Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Fitotrattamenti nella depurazione di reflui civili" aspetti gestionali e ambientali
Il dibattito del 10 marzo presso il CNR di Pisa, mette finalmente la scienza e la tecnologia al servizio della qualità dell'ambiente e del risparmio nelle tariffe di depurazione; saranno presentati i dati della ricerca di CNR-ISE e Acque S.p.A., rivolta a introdurre nuovi metodi di trattamento ecologico dei fanghi di depurazione per il loro smaltimento. La giornata di studio ha lo scopo di dibattere un tema di grande attualità che è destinato a prevalere e influenzare le politiche future e di sviluppo dei paesi emergenti e non, e che già oggi è causa di forti tensioni sociali e perfino ...
Giornata informativa: VI Programma Quadro Information Society Technologies (IST) 'Tecnologie per la Società dell'Informazione (IST)'
Presentazione bando IST-CALL 6. Discussione sulle priorità di ricerca a lungo termine FET verso il VII PQ L'obiettivo dell'incontro è di presentare l'ultimo bando IST del VI Programma Quadro e di ospitare un forum di discussione su "Le priorita' di ricerca FET verso il VII PQ". Nello specifico la prima parte della giornata verterà sulla presentazione degli obiettivi del 6° bando IST del VI PQ: Advanced Robotics Ambient Assisted Living (AAL) for the Ageing Society Search Engines for Audio-Visual Content Sviluppo di cooperazioni internazionali su Digital TV Broadcasting, Grid ...
Conferenza "TAL 2006 - Uomini e macchine, un colloquio possibile"
L'evento, di cui alleghiamo il programma, è volto alla promozione della lingua italiana attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche e prevede interventi di utilizzatori di risorse del TAL. L'iniziativa segue le precedenti conferenze sul "Trattamento Automatico delle Lingue nella Società dell'Informazione" (1997) e sulle "Tecnologie Informatiche nella Promozione della Lingua Italiana (TIPI)" (2002), che hanno portato al finanziamento, da parte del MIUR, di due programmi nazionali di ricerca di fondamentale importanza per lo sviluppo del TAL in Italia, alla costituzione, presso il ...
III Convegno "Il neonato dall'ospedale al territorio"
Riferimenti: Prof. Piermichele PAOLILLO Primario Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Casilino - Roma, Tel. 06-3701121, Fax 06-3739067, e-mail: info@alfaservice.com
Seminario Nazionale "Scalabitily and Performance of NET Framework Applications"
Riferimenti: Ing. Guglielmo CRESCI - Istituto di Scienza e Tecnologie della Informazione "Alessandro Faedo" - CNR, Tel. 050-3152937, Fax 050-3138091, e-mail: guglielmo.cresci@isti.cnr.it
Scalability and performance of .net framework applications
Il seminario tratta l'ambiente di sviluppo .NET di Microsoft, con particolare riferimento ai temi della scalabilità e delle prestazioni delle applicazioni. Descrive una serie di tecniche pratiche di supporto all'attività di progettisti, sviluppatori e amministratori di sistema per produrre applicazioni coerenti con requisiti prestazionali predefiniti. Il Seminario L'ambiente .NET di Microsoft è un insieme di tecnologie per lo sviluppo di applicazioni che si integrano strettamente con un gran numero di altri prodotti Microsoft, tra cui IIS Web Server e SQLServer. Il seminario è ...
Workshop on Electron Spin Resonance and Related Phenomena in Low Dimensional Structures
Il workshop si propone di fornire una panoramica sullo stato dell'arte degli studi sulla risonanza di spin nelle strutture a bassa dimensionalità. I maggiori esperti mondiali del settore relazioneranno sui più recenti avanzamenti della ricerca e discuteranno le prospettive e le questioni aperte sulle tecniche per la risonanza di spin, con particolare enfasi su fisica fondamentale, nanoelettronica, spintronica e quantum information. Comitato Scientifico: Fanciulli Marco, Direttore Laboratorio MDM INFM-CNR; Prati Enrico, Laboratorio MDM INFM-CNR Modalità di iscrizione: Registration form ...
Seminario di studio ed aggiornamento professionale per la presentazione dei due nuovi documenti tecnici del CNR : DT 203/2006, DT 204/2006
Il CNR, da sempre attento alle innovazioni provenienti dal mondo della scienza, dell'industria e delle professioni, ha dato vita recentemente ad una collana di documenti tecnici sull'impiego strutturale di nuovi materiali. Tra questi, i materiali compositi fibrorinforzati a fibre lunghe (FRP), cui sono stati dedicati tre documenti aventi per oggetto, rispettivamente, il placcaggio con FRP di strutture di conglomerato cementizio armato e murarie (CNR-DT 200/2004), il placcaggio di strutture lignee (CNR-DT 201/2005) e quello di strutture metalliche (CNR-DT 202/2005). Nel corso del seminario ...
Presentazione e discussione della bozza di documento per l'applicazione del sistema Bethesda 2001 nello screening del cervico-carcinoma
Riferimenti: Dr.ssa Maria Luisa SCHIBONI, GISCI - Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma, Tel. 06-77055573 - Fax 06-77055630 - e-mail: s.kom@cspo.it, sito web: www.gisci.it
Convegno "L'etica rotariana e sfide del secondo secolo"
Riferimenti: Dr.ssa Maria Rosaria VALENSISE, tel. 06 4993 2614
Convegno nel campo della epilessia
Riferimenti: Prof. Massimiliano PRENCIPE - Dip. di Scienze Neurologiche Univ. "La Sapienza", Tel. 06-49914762 - 49914524, Fax 06-4440790
"Progettazione e Sviluppo di Applicazioni e Servizi Distribuiti Orientati al WEB"
Il corso intende formare figure di elevato profilo professionale in grado di gestire i processi di ingegneria del software aventi come obiettivo lo sviluppo di applicazioni e servizi distribuiti ad alto contenuto innovativo orientati al Web e il loro aggiornamento in sintonia con l'evoluzione dell'offerta tecnologica. Progetto cofinanziato dall'Unione Europea (Approvato dalla Regione Lazio con Determinazione n° D1482 del 7/4/2005) Il corso intende formare figure di elevato profilo professionale in grado di gestire i processi di ingegneria del software aventi come obiettivo lo sviluppo di ...
Convegno "Aggiornamento sulle Infezioni Perinatali"
Riferimenti: Prof. Romolo DI IORIO - Dip. Scienze Ginecologiche, Pedinatologia e Puericultura - Univ. "La Sapienza" Tel. 06/4460484 - 4460507, Fax. 06/4469128, e-mail: romolodiorio@hotmail.com
Lo sviluppo di competenze per l'innovazione nelle amministrazioni giudiziarie europee e la formazione dei "Justice executives"
Le amministrazioni giudiziarie europee devono percorrere con decisione la strada dell'innovazione tecnologica, organizzativa ed istituzionale. Il percorso è ostacolato, tra l'altro, dalla carenza di competenze in grado di sostenere e guidare questi processi. In questo quadro, la creazione di una Scuola europea per la formazione di "Justice executives" può diventare uno strumento essenziale per sviluppare e diffondere quelle competenze necessarie per affrontare la nuova sfida. Sia pure con differenze significative tra i paesi dell'Unione Europea, il rendimento istituzionale della giustizia ...
I codici organici e la biosemiotica
Seminario a cura del Prof. Marcello Barbieri - Dipartimento di Morfologia ed Embriologia - Università di Ferrara Ricercatore Ospite: Dott. Massimo Di Giulio (tel. 081 6132 369 e-mail: digiulio@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati - Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Letture di testi: dal mondo antico all'età contemporanea. Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee. IV ciclo
Il seminario prevede la lettura e l'approfondimento di alcuni testi considerati particolarmente significativi e in collegamento con uno o più temi/concetti. Ogni studioso presenterà e commenterà un testo - con preciso riferimento a un passo o a una sezione di un'opera.I testi scelti sono stati inseriti - in lingua originale e in traduzione italiana - in un archivio specifico del sito web dell'ILIESI (http://www.iliesi.cnr.it/iniziative/letture.htm ) I Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee dell'ILIESI-CNR (IV ciclo) si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio 2006 ...
Geochemical Research in geothermal areas
Questo Shorth Corse in Geotermia è annualmente organizzato dal nostro Istituto, finanziato dall'UNESCO e gestito dalla Sig.ra Marnell Dixson (marnell@igg.cnr.it). La scuola, organizzata in paesi in via di sviluppo, ha una durata di tre giorni, più uno o due giorni di campagna nel paese che ospita l'evento. L'UNESCO finanzia sia i docenti (Angelo Minissale e Giacomo Corti del CNR-IGG e il prof. Orlando Vaselli del Dip. Scienze Terra - UNIFI) sia l'escursione in campagna organizzata in sede locale (in questo caso dalla Dott.ssa Klara Boajdgieva del Geological Institute, Bulgarian Academy ...
I Convegno Italiano sull'Architettura dell'Informazione
Riferimenti: Prof. Massimo BERNASCHI - Ist. di Applicazioni del Calcolo "M. Picone" - CNR, Tel. 06-88470229, Fax 06-4404306, e-mail: m.bernaschi@iac.cnr.it
Italian IA Summit
Sulla scia dell'annuale IA Summit americano e della prima edizione dell'EuroIA, L'Italian IA Summit rappresenta il primo appuntamento in Italia specificamente dedicato all'Architettura dell'Informazione ed è pensato come terreno di discussione e d'incontro per far crescere la comunità di architetti locali evidenziandone al contempo peculiarità e difficoltà quotidiane, nel tentativo di portare il web italiano verso una nuova fase di qualità e maturità. Le idee alla base dell'incontro sono riconducibili ai punti seguenti: Creare un appuntamento annuale, assolutamente gratuito, a ...
Seminario "Le risposte delle tecniche analitiche nel controllo ambientale nel settore industriale"
Riferimenti: Dr. Ivo ALLEGRINI - Ist. Inquinamento Atmosferico - CNR, Tel. 06-90672833 - 90672265, Fax 06-90672660, e-mail: direzione@iia.mlib.cnr.it
Impact of Electronic Resources on Document Delivery: an overview of international library community
This half day seminar is organized by Italian National Research Council Potenza Library Service, IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) Document Delivery and Resource Sharing Section, and AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Lazio Section. It walks participants through the international trends on the "impact of electronic resources on document delivery services" Questo Seminario di studio e' organizzato dalla Biblioteca dell' Area di Ricerca di Potenza, gestito dalla Dr.ssa Assunta Arte in quanto membro dell' International Federation of Library ...
Convegno "L'uomo e l'ambiente indirizzi per un significativo rapporto"
Riferimenti: Dr. Luigi IAVARONE - ATHENA Cognitionis et Scientiae Cupiditas, Tel. 340-1245219, e-mail: info@athenacultura.it, sito web: www.athenacultura.it
Presentazione del libro: "Neoplasie della mammella" del Prof. Ermelando COSMI
Riferimenti: Dip. di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura Univ. "La Sapienza" - Policlinico Umberto I, Tel. 06-4460484 - 4460507, Fax 06-4469128, e-mail: perinat@flashnet.it
Seminario "La Nascita"
Riferimenti: Dr. Mario SERGO - Gruppo Romano per l'Assistenza Integrata al Bambino e alla Famiglia nelle Unita' di Cura Neonatali, Tel. e Fax 06-8126465
Amyloid structure of cystatin B mutants in vivo
Seminario a cura della Prof.ssa Maria Luisa Melli - Department of Biology, University of Bologna Ricercatore Ospite: Dott. Franco Graziani (tel. 081 6132 303 e-mail: graziani@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Primo Incontro sull'Authentication & Authorization Infrastructure del GARR
Prima giornata dedicata all'Authentication & Authorization Infrastructure, organizzata dal Consortium GARR, promotore e gestore della rete telematica nazionale per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca Scientifica. L'evento, all'interno delle iniziative volte alla realizzazione di un'infrastruttura di autenticazione e autorizzazione (AAI) per la rete GARR, permetterà di mettere in contatto tra di loro chi già si sta occupando del problema e chi se ne dovrà occupare. Verranno inoltre presentate alcune delle realizzazioni già operative e si discuterà delle problematiche di ...
Prima conferenza internazionale: "Verso lo sviluppo di una piattaforma comune per la cooperazione mondiale"
Il Convegno mira a realizzare una piattaforma sostenibile volta allo sviluppo di una formazione a distanza globale, tramite Guide (Global universities in distance education), associazione non profit promossa dall'Università Telematica "Guglielmo Marconi", il cui principale obiettivo è la costruzione di una prospettiva globale di cooperazione per gli studi universitari e la formazione (www.unimarconi.it/conference06/). Riferimenti: Prof.ssa Alessandra Briganti - Universita' Telematica Guglielmo Marconi, Tel. 06-32101001-2-3-4, Fax. 06-36005359, e-mail: sito web: www.unimarconi.it
Elephant and Mouse ovvero concorso di Htl1, un peptide di 78 aminoacidi, al mantenimento della stabilità genetica ed epigenetica di lievito
Seminario a cura del Prof. John F. Pulitzer - Dept. of Structural and Functional Biology University of Naples "Federico II" Ricercatore Ospite: Dott.ssa Govanna Grimaldi (tel. 081 6132 436 e-mail: grimaldi@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati - Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Convegno "Il sollevamento quaternario nella penisola italiana e nelle aree limitrofe"
Riferimenti: Prof. Giuseppe CAVARRETTA - Ist. di Geologia Ambientale e Geoingegneria - CNR, Tel. 06-88070056 - 88070001, Fax 06-8804463, e-mail: giuliana.quaglia@igag.cnr.it
Identification of new Tumor Associated Antigens (TAA) for mammary cancer immunological prevention
Seminario a cura del Prof. Raffaele Calogero - Bioinformatics and Genomics Unit - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Orbassano, Torino Ricercatore Ospite: Dott.ssa Valeria Ursini (tel. 081 6132 261 e-mail: ursini@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati - Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it