Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Assaggi Alieni

Il 24/07/2023 ore 16.00 - 20.00

A causa delle attività umane, il numero di specie aliene che colonizzano i nostri mari ha subito un’accelerazione senza precedenti, finendo in alcuni casi sotto riflettori della cronaca nazionale come nel caso del Il granchio blu (Callinectes sapidus), o del pesce scorpione (Pterois miles) avvistato nei giorni scorsi lungo le coste calabresi. Fortunatamente, molte di queste specie possiedono elevate qualità gastronomiche e offrono interessanti possibilità per il loro utilizzo alimentare. Il progetto USEit, coordinato dall’ Istituto per le risorse biologiche e ...

Procida e il turismo delle radici. In viaggio alla ricerca della memoria, esperienze a confronto

Il 20/07/2023 ore 19.00 - 22.00

Il progetto sul Turismo delle Radici (2024) della Direzione Generale degli Italiani all’Estero e delle Politiche Migratorie della Farnesina sarà un’occasione per recuperare e valorizzare le storie che hanno costretto milioni d’italiani a lasciare il proprio paese per un lavoro lontani dalla propria patria. Il convegno organizzato su questo tema dal Comune di Procida e dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) il 20 luglio alle ore 19,00 a Procida, mette a confronto esperti che da differenti angolazioni hanno ...

INQUA2023 - Time for change

Dal 14/07/2023 ore 08.30 al 20/07/2023 ore 17.00

Il Congresso dell’International Union for Quaternary Sciences (INQUA) si svolge ogni quattro anni ed è l'evento più importante della comunità quaternaristica mondiale. Il Quaternario è l’era geologica più recente in cui si sono avute le grandi variazioni climatiche e del livello del mare legate alle glaciazioni, è comparso il genere Homo e più in generale il paesaggio e gli ecosistemi si sono strutturati quali oggi sono. INQUA è stata fondata nel 1928 e a partire da quella data, si sono tenuti i congressi quadriennali, ...

Conferenza finale progetto GeMON

Il 19/07/2023 ore 09.30 - 14.00

La conferenza finale del progetto GeMON- Caratterizzazione Geologica, geotecnica e geofisica e MONitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania, VT), svolto nell’ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento tra i vari attori interessati allo studio, alla valorizzazione e alla conservazione dei beni archeologici e rappresentare un’opportunità per discutere delle prospettive di questo campo di ricerca. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore ...

Acqua. Fronte comune contro la crisi climatica

Dal 14/07/2023 ore 09.30 al 15/07/2023 ore 14.00

La centralità che l’acqua sta sempre più assumendo negli equilibri ambientali, economici, sociali, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico, obbliga una seria riflessione di prospettiva da parte delle Istituzioni e dei portatori di interesse sulla gestione sostenibile della risorsa idrica. Gli eventi alluvionali di maggio in Emilia-Romagna insegnano. Per queste ragioni l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha deciso di organizzare, con il supporto dell’Associazione Nazionale per il Clima Globe Italia, due giornate di ...

The AIA «TELESTES» Award Ceremony for Material Culture Research in Ancient Music and Dance

Il 12/07/2023 ore 15.00 - 16.30

The AIA «TELESTES» Award Ceremony for Material Culture Research in Ancient Music and Dance will take place online on 12th July, 2023. The AIA «TELESTES» Award is awarded to scholars that explore material evidence of music and dance, and highlight how this evidence contributes to a deeper understanding of the cultural and social meanings and functions of music and dance within activities of ritual and everyday life. The essential role of music and dance in these activities is visible in the exhibition "Per gli dei e per gli uomini. ...

Setting your career in Heritage Science at Cnr-Ispc: Marie Sklodovska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships

Il 11/07/2023 ore 10.00 - 12.30

The Italian National Research Council’s Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc) hosts the annual webinar regarding the Marie Sklodovska-Curie Actions call for Postdoctoral Fellowships (MSCA-PF) under Horizon Europe. On July 11, 2023, a virtual event will be held to give participants all the useful information on how to apply for the upcoming call and an overview of the technology transfer and intellectual property rights services that Cnr offers to MSCA-PF fellows. It will also highlight a few of the study areas of the Cnr-Ispc supervisors and how the MSCA-PF can provide ...

International Geometry Summit 2023

Dal 03/07/2023 ore 08.30 al 07/07/2023 ore 18.00

The international event "Geometry Summit 2023" (IGS2023) is organized approximately every four years, as a convention of the main international scientific conferences in the field of geometric modeling and consists of a series of international scientific conferences which join forces to showcase the breadth and impact of applied geometry in the scientific context as well as in today’s world.For the 2023 edition, promoted and organized by Cnr-Imati  also as an event of the "Centenario CNR", IGS will feature the following conferences: * SMI’23 - Shape Modeling International ...

Scuola estiva "The challenge of precipitation prediction"

Dal 03/07/2023 ore 09.00 al 07/07/2023 ore 13.00

La sfida della previsione degli eventi estremi in meteorologia. A Castro Marina (Lecce) una scuola estiva con i maggiori esperti del settore In un periodo in cui i cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più evidenti i loro effetti, la previsione di eventi estremi meteorologici diventa sempre più importante, in particolare nel bacino del Mediterraneo che vede aumentare l’intensità di tali eventi.  A Castro Marina (Lecce) dal 3 al 7 luglio 2023 si terrà la scuola estiva “The challenge of precipitation prediction”. La scuola, finanziata ...

La mitigazione dei rischi geo-idrologici in un contesto di cambiamento globale: quali risposte dalla comunità scientifica

Dal 03/07/2023 ore 10.00 al 05/07/2023 ore 13.30

II Workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi). La IIa Edizione del Workshop del Cnr-Irpi si propone di stabilire una occasione di incontro su tematiche di immediata rilevanza concernenti il rischio geo-idrologico in termini di prevenzione, previsione e mitigazione in un contesto di cambiamento globale. A tal fine, il Workshop intende far luce sui recenti progressi dell’attività scientifica del Cnr-Irpi  nel campo dei fenomeni geo-idrologici, proiettati anche nel Piano di Rilancio del CNR. Sono state individuate sette Sessioni. Il ...

Coste d'Amare

Il 04/07/2023 ore 19.00 - 21.00

Relativamente a Leporano, comune di Taranto che si affaccia sul mar Jonio, si tratterà della conformazione storica e geologica, della sua evoluzione e dello stato attuale delle coste. Seguirà un focus sulla giurisdizione e tutela ambientale; poi, l'intervento sulla biodiversità e la sua tutela nei nostri mari. Infine, il racconto del mito di Falanto

Risorsa d'acqua: dalle Dolomiti al Mare

Dal 29/06/2023 ore 10.00 al 01/07/2023 ore 17.00

Il convegno "Risorsa d'acqua: dalle Dolomiti al Mare" torna per la seconda edizione al rifugio Galassi, la tre giorni di convegno/laboratorio in programma dal 29 giugno al 1 luglio 2023 al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno.   Si tratta di un’iniziativa nata nel 2022 che vuole porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza di questa risorsa finita, proponendo un convegno congiunto con protagonisti di caratura nazionale.   A promuoverlo per la seconda volta sono il Comune di ...

Al MArTA la mostra 'Athenaion' racconta i risultati della ricerca condotta al Santuario di Atena a Castro

Dal 20/12/2022 ore 11.00 al 30/06/2023 ore 19.00

Inaugurata la mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro" che sarà ospitata al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto fino al 18 giugno 2023. La mostra, a cura di Francesco D’Andria ed Eva Degl’Innocenti, presenta al pubblico i risultati delle recenti ricerche condotte dal Comune di Castro su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in collaborazione con il Cnr-ISpc e l’Università del Salento. Il Santuario di Atena a Castro, ...

"Cybersecurity Education: a Gamification Approach"

Dal 29/06/2023 ore 09.00 al 30/06/2023 ore 18.00

Alla conferenza internazionale "The Future of Education", che si terrà - dal 29 al 30 giugno - sia in presenza, a Firenze, che in modalità online, Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa parteciperà all'evento con "Cybersecurity Education: a Gamification Approach", un articolo sul tema che da anni impegna la Ludoteca del Registro .it, sempre in prima linea sui temi di educazione digitale, sicurezza in Rete e gamification. I temi sono quelli di sempre: uso corretto della Rete, individuazione dei rischi e dei pericoli che in essa si ...

Seminario "Replication stress and chromosomal instability as a driver of accelerated aging in RECQ and related helicase disorders"

Il 30/06/2023 ore 14.30 - 15.30

Roles of DNA Helicases in Genomic Stability: Genetic mutations in a class of molecular motor proteins known as helicases are linked to a growing number of human disorders, indicating that these enzymes have vitally important roles during replication, DNA repair, recombination and transcription. The focus of Brosh group is genetic diseases frequently associated with premature aging, cancer, and/or mitochondrial dysfunction arising from genetic variations in genes encoding DNA helicases that operate uniquely in pathways of DNA repair and the replication stress response. A special topic of ...

Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni

Il 28/06/2023 ore 15.00 - 17.00

Il seminario "Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni" si terrà mercoledì 28 giugno dalle 15.00 alle 17.00 a Napoli, presso la sala convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss, via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8) e on line su piattaforma Zoom. L'evento, organizzato dalla Scuola di Fundraising di Roma, in collaborazione con Cnr-Iriss e LABSUS, e sotto l’egida del Consiglio di Europa – Ufficio italiano, rientra negli eventi del progetto ...

Presentazione del libro 'La vita segreta dei colori'

Il 28/06/2023 ore 11.00 - 12.30

Il libro 'La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature', (Marsilio Cartabianca editore), di Lauretta Colonnelli, è un 'viaggio' a più dimensioni attraverso epoche e luoghi, un 'diario cromatico' che svela segreti, superstizioni e curiosità intorno alla presenza dei colori nella storia dell'uomo, da Omero a Tolstoj, da Kandinskij a Marina Abramovic, da Debussy e Sibelius a Schönberg. Lauretta Colonnelli,  giornalista e scrittrice, ha lavorato in Rai, alle pagine culturali dell'Europeo, del Corriere della Sera,  ...

Il libro "Il mare colore veleno" presentato all'Area Cnr di Palermo

Il 27/06/2023 ore 17.30 - 19.30

Il libro di Fabio Lo Verso “Il mare colore veleno” è un’indagine su uno dei più gravi disastri ambientali del Paese: il polo petrolchimico di Siracusa. Un viaggio-inchiesta attraverso la costa più inquinata della Sicilia, fra Augusta e Siracusa, dove la popolazione convive da mezzo secolo con emissioni e scarichi di un gigantesco polo petrolchimico. Un reportage narrativo crudo e dolente, che illumina un caso poco conosciuto eppure antico e inquietante. Fabio Lo Verso, nato a Palermo e traferitosi a Ginevra all'età di 20 anni, fa luce sui risvolti ...

Sviluppo di alimenti funzionali per l'innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana: primo workshop del progetto ALIFUN

Dal 26/06/2023 ore 09.00 al 27/06/2023 ore 18.00

Si svolge  presso l’aula Marconi della sede Centrale del Cnr, a Roma, il 26 e 27 Giugno il primo workshop dedicato ad ALIFUN “Sviluppo di alimenti funzionali per l’innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana”, il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale cofinanziato dal MUR con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative nel campo degli alimenti funzionali. Le attività previste dal progetto affrontano in parallelo 6 key studies rappresentativi dei principali settori agroalimentari tipici della dieta Mediterranea ...

Presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL"

Il 27/06/2023 ore 10.00 - 13.00

Martedì 27 giugno dalle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Squillace (Catanzaro) si terrà la presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL" vincitore deell' avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 "Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l'utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs".  Il progetto nasce per poter rispondere al fabbisogno “Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura” ...

Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità

Il 27/06/2023 ore 10.30 - 13.00

Il seminario approfondirà il principio di solidarietà in due diversi aspetti. Verrà affrontato nel regionalismo italiano quale forma di conciliazione tra coesione e diversità, specie alla luce dei recent dibattiti su PNRR, regioni e regionalismo asimmetrico. Sarà poi analizzata attraverso l’utilizzo delle monete complementari, quali strumenti di scambio che si affiancano alle valute ufficiali e utilizzate dalle comunità in difficoltà a causa delle crisi economiche, come nel caso avvenuto in Argentina tra il 1998-2002.

InTERRA, la vitalità del suolo e di chi se ne prende cura

Il 23/06/2023 ore 12.00 - 20.00

Il prossimo 23 giugno il team di Bridges progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato da Cnr-Irea, sarà ospite dell’associazione Terzo Paesaggio per presentare e condividere i risultati di un esperimento urbano, ispirato alla citizen science e alla ricerca-azione, che ha visto il coinvolgimento di reti, associazioni, scuole e cittadini in una serie di campagne di osservazione e misura del suolo di Milano. Questa piccola comunità di responsabili e volontari di alcuni parchi, orti sociali, giardini, suoli pubblici, scuole della zona urbana e ...

Fusarium Laboratory Workshop 2023

Dal 18/06/2023 ore 19.00 al 23/06/2023 ore 15.00

How much do you know about Fusarium species on foods and agricultural crops? Would you like to be introduced to traditional and new methods for rapid, robust, and user-friendly identification of Fusarium species and their mycotoxins? This is the opportunity that you are looking for! From 18th to 23rd June 2023, experts will meet you at the International Fusarium Laboratory Workshop (IFLW2023) in Bari (Italy), to learn you how to became a Fusarium specialist. The IFLW2023 is organised by Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR and supported by Mycotwin and International Society of ...

Immune system and tumor microenvironment crosstalk in 3D models-messenger final event

Il 23/06/2023 ore 09.00 - 13.00

Breast cancer continues to be a significant health issue in Italy, with 55,700 new cases being diagnosed in 2022 alone and causing approximately 13.000 deaths per year. One specific type of breast cancer that requires particular attention is Triple Negative Breast Cancer (TNBC), whose peculiarities call for the development of patient-specific therapies able to improve the perspectives of care for many women. In this context is placed the MESSENGER project, funded by Lazio Innova and coordinated by the Institute of Biochemistry and Cell Biology of the National research council, with the ...

Seminario "UNC93B1, the endosomal TLR chaperone, controls the activation of IRE1? and STING in dendritic cells"

Il 23/06/2023 ore 12.00 - 13.00

UNC93B1, a highly conserved 12-membrane spanning molecule residing in the endoplasmic reticulum (ER), has been identified as a key regulator in the trafficking and folding to endosomes of intracellular Toll-like receptors (TLRs) that detect microbial nucleic acids. We have shown that UNC93B1, also binds the Ca2+sensor stromal interaction molecule 1 ...

ICES Working Group on Recreational Fisheries Surveys

Dal 19/06/2023 ore 14.00 al 23/06/2023 ore 12.00

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim), in collaborazione con il Consiglio Internazionale per l’Esplorazione del Mare (ICES), organizza ad Ancona il meeting annuale dell’ICES-WGRFS (ICES Working Group on Recreational Fisheries Surveys), il gruppo di lavoro internazionale sulla raccolta dei dati scientifici riguardanti la pesca ricreativa in mare. Il meeting si terrà dal 19 al 23 giugno 2023 nel centro congressi della Mole Vanvitelliana ad Ancona, alla presenza di studiosi provenienti da numerosi Paesi europei ed ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Connection everywhere changes everything: oneWeb's LEO satellite technology revolution"

Il 22/06/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 22 Giugno 2023 si svolgerà il ...

Il Cnr- Iriss al V convegno "Urbanistica, vivibilità e accessibilità"

Il 22/06/2023 ore 09.00 - 13.30

Giovedì 22 giugno 2023, presso la Fiera del Levante, Padiglione 152 della Regione Puglia, Bari, dalle ore 09:00 alle ore 13:30, si terrà il V Convegno “Urbanistica, vivibilità e accessibilità” del ciclo "CITTÀ, TERRITORI E PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE. L’Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa", organizzato da Regione Puglia e ASSET. Tramite la presentazione di quattro casi studio nazionali e internazionali, si analizzeranno gli approcci innovativi che provano ad ...

Il Cnr partecipa a "La Fuori 2023", festival della scienza e dell'arte

Dal 17/06/2023 ore 16.00 al 21/06/2023 ore 23.00

Il Cnr partecipa a Là Fuori - Festival della scienza e dell’arte, manifestazione che si tiene all’aperto in Villa Lazzaroni a Roma da sabato 17 a mercoledì 21 giugno 2023. Là Fuori Festival è parte di un progetto più grande che nasce a Roma con l’obiettivo di piantare un seme per la creazione di una cittadinanza scientifica e critica, partendo dall’idea che le sperimentazioni artistiche, affiancate all’indagine scientifica, possano stimolare non solo la partecipazione attiva ma anche la qualità ...

Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale

Il 20/06/2023 ore 10.30 - 18.00

Il 20 giugno avrà luogo, a Napoli, il convegno internazionale “Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”. L'evento è organizzato dal Cnr-Iriss, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer), sotto la responsabilità scientifica del Prof. Giuseppe Cataldi e della dott.ssa Valentina Rossi. Il convegno intende offrire una occasione di confronto tra esperti, studiosi e ...