Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
30th Cnr-Igb ABT Workshop: Unlocking human brain complexity using 3D culture and single cell omics
The complexity of the human brain makes it extremely challenging to recapitulate its development, function, and dysfunction. Furthermore, the inaccessibility of pre/postnatal human brain severely restricts our knowledge about its development, which mostly derives from studies on post-mortem specimens. There is, therefore, an urgent need to develop new experimental model systems using human cells that recapitulate key aspects of brain development and pathology. 3D culture of pluripotent stem cells promises to recapitulate key molecular and architectural features of cerebral tissue thus ...
V Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 16 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.30. L’incontro riguarderà principalmente la V Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"
Gli effetti del cambiamento climatico sulla mobilità umana sono evidenti: il numero crescente di persone e gruppi costretti a spostarsi chiede a tutte le società risposte concrete al moltiplicarsi di eventi estremi che colpiscono aree ampie del pianeta. Il diritto internazionale cerca utilizzare il quadro giudidico esistente, individuando altresì nuovi strumenti per offrire protezione effettiva ed efficace a nuove categorie di 'migranti'. Del tema se ne discuterà il 15 ottobre, a Madrid, nel corso del Seminario García-Pelayo "Huir del calor. ...
La paura dell'uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare
Il seminario dal titolo "La paura dell'uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare", che si terrà il 15 ottobre, si colloca all’interno della linea di riflessione “Epidemie e nuove prospettive per la ricerca interdisciplinare”, promossa dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), per il progetto PRIN PNRR 2022 “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity”. Tiziana Plebani, docente di discipline storiche e cultrice della ...
8th Biochar School. The biochar option in viticulture
Anche questo anno il Cnr-Ibe e e l’Associazione Italiana Biochar invitano a partecipare all’evento “Scuola di Biochar 2024”. La Scuola, dedicata a “The biochar OPTION in viticulture”, si svolgerà il 14-15 ottobre 2024 presso il Salone Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze. Il convegno permetterà di avere informazioni a 360° sull’uso e i risultati dell’applicazione del biochar nei vigneti. Previsto lo svolgimento in presenza e da remoto,così da mettere a disposizione il "mondo biochar" a tutti. Sono previsti ...
Il Cnr protagonista al Fao Science and Innovation Forum 2024
Il Cnr sarà protagonista di tre sessioni durante il Fao Science and Innovation Forum 2024, che si terrà presso il quartier generale della Fao a Roma dal 14 al 18 ottobre. La prima sessione, che si terrà il 15 ottobre dalle ore 14 alle ore 14.30, vedrà Il Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con il Crea condurre un viaggio nel mondo nascosto dei microrganismi del suolo, mostrando il potenziale dei consorzi microbici per migliorare la sostenibilità delle colture, aumentare la resilienza degli ecosistemi e promuovere lo sviluppo ...
Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell'Università Campus Biomedico di Roma
Martedì 15 ottobre la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza interviene alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell’Università Campus Biomedico di Roma (Via Regdo Scodro, 42 Roma) con una Lectio magistralis sul tema “La didattica Research-based come strumento di formazione e di innovazione”. “La Research-based education rappresenta un modello di università basato sulla cosiddetta ‘competitive excellence’ per attrarre e trattenere i migliori talenti e ...
Le migrazioni nell'Italia contemporanea. Tendenze di ricerca consolidate e nuove prospettive interpretative
L’Italia contemporanea è caratterizzata dalla presenza e dalla sovrapposizione di numerosi e articolati flussi migratori. Il seminario, che apre la seconda edizione del ciclo “Oltre le barriere disciplinari - L’Ismed come laboratorio di ricerca”, punta a ricostruire le principali tendenze storiche dei fenomeni di mobilità a partire dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, per arrivare ai giorni nostri. È possibile costruire uno sguardo integrato su queste differenti esperienze, superando così le tradizionali ...
CICAP Fest. "Misurare il mondo"
Il Cnr patrocina la settima edizione di CICAP Fest, in programma dall’11 al 13 ottobre a Padova: tema dell'edizione 2024 è “Misurare il mondo”. Mai come in un’epoca complessa quale è la nostra, segnata da sfide e accelerazioni, è cruciale possedere gli strumenti per analizzare, comprendere quanto accade intorno a noi e interpretare il racconto che ne viene dato, per contrastare le fake-news epromuovere il valore delle evidenze scientifiche, sviluppando a livello pubblico una riflessione critica e informata: pefr questo il CICAP – ...
Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena
Obiettivo del workshop è rigenerare lo slargo su via Santa Caterina da Siena, a Napoli, con un lavoro partecipato e circolare teso a recuperare la socialità e la cura del luogo attraverso un progetto di arredo urbano temporaneo che parte dal recupero dei tronchi degli alberi caduti nella riserva naturale degli Astroni. I primi due giorni di workshop (11-12 ottobre) saranno focalizzati sull'analisi del contesto con una passeggiata partecipata (11 ottobre) con i tutor del Cnr e del Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico ...
The Mediterranean diet, the gut microbiome and human health
Dal 9 al 12 Ottobre, ad Acciaroli, in Cilento, si terrà la 7a Conferenza dell'Unità mista internazionale di ricerca tra Cnr e Université Laval del Quebec su studi chimici e biomolecolari sul microbioma e il suo impatto sul metabolismo e la nutrizione (UMI-MicroMeNu), un concreto esempio di science diplomacy tra il Canada, il Cnr e l’Europa. A sottolineare l'origine della definizione di dieta mediterranea da parte del nutrizionista americano Ancel Keys, proprio in questa Regione tra gli anni '60 e '70, il tema della conferenza quest'anno sarà: "The ...
60th ISOCARP World Planning Congress "Reinventing The (In)visible Cities"
Under the theme “Reinventing the (In)Visible Cities: From Heritage to Innovation, Forging Pathways to Resilience,” the 60th World Planning Congress, organized by ISOCARP (the International Society of City and Regional Planners), will take place in Siena from October 8 to 12, 2024. The congress aims to chart a course towards sustainable urban development by reimagining city planning and design to embrace innovation across various fields. Key topics will include urban regeneration, leveraging cultural heritage for sustainable development, and strategies to combat climate ...
Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare'
Venerdì 11 ottobre, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche viene presentato il volume ' Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare', terzo appuntamento del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss). L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr ...
General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories
Dal 08 all’ 11 ottobre 2024 si terrà, presso la sede dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr a Milano (Cnr-Scitec), la quarta edizione del seminario internazionale dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) intitolato “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”. Al centro del seminario temi particolarmente attuali legati a un uso poco attento della chimica che può causare non solo incidenti e gravi infortuni, ma, nel peggiore dei casi, può far sì che sostanze altamente ...
Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco
Il National Biodiversity Future Center (NBFC) e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) invitano i responsabili di progetto e/o i rappresentanti delle Aree Protette beneficiari dei Bandi a Cascata gestiti dallo Spoke 8 di NBFC a una giornata di lavori dedicata alla presentazione delle attività progettuali in corso e alle sinergie per la valorizzazione e l’impatto delle azioni finanziate. L’evento si terrà a Roma venerdì 11 ottobre 2024 presso la sede centrale del Cnr: la giornata, aperta a istituzioni e partner strategici di NBFC, ...
School of Nanomedicine 2024 - VI edition
La Scuola di Nanomedicina 2024 si svolgerà a Firenze, dal 9 all’11 ottobre, nell’Auditorium di Sant’Apollonia, un ex convento benedettino, fondato nel 1339, a circa un isolato a ovest di Piazza San Marco, appena a nord del centro della città di Firenze. La Scuola è dedicata a studenti di master, dottorandi, giovani ricercatori e a chiunque sia interessato ad un’introduzione a questo nuovo campo di ricerca. Il programma scientifico prevede i seguenti argomenti: nanomateriali per la nanomedicina ingegneria dei ...
Seconda edizione dei FOSSR Days: il punto sullo sviluppo dell'Open Cloud e dei suoi servizi
Dal 9 all’11 ottobre torna la nuova edizione della tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder: un’occasione di dialogo e confronto per la comunità scientifica e accademica sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social science Research), finanziato dal PNRR - NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES). L’obiettivo principale è presentare e lo stadio di sviluppo del primo Open ...
Presentazione di "Bharat, la strategia dell'India", l'ottavo volume del 2024 di Limes
Il 10 ottobre, si terrà la presentazione del volume n. 8 del 2024 di Limes, rivista italiana di geopolitica, dal titolo "Bharat, la strategia dell'India", che esplora l'ascesa dell'India nel contesto globale della Guerra Grande. Diviso in tre parti, il volume analizza: le tensioni interne del paese, con particolare attenzione alle fratture identitarie, demografiche ed economiche, e il ruolo del nazionalismo indù sotto il governo Modi; la proiezione estera dell'India, esaminando le sue relazioni strategiche con l'Occidente, il contenimento della Cina e il suo ruolo nel ...
45°edizione del Premio "Guido Dorso"
Saranno consegnati giovedì 10 ottobre, al Senato, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso” promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri e giunti quest’anno alla 45°edizione. L'iniziativa - intitolata al meridionalista irpino - è patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall'Università di Napoli "Federico II" e segnala, dal 1970, contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, ...
EuroGEO Workshop 2024
EuroGEO, the regional coordination mechanism that aims to consolidate and coordinate activities throughout Europe that contribute to GEO (Group on Earth Observations) initiatives, will be held in Poland from 8th to 10th October. The Cnr is among the partners of the event. Since EuroGEO’s inception, the European landscape has significantly changed. Firstly, at EU level, with the implementation of the EU Space Programme, which provides the necessary infrastructure, data, and technological advancements, whilst EuroGEO coordinates and integrates these resources to address global and ...
Virtual Stakeholder Engagement Workshop on Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage
On Thursday, 10 October 2024, a first online workshop, organised - among others - in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), will be held as part of the project ‘Enhancing Cultural Resilience of Third-Generation Diaspora Through Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage’. Funded by the Scheme for Promotion of Academic and Research Collaboration, Ministry of Human Resource Development, Government of India, the research investigates the diaspora communities in India, focusing ...
EventX Life Sciences: Crossroads in Healthcare
Il Cnr, partner del progetto PNRR Tuscany Health Ecosystem – THE, è tra i co-organizzatori di EventX Life Sciences - Crossroads in healthcare (EventX LS), evento internazionale nell’ambito delle scienze della vita, crocevia tra ricerca, clinica, mercato, innovazione e salute. Qui, i vari attori dell'ecosistema salute esploreranno opportunità di collaborazione e partnership e approfondiranno approcci e soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide e le opportunità attuali e future della ...
Bright Ecologies: percorsi di ricerca transdisciplinare
L'evento prende spunto dalla pubblicazione della monografia "Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" che racconta il ventennale percorso di ricerca di un duo di artisti italiani, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, caratterizzati da un forte approccio ecologico all'indagine estetica e alla creazione artistica. Tra i vincitori della XII edizione dell'Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il volume edito da Viaindustriae publishing e Les presses du réel, nasce anche ...
Le nuove sfide del turismo nel Mediterraneo: "in governance veritas"
Nell’ambito della "TTG Travel Experience" di Rimini, la Fiera Internazionale b2b del Turismo, il 9 ottobre, viene presentato il quarto volume della book series curata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo. Quest’anno il volume, in uscita a fine ottobre, mira ad approfondire le modalità di governo delle destinazioni moderne, che si trovano ad affrontare nuove sfide come la sostenibilità, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la rivoluzione tecnologica. Verranno quindi ...
XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Cagliari e l’Università di Sassari organizzano a Cagliari, Sassari e Alghero, dal 4 all’8 ottobre il XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, dedicato a Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII). I Congressi di Storia della Corona d’Aragona vantano una lunga tradizione scientifica: dal 1908, a cadenza regolare, ...
La maschera dell'eloquenza. Francisco Sanchez nella lettura di Vico
Con la lezione “La maschera dell’eloquenza. Francisco Sanchez nella lettura di Vico” di Manuela Sanna, direttrice dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), si inaugura a Napoli, il 7 ottobre, il ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, composto da sei incontri che avranno luogo tra ottobre e dicembre 2024. La lettura dell’opera di Francisco Sanchez (Braga, 1551 – Tolosa, 1623) – d’impianto ...
REAS - Salone Internazionale dell'Emergenza 2024
Il Cnr patrocina la 23° edizione di REAS - Salone Internazionale dell’Emergenza, che si terrà dal 4 al 6 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (BS). REAS è la fiera leader in Italia per il settore emergenza, primo soccorso e antincendio, un punto di riferimento grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli Enti e le Associazioni di volontariato. Ogni anno la fiera richiama oltre 29.000 visitatori provenienti dall’Italia e da altri 33 Paesi ...
Il Cnr media partner del Festival del giornalismo culturale 2024
A Urbino torna per il 12° anno il Festival del giornalismo culturale. La città patrimonio dell’UNESCO è teatro di un intenso calendario di appuntamenti: il tema al centro dell’edizione è “PROTAGONISTE. Lo sguardo femminile nel giornalismo culturale’’. L'Ufficio stampa del Cnr anche quest'anno partecipa alla manifestazione come media partner. Il Festival è organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e con il ...
Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming
The 3rd Co-design & co-creation event of the PULSE project, titled “Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)”, will be held in presence at the Department of Architecture and Design of the University of Genoa on October 3rd-4th, 2024. Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development - Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the various sessions and ...
La Ludoteca del Registro .it al Festival della Gentilezza
Venerdì 4 ottobre, a Pisa, in occasione della Giornata del Dono, si terrà il Festival della Gentilezza: una giornata organizzata dal Comune di Pisa, in collaborazione con la Provincia di Pisa, l’Istituto Comprensivo Galilei e l’associazione “Costruiamo Gentilezza” per diffondere il messaggio del dono e della gentilezza. All’evento parteciperà la Ludoteca del Registro .it, un progetto dell'anagrafe dei nomi .it (gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) per diffondere tra le giovani generazioni la consapevolezza di ...