Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Progetto Biochar Latium: giornata conclusiva e di confronto
Il Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali (Dibaf) dell’Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), organizza una giornata di diffusione dei risultati e confronto intorno ai temi del progetto Biochar Latium. L’evento si svolgerà il 15 marzo 2023 nella cornice dell’Area di ricerca di Roma 1 del Cnr, presso la Sala conferenze, a Montelibretti in provincia di Roma. Scopo della giornata sarà ...
Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana
Martedì 14 marzo, dalle 18.30 presso l'Accademia dell'Alto Mare di Napoli, si svolgerà la tavola rotonda "Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e ...
Webinar CNR e Deascuola per la Giornata Internazionale della Matematica 2023
Il 14 marzo sarà la Giornata Internazionale della Matematica (https://www.idm314.org), celebrazione nata nel 2020, proclamata dall’UNESCO e guidata dall’Unione matematica internazionale con il sostegno di numerose organizzazioni internazionali e regionali di tutto il mondo. Ogni anno, nella giornata del Pi Greco (il 14 marzo in notazione americana viene scritto 3.14) si tengono centinaia di eventi in tutto il mondo per ricordare l’importanza di questa disciplina. Il tema per il 2023 è “matematica per tutte le persone”. Nell’ambito della ...
Carlo Alberto Dalla Chiesa - Soldato, Carabiniere, Prefetto
Lunedì 13 marzo 2023 La sera del 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, venivano uccisi il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, la giovane moglie, Emanuela Setti Carraro, e l'agente di scorta, Domenico Russo. Oggi, Lunedì 13 marzo 2023, alle ore 17, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, verrà presentato un volume storico-documentale "Carlo Alberto Dalla Chiesa - Soldato, Carabiniere, Prefetto". Gli autori sono Alfonso Manzo, Generale dei Carabineri e Capo del V Reparto dello Stato maggiore della Difesa, e Alessia Glielmi, ...
Progetto PLEIADE - Formare i docenti per una didattica inclusiva
Il prossimo 12 marzo 2023 ad Atene si terrà l'Evento Moltiplicatore del Progetto PLEIADE. PLEIADE è una Partnership Strategica Erasmus+ per le Scuole, coordinata dall'Istituto tecnologie didattiche (Itd) del CNR, che propone un approccio allo sviluppo professionale dei docenti per aiutarli a mettere l’inclusione sociale al centro della loro pratica professionale attraverso la creazione di attività collaborative per i loro studenti. Il progetto si pone all’intersezione di diverse nostre linee di ricerca: metodi e strumenti di learning design, ...
Mostra "Ocean & Climate Village"
Dopo le edizioni tenutesi presso la Triennale di Milano (2021) e l’Arsenale di Venezia (2022), la terza ° edizione della mostra itinerante "Ocean & Climate Village", dedicata all’oceano e al clima, fa tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo 2023, presso Castel dell’Ovo (Sala Italia), con un programma fitto di iniziative, visite, conferenze, laboratori didattici, tavole rotonde in compagnia di esperti, scienziati ed esploratori. Un viaggio per conoscere più da vicino gli abissi marini, le sfide che l’oceano con i sui delicati equilibri sta affrontando oggi ...
Progetto iGRAL, Sistemi innovativi di allevamento per il recupero delle aree abbandonate nella montagna alpina e mediterranea
Il Progetto iGRAL - Innovative beef cattle Grazing systems for the Restoration of Abandoned Lands in the Alpine and Mediterranean mountains, aveva l’obiettivo di contribuire al recupero e alla valorizzazione di territori marginali, abbandonati per scarsa redditività, ripristinando i prati permanenti, ormai incolti e invasi da arbusti e alberi. Per questo, in quattro aree delle Alpi piemontesi e delle montagne della Sardegna, sono stati studiati innovativi sistemi di allevamento al pascolo di bovini da carne delle razze rustiche Highland e Sarda. Queste razze si nutrono, oltre che ...
Ambiente, clima e salute: fare ricerca in condizioni post-normali
Mai come in questo momento, le relazioni tra scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica e questo pone nuove sfide a chi fa ricerca. In contesti complessi caratterizzati da incertezza, interessi divergenti e pluralità di valori e prospettive, non è più possibile pensare che la scienza parli con una "unica voce" per informare le decisioni politiche e dare risposte alla crisi socio-ecologica globale che stiamo attraversando. In queste condizioni, che negli anni ‘90 del secolo scorso sono state definite "post-normali" da ...
Fair - Il paternariato esteso sull'intelligenza artificiale
Giovedì 9 e venerdì 10 marzo l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ospita il kick off meeting che darà il via alle attività di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), il partenariato esteso finanziato dai fondi PNRR che mette insieme 25 partner istituzionali e privati guidati dal Cnr.La due giorni pisana servirà a delineare i numerosi ambiti del progetto, i metodi di studio innovativi e gli obiettivi dell’IA del futuro: in particolare, giovedì 9 marzo dalle 15 è ...
Fiera Didacta Italia 2023
La prossima edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si terrà dall'8 al 10 marzo, a Firenze, con un programma scientifico che comprende 341 eventi. Il Cnr partecipa anche a questa edizione con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui vengono presentate, in particolare, iniziative rivolte al mondo della scuola e all’interno del quale i colleghi della rete scientifica del Cnr hanno l’occasione di incontrare gli insegnanti che partecipano alla manifestazione. Didacta è rivolta a docenti, dirigenti scolastici, educatori, ...
La legge costituzionale 2022 n.1 e la tutela degli animali
Con la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, all’articolo 9 della Costituzione è aggiunto il seguente comma: «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». L’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare (IBV-A) e il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr (CID-Ethics), in collaborazione con l’Associazione Nazionale ...
Unistem Day 2023. L'infinito viaggio della ricerca scientifica
UniStem Day è la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009. La giornata vuole essere un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L’evento si svolgerà in 87 Università e Istituti di Ricerca nel ...
Incontri del giovedì di Cnr-Ieiit: "SDN control of disaggregated optical networks"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 9 Marzo 2023 si svolgerà il ...
Presentazione del libro "Una storia di Muri e di Mari a Venezia"
Giovedì 9 marzo, alle ore 11.00 presso la Biblioteca Marconi della sede centrale CNR a Roma, verrà presentato il libro Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro - Casa Editrice El Squero. Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia. Questo testo è stato un lavoro individuale, in cui ogni ...
Incontro tra scienza e poesia
Durante l'incontro Ester Cecere, ricercatreice Cnr-Irsa, presenterà il libro "Viaggiare informati sul pianeta Terra" e leggerà poesie sul mare dalla raccolta "Azzurro Mediterraneo" Il libro "Viaggiare informati sul pianeta Terra" raccoglie alcuni articoli scientifico-divulgativi pubblicati sul quotidiano TarantoBuonasera nel biennio 2020-2021. Esso nasce dalla necessità di contribuire a fare chiarezza sul nostro rapporto con la natura e sull'ambiente che ci circonda, argomento spesso trattato sui media con approssimazione, quando non travisato da fake news.Il volume ...
gEneSys - Kickoff meeting & evento pubblico
Al via il progetto europeo gEneSys -Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems. Il 7 marzo si terrà il kickoff meeting che coprende una sessione pubblica in programma l'8 marzo al Consiglio nazionale delle Ricerche presso la sede centrale. gEneSys è un progetto europeo finanziato nell’ambito del Cluster 2 di Horizon Europe (Culture, creativity and inclusive society). Il progetto è coordinato dal Cnr - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e include un consorzio muldisciplinare: Consiglio ...
8 marzo pioniere. Storie di donne per combattere stereotipi e pregiudizi
In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo Orientamenti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, organizza una serie di appuntamenti dedicati alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie. Testimonial ed esperti accompagneranno i partecipanti in un viaggio per costruire insieme un nuovo immaginario e il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà presente con due webinar dedicati agli studenti: - alle ore 09.00 Sabrina Presto ricercatrice di Cnr - Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...
'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza
La città di Vinci celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco, con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...
Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023
'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...
Presentazione del progetto "Perceive"
Lunedì 6 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), in Piazza Museo, si terrà l’evento di lancio di "PERCEIVE" (Perceptive Enhanced Realities of Colored collEctions through artificial Intelligence and Virtual Experiences), il progetto europeo, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicato al colore nelle collezioni museali e nelle opere d'arte digitale, all'AI e alle esperienze virtuali. L’evento sarà ...
Presentazione e Networking dati della Fondazione Rome Technopole
Mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 15.30, in presenza di Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma e Presidente della Fondazione Rome Technopole, e di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, e di altre Autorità, si terrà l’evento di presentazione di Rome Technopole, ecosistema dell’innovazione territoriale, progetto finanziato dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui il Cnr è partner. Sono invitati a partecipare imprese, ricercatori, rappresentanti di ...
Lectio magistralis del vincitore del premio internazionale "Levi-Civita" Thierry Paul
Giovedì 2 marzo 2023 alle 14.30 si terrà presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac) di Roma una lectio magistralis del Prof. Thierry Paul (CNRS Sorbonne Université), vincitore del premio internazionale "Tullio Levi-Civita" per le scienze matematiche e meccaniche, riconoscimento assegnato ogni anno dal Centro M&MoCS a eminenti scienziati, Italiani e stranieri. L'evento è a cura del M&MoCS, Centro Internazionale di Ricerca per la “Matematica & Meccanica dei Sistemi Complessi” ...
Isole di calore e verde pensile: come progettare una città più sostenibile
Giovedì 2 marzo, presso la Sala ex Leopoldine in Piazza Tasso n. 7, a Firenze, dalle 9:30 alle 12:00 si terrà un evento organizzato dall'Assessorato urbanistica, innovazione tecnologica, sistemi informativi di Firenze. Si tratta di una iniziativa dedicata al verde pensile: dopo i saluti dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re (ore 9), l'evento proseguirà con i saluti dei presidenti degli Ordini professionali, quindi interverranno: Marco Morabito dell’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr sul tema "Analisi delle anomalie termiche ...
Innovazione, governance e future sfide per la filiera dei rifiuti marini in Campania
Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale. Questi devono essere i principi fondatori di alleanze e reti che uniscono i diversi stakeholder ...
Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali
I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...
Final event bilateral project Italy - Georgia: Technology-Enhanced Strategies for Heritage valorization
The Institute of Heritage Science of the National Research Council of Italy (Cnr-Ispc) and the Georgian National Museum are glad to invite you to the final presentation of the Bilateral project Italy-Georgia 2021-2022 "Technology-enhanced strategies for Heritage valorization in Georgia". Funded by Cnr and Shota Rustaveli National Science Foundation, the Bilateral project produced the "Vani Virtual eXperience", a digital exploration in the historic city of Vani, Imereti region, western Georgia, to admire the wonders of the Past, especially referring to the archaeological area of ...
Nano-biotechnology living lab. Divulghiamo i prodotti della ricerca
ll trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca sulla catena del valore dei prodotti lattiero-caseari, sono tra gli obiettivi principali del progetto 'Transdairy'.Pertanto, durante la giornata dedicata all'Open day, focus group and technology transfer - Nano-Biotechnology Living Lab, l'Istituto discienze dell'alimentazione - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isa), l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (UCLV) e alcune aziende operanti nel settore lattiero caseario, pubblicizzeranno i living labs di ...
RISIS Data Science Winter School
Più di 150 candidature sono giunte al Segretariato della RISIS Data Science Winter School on Tools and methods for analysing complex Science, Technology and Innovation (STI) systems, promossa dal progetto europeo H2020 (www.risis2.eu, Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies). La scuola, gratuita per tutti i ricercatori europei, organizzata da Cnr-IRCrES, partner del progetto RISIS, è in programma dal 20 al 24 febbraio e si svolgerà per la prima volta, dopo l’emergenza pandemica Covid-19, interamente in presenza. Diciotto ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: An example of Innovative Technologies to Integrate Satellites into (Beyond)5G Terrestrial Networks: Formation-of-Arrays
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit)) del Consiglio nazionale delle ricerche organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Febbraio 2023 si svolgerà il ...
Leggere lo spazio - III edizione. Convegno internazionale online sull'educazione allo spazio costruito
Giovedi 23 febbraio il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospiterà la terza edizione del convegno internazionale “Leggere lo spazio”. La prima edizione del convegno internazionale dedicato all’educazione allo spazio costruito si è svolta nel 2019 sempre al MAXXI : l'obiettivo era avviare una riflessione sullo stato dell’arte nell’ambito dell’educazione all’architettura. La ricognizione delle best practice ha messo in evidenza l’importanza di attivare processi di sensibilizzazione al linguaggio ...