Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
V 'Festa Scienza Filosofia'
Il Cnr è partner della V edizione di 'Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza' in programma a Foligno dal 9 al 12 aprile. Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, due mostre scientifiche all'interno della sezione 'Experimenta': la mostra fotografica 'RiScattiamo la scienza' e "Semplice e Complesso", mostra interattiva dedicata a caos e complessità. Queste mostre saranno visitabili sino al 1 maggio. L'edizione 2015 della manifestazione ha per tema 'Scienza e Futuro': il tema è affrontato attreverso conferenze, ...
Areaperta presenta: gli "Incontri nell'Atrio"
E' tempo di primavera e quindi stagione di seminari. Oltre al ciclo primaverile di incontri - di cui presto daremo diffusione - il Comitato di Areaperta ha il piacere di presentarvi una nuova iniziativa dei colleghi dell'Istituto di Fisiologia Clinica che ha come "evento pilota" quello di venerdì 10 aprile dalle 16,30: gli "Incontri dell'Atrio". Questi incontri nascono con l’intento di aprire l’area di Ricerca del CNR di Pisa a diverse competenze che contemplano, ma nello stesso tempo, vanno oltre, l’approccio scientifico classico. L’atrio diventa quindi il ...
Workshop Filiere Intelligenti "Food print: l'impronta ambientale degli alimenti"
Si svolgerà a Jesolo il 10 aprile 2015 l'ultimo workshop targato "Filiere Intelligenti", il percorso di avvicinamento a Expo avviato dall'Anga-Giovani di Confagricoltura con i Giovani di Federalimentare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in partnership con la Rete degli Istituti Agrari e degli Istituti Alberghieri, Unimed e Italia Camp, col patrocinio del Miur. L'obiettivo declinato attraverso i sette eventi di Filiere Intelligenti è stato quello di creare, attraverso l'interazione di soggetti diversi, un dialogo che, partendo da un percorso di avvicinamento all'Expo 2015, ...
Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Sardegna
Nel corso dell’iniziativa saranno presentati programmi e attività dell’European Migration Network e insieme alcune riflessioni sul ruolo della Sardegna nel quadro delle migrazioni in area mediterranea, nel passato e nella contemporaneità. Sarà presente il Prefetto di Cagliari, dott. Alessio Giuffrida.
Conclusioni del Progetto SISTO
Progetto SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Il Progetto mirava allo sviluppo e alla validazione di un sistema di sorveglianza finalizzato alla gestione della risorsa idrica, e in particolare al monitoraggio del rischio ambientale derivante dallo sviluppo di alghe tossiche. Il sistema coniuga l’utilizzo del biomonitoraggio mediante indicatori di accumulo (bivalvi) con l’analisi del contenuto di tossine nella matrice organica (mollusco) mediante metodica MALDI TOF MS per la verifica della presenza di tossine algali in tempo reale e prima che la “fioritura” ...
La filosofia interroga la scienza
Il prof. Giuseppe Martini, Presidente Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, al ciclo di conferenze "La filosofia interroga la scienza", ci intratterà con "Quale filosofia per l'innovazione?", cercando di trovare chiavi e risposte per il mondo dell'innovazione. ["Il Cluster Tecnologico Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI ha lo scopo di introdurre e attivare nel territorio nazionale un approccio innovativo ai processi strategici di creazione di nuovi prodotti, tecnologie, e nuovi servizi, di nuovi valori economici e di nuovi business di ...
L'Italia e il primo anno di Horizon 2020 Societal Challenge n. 6 "Inclusive Innovative and Reflective Societies"
Roma , 9 aprile 2015 CNR, Sala Convegni Via dei Marrucini (adiacente Piazzale Aldo Moro)Organizzato da: APRE, per conto del MIUR, in collaborazione con il CNR Il primo ciclo di bandi Horizon 2020 si è concluso, con tutte le sue novità e sfide per i nuovi proponenti e per chi, come i valutatori, si è cimentato con la valutazione degli aspiranti “progetti Horizon 2020”. - Quale è stata la chiave del successo dei progetti finanziati? - Come hanno affrontato – e superato - le novità i coordinatori che hanno vinto?- Quali suggerimenti possono ...
Scienza tra i banchi del mercato
Secondo appuntamento per l'iniziativa 'Scienza tra i banchi del mercato', promossa dal Cnr in collaborazione con l'Osservatorio “Scienza per la Società" del Municipio Roma II. Sabato 11 aprile, nel Mercato Italia di Via Catania (Roma) saranno proposti laboratori, esperimenti e letture per adulti e bambini, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla cutura scientifica e scoprire, con l'aiuto di ricercatori e studiosi, come la scienza possa essere interessante e utile, nella vita di tutti i giorni e in tanti semplici gesti quotidiani. L'evento prevede esposizioni e ...
Radio «Aula 40». I rifiuti: da problema a risorsa
La produzione mondiale media pro-capite di rifiuti è stimata intorno ai 3.38 Kg al giorno, mentre per i rifiuti cosiddetti “urbani” (cioè provenienti da normali abitazioni, dalla pulizia delle strade, rifiuti vegetali raccolti in aree verdi, etc) si va dagli 0.5 Kg al giorno dell’India agli 1.1 Kg al giorno del Canada. La composizione media del rifiuto urbano indifferenziato consiste soprattutto di materiali organici, carta e cartone (imballaggi), plastica, vetro e metalli. A livello europeo la produzione di rifiuti pro-capite si aggira intorno a 1.6 Kg al ...
International Conference on Micromanufacturing 2015
Si svolgerà a Milano l’edizione 2015 della International Conference on Micromanufacturing (4M/ICOMM2015), presso il Centro Congressi di Assolombarda (31 marzo) e il Politecnico di Milano (1-2 aprile). L’evento, organizzato con il contributo italiano dell’Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr e del Politecnico di Milano, ospiterà eccezionalmente le conferenze delle due associazioni di riferimento per il settore: la 4M Association (www.4m-association.org) e l’International Institution for MicroManufacturing ...
'E-health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso'
Evento di presentazione del numero 48 della rivista 'Sociologia della Comunicazione', dedicato al tema: "e-Health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso". Parteciperanno: - Sveva Avveduto (Cnr) - Licia Califano (Garante per la protezione dei dati personali) - Angelo Del Favero (Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità) - Mauro Moruzzi (Assinter Italia) - Antonio Pedicini (Federsanità) - Luca Rigoni (Direttore Assinter) - Giulia Scaravelli (Istituto Superiore di Sanità) Saranno presenti i curatori: - Lella Mazzoli ...
Progetto SISTO (Sistema di Sorveglianza Tossine Algali): Determinazione di microcistine in organismi sentinella
Seminario di Rosaria Lauceri (CNR ISE). Il verificarsi sempre più frequente di fioriture cianobatteriche potenzialmente tossiche, non solo in mare ma anche nelle acque dolci, richiede l’attivazione di procedure di verifica ambientale rapide ed affidabili finalizzate alla regolamentazione locale degli usi dell’acqua e della risorsa ittica, poiché la presenza di cianotossine costituisce una grave minaccia sia per gli organismi dell'ecosistema che per la saluta umana. Il progetto SISTO, iniziato nel 2011, prevede la messa a punto di una procedura per l’impiego di ...
Membrane transport as the main cell organizer
Il trasporto cellulare mediante vescicole opera, secondo gli stessi principi generali, in organismi differenti quali uomo e lievito. Tale sistema è cruciale per una serie di processi fisiologici in cui la fusione delle vescicole deve avvenire sotto stretto controllo, mediante il rilascio di ormoni e citochine. Difetti nel trasporto si traducono in vari tipi di malattie tra cui una serie di disturbi neurologici ed immunologici. Il simposio di una giornata organizzato dall'Istituto di Biochimica delle Proteine (CNR, Napoli) verterà sui meccanismi molecolari che governano il ...
'Masters of Terror - I Signori del terrore'
Evento di presentazione del numero speciale della rivista 'Il Nodo di Gordio' dedicato al terrorismo internazionale, dal titolo 'Masters of Terror - I Signori del Terrore', e del volume 'G-Global. Il mondo del XXI secolo'. Due aspetti dello stesso problema in un’iniziativa del think tank 'Il Nodo di Gordio': da un lato i Signori del terrore, quelli che stanno spaventando il mondo, dall’altro le proposte del presidente della Repubblica del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev, per portare il mondo verso la pace e la serenità economica, illustrate nel libro appena tradotto e ...
Using Systems Biology approach to evaluate human immunology of adjuvanted vaccines
Prof. DJ Lewis will give an overview on human vaccine development that remains challenging because of the highly sophisticated evasion mechanisms of pathogens for which vaccines are not yet available. Recent years have witnessed both successes and failures of novel vaccine design and the strength of iterative approaches is increasingly appreciated. These combine discovery of novel antigens, adjuvants and vectors in the preclinical stage with computational analyses of clinical data to accelerate vaccine design. Reverse and structural vaccinology have revealed novel antigen candidates and ...
XII Offshore Mediterranean Conference "Focus on change: planning the next 20 years. Diversifying choices, increasing, opportunities"
Si svolgerà presso il Pala De André di Ravenna, dal 25 al 27 marzo 2015, la XII edizione dell’ Offshore Mediterranean Conference, prestigiosa manifestazione biennale sull’energia globale, dedicata ad esperti e studiosi delle più importanti società petrolifere e istituzioni governative, provenienti da tutto il mondo che si riuniranno per affrontare le sfide dei prossimi anni ‘Focus on change: planning the next 20 years. Diversifying choices, increasing, opportunities’. Un’importante occasione, come sottolinea il sottosegretario allo ...
"Parliamentary Information Visualization (PIV) and Transparency: Adding Value to Modern Parliaments" Relatrice: Aspasia Papaloi
Aspasia Papaloi is a Doctoral Candidate at the Faculty of Communication and Mass Media at the University of Athens and a research fellow of the Laboratory of New Technologies in Communication, Education and the Mass Media. Her research area involves Electronic Parliaments (e-Parliaments) with a special focus on Information Visualization as the preferred ICT method for the achievement of transparency. Civil service at the Hellenic Parliament since 2002 at various appointments ranging from European and International Affairs to the latest one at the IT and New Technologies Directorate belongs to ...
Valorizzare le lane e i colori del Mediterraneo: i risultati intermedi del Progetto MED-L@ine
L’incontro è dedicato alla presentazione e discussione delle diverse strategie di valorizzazione delle lane locali messe in campo nell’ambito e al di fuori del Progetto: ricerca scientifica su lane autoctone e flora locale, percorsi di promozione turistica e territoriale, creazione di infrastrutture di raccolta della lana, utilizzo di strumenti tecnologici interattivi. L’iniziativa è promossa da MED-L@ine, progetto co-finanziato dal PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 che mira a ridare slancio al settore delle lane locali e delle specie vegetali ...
Artico: cooperazione internazionale per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile
I cambiamenti climatici in atto e l'evoluzione del contesto geopolitico richiedono un'approfondita riflessione sulla 'governance' dell'Artico, sulle forme e gli strumenti della cooperazione internazionale tra Stati artici e non, sull’opportunità di norme comuni a tutti gli stakeholders. La Tavola Rotonda si propone di analizzare adeguatezza e efficacia degli attuali sistemi di governance di fronte alle sfide del cambiamento climatico e al conseguente previsto sviluppo di nuove attività economiche. In realtà, sembra necessario trovare nuove soluzioni, ...
Workshop 'La qualità nella ricerca come strumento di eccellenza'
Il necessario miglioramento continuo della attività delle strutture del Cnr e lo sviluppo dei contributi reciproci, basati sullo scambio di competenze e conoscenza, innescano un modello virtuoso di collaborazione all’interno e tra le organizzazioni della rete scientifica del Cnr. L’organizzazione del workshop rappresenta il primo momento di confronto tra la domanda di Qualità interna all’Ente e l’offerta di competenze specifiche già presenti sul tema dei percorsi e dei Modelli di gestione dei Sistemi per la Qualità, Certificazione e ...
Seminario: "Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law". Relatore: Yueh-Hsuan Weng
La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...
Radio «Aula 40»: La consapevolezza nell'uso delle tecnologie
Nel 2012 il governo belga ha realizzato uno spot nel quale alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave, una sorta di moderno mago, con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere molte cose: dalla vita privata, agli amanti; dai numeri di conto corrente a moltissimi dettagli dell’esistenza dei partecipanti. Ma Dave è davvero un mago?Il video a un certo punto rivela la verità: in una parte nascosta del tendone che ospita questo seduta di “lettura della ...
Cioccolato: cibo degli Dei
Generoso, per la sua biochimica, nel donare proprietà benefiche all’organismo, il cioccolato è indubbio richiamo alla gioia dei sensi. E’ poesia la sua capacità fisica di mutare in forme e consistenze diverse, poi sapientemente modellate dall’arte culinaria e pasticcera. La professoressa Luisa De Cola guiderà i presenti alla scoperta di tutto ciò che riguarda il “cibo degli dei” proponendo anche consigli per una corretta degustazione con un assaggio guidato. Prima dell'incontro, dalle 19.00, sarà possibile partecipare ...
Convegno "Etica della Ricerca scientifica. I principi, i problemi, le soluzioni e le incertezze"
Incontro dedicato ai fondamenti della ricerca scientifica e alle questioni etico-giuridiche e deontologiche relative alla Research Integrity.
Il Processo di Valutazione in Horizon 2020
Il prossimo 24 marzo 2015, presso l'Aula Marconi della Sede Centrale del CNR (Roma, Piazzale Aldo Moro 7), si terrà la giornata formativa dal titolo "Il processo di valutazione di Horizon 2020". L'EUR(TM)intervento, organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali in collaborazione con l'Ufficio Formazione, è promosso con l'intento di contribuire a comprendere i diversi fattori che incidono nella valutazione delle proposte. Si tratteranno durante il corso le caratteristiche della valutazione attraverso le esperienze di valutatori di diversi programmi. Il corso ...
"Se fossi ricercatore... escursioni, esperimenti e lezioni aperte al Cnr" -#AQUA2015-
I ricercatori dell’IBAM e dell’IMAA dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza dedicano la giornata mondiale dell'acqua (22 marzo 2015) e i successivi due giorni (23-24 marzo 2015) alla divulgazione scientifica delle proprie ricerche sul tema dell’acqua. Si inizia domenica alle 10 al comune di Brienza con la presentazione del concorso "#MULILU: Porta all’EXPO il tuo mulino" e con una escursione guidata ai mulini di Brienza. Il 23 e 24 marzo nella sala Seminari dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza, i ricercatori incontreranno gli studenti delle Scuole ...
Identificare cosa? Le entità biologiche nell'era della next generation
Seminario di Maurizio Casiraghi (Università degli Studi di Milano Bicocca). Identificare organismi biologici è un'attività considerata oggi obsoleta e non in grado di attrarre finanziamenti e nuovi studenti interessati. Eppure tutto questo genera un paradosso: da un lato le direttive internazionali sottolineano come la biodiversità rappresenti un valore universale, dall'altro non si fa abbastanza per supportare la formazione e gli enti preposti allo studio della biodiversità. Negli ultimi anni alcune tecniche molecolari si sono imposte come portatrici di ...
"Valorizzazione della Ricerca al CNR: giornata informativa"
La giornata, promossa dalla Struttura di Particolare Rilievo Valorizzazione della Ricerca - Direzione Generale CNR, ha l'obiettivo di favorire la condivisione delle modalità operative pe ril marketing della ricerca, la tutela e la valorizzazione dei risultati e la generazione di impresa tecnologica, che il CNR gestisce - anche attraverso i nuovi Regolamenti, con la Struttura ad hoc della Direzione Generale. Nel pomeriggio si vuole anche realizzare un momento di incontro con le realtà industriali ed economiche del territorio sulla base delle opportunità oggi ...
Harnessing T memory stem cells for adoptive cell transfer therapy of cancer
Dr. Luca Gattinoni is interested in uncovering the cellular and molecular mechanisms regulating T cell differentiation and the formation and maintenance of immunological memory. Specifically, his laboratory is focused on understanding the transcriptional, metabolic, and microRNA-mediated regulation of T cell self-renewal and multipotency with the goal of developing new T cell-based immunotherapies for the treatment of patients with advanced cancer and hematologic malignancies. Dr Gattinoni received his M.D. from the Universita' degli Studi of Milan, Italy. Following the completion of his ...
Graziella Persico Lecture: "Targeting endothelial growth factor pathways in cancer and cardiovascular disease"
The 6th GRAZIELLA PERSICO LECTURE will be held on March 23rd at the Institute of Genetics and Biophysics “A. Buzzati Traverso”, CNR Aula Conferenze CNR - Via Pietro Castellino 111 – Naples, ItalyPROF. KARI ALITALOInstitute of Biomedicine, Biomedicum, Helsinki, Finland“Targeting endothelial growth factor pathways in cancer and cardiovascular disease"and Phd student Travel Award Assignment (DEADLINE January 31st) The “Graziella Persico” Lecture series in Human Genetics is mainly addressed to young scientists to promote their learning about the ...