Event

General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories

Dal 08/10/2024 ore 09.00 al 11/10/2024 ore 16.30

Cnr-Scitec
via A. Corti 12,
20133, Milano

OPCW Workshop on General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories
OPCW Workshop on General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories

Dal 08 all’ 11 ottobre 2024 si terrà, presso la sede dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr a Milano (Cnr-Scitec), la quarta edizione del seminario internazionale dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) intitolato “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”. Al centro del seminario temi particolarmente attuali legati a un uso poco attento della chimica che può causare non solo incidenti e gravi infortuni, ma, nel peggiore dei casi, può far sì che sostanze altamente tossiche vengano impiegate per scopi illeciti, terroristici o in azioni di guerra.

Il seminario è organizzato dall’istituto Scitec-Cnr di Milano e dall’Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Federchimica, l’Università di Roma – Tor Vergata e il Corpo Militare dell’Ordine di Malta Italia, sotto la prestigiosa egida dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW).

Per la prima volta, le sessioni formative saranno suddivise su quattro giornate e comprenderanno sia interventi frontali che attività pratiche. Inoltre, è prevista una visita presso il Laboratorio di tossicologia forense e il Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’ Università degli Studi di Milano.

Il corso si concentrerà sul tema della sicurezza (in termini di “safety & security”) connessa con la gestione e l’impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti produttivi. Saranno toccati argomenti quali le normative e le linee guida per la gestione, classificazione e identificazione delle sostanze chimiche pericolose, le buone pratiche di laboratorio per la prevenzione e la mitigazione di eventi accidentali, l’organizzazione degli spazi di lavoro per la prevenzione di uso illecito di composti chimici tossici, le strategie da attuare per una cultura della sicurezza chimica e le possibili alternative per una graduale riduzione, in futuro, dei rischi connessi con l’utilizzo e lo smaltimento di materiali pericolosi.
In questa edizione, è stata - inoltre - posta un'attenzione particolare a come gli eventi meteoclimatici estremi sempre più frequenti possano essere una causa ulteriore di incidente in siti produttivi e mezzi di trasporto che contengano prodotti chimici pericolosi.

Infine, per rendere il corso ancora più attrattivo, sono state previste due sessioni interattive: un Table Top Exercise (TTX) relativo alla simulazione di un incidente presso una piccola manifattura industriale chimica in prossimità di un centro abitato e una dimostrazione dell’uso del manuale ERG – Emergency Response Guidebook 2024.

Il seminario vede la presenza di 20 partecipanti provenienti da 19 Paesi da tutto il mondo (Azerbaijan, Bahamas, Botswana, Brasile, Burundi, Cambogia, Kazakhistan, Kenya, Malesia, Marocco, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Panama, Senegal, Sud Africa,  Uganda, Tanzania, Zimbawe ) e la partecipazione di 18 relatori esperti da enti pubblici e privati italiani del mondo accademico, industriale e istituzionale.

L’evento, coordinato da Cnr-Scitec, vede il coinvolgimento di Matteo Guidotti, Laura Polito, Raffaella Soave, Stefano Econdi e Massimo Ranghieri.

Organizzato da:
Cnr - Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW)
Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri
Federchimica
Università di Roma - Tor Vergata
Corpo Militare Ordine di Malta Italia - Ausiliario dell'Esercito Italiano

Referente organizzativo:
Matteo Guidotti
Cnr-Scitec
via C. Golgi, 19 - 2133 Milano
matteo.guidotti@scitec.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: