Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
DUST 2016 - The International conference on atmospheric dust
The Italian association for the study of clay (AISA), in cooperation with the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Imaa-Cnr), is organizing the International conference on atmospheric dust, DUST 2016. DUST 2016 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: impact on health & environment instrumentations & ...
Visual thinking strategies: l'osservazione dell'arte come strumento per l'apprendimento
Il workshop intende presentare i risultati della sperimentazione della 'Visual thinking stragies', un metodo utile per l’apprendimento che utilizza l’osservazione dell’arte per il miglioramento di competenze, quali sviluppo del pensiero critico, 'problem solving', rispetto del pensiero dell’altro, mediazione per lavorare in gruppo. L'evento si concluderà con la tavola rotonda 'Un nuovo modello di apprendimento per un colloquio tra musei e formazione' coordinata da Marco Ferrazzoli, capo ufficio Stampa del Cnr. La 'Visual thinking stragies' ...
3rd International Conference on Nanogenerators and Piezotronics and 1st School on 'Nanoenergy and Nanosystems'
3rd International Conference on Nanogenerators and Piezotronics (15-17 June 2016) and 1st School on 'Nanoenergy and Nanosystems' (13-14 June 2016) Recent invention of nanogenerators demonstrated a powerful and versatile approach to scavenging mechanical energy from environment, leading to a novel self-sufficient power source that is small, flexible, integratable, and biocompatible. Piezotronics is a new field that deals with the coupling of piezoelectric polarization with semiconductor properties for designing new devices with novel functionalities and enhanced capabilities. ...
Corso GIS Open Source Base (QGIS): introduzione ai GIS e apprendimento del software Open Source QGIS
L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazioanle delle ricerche (Ibam-Cnr) e TerreLogiche organizzano, dal 15 al 17 giugno 2016, il corso 'GIS Open Source Base (QGIS): introduzione ai GIS e apprendimento del software Open Source QGIS'. 'QGIS Base' è un corso di formazione GIS di 18 ore 'con approccio essenzialmente pratico' all'utilizzo dei Sistemi informativi geografici. Il modulo formativo affronta i principali aspetti concettuali e procedurali della gestione geografica e fornisce le conoscenze operative necessarie per l'utilizzo di QGIS, uno dei migliori ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Immigrazione e lavoro
Quinto incontro del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr. Il Ciclo di seminari formativi dal titolo 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna', che avrà una continuazione didattica e formativa anche nel prossimo autunno, prosegue nell’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare all’osservatorio Sardegna. Il titolo del quinto Seminario è 'Immigrazione e lavoro' e si terrà come sempre in Via Tuveri 128 a Cagliari, nella Sala Alberto Boscolo presso ...
Presentazione degli Scritti in onore di Antonio D'Atena
Gli Scritti in onore di Antonio D’Atena, professore emerito di diritto costituzionale dell’Università di Roma Tor Vergata, già direttore dell’Issirfa-Cnr, sono stati promossi, nel 2012, da autorevoli professori di diverse Università europee. L’Opera si articola in quattro Tomi e raccoglie 124 contributi di studiosi di varie discipline toccando, nella maggior parte dei casi, temi trattati nella grande opera scientifica di Antonio D’Atena.
XV Italian-Hungarian Symposium on spectrochemistry - pharmacological research and analytical approaches
The fifteenth edition of Italian-Hungarian Symposium on Spectrochemistry will be held in Pisa (Italy), 12-16 June, 2016 under the auspices of the Ambasciata di Ungheria in Rome, Istitituto Superiore di Sanità and Società di Scienze Farmacologiche Applicate. As a part of the bilateral governmental programme for scientific and technical co-operation between Italy and Hungary, this series of biennial events are a well established tradition providing scientists from both countries with a permanent forum to discuss the outcome of their studies, primarily in the field of human health ...
Focus integrazione Emn - donne
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European migration network (Emn) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
The European Powder Diffraction Conference (EPDIC15), Bari
Started in 1991, EPDIC is the only European Conference completely dedicated to all aspects of the analysis of polycrystalline materials by diffraction methods. The aim of the Conference is to highlight the latest developments and achievements in the methodological, applicative and instrumental fields of powder diffraction. EPDIC15 will be a great forum that brings together scientists and instrumentation companies to discuss about progress in academic and industrial research related to powder diffraction. The IC-CNR of Bari sponsors the EPDIC15. Chairs: Angela Altomare ...
Transparent Publishing & Open Science: how to share reproducible data
Dr. Bernd Pulverer, the Editor in Chief of the EMBO Journal, will discuss the editorial and peer review process at highly selective journals, focusing in particular on EMBO’s transparent editorial process. The biosciences are witnessing a rapid growth and diversification of both research data and publications. Research progress depends on reliable and efficient mechanisms to select, quality control, archive, share and find research. The peer reviewed research paper remains the predominant mode of sharing peer-reviewed research findings and journals play important roles also as a proxy ...
Virtual unrolling and deciphering of Herculaneum papyri by X-ray phase-contrast tomography. I risultati di una ricerca multidisciplinare
Centinaia di rotoli papiracei preservati a Ercolano dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e appartenenti all’unica biblioteca antica in nostro possesso, sono stati scoperti a metà del XVIII secolo e sono in gran parte conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Il compito cruciale oggi è la lettura virtuale del testo contenuto nei rotoli, senza doverli svolgere meccanicamente e, quindi, mettere a rischio la loro integrità. A tale scopo un team internazionale di ricercatori, guidato dal Nanotec-Cnr e Iliesi-Cnr, ha messo a sistema competenze diverse: dalla ...
Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo
Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...
Darwin, darwinismo e intelligenza
L’incontro mette a confronto due studiosi di biologia vegetale ed evoluzionistica e di filosofia della scienza che discuteranno di come sono letti Darwin e le sue idee sui meccanismi del cambiamento evolutivo e dell’adattamento, alla luce dei più recenti avanzamenti scientifici. Qualcuno pensa che gli studi sui fattori epigenetici riaprano i termini della discussione sulle influenze ambientali nell’ereditarietà. Le idee di Darwin e quelle che alimentano il pensiero biologico si stanno confrontando con una sempre più ingente quantità di dati ...
Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia
Il 14 giugno 2016, nella sede dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania Pallanza, Jessica Maffei (Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Pavia) terrà il seminario 'Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia' Rina Monti a Pavia studiò, si laureò e intraprese la carriera universitaria fino a diventare docente, in una realtà spiccatamente maschile. Ricoprì, inoltre, per dieci anni il ruolo di direttrice dell'Istituto di Zoologia dell'Università e del Museo ...
Giornata InFormativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'
Il prossimo 13 giugno si terrà a Bologna, presso l'Area di Ricerca CNR, la Giornata Informativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'. Dopo il successo della precedente giornata informativa sul I pilastro di Horizon 2020, l'Ufficio Relazioni europee e internazionali del Cnr presenterà alla rete scientifica del nostro Ente le opportunità di finanziamento del II pilastro del programma quadro, che ha l'intento di fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), ...
In-situ characterization and control of MBE growth of III-V nanostructures by means of optical techniques at Imm
Seminario del Prof. Emeritus Fernando Briones, dell' Istituto Imm-Csic di Madrid, dal titolo 'In-situ characterization and control of MBE growth of III-V nanostructures by means of optical techniques at Imm'. RHEED is the most useful and well-known in-situ monitoring and control technique during MBE growth of nanostructures. Optical techniques, besides the popular IR pyrometry, are still rarely used due to their complexity, high commercial cost and need of stable transparent windows. In this talk we will describe, and show particular applications, of the implementation at Imm of a set of ...
Tra Umano e Disumano - il radiodramma sulla Grande Guerra va in scena
Da radiodramma a spettacolo teatrale, in scena sabato 11 giugno a Sfruz (Sala Polifunzionale, ore 20:30) e domenica 12 a Brentonico (Teatro Monte Baldo ore 21). 'Tra Umano e Disumano' porta in scena il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine invalicabile del fronte. Un progetto firmato Ta-Pum, l'associazione alla quale aderisce anche l'Ufficio Stampa del Cnr, realizzato da l'Uomo Libero in collaborazione con Parole Sonore e con il contributo della Fondazione Cassa di ...
COST/MINO PhD School on Advanced Optimization Methods 2016
L'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (Iasi) 'A. Ruberti' organizza dal 6 al 10 giugno 2016, presso l'aula Piano Terra della sede di Via dei Taurini in Roma, la 'COST/MINO PhD School on Advanced Optimization Methods 2016' con il supporto della Action TD1207 (Mathematical Optimization in the Decision Support Systems for Efficient and Robust Energy Networks) di COST (European Cooperation in Science and Technology). I corsi saranno tenuti da Santanu S. Dey (Georgia Institute of Technology, Atlanta, Usa), Jordi Castro (Università Politecnica della Catalogna, ...
From basic research to technology transfer. First IBPM Annual Meeting
From Basic Research to Technology Transfer Il 9 giugno si terrà il primo convegno annuale dell’IBPM. In questa occasione ci si propone di mettere in luce le linee di ricerca dell’Istituto e di porre le basi per il consolidamento di collaborazioni già esistenti e la creazione di nuovi network, per la promozione e il rilancio della Ricerca italiana. L’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibpm-Cnr) è costituito da un nucleo di ricercatori che, afferendo a diverse aree scientifiche, offrono una visione ...
Il grafene tra i protagonisti di Technology Hub, Milano
In occasione di Technology Hub, fiera delle tecnologie innovative per il futuro in programma a FieraMilanoCity dal 7 al 9 giugno 2016, un focus dedicato ai materiali innovativi tra cui il grafene. Il Cnr presenta prototipi e soluzioni tecnologiche basate su questo innovativo materiale del futuro. Negli spazi del Material Hub, il settore della fiera che approfondirà l’applicazione di nuovi materiali per l’innovazione di prodotto, l’Istituto per la sintesi e fotoreattività (Isof-Cnr) presenta una serie di prototipi e di materiali innovativi sviluppati dal gruppo ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna 'Associazionismo e migrazioni. Autonomia, cooperazione e integrazione'
Prosegue all’interno del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr il Ciclo di Seminari formativi, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che il 9 giugno giunge al suo quarto incontro dedicato all’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna. L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del progetto, e organizzata con la collaborazione del DSU (Dipartimento scienze umane e sociali) del Cnr, del Dipartimento di ...
Esercitazione di Protezione Civile - Progetto FP7 Impress - 7 Giugno 2016, Palermo
Organizzata da Ibim e Iasi Cnr e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile - Sicilia, nell'ambito del Progetto Europeo (FP7 - SEC-2013.4.1-4) Impress (IMproving Preparedness and Response of HEalth Services in major criseS) – a capofila Greco –, il 7 giugno prossimo si svolgerà a Palermo una esercitazione di Protezione Civile che vedrà impegnate alcune centinaia di operatori (appartenenti a Corpi dello stato e associazioni di volontariato), mezzi aerei, navali e terrestri. L'esercitazione sarà basata sulla simulazione di un incendio a bordo di una nave ...
Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo
Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...
'Incites': the platform for bibliometric analysis
Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters - il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni
El mundo de Homero Aridjis
Il 1 giugno, alle ore 17.00, nella biblioteca della Sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso il dipartimento di Lingue dell’Università Statale in Piazza Sant’Alessandro n. 1, Homero Aridjis e Betty Ferber terranno una conferenza intitolata: El mundo de Homero Aridjis. Il celebrato scrittore e attivista messicano, recentemente candidato al premio Nobel, è autore di numerose opere in prosa (Los perros del fin del mundo, México, Alfaguara, 2012; Ciudad de zombis, México, Alfaguara, 2014) e raccolte poetiche (Diario de sueños, México, Fondo ...
Innovare l'agricoltura per uno sviluppo sostenibile a favore della nuove generazioni. La Cooperazione Italia-Senegal
L’agricoltura in Senegal è al contempo la fonte di reddito, d’occupazione e di alimentazione per più del 65% della popolazione, rappresentando circa 8 % del Prodotto internolordo del paese. La nuova politica agricola del governo del Senegal ha per obiettivo prioritario lo sviluppo della risicoltura per raggiungere nel 2017 la copertura della domanda nazionale in riso pur partendo da un deficit nel 2010 di circa 800.000 tonnellate. Lo sviluppo dell’agricoltura richiede l’introduzione di tecniche innovative appropriate per rendere i sistemi produttivi ...
Rilevare le onde gravitazionali: strategia, tecnica ed aspetti organizzativi
In questo colloquio con Fulvio Ricci del Dipartimento di Fisica dell'Università la Sapienza di Roma, dopo aver brevemente riassunto i principi generali della strategia di misura per rilevare le onde gravitazionali, ci focalizzeremo sugli aspetti tecnologici relativi allo strumento e all’analisi dei dati, oltre che agli aspetti logistici e l’organizzazione della collaborazione scientifica sparsa su quattro continenti.
Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia
Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...
Il Cnr al Wired Next Fest
Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione a 360°, un appuntamento che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale, artistico e politico del nostro paese. E lo fa attraverso differenti linguaggi -conferenze, interviste, keynote, workshop, laboratori, performance artistiche, concerti serali- e grazie alla partecipazione di esperti e leader ...
Orc Sportboat Europeans Championship 2016 - Chioggia (VE), 24-29 Maggio 2016
In occasione del Campionato europeo sportboat 2016 che si terrà a Chioggia dal 24 al 29 maggio, l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar) metterà a disposizione le previsioni di corrente superficiale sul campo di regata. Il bollettino giornaliero di previsione meteorologica, fornito da Project geosinertec, verrà quindi integrato con le informazioni relative all’evoluzione dei campi di corrente ogni 3 ore. Iscrivendosi alla newsletter tramite il sito ufficiale del Campionato europeo sportboat si avrà la possibilità ...