11.15

Il Cnr partecipa con tre suoi Istituti - Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb), Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec) e Istituto di biofisica (Ibf) - al progetto "Bioplastics Europe" (Progetto H2020 No. 860407),  coordinato da HAW Hamburg, che vede coinvolti complessivamente 21 partner di 10 Paesi europei e 1 partner extra-EU. Il progetto ha l’obiettivo di individuare e sviluppare strategie sostenibili e nuove soluzioni per realizzare prodotti a base di bioplastiche, nonché di mettere a punto approcci circolari per la ...

Cnr Ino Annual Symposium 2020 - Quantum for Renaissance

Dal 23/11/2020 ore 09.45 al 25/11/2020 ore 18.00

Il Cnr-Ino Annual Symposium 2020 rappresenta un'occasione unica per un confronto con i principali protagonisti a livello internazionale sul ruolo della fotonica nei campi emergenti della simulazione/calcolo quantistico, del rilevamento e della comunicazione. Come da tradizione, il convegno rappresenta anche l'occasione per condividere, insieme a tanti giovani ricercatori, i recenti risultati del Cnr-Ino, e per tracciare così un quadro aggiornato delle principali linee di ricerca dell'Istituto.

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: dati e comunicazione del rischio, è andato tutto bene?

Il 25/11/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Dati e comunicazione del rischio, è andato tutto bene?  La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 25 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, in onda l'ottava puntata (II edizione) della serie. Nel corso della trasmissione saranno presenti: la giornalista scientifica, di formazione matematica, Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3 Scienza, editorialista per Il Tascabile e autrice del libro "Ragazze con i numeri"  e  il dirigente tecnologo dell’Istituto per le ...

"De' remi facemmo Robot" e "Yuk! raccontare la scienza con i fumetti"

Il 25/11/2020 ore 10.30 - 13.00

Futuro in Area torna con un nuovo evento smart anche nel mese del vino novello!!!Il 25 novembre a partire dalle ore 10:30 su piattaforma Go To Meeting ed in streaming sulla nostra pagina Facebook potrete partecipare a questo nuovo fantastico incontro. In apertura, Roberto Natalini (Direttore Cnr -Iac) mostrerà come il fumetto ci possa aiutare a spiegare e divulgare concetti estremamente complessi.Temete che i Robot possano un giorno dominarci? Seguite Laura Romeo (Cnr -Stiima) che ci introdurrà al mondo della robotica, ...

In rete contro la violenza

Il 24/11/2020 ore 15.00 - 18.30

Alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 24 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà  in streaming, il convegno dal titolo 'In rete contro la violenza: la cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto'. L'evento è organizzato dalla Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia, costituita nel 2015 da circa 180 Enti presenti sul  territorio nazionale, tra i quali il CUG del CNR. Saranno presenti:  On. Elena Bonetti, Ministra per le Pari ...

Conferenza annuale del Dipartimento di Scienze Biomediche

Dal 23/11/2020 ore 10.00 al 24/11/2020 ore 18.30

Il 23 e 24 novembre 2020 si terrà la Conferenza annuale del  Dipartimento di Scienze Biomediche, “The Institutes of DSB”.   La Conferenza ha come finalità un aggiornamento sulle principali attività, iniziative, competenze, tecniche e programmi degli istituti afferenti, includendo brevi discussioni sui punti di forza e criticità dei singoli istituti. Inoltre, nel secondo giorno, vi saranno brevi presentazioni di alcuni progetti caratterizzanti gli istituti, intese come anticipazione non esaustiva delle prossime riunioni che vedranno ...

Technology transfer and economic partnerships between European and Chinese companies in the automotive industry. The case of connected and autonomous electric vehicles

Il 24/11/2020 ore 15.00 - 16.30

La tematica della cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina riveste oggi grande importanza per le sue notevoli potenzialità positive e le varie problematiche di ordine giuridico e politico che essa solleva. L'evento, in particolare, illustra lo studio di Luca Tarantino, che ha trascorso un fruttuoso trimestre presso l’Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi) sotto l’egida del programma della Regione Lazio “Torno Subito“, affrontando tali tematiche dal punto di vista di un settore di particolare interesse, quello dei nuovi veicoli a guida ...

Cnr-Ispc on air: a Cerveteri nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Il 24/11/2020 ore 09.00 - 13.30

Per il ciclo "Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air", il Cnr-Ispc apre ancora una volta le porte al pubblico. Questa volta rende tutti partecipi delle ultime indagini e scoperte nell’area archeologica di Cerveteri. Il Cnr opera nell’area urbana di Cerveteri, l’antica Caere, dagli anni ’80 del secolo scorso, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica competente per territorio. Negli ultimi anni, hanno sostenuto l’impresa del Cnr anche il comune di Cerveteri, la Fondazione Luigi Rovati di Monza e, last but not least, la ...

Il Cnr a Time4child Digital

Dal 09/11/2020 ore 09.00 al 22/11/2020 ore 19.00

Dal 9 al 22 novembre, totalmente online, la manifestazione nata come luogo di incontro tra genitori e figli, scuole, aziende e istituzioni. Il Cnr parteciperà a Time4child Digital con eventi di divulgazione scientifica e uno stand virtuale. In attesa dell’edizione ‘onsite’ rimandata a maggio 2021, la manifestazione Time4Child si terrà dal 9 al 22 novembre in una versione tutta ‘digital’, suddivisa in 7 ambienti virtuali, con più di 50 laboratori interattivi, 22 eventi live, 18 interventi formativi, 20 contenuti on demand realizzati da ...

MicroRad 2020 - Congresso di radiometria a microonde e osservazione della Terra

Dal 16/11/2020 ore 16.30 al 20/11/2020 ore 19.00

Si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 20 novembre la sedicesima edizione dello Specialist Meeting on Microwave Radiometry and Remote Sensing of the Environment (MicroRad 2020), un forum biennale internazionale in cui vengono presentati e discussi gli avanzamenti della Radiometria a Microonde per l'osservazione del sistema Terra. L'edizione di quest'anno è organizzata dal Gruppo di telerilevamento a microonde dell’Istituto di fisica applicata (Ifac) del Cnr di Firenze congiuntamente con il Centro di Telerilevamento a Microonde (Ce.Te.M.). MicroRad è ...

Sulcis international meeting: Raw Materials for circular economy

Il 20/11/2020 ore 09.00 - 18.00

Da qualche anno Cnr, EIT RawMaterials ed Associazione mineraria sarda collaborano col fine comune di promuovere il dibattito scientifico sui temi delle materie prime, favorire il coinvolgimento della società civile e dei decisori politici in queste discussioni, promuovere l’imprenditorialità locale in progetti di rilancio di un territorio da millenni dedicato all’attività mineraria. Il nuovo appuntamento del 20 novembre 2020 arricchisce questa collaborazione integrandosi nell’ambito dei programmi di sviluppo a livello regionale, a seguito dei quali ...

L'infrastruttura di ricerca ICOS: un'opportunità per il territorio regionale

Il 20/11/2020 ore 10.00 - 13.00

ICOS-RI (Integrated Carbon Observation System - Research Infrastructure) è un’infrastruttura di ricerca paneuropea che fornisce dati scientifici armonizzati e di alta precisione relativi al ciclo del carbonio ed alle concentrazioni di gas a effetto serra, funzionali a studi finalizzati a comprendere i cambiamenti climatici e a mitigarne gli impatti nonché a definire lo stato di qualità dell’ambiente, anche a scala locale. L’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche, in virtù di un ...

GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)

Il 19/11/2020 ore 09.00 - 18.00

Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...

"From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues"

Dal 18/11/2020 ore 13.30 al 19/11/2020 ore 17.00

The Ministry of Foreign Affairs and the National Research Council of Italy organize the Workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” with the aim of fostering collaborations and knowledge sharing between the two industry sectors and the academia. We will be bringing together a forum of oil & gas operators, contractors at the forefront of deep seabed mining and scientists to analyze and discuss together several emerging issues in deep seabed operations. These are related specifically to technological requirements and ...

Dall'estrazione di idrocarburi allo sfruttamento minerario dei fondali marini: nuove tecnologie e problemi emergenti

Dal 18/11/2020 ore 13.30 al 19/11/2020 ore 17.00

Il Ministero degli Affari esteri e il Consiglio nazionale delle ricerche organizzano il workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” con l'obiettivo di favorire le collaborazioni e la condivisione delle conoscenze tra questi due settori industriali dell’offshore e il mondo accademico e scientifico. Sarà riunito un forum costituito da operatori del settore dei servizi associati all’estrazione di idrocarburi offshore, società in prima linea nell’esplorazione e possibile sfruttamento di risorse ...

Convegno Web dell'Istituto di biofisica

Dal 17/11/2020 ore 10.00 al 19/11/2020 ore 13.00

Nei giorni dal 17 al 19 novembre 2020 l’Istituto di biofisica del Cnr organizza la prima edizione del Convegno istituzionale interno, ideato come occasione di condivisione dei progetti scientifici in corso e come momento di dialogo e confronto tra il personale di ricerca dislocato nelle cinque sedi e tra ricercatori e personale amministrativo su procedure di interesse comune. Il Convegno, erogato in remoto su piattaforma Gotomeeting, è organizzato in cinque sessioni: la prima di contenuto gestionale con focus sulle attività dell’Ufficio reclutamento d’Istituto, ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: il riscaldamento globale cambierà le nostre abitudini di vita?

Il 18/11/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - 1-2 gradi in più nei prossimi 20 anni cambieranno le nostre abitudini di vita? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 18 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, la settima puntata (II edizione) della serie. Interverranno nel corso della trasmissione: il ricercatore fisico e climatologo del Cnr Antonello Pasini, autore e divulgatore scientifico, la neo mamma Benedetta Rinaldi, giornalista conduttrice di RAI 1, il professore ed economista Angelo Riccaboni, chair del Sustainable Development ...

Agroforestry and the green architecture of the new CAP

Dal 16/11/2020 ore 09.00 al 18/11/2020 ore 13.00

The new CAP is entering trialogue discussions between the Commission, European Parliament and the Council of Agricultural Ministers.  Agroforestry is mentioned in several places in the draft Strategic Plan Regulation, and in the Farm to Form Strategy and Biodiversity Strategies, which are all part of the European Green deal.  Its considerable potential is stressed, but so too are the administrative and knowledge barriers.  This workshop focuses on overcoming these barriers.  What lessons can be learnt from previous agroforestry policies?  What policy instruments ...

Tempo per prevenire

Il 17/11/2020 ore 18.00 - 19.30

Martedì 17 novembre l’Ambasciata d’Italia a Londra presenta il 7° evento Science for Society, in collaborazione con Zadig, dal titolo “Tempo per prevenire”. Interverranno gli autori del libro “Prevenire” (Einaudi 2020): Paolo Vineis, professore di Epidemiologia all’Imperial College London, Luca Carra, giornalista scientifico e direttore di Scienza in Rete, e Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo. Moderazione a cura di Luisa Tondelli, Addetta Scientifica dell'Ambasciata. Aprirà l’evento ...

Comunicazione in aree a rischio

Dal 16/11/2020 ore 15.00 al 17/11/2020 ore 17.00

La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS ("Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana"), assieme a interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità la percezione e la comunicazione del rischio anche su ambiente e salute, è parte integrante della riflessione. Il progetto - a cui il Cnr partecipa con il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta) e gli Istituti Iamc, Ibim, Iasi e Ifc - ...