Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
The Gender Issue in the SMEs
Il Cnr, attraverso l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), in collaborazione con U.Di.Con. APS - Unione per la difesa dei Consumatori -, presenta il webinar "The Gender Issue in the SMEs", organizzato nell'ambito del progetto europeo PeaSeNGO - Promoting EEN Clients and Sustainable entrepreneurship with NGO. PeaSeNGO è un progetto cofinanziato dall'Unione Europea che vede come capofila il Cnr, e i seguenti partner: U.Di.Con. e tre PMI del Lazio, Motustech srl, Deliverart Srl e Is CLEAN AIR Srl. L'obiettivo di questo progetto è supportare le PMI e le start-up ...
'No Women No Panel'. Le cifre della parità
Mercoledì 13 marzo, alle ore 10.30 (registrazione ore 10.00), a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi-Piazzale Aldo Moro, 7) saranno presentati i primi dati della campagna: “No Women NO Panel- Senza donne non on se ne parla”, promossa dalla Rai per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere. I dati riguardano le attività di monitoraggio effettuate da istituzioni firmatarie dell'Accordo con la ...
Conference of the Mission Appeals Tribunal (MAT) - International Administrative Tribunals and the MAT: Problems and Perspectives
The Mission Appeals Tribunal (MAT) is an independent judicial body of second instance, working on non-permanent basis, established in order to adjudicate appeals lodged by civilians hired in NATO missions against an administrative review decision of the Mission Commander. MAT judicial activities have started on 1 July 2022 and its first two judgments have been released in 2023. MAT convenes annually Plenary sessions with the goal to consider administrative matters and other issues concerning its judicial activity. The first Plenary session of MAT College of Judges has been held on 30-31 ...
Conferenza dei giovani ricercatori Eu-SPRI ECC 2024: sostenibilità nelle politiche STI tra complessità e incertezza
La Conferenza dei Giovani Ricercatori Eu-SPRI Early Career Researcher Conference (ECC), intitolata "Sustainability in Science, Technology and Innovation (STI) policy: between complexity and uncertainty", si svolge a Roma dal 6 all'8 marzo 2024. L'organizzazione dell'evento è a cura dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (IRCrES) del Consiglio nazionale delle ricerche. L'European Forum for Studies of Policies for Research and Innovation (Eu-SPRI Forum) fondato a Parigi nel giugno 2010, riunisce la comunità di ricercatori che si dedica alle dimensioni ...
Donne nella scienza e oltre
Organizzato per la Giornata Internazionale della Donna, è un convegno in cui abbiamo puntato su una pluralità di voci per ampliarne l’orizzonte. Si parlerà di donne impegnate nell’ambito delle ricerche ambientali ma anche archeologiche, nella tutela del patrimonio museale, nel campo della giustizia. Verranno presentati gli ostacoli iniziali, i traguardi raggiunti ma anche le difficoltà che tuttora sussistono, sperando che sia di sprone per le giovani donne!
Complessità e politica
Il 7 marzo 2024, alle ore 14:00, si terrà online il seminario dal titolo "Complessità e politica", organizzato nell’ambito del II ciclo di seminari “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche” dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”. La scienza della complessità si è imposta, a partire dagli anni ’70 del secolo ...
Sport e inclusione femminile: come promuovere e diffondere un fattore di salute e di benessere
L’attività fisica rappresenta un importante fattore preventivo e protettivo nei confronti di molte malattie, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e alcuni tumori. Tuttavia, i dati europei evidenziano l’esistenza di una certa quota di sedentari con una differenza di genere: le donne, a qualsiasi età, svolgono una minor attività fisica ludico-motoria o sportiva rispetto agli uomini. Per affrontare questo gap di genere, l’Unità di Prevenzione e Protezione del CNR (SPP-CNR), l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le ...
Dalla barbarie della riflessione alla barbarie del senso
Nell’ambito del ciclo seminariale “Settecento Itinerante” – a cura della Società Italiana di Studi sul XVIII Secolo – SISSD, in collaborazione con l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università “Federico II” – si svolgerà a Napoli il 4 marzo alle ore 10.00 il seminario dal titolo “Dalla barbarie della riflessione alla barbarie del senso”. L’incontro si propone ...
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2023/24 dell'Università di Pisa
Lunedì 4 marzo, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza" dell'Università di Pisa, si svolge la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2023-2024, il 680° dalla fondazione dell'Ateneo. La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori. La cerimonia è visibile in streaming all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=CtzCq79nc5Y Programma Saluto delle autoritàEugenio Giani, Presidente della Regione ToscanaMichele Conti, Sindaco di PisaRelazione inaugurale del Magnifico RettoreRiccardo ...
Il Registro .it partner della Sessione Regionale del Parlamento Europeo Giovani 2024
Dal 29 febbraio al 3 marzo, a Pisa, alla Stazione Leopolda e in varie sedi dell'Università della città, si terrà la Sessione Regionale del Parlamento Europeo Giovani dal titolo “Telecommunications: Networking through Radio and Internet”. Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), è tra i partner dell’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa e dall’Upi-Toscana (Unione Province Toscane). Giorgia ...
Mostra "A China vista da Europa, séculos XVI-XIX | China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries"
È stata recentemente inaugurata a Lisbona la mostra “A China vista da Europa, séculos XVI-XIX | China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries”, organizzata dalla Biblioteca Nacional de Portugal (National Library of Portugal) e dall’Observatório da China (Observatory for China) in collaborazione con l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e il Departamento e Instituto de História da Arte della Universidade NOVA de Lisboa (IHA, FCSH NOVA). Altri partner ...
Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"
Venerdì 1 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 presso il PIN di Prato e sabato 2 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso l'Università di Firenze si svolgerà il Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive" che inaugura la seconda edizione del Master "Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale" (da remoto sulla Piattaforma Meet). Organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...
Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano
Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 1 marzo si svolge in presenza e on line (https://l.cnr.it/slowscience) l'incontro: Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano Luca Giorgio Bellucci (Cnr-Ismar), Mariangela Ravaioli (Cnr-Ismar) e altre/i dialogano con Enzo Babini (Scultore-Ceramista) I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato ...
Call del XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona - "Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d'Aragona (secoli XIII-XVIII)"
Call del XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona. A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso svoltosi in Sardegna, il XIV° del 1990, gli Atenei di Cagliari e Sassari e l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr organizzano, dal 4 all'8 ottobre 2024, il XXI Congresso «Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII)» che propone una riflessione storiografica sull’intensità, la complessità e gli esiti politici, sociali e culturali ...
Cosmic Syntropy
Il 2024 inaugura gli incontri del ciclo "Slow Science" con un appuntamento inserito nel programma di eventi e mostre promossi nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA. La Biblioteca Dario Nobili del Cnr di Bologna ospita la mostra d’arte contemporanea “Cosmic Syntropy” di Penelope Chiara Cocchi, aperta dal 3 al 29 febbraio 2024: in essa, l’artista espone le sue nuove opere installative dedicate a temi di portata mondiale, tra cui l’equilibrio tra le nazioni e una riflessione sull’elemento vitale per eccellenza: ...
Rare but not alone
Rare but not alone e' un meeting organizzato dall'Istituto di Biofisica di Milano, in collaborazione con Fondazione CARIPLO, in occasione della giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra il 29 febbraio. Durante il meeting saranno presentate alcune delle attivita' di ricerca sulle malattie rare che coinvolgono i ricercatori dell'Istituto di Biofisica, e saranno ospitati interventi di principal investigator appartententi a prestigiosi istituti clinici e di ricerca che collaborano con IBF.
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
Vito Volterra: il coraggio della scienza
In occasione della Giornata della Memoria 2024, segnaliamo la possibilità di visitare a Bologna la mostra "Vito Volterra: il coraggio della scienza", dedicata al matematico, fisico, antifascista e patriota di origine ebraica, che fu, tra l’altro, primo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Tra i padri dell'analisi funzionale, noto soprattutto per aver inaugurato l’ecologia matematica con le equazioni di Lotka-Volterra, nel 1931 egli fu uno dei dodici professori universitari italiani che si rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al ...
articolo 9 - L'Articolo della Ricerca - Il CNR incontra le scuole
‘La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. (omissis).’ Così recita l'articolo 9 della Costituzione fissando tra i principi fondamentali il ruolo strategico giocato dalla Ricerca e dalla Scienza per lo sviluppo e l’innovazione delle comunità. Ispirandosi a tale articolo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha ideato e promosso un’attività di trasferimento della conoscenza che coinvolge in percorsi frontali e laboratori didattici/divulgativi gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio ...
La mobilitazione politica delle donne
Mercoledì 28 febbraio, dalle 16:00 alle 18:00, si terrà presso la Camera del Lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43, Milano) l'incontro La mobilitazione politica delle donne, nell’ambito del progetto ‹‹Comuniste della prima ora: nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne nel PCI (1919-1926)››. Intervengono: Anthony Santilli, storico Anppia nazionale, Gruppo di ricerca Isem CNR - Progetto "Comuniste della prima ora" Fiorella Imprenti, Gruppo di ricerca Isem CNR - Progetto "Comuniste della prima ora" Debora Migliucci, ...
Realtà virtuale e realtà immersiva negli eventi
Come il mix fra realtà virtuale e realtà immersiva stanno impattando sull’architettura temporanea e quindi sull’organizzazione di eventi? quali sono le prospettive future? Una carrellata fra: realtà virtuale, realtà aumentata, realtà immersiva, video 3D anamorfici e ologrammi. Tra i relatori, Raffaella Laezza (architetto, responsabile scientifico e docente del Master Emergency Temporary Circular Architecture dell’Università IUAV di Venezia); Gustavo Marfia (professore ordinario di Informatica presso ...
IUPAC Global Women Breakfast 2024
Anche quest’anno l'International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) organizza la Global Women Breakfast, un'iniziativa mondiale che contempla più di 1500 eventi in più di 100 paesi negli ultimi 5 anni e che quest’anno si terrà il 27 febbraio, con l’obiettivo di creare un momento di discussione e un network globale di persone per superare le barriere di genere nella scienza (Sustainable Development Goal 5). Dopo il successo del 2022, la rinnovata commissione italiana del Cnr per ...
La necessità aguzza l'ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico
Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca del Cnr di Potenza e l'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Cnr-Imaa) organizzano un seminario dal titolo "La necessità aguzza l’ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico” che si terrà il 27 febbraio 2024 presso la Sala Conferenze del Cnr dell'Area Territoriale di Ricerca di Potenza dalle ore 9.30 alle ore 13.00. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare studenti e cittadini su un tema molto attuale come il cambiamento climatico e intende discutere di come ...
Mitical-Convegno finale: "Miglioramento della coltivazione e produzione della canapa industriale in Lombardia mediante tecniche colturali innovative"
Convegno finale del progetto Mitical finanziato da Regione Lombardia che è stato coordinato dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (CNR-IBBA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la partecipazione dell’Istituto per i Sistemi Biologici (CNR-ISB). Il progetto ha avuto come obiettivo quello di valutare quattro varietà di canapa per selezionare la miglior combinazione varietà-trattamento in modo da ottimizzare la produzione e la qualità di semi e di infiorescenze.
Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica
Nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 23 febbraio svolge in in presenza e on line su https://l.cnr.it/slowscience: Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica Dialogano Luca Bellucci (Cnr), Raffaele Milani (UNIBO), Augusto Gadea (Artista) La tavola rotonda si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una prospettiva filosofica. In questo senso, Atlante ...
Ciclo ISEMinari 2024 - Seminario "The Crossroads of Geographical Indications"
Seminario intitolato "The Crossroads of Geographical Indications", organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dall’INPI Brasil - Instituto Nacional da Propriedade Industrial, nell’ambito del ciclo "Labirintos da Origem"e del ciclo di incontri ISEMinari 2024. L'evento si terrà esclusivamente da remoto venerdì 23 febbraio, dalle ore 13.30, e verrà trasmesso al pubblico attraverso il canale YouTube deel Cnr-Isem.
EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition
The Cnr Department of Engineering, Ict and technologies (Cnr-Diitet) is organizing the meeting 'EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition' in collaboration with the European Energy Research Alliance (EERA) and ENEA. The event is scheduled for February 23, 2024, at CNR Headquarters in Aula Marconi, Rome. Out of the 250+ EERA members from 30 countries, 28 are Italian research institutions and universities. Participation in all 18 EERA Joint Programs demonstrates our country's contribution to R&D efforts in implementing the new SET Plan, which aligns ...
EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition
Il Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet) organizza con la European Energy Research Alliance - EERA ed ENEA l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. L’evento avrà luogo il 23 febbraio 2024 a Roma, presso la Sede Centrale del Cnr in Aula Marconi. Degli oltre 250 membri di 30 Paesi che fanno parte di EERA, 28 sono enti di ricerca e università italiane. La partecipazione a tutti i 18 Joint Programme di EERA testimonia il contributo di R&D del nostro Paese ...
Il PCI e le sinistre nell'Italia del Novecento
Il convegno è l'evento conclusivo del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il CNR-ISMed è titolare
Mostra fotografica "Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?" arriva alla Camera dei Deputati
Dal 19 al 23 febbraio 2024, su iniziativa dell'On. Laura Boldrini, la Camera dei Deputati ospiterà, presso la sala del Cenacolo, nel complesso di Vicolo Valdina, una mostra fotografica dedicata al lavoro femminile nei porti e nel comparto marittimo. La mostra presenta le foto realizzate da Elena Cappanera nell'ambito del progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?”, promosso da Barbara Bonciani, Assessora all'Integrazione Porto-Città del Comune di Livorno e Associata al Cnr Iriss e al Cnr Ircres. Obiettivo ...