Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione dei risultati delle ricerche scientifiche del programma "Venezia2021"
Negli ultimi quattro anni, Venezia ha vissuto momenti ed eventi straordinari. Dopo la grave alluvione e gli eventi estremi ripetutesi nel novembre 2019, dal 3 ottobre del 2020 la laguna di Venezia è diventata, a tutti gli effetti, una laguna “regolata”: da quel giorno per 44 volte, le barriere del MOSE alle bocche di porto hanno mantenuto il livello della laguna inferiore a quello del mare antistante prevenendo l’inondazione della città e dei centri insulari. Lo scambio di acqua tra laguna e mare è stato interrotto per alcune ore e, in alcuni casi, anche ...
Concerto inaugurale per il 2023, anno del centenario del Cnr
L’anno del Centenario del Cnr si apre con un concerto che si terrà il 10 gennaio, alle ore 15, presso l’Aula Convegni (accessibile fino ad esaurimento posti) della sede Centrale, organizzato grazie alla collaborazione del MUR. I dipendenti dell’Ente avranno l’occasione di apprezzare l’Orchestra da Camera del Conservatorio ‘Alfredo Casella’ di L’Aquila diretta da Gabriele Bonolis. Nel programma sono previsti i seguenti brani: Johannes Brahms- Danza Ungherese N. 5; Pietro Mascagni - Intermezzo Cavalleria Rusticana; Ennio Morricone, da ...
Una montagna di molecole. Una rosa di essenze per la cultura
Sabato 17 dicembre alle ore 15 avrà inizio il convegno di apertura dell'evento "Una montagna di molecole - una rosa di essenze per la cultura". Dal desiderio di valorizzare le risorse della montagna pistoiese nasce il progetto THEO (utilizzo del timo come fonte di oli essenziali da impiegare nella lotta a microorganismi e agenti infestanti) finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il bando 'Ricerca e innovazione aziendale 2022', con la partecipazione di Cnr, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Azienda Agricola Le Roncacce, e la collaborazione ...
I laboratori Cnr Genova al CheStella!
Dal 7 al 23 dicembre 2022 gli Istituti dell'Area Territoriale di Genova del Consiglio Nazionale delle Ricerche contribuiscono ad animare il primo mercatino sostenibile postpandemico di "Music for Peace", l’organizzazione umanitaria che si occupa di sensibilizzazione della cittadinanza e di aiuto concreto a sostegno di persone in Italia e all’estero. Il Cnr, come nell'edizione di giugno CheFestival!, propone alle scuole alcune attività di trasferimento della conoscenza rivolte alla platea di studenti e studentesse disposti ad imparare mettendosi 'in gioco' con le discipline ...
Mostra "Artico, viaggio interattivo al Polo Nord"
Dal 24 novembre al 22 dicembre 2022 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord”. La mostra è aperta per accogliere il pubblico scolastico (target consigliato da 8 anni in su) il pubblico generico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate a cura del personale della rete scientifica che si è reso disponibile per illustrare i contenuti della mostra e a cui va un grande ringraziamento. Per poter visitare la mostra è necessaria la prenotazione inviando un ...
Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting
Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...
Giornata Iac 2022
Il 19 dicembre 2022 si terrà la Giornata Iac 2022, l’occasione annuale, per i ricercatori dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, di presentare lo stato di avanzamento delle diverse attività di ricerca, confrontarsi sulle ultime ricerche e su possibili idee di sviluppo e collaborazione. La giornata è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere le principali e più attuali ricerche nell'ambito della matematica applicata. Si svolgerà in modalità mista: in presenza, in via dei Taurini, ...
Cnr-Isa organizza sessioni formative per lo sviluppo dell'imprenditorialità nell'ambito del progetto europeo Transdairy
L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. TRANSDAIRY mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte. Alle lezioni formative potranno partecipare stakeholders, innovatori e aspiranti imprenditori, studenti universitari e ricercatori interessati ...
Premio Internazionale EPhESO 2022: un dialogo tra scienza, politica e società nel Mediterraneo
Il 19 dicembre alle ore 11:00 si terrà a Napoli, sotto l’egida dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISMed), presso Palazzo Pacanowski, sede dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, la cerimonia di consegna del Premio EPhESO–EuroMediterranean Phenomena. An Economic and Social Observatory. Il Premio EPhESO, di cui sono capofila il Cnr-ISMed e la Casa Editrice Cisalpino Monduzzi di Milano, viene assegnato annualmente a personalità che si siano distinte nel quadro dei rapporti ...
Avogadro Colloquia 2022. From water to chemicals: vision and opportunities of a sustainable hydrogen society
Gli Avogadro Colloquia rappresentano un forum di discussione su temi sfidanti e urgenti relativi alle scienze chimiche, all'ambiente e ai bisogni della società. La 5a edizione, organizzata congiuntamente dalla Società chimica italiana e dal Consiglio nazionale delle ricerche, Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, sarà dedicata al ruolo principale svolto dall'idrogeno nel realizzare una transizione di successo verso una società a basse emissioni di carbonio e sostenibile. Il tema per il 2022 è From water to chemicals: vision and ...
Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda "Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile", che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell'ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità. L'emergenza da Covid-19, seppur con modalità e misure diverse, sta cambiando abitudini e fruizione dei luoghi e delle città a livello globale. In molte ...
Digital Talks - Branding per le PMI: da dove iniziare
“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi e professionisti che vogliono conoscere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Nella quinta puntata il marketing strategist Gianluca Diegoli dialogherà con Erika D’amico, Brand Strategist & Owner di Gazduna, su come costruire un’attività di ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Photonic Integrated Circuits (PIC) in Space: Advancing Earth's Atmospheric Sounding Capability"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Dicembre 2022 si svolge il seminario dal ...
Finalissima X edizione Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi
La finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica è alle porte! Mercoledì 14 dicembre, a Roma, alle ore 15.00, presso la sala convegni del Cnr di Roma, saliranno sul palco i protagonisti di questa emozionante decima edizione: 15 autori ancora in gara, 2 minuti di tempo per ottenere il voto della giuria nazionale e del pubblico e vincere il Premio nazionale di divulgazione scientifica 2022. Sarà il giornalista Cristiano Bucchi a condurre la cerimonia, interverranno fra gli altri i membri del comitato scientifico del Premio, fra ...
Convegno "Il benessere nei luoghi di lavoro"
Il 14 dicembre p.v., dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105), si terrà il Convegno dal titolo “Il benessere nei luoghi di lavoro”. L’evento, che nasce in collaborazione con la Rete Nazionale dei CUG e il CUG del Ministero della Cultura, affronterà alcuni argomenti di attualità, tra i quali i risultati dell’indagine “Obiettivo Benessere 2022”, recentemente svolta presso il personale del nostro Ente, che rientrano nell’ambito delle tematiche enunciate nella ...
Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. La residenza contesa
La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. A cura di M. Colucci, S. Gallo, E. Gargiulo. – Il Mulino, 2022. – ISBN: 8815382305 Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare PROGRAMMA Saluti istituzionali e apertura dei lavori INTRODUCE E COORDINAAnnalisa Camilli (Internazionale) INTERVENGONOLucie Bargiel (Université ...
Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"
Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice ...
Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili
Dal 7 novembre al 12 dicembre 2022 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...
La scienza aperta in favore del Green Deal europeo. Conferenza finale del progetto Blue-Cloud
Si terrà a Bruxelles l'8 dicembre, ma si potrà seguire anche in remoto, la conferenza finale del progetto Blue Cloud, a cui si deve la piattaforma collaborativa per le scienze marine in ambito EOSC e di cui il Cnr è partner tecnologico. Blue Cloud presenta i primi risultati ottenuti nell'intento di costruire una comunità marina all'interno di EOSC, l'iniziativa della Commissione Europea che intende fornire un ambiente virtuale con servizi aperti e senza soluzione di continuità per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e ...
Primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER "Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta"
Il gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER) - in collaborazione con il gruppo di lavoro Valutazione - organizza il suo primo convegno nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'obiettivo del convegno è sia di fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive a breve e medio termine, sia di realizzare collegamenti esterni a CoPER per stabilire o rafforzare sinergie nel variegato mondo della Scienza Aperta. Il gdl Open Science nasce nel dicembre 2021 per ...
Incontri di geopolitica. Tutto un altro mondo
Presentazione del nuovo numero della rivista Limes Il conflitto in Ucraina sta mutando gli equilibri mondiali, cambiando anche le dinamiche interne alla NATO. L’asse dell’Alleanza militare più potente si sta orientando su nuove direttrici che guardano ad Est, con Paesi come la Polonia e gli Stati Baltici, che giocano una loro partita geopolitica memori del tallone moscovita che li ha oppressi in un passato non molto lontano. In questo scenario, altamente dinamico e sicuramente preoccupante, quale è la posizione ed il ruolo che Paesi come la Francia, l’Italia, ...
Nuovi approcci di indagine al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?
Il Centro Studi Sereno Regis di Torino ospita il secondo incontro nazionale di presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” (Cnr Edizioni), curato da Alba L'Astorina e Cristina Mangia. Il volume racconta il cambiamento dell'interazione tra scienza, politica e società a partire dall’approccio della “scienza post-normale” (PNS), proposto negli anni ‘90 da Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz, che considera l’incertezza dei sistemi naturali, la pluralità dei punti ...
Progetto ViVa: un dialogo tra ricerca e campo. Attori, processi e pratiche del sistema antiviolenza: prospettive di inte(g)razione per il futuro
Il Convegno è realizzato nell’ambito del Progetto ViVa - Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Il progetto è frutto dell’Accordo di collaborazione firmato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPO-PdCM) e dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, ed è finalizzato a realizzare attività di ricerca-azione volte a favorire l’implementazione del Piano strategico nazionale sulla violenza ...
Terza Missione e public engagement nei luoghi della cultura scientifica: percorsi espositivi e nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio
Il webinar formativo (piattaforma GeSFor-CNR) intende illustrare e fornire - attraverso ‘case studies’ e progetti in corso presso i luoghi della cultura scientifica (biblioteche, musei, gabinetti scientifici, centri di documentazione, laboratori etc..) - suggestioni, strumenti e principali metodologie per realizzare percorsi espositivi ed attività virtual-immersive finalizzate all’educazione permanente e alla conservazione del patrimonio nell’ambito della Terza Missione. Seminario organizzato nell’ambito del Programma formativo del Comitato di ...
Christmas Lecture "From Research to Business"
Christmas Lecture- "From Research to Business" Prof. Luigi Nicolais Abstract: in Italy the quality of scientific productions is excellent, also considering the modest public and private resources invested in Research and Development (R&D). Italian researchers are second for the number of grants won in 2021 in the European Research Council (ERC); however, the knowledge created by Universities and Public Research Centers does not result in innovation. The European Innovation Scoreboard (EIS), provides an analysis of the innovation results of European countries showing that, in 2021, ...
InTerra - la raccolta Verso l'elaborazione condivisa di indicatori di salute del suolo
Il 5 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo organizzata dalla FAO per aumentare la consapevolezza dell’importanza del suolo e della necessità di prendersi cura della sua salute, la comunità estesa di BRIDGES si incontra presso l’Area della ricerca del CNR di Milano per discutere la possibilità di elaborare indicatori ibridi sulla salute del suolo, proponendo un processo condiviso e aperto al contributo di artisti, scienziati, cittadini. Il suolo è un mondo incredibile, fonte di vita e biodiversità, fonte del nostro ...
Il rischio pandemico fra scienza e diritto
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr organizza il webinar "Il rischio pandemico fra scienza e diritto" in collaborazione con il Gruppo di interesse su diritto internazionale e diritto dell’Unione europea in materia di salute della SIDI - Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea. L’evento si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 9,00 alle ore 14,00. Il webinar affronterà il tema generale delle pandemie, in particolare relativamente a Covid-19 ...
ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"
Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, parteciperà al Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico", che si terrà domenica 4 dicembre (10.00-14.00) nell'ambito della XI mostra convegno ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Il convegno a cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia, inizierà con i saluti istituzionali di Vincenzo De Luca– Presidente Regione ...
Workshops on Biomedical Technologies for Habilitation
Nell'approssimarsi della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la cui edizione 2022 si svolge 3 dicembre, l'Associazione italiana di telemedicina ed informatica medica (IITM) e la Neurospine Community, organizzano a Bologna i workshop: - "NeuroSpine - VII International Workshop - Regeneration & Rehabilitation in Brain and Spinal Cord Injuries" (on site/on line) - 2 dicembre 2022 (Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3) e - "Disability Care - 4° Meeting -Tecnologie Assistive, sensoristica e Robotica. Cure, Sport, Riabilitazione, Monitoraggio e ...
Innovazione e ricerca in riabilitazione
La presidente Maria Chiara Carrozza partecipa al convegno “Innovazione e ricerca in riabilitazione – opportunità per la persona con disabilità complessa” che si tiene il 2 e il 3 dicembre all’Istituto Serafico di Assisi in coincidenza con la Giornata mondiale dei diritti dell persone con disabilità (3 dicembre). “La ricorrenza dei 150 anni dalla nascita dell’Istituto Serafico – è spiegato sulla locandina – è apparsa propizia per ‘fare il punto’ sulla medicina riabilitativa, disciplina, questa, ...