Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
9th Meeting and Seminar on: Ceramics, Cells and Tissues
Topic of this year: MATERIALS FOR TISSUES ENGINEERING CHEMISTRY AND MICROSTRUCTURE: THE ROLE FOR CERAMICS Riferimenti: dr. Antonio Ravaglioli, Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Cnr, Faenza, tel. 0546/699721, ravaglioli@istec.cnr.ithttp://www.istec.cnr.it/eventi.htm
Detector and effector functions of S. pombe Rad50
A cura del Dott. Edgar Hartsuiker, Genome Damage and Stability Centre, University of Sussex, Falmer, Brighton, UK Ricercatore ospite: : Dott.ssa Adriana La Volpe (tel. 081 7257 298 e-mail: lavolpe@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
7th Scool of Neutron Scattering "Francesco Paolo Ricci"
The School, established in 1994, is primarily addressed to graduate students or postdoctoral fellows who are interested in the field of Neutron Scattering. The School will comprise lectures, tutorials and simulation sessions covering all aspects of the theory and practice of Neutron Diffraction and Neutron Spectroscopy, with special attention to Small Angle (SANS) and Ultra Small Angle (USANS) Scattering. The School will be held in Palau (Sardinia Island - Italy) and will commence on Tuesday the 21st September, with a series of introductory lectures covering the fundamentals of neutron ...
Convegno Nazionale:"D.Lgs 626/94: La progettazione innovativa in funzione di Spazi, Ergonomia, Emergenza, Nuovi Rischi. L'Accessibilità epr ogni livello di abilità"
Il Servizio di Prevenzione e Protezione del CNR, con la collaborazione ed il patrocinio di enti ed istituzioni nazionali, dopo un decennio dall'entrata in vigore del D.Lgs. 626/94, organizza un Convegno Nazionale per fornire un aggiornamento sulle tematiche evidenziate nel Decreto Legislativo e nella applicazione dello stesso con una attenzione particolare agli aspetti di accessibilità e fruibilità. Riferimenti: Dr. Mauro Ragone, Servizio di prevenzione e protezione (Spp) del Cnr, tel. 06/49937623, Dr.ssa Laura De Angelis d'Ossat del Spp del Cnr, tel. 06/49937619,Patrizia Serranti, ...
XXVIIth General Meeting of SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research)
Meeting Generale dello SCOR (che appartiene all' International Council for Science), ovvero di una delle più importanti organizzazioni internazionali non governative che si occupano dell' oceanografia nelle sue diverse articolazioni disciplinari (fisica, chimica, biologia, risorse, geologia). Verrà presentato, dai vari rappresentanti nazionali (fanno parte dello SCOR tutti i paesi occidentali e molti in via di sviluppo), lo stato dell' arte dell' oceanografia nelle diverse situazioni specifiche, nonché il panorama attuale dei vari progetti internazionali inerenti all' oceanografia ...
Conferenza stampa: "K2 2004 50 anni dopo. Partnership internazionale, lo strumento degli anni duemila per promuovere la cooperazione internazionale tra gli stati"
In occasione della seconda riunione Tecnica del "Progetto di Partnership per lo Sviluppo Sostenibile Karakorum - Himalaya", che si sta svolgendo in questi giorni in Italia, saranno presentati alla stampa i progetti che si stanno sviluppando ed attuando per rendere concrete le iniziative di cooperazione che sono state concordate in occasione delle visite ufficiali in Pakistan dei parlamentari italiani, in concomitanza con la spedizione "K2 2004-50 anni dopo". Riferimenti: Gabriele Previtali, Ufficio stampa " K2 2004 -50 anni dopo", Bergamo, tel. 035/3230513, 348/8406418, dr.ssa Beth ...
Cooperazione efficace tra Università ed impresa per l'innovazione, il trasferimento e la creazione di spin-off
Mentre i finanziamenti nazionali alla ricerca si fanno sempre più ridotti e mirati, ed aumenta la competizione a livello internazionale per accedere ai finanziamenti europei, da ogni parte si sottolinea come la ricerca scientifica svolga un ruolo essenziale e irrinunciabile per lo sviluppo e l'avanzamento del paese in tutti i settori. E' fondamentale riuscire a stringere rapporti di cooperazione con il mondo dell'industria, sia per identificare i settori strategici, sia per rendere più efficace la formazione. Questo panel ha l'obiettivo di mettere a fuoco come e quanto oggi in Italia si ...
XXXIV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Cristallografia
L'Associazione Italiana di Cristallografia organizza annualmente un congresso scientifico L'Associazione Italiana di Cristallografia, Ente riconosciuto dallo Stato, ha attualmente 320 iscritti provenienti da diverse aree disciplinari, Chimica, Fisica, Biologia, Scienza dei Materiali, Scienze della Terra, interessate alla determinazione strutturale delle sostanze e alle applicazioni conseguenti. "Lo scopo dell'Associazione, che non ha fini di lucro, è quello di promuovere e potenziare lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle ...
Cup is a mediator of translational initiation during development of the Drosophila ovary
A cura del Prof. Arturo Verrotti, Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Ricercatore Ospite: Dott. Franco Graziani (tel. 081 6132355 e-mail: graziani@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
XVII Congresso della Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata
La Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata (SIBPA) organizza con cadenza biennale un congresso scientifico. Quest'anno il congresso si terrà a Pisa, è organizzato congiuntamente dall' Istituto di BioFisica del CNR e dalla SIBPA ed è supportato finanziariamente dalla Provincia di Pisa e da aziende che operano nel settore della produzione di strumentazione scientifica di interesse biofisico. Il Congresso è articolato nei seguenti sette simposi della durata di due ore ciascuno: Biofisica cellulare e sensoriale Basi molecolari delle fisiopatologie ...
The bank of the poor. The credit upon pledge and the "Monti di Pietà" in the Mediterranean countries (XVth-XIXth Centuries)
Congresso internazionale sull'evoluzione del credito su pegno nel tempo in alcuni paesi del Mediterraneo attraverso l'istituzione dei Monti di Pietà. L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterranee del CNR, in collaborazione Centro Studi sui Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna (Bologna) e con il contributo della Compagnia di San Paolo di Torino e dell'Istituto Banco Napoli - Fondazione, ha organizzato un convegno internazionale dal titolo The bank of the poor. The credit upon pledge and the "Monti di Pietà" in the Mediterranean countries (XVth-XIXth ...
23rd Symposium on Fusion Technology
The objective of the Symposium on Fusion Technology (SOFT) is to exchange information on design, construction and operation of fusion experiments and on the technology for present fusion machines, the next step and power plants. It includes oral and poster presentations as well as an industrial and R & D exhibition. Riferimenti: Ms. Maria Teresa Orlando 23rd SOFT Organization Consorzio RFX, Padova Italy Tel.: +39.049.829.5979 Fax: +39.049.829.5979 E-mail soft2004@igi.cnr.ithttp://soft2004.igi.cnr.it
La geologia del sedimentario nella ricerca di base e nelle sue applicazioni
Riferimenti: Dr. Giuseppe Cavarretta, Istituto di geologia ambientali e geoingegneria (Igag) del CNR, Roma, tel. 06/8804618
BIOFORUM 2004
Mostra-convegno dedicata al tema delle biotecnologie. Vuole rappresentare il momento di incontro e di scambio culturale che coinvolge scienza ed impresa Bioforum è realizzato con la supervisione scientifica di un autorevole Comitato Promotore, con la collaborazione di Assobiotec, CNR, HSR, IFOM, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano. Inoltre ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Ministro per ...
XV° Congresso Nazionale di Radioprotezione su "Professione Esperto Qualificato"
Il Congresso, organizzato dall'Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in Radioprotezione (ANPEQ), in collaborazione con l'Istituto ISOF del CNR di Bologna, si propone di fare il punto della situazione della sorveglianza fisica di radioprotezione nel nostro paese e sulle prospettive professionali dell'Esperto Qualificato alla luce delle numerose novità legislative degli ultimi anni. Modalità di iscrizione: info@anpeq.it entro il 21 settembre 2004 o direttamente presso la Segreteria all'apertura del Congresso. Riferimenti: Emma Bompiani e Nerina Roda, Servizio di Fisica ...
Tecniche atomiche e nucleari per lo studio, la diagnostica e la conservazione dei beni culturali
L'indagine non distruttiva su campioni d'interesse per i Beni Culturali costituisce uno nuovo emergente campo di ricerca. Fino ad ora, studi di questo genere sono stati eseguiti principalmente con tecniche spettroscopiche, che utilizzano radiazione elettromagnetica (raggi X, luce di sincrotrone, spettroscopia IR e Raman). Tali tecniche sono particolarmente adatte per studiare la composizione e il livello di degrado delle superfici dei campioni e quindi, in particolare, dei pigmenti usati dagli artisti per le decorazioni. A queste indagini piu' recentemente si sono affiancati studi che ...
Conferenza: "L'impatto economico dell'innovazione tecnologica in cardiochirurgia"
Riferimenti: Dr Francesco Versaci, cattedra di Cardiochirurgia, Università di Roma -Tor Vergata, European Hospital, tel. 06/659751 -112662
Convegno nazionale: "Evoluzione infermieristica e strategie professionali: dall'ospedale al territorio, l'infermiere di famiglia e l'ambulatorio infermieristico"
Riferimenti: Dr.ssa Marinella D'Innocenzo, direttore Unità operativa coordinamento, Servizio assistenza infermieristica, area formazione e aggiornamento, 06/41431-41433221
"Valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali: una prospettiva neuropsicologica". Giornata di studio in onore di Paola Casadio
Riferimenti: Dr.sse Maria Cristina Caselli e Rosalba Casula, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istic) del CNR, tel. 06/44161516 -44161522, c.caselli@istc.cnr.it
EUROShoE final results presentation. Design & mass customization laboratory
Sarà questa l'occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca europeo coordinato da ITIA-CNR, mirato alla modernizzazione del processo di business del settore calzaturiero. Il progetto, ha permesso di definire un complesso sistema informativo e manifatturiero nel quale, attraverso l'integrazione di varie tecnologie, vengono supportate ed automatizzate le fasi di un processo aziendale in cui il consumatore interviene direttamente nella configurazione del prodotto finito. Riferimenti: Eleonora Schiariti, Claudia Redaelli, tel. 02/23699608, 0381/692652 ...
Making ends meet: double strand break repair in human cells
A cura del Dott. Stephen C. West, Cancer Research UK, London Research Institute Ricercatore Ospite: Dott. Ingram Iaccarino, (tel. 081 7257 263 e-mail: ingram@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
Presentazione del Programma operativo nazionale: "Sicurezza per lo sviluppo del mezzogiorno d'Italia 2000-2006"
Riferimenti: Dr. Bruno Commini, Dipartimento attività scientifiche tecnologiche del CNR,Roma, tel.06/49933807, b.commini@dcas.cnr.it,www.sicurezzasud.it
Cross-talk between nucleos and organelles
Lo scopo di questo convegno è quello di riunire esperti scientifici dalle diverse parti del mondo i cui lavori sono rivolti verso lo studio delle interazioni tra il nucleo, i mitocondri e i cloroplasti, nei lieviti, nelle piante e nell'uomo. Verrà messa in evidenza l'influenza del genoma degli organelli sul genoma nucleare nelle cellule eucariote di lieviti, di piante e, in particolare, saranno riportati dati sulle malattie dell'uomo di origine mitocondriale. Questo convegno ha lo scopo di riunire scienziati dalle diverse parti del mondo (in prevalenza USA ed Europa) coinvolti nello ...
The XXII school of computational mathematics (special topic: numerical linear algebra)
The XXII School of Computational Mathematics will take place in the hotel Porto Giardino, Monopoli, Bari, Italy. Each year the school focuses on a particalur topic. This year attention will be given to: Numerical Linear Algebra. In particular, Least squares problems and low rank approximation. The school is addressed to graduate students, PhD students, young researchers in scientific disciplines (Mathematics, Statistics, Physics, Engineering, Computer Science, Economics,...). Riferimenti: Nicola Mastronardi, Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" (Iac) del Cnr, Bari, e ...
Presentazione del progetto "Discovery"
Riferimenti: Prof. Leonardo Santi, presidente biosicurezza e biotecnologie della Presidenza del consiglio dei Ministri, tel. 06/84563381
VII Convegno Nazionale : Materiali Nanofasici
La comunità scientifica nazionale ed internazionale ha rivolto nel corso degli ultimi dieci anni un interesse crescente verso i materiali nanofasici. Il Convegno Materiali Nanofasici si tiene ogni due anni ed è ormai giunto con successo alla sua settima edizione. In questo convegno sono discussi, in un ambito ampiamente interdisciplinare, tutti gli aspetti e le problematiche scientifiche connessi ai materiali nanostrutturati, dalla loro preparazione e manipolazione, allo studio delle loro proprietà microstrutturali, chimiche e fisiche, per finire alle loro applicazioni. Il Convegno è ...
Mente/corpo verso mente/cervello. Mente e corpo nella filosofia analitica contemporanea
Il I Seminario del ciclo "Le modificazioni della mente", che intende promuovere un approccio pluridisciplinare alla storia delle scienze della mente, verte sulle costanti che persistono nella posizione del problema mente/corpo in età moderna e in quella tra mente e cervello in epoca più recente. La persistente difficoltà di assimilare compiutamente stati mentali a stati fisici del cervello rende ancora attuale una riflessione sulle diverse tipologie di dualismo e di monismo che si sono succedute a partire dall'età moderna, e alle quali questa ha imposto, a partire da Cartesio, una ...
I nuovi attori del diritto e della diplomazia nell'era della globalizzazione
Ideato e organizzato dal Centro Internazionale Studi Gentiliani, il Seminario si basa su un progetto scientifico elaborato tramite protocollo d'intesa con l'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, con la Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI/ISIL), e la Cattedra di Diritto Internazionale Pubblico dell'Università di Oxford. Il progetto è mirato ad offrire una bussola di orientamento sui fenomeni della globalizzazione oggi, attraverso una migliore conoscenza, specialistica ed aggiornata, della logica di ...
Presentazione dei primi risultati di RI.SELV.ITALIA
Ri.Selv.Italia è un grande progetto di ricerca finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) sviluppato in collaborazione con varie Amministrazioni Regionali. L'obiettivo è quello di produrre nuove conoscenze, di base e sperimentali, sul patrimonio forestale italiano, su quello arboricolo e sulle possibili strategie di gestione. Ri.Selv.Italia è composta da 72 Unità di Ricerca che coinvolgono oltre 100 soggetti tra ricercatori degli Istuti del MiPAF, delle Università e del CNR e tecnici delle Regioni e di imprese private. Ri.Selv.Italia ha 9 Linee di Ricerca ...
14th International Symposium on Capillary Electroseparation Techiques
ITP 2004 is organized in cooperation with Istituto di Metodologie del C.N.R and Dipartimento Studi Farmaceutici dell'Università di Roma " La Sapienza" This series of Symposium is, already, one of the major meeting point for the presentation of original work in the field of capillary electrophoresis covering fundamental aspect: instrumentation and application of electromigration methods to the analysis of compounds in different fields such as biological, biomedical, pharmaceutical, industry, food, environmental, etc... Furthermore emphasis will be given to the recent developed ...