Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022 la mostra multimediale del Cnr-Ispc ArcheoVirtual verso il metaverso

Dal 27/10/2022 ore 09.30 al 30/10/2022 ore 16.00

Mondi artificiali, paesaggi tridimensionali e monumenti digitali, dove incontrarsi, scoprire nuove esperienze e approfondire la conoscenza del nostro patrimonio culturale. È all’insegna del Metaverso l’edizione 2022 di ArcheoVirtual, la rassegna di archeologia virtuale realizzata annualmente dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr e dalla Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum, che si terrà quest’anno dal 27 al 30 ottobre presso l’affascinante struttura industriale dell’ex ...

Congresso "Topics in Immuno-Reumatologia 2022"

Dal 28/10/2022 ore 08.30 al 29/10/2022 ore 14.30

Si terrà nei prossimi 28 e 29 ottobre, presso la Sala Convegni dell’Autorità Portuale di Brindisi, “Topics in Immuno-Reumatologia 2022”. Il congresso, che è promosso dalla Unità Semplice Dipartimentale di Reumatologia dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi diretta dal dr Paolo Di Giuseppe, responsabile scientifico dell’evento, e che si avvale del patrocinio di ASL Brindisi, CReI - Collegio dei Reumatologi italiani, FIRA - Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite, Apmarr - Associazione Nazionale Persone con ...

Networks of Labour. International officers and social networks in the history of the International Labour Organization

Dal 27/10/2022 ore 10.30 al 28/10/2022 ore 18.00

The main objective of the conference is to study the history, individual and collective, of the officials and experts who collaborated within the International Labour Organization. The conference is focused on the social, political, and epistemic networks where their activity took place, and observe their paths, origins, socio-economic and educational backgrounds, debates, political loyalties, personal motivations, technical skills, and diverse trajectories. AGENDA Thursday 27/10/2022 10.30am-6.30pm Welcome address, Salvatore Capasso (Cnr-Ismed)Gianni Rosas (ILO's representative for ...

Il futuro della Scienza, la Scienza del futuro. Innovazione e ricerca del domani

Il 28/10/2022 ore 17.00 - 18.00

Nell'ambito del Festival della Scienza 2022 in corso a Genova, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa al dialogo "Il futuro della Scienza, la Scienza del futuro. Innovazione e ricerca del domani", in programma a Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio) venerdì 28 ottobre alle 17.  L'incontro, moderato dal giornalista del Corriere della Sera Massimo Sideri, vede coinvolti in qualità di relatori anche il magnifico rettore dell'Università di Genova Federico Delfino e il direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT) Giorgio ...

La protezione delle infrastrutture di trasporto. Se ne parla il 28 ottobre a Innovation Village

Il 28/10/2022 ore 14.30 - 16.30

Venerdì 28 ottobre, nell’ambito di Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese, si terrà il convegno “Approcci e tecnologie di monitoraggio delle infrastrutture” a cura dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr e Knowledge for Business, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri Napoli. L’obiettivo è presentare le soluzioni più recenti della ricerca per affrontare le problematiche più ...

La ricerca industriale per la Valorizzazione di una pianta millenaria: la canapa

Il 28/10/2022 ore 09.30 - 12.30

Si terrà il 28 ottobre, in modalità webinar, il workshop che sancisce la chiusura del progetto Progetto UNIHEMP – Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione di energia e nuovi biochemicals (Cod. ARS01_00668), finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del PON R&I 2014-2020 – Asse 2 – Azione II – OS 1.b) (Decreto di Concessione Prot. n. 2016 del 27/07/2018) per il quale l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) è stato soggetto ...

A Grenoble la mostra "Italia, la bellezza della Conoscenza"

Dal 10/10/2022 ore 10.00 al 28/10/2022 ore 10.00

Inizia oggi a Grenoble, presso la Maison de l’International (Mdl), la mostra “Italia, la bellezza della Conoscenza”. Dal 10 al 28 ottobre 2022, la mostra resterà allestita per il pubblico in tutte le giornate di apertura delle Mdl, e prevede l’accesso di scolaresche tramite la prenotazione. Per le scuole in particolare sono previste anche delle visite guidate da animatori italiani della comunità scientifica.  “Italia, la bellezza della Conoscenza” descrive alcuni risultati rilevanti della scienza e tecnologia italiane in cinque ...

Facebook e Instagram ads: l'importanza di avere una strategia

Il 27/10/2022 ore 18.00 - 19.00

“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella quarta puntata il marketing strategist Gianluca Diegoli dialogherà con Enrico Marchetto, Social Media Strategist e Co-founder di Noiza, sul tema dell’importanza di avere una strategia di advertising su Facebook e Instagram. Oggi i social network sono canali di comunicazione molto ...

Innovazione tecnologica e diritti

Il 27/10/2022 ore 17.00 - 18.45

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), The Thinking Watermill Society e lo Studio Legale Pavia e Ansaldo organizzano, per il giorno 27 ottobre 2022, dalle ore 17 alle ore 18.45, una Tavola Rotonda dal titolo "Innovazione tecnologica e diritti: dal diritto a internet al diritto di internet in una prospettiva internazionale", presso la sede dello Studio legale Pavia e Ansaldo, in via Bocca di Leone 78, a Roma. La tavola rotonda propone un confronto sugli effetti della digitalizzazione e sull'impatto delle nuove ...

Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo"

Il 27/10/2022 ore 15.30 - 18.30

Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 15.30, l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà all’incontro pubblico “Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo", che si svolgerà in presenza presso la sede della Comunità Montana a Futani, Salerno, e in streaming (https://www.facebook.com/profile.php?id=100068822755868). L’incontro è finalizzato alla presentazione del piano di sviluppo della Green Community della Comunità Montana, finanziata ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit - Giovani di Ieiit: Andrea Ria, Emilio Paolini e Marco Origlia

Il 27/10/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. In occasione del prossimo seminario si inaugura una ...

"Oro bianco" spettacolo teatrale di divulgazione scientifica

Il 27/10/2022 ore 11.30 - 13.00

Il team di ricerca del progetto "FARM-INN, è lieto di presentare lo spettacolo teatrale di divulgazione scientifica "Oro bianco" Un'iniziativa focalizzata sul meraviglioso mondo del Latte. Un viaggio nella storia e nella letteratura, dove questo prezioso alimento diventa ingrediente fondamentale per lo sviluppo della nostra civiltà e al tempo stesso nutrimento essenziale nel corso di tutta la nostra esistenza.L’occasione per avvicinare tutti a scelte consapevoli e sostenibili, alle straordinarie proprietà nutrizionali del latte e degli inestimabili prodotti che ne ...

Incontri di geopolitica: l'ombra della bomba

Il 24/10/2022 ore 19.00 - 20.30

Napoli, via Cesario Console 3/bis I progressi dell’Esercito Ucraino stanno facendo pendere l’ago della bilancia delle azioni belliche dalla parte della nazione invasa. Se da una parte l’occidente inizia a pensare ad una possibile vittoria sul campo, ancora lungi dal potersi considerare ipotesi concreta, la Russia ed il suo Presidente, messi alle strette dalla situazione, potrebbero seriamente considerare l’impensabile. Uno scenario che veda la Russia in forte difficoltà potrebbe, inoltre, portare la fascia degli Stati dell’Asia Centrale e del Caucaso a ...

Mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia"

Dal 30/09/2022 ore 16.00 al 24/10/2022 ore 19.00

Dal 30 settembre al 24 ottobre l'Università di Parma ospita una nuova edizione della mostra scientifica “Racconti e ritratti di medicina e malattia”, un viaggio nei temi della patologia, della cura e della salute condotto attraverso le forme di narrazione letteraria, artistica e multimediale che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. L'esposizione viene inaugurata venerdì 30 settembre in occasione della Notte europea della ricerca, per poi proseguire fino al 24 ottobre 2022: è allestita presso l’Atrio delle Colonne del Palazzo Centrale ...

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

Within the framework of the International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), the Italian National Commission for IUPAC holds an one-day hybrid conference focused on electrochemistry and mainly directed to students and civic society in Italy. Program is available on www.iupac.cnr.it. The Opening will convey institutional and video messages by prof. Javier Garcia Martinez, IUPAC President and by Sir Peter Gluckman, International Science Council President (ISC). In the session, thanks to the lectures of our colleagues ...

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

In occasione dell’International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), apertosi l’8 luglio 2022 e finalizzato alla comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza delle scienze di base per la costruzione del benessere comune e sostenibile, la Commissione Italiana del Cnr per IUPAC organizza un evento per celebrare il grande scienziato e chimico Alessandro Volta e riflettere sull’importanza della sua straordinaria scoperta che ha condotto allo sviluppo dell’elettrochimica ed alle sue multiformi ...

Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l'eredità culturale!

Dal 21/10/2022 ore 09.30 al 23/10/2022 ore 18.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è tra gli organizzatori delle giornate Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l’eredità culturale! Archeofest® è un festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD che, in questa edizione, in partenariato con il Consiglio d’Europa, è coorganizzato con il Museo delle Civiltà, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Cnr-Iriss e la ...

Fiera Didacta Italia - Edizione Sicilia

Dal 20/10/2022 ore 09.00 al 22/10/2022 ore 19.00

Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica, dopo il successo dell’ultima edizione (ritornata in presenza dal 20 al 22 maggio dopo due anni di stop per la pandemia) arriva in Sicilia dal 20 al 22 ottobre in collaborazione con la Regione Siciliana.  Alla prima edizione di Didacta Sicilia il Cnr partecipa con l’Istituto tecnologie didattiche di Palermo che propone due workshop che si terranno il 22 ...

Monitoraggio del rischio e conservazione del sottosuolo antropico come risorse per le attività umane in Italia e Giappone

Il 22/10/2022 ore 10.30 - 15.30

I siti cavati di origine naturale e antropica sono un patrimonio di grande interesse culturale e ambientale, non a caso tutelato dall'Unesco, ma anche turistico. La loro valorizzazione deve però partire da una conoscenza e da una gestione rigorose, per le quali il supporto della ricerca scientifica è essenziale. Su questo presupposto si fonda il progetto italo-nipponico di Cnr e JSPS, di cui si terrà il seminario conclusivo il 22 ottobre a Bagheria presso la fondazione Trigona (ore 10:30), con l'intervento dei responsabili Roberta Varriale dell'Istituto di studi sul ...

Comunità territoriali e processi partecipativi. Convegno nell'ambito di "RethinkAble il festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali"

Il 22/10/2022 ore 11.00 - 13.00

Ripensare il modello socio-economico, in modo che sia più attento alle persone e all’ambiente e che, soprattutto, rimetta al centro le relazioni umane e l’ecologia. È questa la sfida su cui  vuole puntare l’attenzione RethinkAble, il festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali che si terrà tra Gorizia e Nova Gorica dal 14 al 22 ottobre, realizzato con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia. Un programma di sei giorni, ricco di eventi, incontri e workshop, pensato con lo scopo di stimolare ...

BioMaH - Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare, 3rd International Conference

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 19.00

The 3rd BioMaH (Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare) Conference is an international interdisciplinary forum of major experts in the field of healthcare sciences, contributing in solving challenging problems in medicine. Conference sessions: Advanced materials in orthopaedics; Bioactive glasses; Biofabrication; Biomedical implants; Imaging, modelling and spectroscopic techniques for clinics; Materials in cardiovascular surgery; Materials in dentistry; Materials in paediatric dentistry. Important dates: Abstract submission deadline - April 18th, 2022 Early registration deadline ...

17th Plinius Conference on Mediterranean Risks

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 17.00

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), unitamente all'Unione Europea di Geoscienze (EGU), organizza la 17° Conferenza Plinius sui Rischi del Mediterraneo, che si terrà il 18-21 ottobre 2022 a Frascati. Lo scopo di questa edizione della conferenza internazionale Plinius è quello di creare un forum interdisciplinare per discutere sul nostro attuale stato di conoscenza dei rischi mediterranei in un contesto di cambiamento climatico. Saranno affrontati, con un approccio multisettoriale, diversi aspetti legati al monitoraggio, alla valutazione, alla ...

VII convegno annuale AISA Scienza aperta e società democratiche

Dal 20/10/2022 ore 15.00 al 21/10/2022 ore 13.00

Il VII Convegno dell'AISA, Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta, è dedicato al tema della Scienza aperta nelle società democratiche. Il tema del convegno è articolato in 5 sezioni: Scienza per la democrazia, Democrazia nella scienza, Democrazia per la scienza, Verso la riforma europea del copyright nel campo scientifico?, Le politiche di promozione della scienza aperta in Italia. I lavori sono chiusi da una tavola rotonda che discute Le politiche istituzionali di promozione della scienza aperta in Italia. Durante il ...

15esima edizione di incontri dell'associazione Aladura: "Nuvole"

Dal 20/10/2022 ore 20.30 al 21/10/2022 ore 12.00

"Nuvole" è il titolo della rassegna organizzata dall’associazione Aladura di Pordenone, giunta alla quindicesima edizione. Si svolgerà in otto incontri tra scienza, arti, lettere, viaggi, testimonianze e musica. Le nuvole costituiscono degli indicatori che aiutano a leggere l’impatto del cambiamento climatico, come racconterà Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, che proporrà un nuovo modo di guardare il cielo e leggere le nuvole. L'incontro si svolgerà alle ...

Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali

Dal 19/10/2022 ore 09.00 al 20/10/2022 ore 19.00

Tra mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre pv si terrà a Cagliari, presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr in via G.B. Tuveri 130 a Cagliari, il Convegno Internazionale Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, nel quale verranno presentati i risultati dell’omonimo progetto di ricerca scientifica, finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito della Legge Regionale 7/2007 con fondi FSC (FSC 2014-2020 - Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna), e si ...

Il fascismo, i dialetti, l'italiano

Dal 19/10/2022 ore 11.00 al 20/10/2022 ore 17.00

Nei giorni mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2022 si terrà il Convegno di Studi Il fascismo, i dialetti, l’italiano, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e l’Istituto Nazionale di Studi Romani. Nel centesimo anniversario della Marcia su Roma, il Convegno si propone di riflettere sulle politiche del ventennio in relazione alla lingua italiana ed ai dialetti, con particolare riferimento a quattro aree tematiche, che ...

Presentazione del libro "Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè"

Il 19/10/2022 ore 18.00 - 20.00

Mercoledì 19 ottobre, presso la Fondazione Primoli si terrà la presentazione del libro "Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè" di Daniele Archibugi, dirigente dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma. Introdurrà l'evento Roberto Antonelli.  Discuteranno con l'autore Giovanna Melandri e Marco d'Eramo.  Luca Archibugi leggerà dei brani tratti dal volume. Informazioni sul libro:Abbiamo tutti provato almeno una volta nella vita il desiderio di sparire da questa terra senza lasciar traccia, ma ...

Arctic connections. The great challenge of the Arctic: perspectives and changes for a peaceful cooperation

Dal 18/10/2022 ore 15.00 al 19/10/2022 ore 13.00

La Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi) in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia in Italia e l'High North Center for Business and Governance (Nord University di Bodo, Norway) organizzano il 18-19 ottobre il simposio internazionale "Arctic connections. The great challenge of the Arctic: perspectives and changes for a peaceful cooperation".  L'evento si svolge in modalità ibrida (remoto / presenza). Di seguito il programma degli interventi: Tuesday, October 18 Institutional Speeches ( 3:00 pm – 4:00 pm) Franco FRATTINI, ...

Come ci sono arrivati i numeri? Fibonacci a fumetti

Il 19/10/2022 ore 10.00 - 13.00

A partire da una collaborazione tra Banca d'Italia e Cnr-Iac, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone", il prossimo 19 ottobre, al Salone Margherita a Roma, si svolgerà una giornata dedicata alle nuove sfide della didattica e della divulgazione scientifica. Il Cnr-Iac, in veste di promotore della collana a fumetti Comics&Science, che in ogni numero si occupa di varie tematiche della scienza, sarà impegnato in una serie di laboratori per le scuole e curerà la mostra su Fibonacci, cui Comics&Science ha dedicato un numero speciale nel 2020, ...

Musei e multimedialità tra passato e futuro

Il 18/10/2022 ore 17.00 - 19.30

Partendo dall’esperienza del Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, esempio di multimedialità e di concreta interattività sensoriale, e da quella del MANN, il seminario affronta il tema dell’uso delle nuove tecnologie in spazi museali. Cosa è stato realizzato sinora in termini di innovazione e cosa è ancora possibile, tenendo presenti sia le esigenze museali che quelle architettoniche e di allestimento? Quali e quanti sono gli strumenti a disposizione che contribuiscono a raggiungere platee più ampie? Quali saranno, nel futuro prossimo, gli ...