Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'Arte del Potere e del Governo dello Stato dagli Etruschi ai Romani, dal Risorgimento a oggi
A venti'anni dalla sua nascita La Comunità della Cultura riprende la sua attività dopo la scomparsa del suo fondatore e Presidente Antonio Landolfi.In Italia resiste un problema di filosofia e pratica del potere e del governo dello Stato. Urge una riflessione sullo Stato la sua efficienza e il sistema di poteri interni allo stesso.Appare utile a tal fine recuperare la tradizione Etrusca e Romana che potrebbe essere utile in un momento in cui si è sostanzialmente smarrito il Senso dello Stato e si rischia l'indebolimento dello stesso con le conseguenze che la storia ci ...
INTERSPEECH 2011
Interspeech 2011 will be the 12th conference in the annual series of Interspeech events. It will be held in Florence, Italy, 27-31 August 2011, under the sponsorship of the International Speech Communication Association (ISCA). and the Italian Regional SIG - AISV (Italian Speech Communication Association). The Theme of Interspeech 2011 will be: “Speech science and technology for real life” and under this theme the conference will cover all aspects of speech science and technology. The theme of this year’s conference is “Speech science ...
Presentazione del volume Highlights 2009-2010 del CNR
Mercoledì 27 luglio, presso la sede centrale del CNR (P.le Aldo Moro 7) alle ore 11:00 si terrà la presentazione degli Highlights 2009-2010 del CNR. La pubblicazione contiene i risultati scientifici più significativi ottenuti dai ricercatori del CNR nel biennio 2009-2010, selezionati tra gli articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali.A seguire l'inaugurazione del Bookshop del CNR presso la Biblioteca Centrale "G. Marconi".Con la partecipazione di: Pres. Luciano Maiani, Manuela Arata, Vania Da Deppo, Andrea Puglisi, Mario Pagliaro, Alberto ...
La costa nord del Perù e i lavori della Missione Italiana a Chan Chan
Incontro sulle attività della Missione italiana in Perù, diretta dall’ITABC-CNR, per la valorizzazione di Chan Chan, la capitale dell’impero Chimù (IX– XV sec.), e del suo territorio. Chan Chan, la capitale dell’impero Chimù (IX – XV sec.), che si estendeva su una superficie di 20 kmq., rappresenta il più vasto insediamento dell’ America latina costruito in adobe. Tale grandioso esempio di organizzazione urbana è stato giustamente riconosciuto come un momento di sintesi delle varie civilizzazioni succedutesi lungo la ...
LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE NELL'UNIVERSITÀ: PRIME INDICAZIONI E SCENARI DI RIFERIMENTO
L'applicazione della D.lgs n. 150/2009 (cosiddetta "Legge Brunetta") rappresenta uno dei punti nodali delle attività di valutazione che gli Atenei dovranno mettere in campo nei prossimi mesi. A questo proposito, il 14 luglio 2011 la CRUI organizza a Roma, presso l'Aula Convegni del CNR (ingresso via Dei Marrucini snc), il Convegno dal titolo "La Valutazione delle performance organizzative dell'Università. Prime indicazioni e scenari di riferimento". L'evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, mira alla diffusione dei risultati dei ...
Seminario "Progetto LIFE + DEMETRA"
nella Tenuta di San Rossore (Pi), località Cascine Vecchie si terrà mercoledì 13 luglio 2011 dalle ore 10,00 il seminario di presentazione dei risultati del "Progetto LIFE + DEMETRA" che - come da programma allegato - prevede alle 10,40 una visita guidata delle aree oggetto di studio con spiegazioni sulle tecniche utilizzate. Il progetto Demetra, cui aderiscono gli Istituti Cnr di genetica vegetale (Igv-Cnr), di biometeorologia (Ibimet-Cnr) e per lo studio degli ecosistemi (Ise-Cnr), ha l'obiettivo di definire una metodologia innovativa di monitoraggio ambientale da ...
Le nuove tecnonolgie per lo studio dei papiri di Ercolano
Incontro interdisciplinare sulle più moderne tecnologie applicate allo svolgimento, decifrazione ed edizione dei papiri carbonizzati di Ercolano. Il Dr. Graziano Ranocchia (CNR-ILIESI) e il Prof. Luigi Verolino (‘Federico II', Facoltà di Ingegneria) illustreranno le metodologie attualmente impiegate e presenteranno al pubblico i progetti in corso. Leggere i papiri con la TAC Filosofia ellenistica, filologia classica, papirologia ercolanese, elettrotecnica, diagnostica per immagini e informatica sono il "cocktail multidisciplinare" messo a punto da ...
IL CNR AL SALONE DELLA RICOSTRUZIONE DELL'AQUILA
Il "Salone della Ricostruzione- restauro, innovazione e green economy", patrocinato dal CNR, è una vetrina specialistica sui temi del restauro, delle tecnologie, della qualità delle nuove edificazioni e della bioarchitettura. Un evento fieristico per presentare le proposte più innovative per la ricostruzione privata e pubblica nei 57 comuni del cratere e per il restauro dello straordinario patrimonio architettonico ferito dal terremoto, in particolare quello di L’Aquila. In tale occasione il CNR avrà uno stand dedicato (promosso dall’ITC - CNR) e ...
Dal Comitato Pari OpportLlnità al Comitato Unico di Garanzia
Il Comitato Pari Opportunità, costituito ai sensi del CCNL, dal 1999 ha operato in ambito nazionale CNR promuovendo e formando sul tema delle pari opportunità dirigenza, personale tecnico ed amministrativo dell'Ente. Il Comitato ha mirato all'attuazione di azioni che valorizzassero le competenze e le differenti esperienze delle donne, attraverso analisi sui modelli organizzativi delle strutture di riferimento e con un impegno concreto per sollecitare una maggiore presenza delle donne CNR per incarichi di responsabilità. Il Comitato unico di Garanzia, costituito a maggio ...
PROGETTO MIGRAZIONI - MIGRAZIONI / LETTERATURE
Claudiléia Lemes Dias, Silvia De Marchi (Compagnia delle Lettere), Figli di una nuova lingua madre. Gli scrittori migranti e l’editing transculturale Grazia Biorci (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR), L’uso della metafora nella letteratura migrante. Considerazioni ed esempi Franca Sinopoli (Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani e Scenico-Musicali-“Sapienza” Università di Roma), La produzione letteraria degli stranieri in Italia e la banca dati BASILI Presiede: M. Carolina Brandi (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le ...
"Sviluppo delle esportazioni di prodotti agroalimentari del Mezzogiorno"
Il convegno ha l’obiettivo di presentare i risultati più significativi delle ricerche svolte nell’ambito del intesa MUR-CNR Progetto “Sviluppo delle esportazioni di prodotti agroalimentari del Mezzogiorno”, privilegiando gli aspetti di originalità scientifica emersi e le implicazioni sotto il profilo operativo. Il convegno rappresenta un’opportunità d’incontro e di dibattito tra ricercatori, imprese e istituzioni su argomenti particolarmente rilevanti per la competitività delle imprese agroalimentari del Mezzogiorno. Comitato ...
"Role of non-coding RNAs in human cancer: miRNAs and beyond"
Dott. Muller FabbriDepartment of Molecular Virology, Immunology and Medical GeneticsComprehensive Cancer CenterOhio, USA Ricercatore Ospite: Maria Matarazzo maria.matarazzo@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 426 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
22° Corso Internazionale di Specializzazione CONTROLLO E GESTIONE DEL PROCESSO A FANGHI ATTIVI TRAMITE METODI MICROBIOLOGICI
Il processo a fanghi attivi è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico. Solide conoscenze dell'Ingegneria dei processi e della Microbiologia sono oggi richieste per la diagnosi, il controllo e la soluzione dei comuni problemi che di frequente occorrono, come il deterioramento delle proprietà di sedimentazione del fango attivo, la formazione di schiume o la perdita di particolari popolazioni microbiche. Il Corso, arrivato alla sua XXII edizione, con l’apporto di Docenti del CNR-IRSA e di caratura Nazionale ed ...
ABS11 - 2011 Applied Bayesian Statistics School - HIERARCHICAL MODELING FOR ENVIRONMENTAL PROCESSES
The school, organised by CNR IMATI (Milano) and DEPQM - University of Pavia, in cooperation this year with the European Academy Bozen/Bolzano (EURAC), through the Institute of Genetic Medicine, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2011 school is HIERARCHICAL MODELING FOR ENVIRONMENTAL PROCESSES The lecturer is Prof. Alan Gelfand, Department of Statistical Science, Duke University, Durham, NC, USA The purpose of this short course is to expose the value of hierarchical ...
REGIONI E RICERCA NEL 7° PQ LE OPPORTUNITA' DEL PROGRAMMA "CAPACITÀ" "REGIONI DELLA CONOSCENZA" E "POTENZIALE DI RICERCA" FIRST ETRERA DAY
Giornata informativa sulle nuove opportunità che l’Unione Europea mette a disposizione per finanziare programmi di cooperazione internazionale, ricerca e innovazione. I due bandi su cui verterà l’evento sono: Regions of knowledge che è aperto ai cluster di ricerca presenti nelle varie regioni europee. Research Potential che è destinato al potenziamento strutturale, di relazioni e di ricerca di preminenti centri/dipartimenti di ricerca. MESSINA 24/6/2011 Il 24 giugno 2011 presso l'auditorium del CNR-ITAE a Messina, si terrà ...
La memoria lunga della Rete. Privacy, reputazione e diritto all'oblio nell'era digitale
Il convegno, organizzato dall'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa (http://www.iit.cnr.it) e dall'Associazione Nazionale Stampa Online (http://www.anso.it), in collaborazione con Isoc Italia (http://www.iit.cnr.it) e l'Istituto per le politiche dell'innovazione (http://www.politicheinnovazione.eu), data la "memoria lunga della Rete", nasce dalla necessità si capire, le dinamiche proprie dell'era digitale che introducono mutamenti profondi, probabilmente irreversibili, nelle nostre società. Una memoria da elefanteLa Rete è divenuta uno strumento ...
Il Ruolo della Chimica nei Temi Tecnologici dell'Energia
L'obiettivo del Convegno, promosso dal Dipartimento Progettazione Molecolare CNR e dall'AIRI nell'ambito delle iniziative del CNR per l'Anno Internazionale della Chimica, è di stabilire la centralità della chimica e delle sue tecnologie, per lo sviluppo dei temi che caratterizzano oggi il settore dell'energia. Il ruolo della chimica appare sempre più determinante nell'affrontare i temi dell'ambiente e quindi dello sviluppo sostenibile. Alla luce di un processo di industrializzazione dei paesi emergenti, il problema della razionalizzazione delle risorse energetiche ...
PROGETTO MIGRAZIONI - Migrazioni, inserimento lavorativo e servizi di supporto in Campania
Ruggero Bevilacqua (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie), Migrazioni, inserimento lavorativo e servizi di supporto in Campania Introduce Immacolata Vellecco (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie) Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Modalità di iscrizione: ...
Engineering Interactive Computing Systems
EICS is the third international conference devoted to the engineering of usable and effective interactive computing systems. Systems of interest will include traditional workstation-based interactive systems, new and emerging modalities (e.g., gesture), entertaining applications (e.g., mobile and ubiquitous games) and development methods (e.g., extreme programming). EICS focuses on methods and techniques, and the tools that support designing and developing interactive systems. The Conference brings together people who study or practice the engineering of interactive systems, drawing from HCI, ...
I Mercoledì dell'ICEVO: conversazione intorno ad un tema
Presentazione degli ultimi dati di scavo della fortezza Urartea di Aramus in Armenia. Riferimenti: Francesco.Di_Filippo@icevo.cnr.it
Gli Open Data nel contesto italiano
Il Seminario è dedicato ad un tema di grande attualità, l'apertura dei dati, vale a dire la pubblicazione su Internet di informazioni che, grazie al formato aperto possono essere scaricate, riutilizzate e collegate in modo collaborativo, così da formare una grande rete di conoscenza. Il fenomeno è di particolare interesse in riferimento ai dati pubblici, che se 'aperti' dalle Pubbliche Amministrazioni, possono promuovere la trasparenza, favorire nuove forme di partecipazione e offrire servizi innovativi ai cittadini. l'ITTIG dedica agli Open data un numero speciale ...
"Biochemical mechanisms underlying maintenance of genome stability in vertebrate organisms"
Dott. Vincenzo CostanzoDNA Damage and Genomic Stability LaboratoryLondon Research InstituteClare Hall Laboratories Ricercatore Ospite: Adriana La Volpe adriana.lavolpe@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 366 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
Presentazione di «Arabeschi», di Fernando de Felice (con una Postfazione di Marina Alfano e Rosolino Buccheri)
Presentazione e Tavola Rotonda sull'opera «Arabeschi» di Fernando de Felice, con interventi di Giovanni Boniolo, Marco Bertozzi, Guido Lo Vecchio e Gianluigi Magoni. Presiede Giovanni Boniolo. Sotto il Patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara e della Fondazione del Teatro Comunale e della Accademia delle Scienze di Ferrara, avverrà la Presentazione del libro «Arabeschi» del fisico Fernando de Felice, con interventi di Giovanni Boniolo, Marco Bertozzi, Guido Lo Vecchio e Gianluigi Magoni, in presenza dell'Autore e dei Curatori/Editori Marina Alfano ...
"Quale declino? Politiche della ricerca nell'Italia unita"
In occasione del 150° dell'Unità d'Italia, la Fondazione Antonio Ruberti in collaborazione con Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza ha organizzato il convegno "Quale declino? Politiche della ricerca nell'Italia unita" che avrà luogo presso l'Accademia dei Lincei nei giorni 9 e 10 giugno 2011. Gli studiosi che animeranno le tre sessioni del convegno prenderanno in esame un arco di tempo ormai piuttosto lungo, il secolo e mezzo trascorso dall'unità. Metteranno in rilievo - attraverso sintomi caratteristici, principali cause e linee di tendenza - ...
La via amministrativa per i diritti dei migranti
Carlo F. Ferrajoli (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie). La via amministrativa per i diritti dei migranti Introduce Laura Ronchetti (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie) Nell’ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Locandina: ...
La legge come mezzo di comunicazione di massa tra passato e presente
Il convegno è promosso dall'Osservatorio sulla qualità degli atti amministrativi, nell'ambito del ciclo di incontri di linguistica e di filologia organizzati dal CLIEO, in collaborazione con il Circolo Linguistico Fiorentino È il primo appuntamento di studio promosso dall'Osservatorio sulla qualità degli atti amministrativi, nato su iniziativa del gruppo di studiosi, giuristi, linguisti, funzionari delle PA che hanno lavorato alla redazione della "Guida per la redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti". Una delle attività dell'Osservatorio ...
Minisimposio sulle attività di ricerca dell'Istituto di Biomembrane e Bioenergetica (IBBE)
Il prossimo 10 giugno 2011 avrà luogo, presso l'aula A degli Istituti Biologici dell'Università di Bari, un MiniSimposio di una giornata sulle attività di ricerca dell'Istituto di Biomembrane e Bioenergetica del CNR. Nel MiniSimposio, cui interverrà il dott. Giuseppe Martini, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita del CNR, verranno illustrate le principali linee di ricerca dell'IBBE e le possibili nuove direttrici per lo sviluppo dell'Istituto. Comitato scientifico: Pesole Graziano - Direttore IBBE Comitato organizzativo: Atlante Anna - Primo ...
"Nanostructured Hybrid Materials for Energy Conversion and Storage"Summer School
The "Nanostructured Hybrid Materials for Energy Conversion and Storage" Summer School aims to stimulate young scientists to the research in the field of nanostructured hybrid organic-inorganic materials useful for the development of innovative systems and devices for energy conversion and storage, by improving scientific knowledge and developing skills. The School, organised in the frame of "Ordered inorganic-organic hybrids using ionic liquids for emerging applications (ORION)" EU research Project funded from the 7FP, offers students, researchers and scientists a unique opportunity to ...
CMS3 - Cell Model Systems Summer School
The aim of this school is to support early pharmaceutical research by training young post-PhD investigators, by promoting the exchange of knowledge, supporting skills and know-how and providing access to various technologies. Preference will be given to PhD students and junior scientists under 35 (having no more than 5 years research experience), in order to form a well-balanced group of approx. 12-15 people. The course will impart the latest theoretical and practical aspects on cell model systems, it will positively encourage discussion and exchange of ideas between the post-PhD students, the ...
Reading the Future
Workshop-in Honour of Robert Darnton. First panel: Blogging, Now and Then. Second panel: Open Access Policies Participants: Tullio Gregory (Accademia Nazionale dei Lincei); Robert Darnton (Harvard University); Rosa Caffo (ICCU); Riccardo Pozzo (ILIESI-CNR); Gino Roncaglia (Università della Tuscia). Paola Gargiulo (CASPUR); Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino); Elena Giglia (Università di Torino); Antonio Lamarra (ILIESI-CNR); Maria Laura Vignocchi (Università di Bologna) Programma del Convegno: http://www.iliesi.cnr.it/iniziative/reading_future.pdf Riferimenti: ...