Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tre giorni per la scuola secondaria all'Area della ricerca di Bologna
La tre giorni, che avrà luogo dal 23 al 25 novembre presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Cnr-Inaf di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87), sarà l'occasione per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti nell'ambito di questi progetti durante l'AA 2015/ 2016. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti "Il Linguaggio della Ricerca" (http://www.bo.cnr.it/linguaggiodellaricerca/), ...
Prevenzione civile. Dalle emergenze a Casa Italia
La struttura #italiasicura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha convocato il 24 novembre a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle ricerche, l’iniziativa dal titolo 'Prevenzione civile. Dalle emergenze a Casa Italia'. L’iniziativa è mirata a descrivere e discutere in maniera approfondita il piano del governo per la mitigazione dei rischi naturali che interessano il territorio nazionale e la ristrutturazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale. In particolare, si parlerà delle risorse a disposizione, dei progetti programmati, dei cantieri in ...
Presentazione del Volume "Eureka! La Ricerca del Tempo Guadagnato"
Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche, a due anni dall’inaugurazione della Ludoteca “Eureka!” è lieto di presentare alla comunità Cnr, il risultato conseguito nella gestione della Struttura, illustrando il valore di questa importante e concreta azione di conciliazione, relativamente ai tempi di vita e al tempo di lavoro, oggi più che mai richiesta dai nostri dipendenti, anche ai sensi dell’applicazione dell’art.14 della Legge Madia 2016.E’ prevista la partecipazione di figure istituzionali del Cnr, dal ...
Climate Outlook Forum for Mediterranean, South East Europe, and North Africa
Il Mediterranean Climate Outlook Forum (MedCOF), promosso dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e coordinato dal Servizio Meteorologico Spagnolo (AEMET), mira a rafforzare la collaborazione ed il contributo congiunto delle Associazioni Regionali I e VI dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale al fine di sviluppare le capacità del Sistema d'Informazione sui Servizi Climatici all'interno del Global Framework for Climate Services (GFCS). MedCOF opera come contenitore delle COF già esistenti nella regione (PRESANORD e SEECOF) concentrandosi soprattutto sulla promozione ...
Irpps-Cnr 'Gap&Ciak. Primo Rapporto DEA - donne e audiovisivo' 23 novembre al Torino Film Festival
Il 23 novembre, al 34° Torino Film Festival, presso il Museo della radio e della televisione, RAI (via Verdi 16, ore 15,00), l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) presenta, con il sostegno di SIAE, 'Gap&Ciak. Primo Rapporto DEA - donne e audiovisivo'. Il progetto analizza il ruolo della donna nel settore audiovisivo con l’obiettivo di raggiungere la reale parità in un’industria che ha importanza strategica nella formazione degli stereotipi di genere. Interverranno Maura Misiti, Irpps ...
Giornata formativa 'Finanziare la ricerca di base: le opportunità dell'Erc'
Il 23 novembre 2016 presso l'Aula Marconi della sede centrale del Cnr, si terrà la giornata informativa dal titolo ‘Finanziare la ricerca di base: le opportunità dell'Erc’, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con lo European research council. Il programma definitivo è disponibile nella sezione ‘Avvisi’ dell'applicazione ‘Gesfor - Sistema integrato per la gestione della formazione’ (https://gestione.formazione.cnr.it). L'iscrizione all'evento dovrà essere effettuata attraverso l'utilizzo di Gesfor ...
Il Mediterraneo di Cervantes, 1571-1616
Il 22 e il 23 novembre, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, Piazzale Aldo Moro, 7, Aula Bisogno), si terrà il convegno di studi Il Mediterraneo di Cervantes, 1571-1616, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e dalla Escuela Española de Historia y Arquelogía en Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna e dell’Instituto Cervantes di Roma. Riccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, Marcello Verga, ...
Repository? Sì, grazie! La realtà del Digital Cultural Heritage
Il workshop si propone di illustrare alcune esperienze concrete e progetti in corso d’opera di repository gestiti dalla biblioteca e dall'Ufficio IT dell'Ircres-Cnr di Torino
Italian Innovation Days
Il Cnr, l’ Agenzia ITA/ICE, la Camera di Commercio Italiana a Singapore, Confindustria Sistemi Innovativi, la Compagnia delle Opere, Enel, Unioncamere, Unioncamere Lazio e Unindustria, in partnership con la rete Enterprise Europe Network, e con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono l’iniziativa “ITALIAN INNOVATION DAYS 2016”, che si svolgerà a Singapore nei giorni 21 e 22 Novembre 2016. L’evento darà a 60 aziende italiane selezionate ...
Premio ITWIIN 2016
Il 21 e 22 novembre 2016 l’Area della Ricerca del Cnr di Bologna ospiterà la conferenza e la cerimonia di assegnazione del Premio ITWIIN 2016 per migliore donna inventrice e migliore donna innovatrice italiana. Il Premio ITWIIN è destinato a una donna di nazionalità italiana o residente e operante sul territorio nazionale italiano facente parte di una delle seguenti categorie: Imprenditrici, Professioniste, RicercatriciI settori che vengono considerati e valutati per il conferimento del Premio sono i seguenti: tutti i campi scientifici, ingegneristici, tecnici e ...
The Carlos. A spasso con Carlo
In occasione delle celebrazioni del tricentenario della nascita di Carlo di Borbone, l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro con il liceo classico "Umberto I" di Napoli, il 22 novembre alle ore 10.30 presso la Sala Convegno Polo Umanistico Cnr presenta la mostra "The Carlos"
Photosynthesis and more at the Department of biology, agriculture and food sciences of the National Research Council of Italy
Seminario di Francesco Loreto (CNR Department of biology, agriculture and food sciences). The Department of biology, agriculture and food sciences (Disba) of the National Research Council of Italy covers a whole spectrum of biological interactions potentially leading to sustainable development and circular economy. Volatile organic compounds (VOC) emitted by terrestrial and aquatic photosynthetic organisms are among those compounds that are now investigated for their usefulness. VOC allow plants communicating within them and with other (useful or noxious) organisms. One VOC, isoprene, is ...
Bookcity 2016: «Giuseppe Bellini: un mare di libri dall'America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana»
Il 19 novembre, alle ore 11.00, presso lo Spazio delle Culture del Mudec di Milano (via Tortona 56), il personale della Sede dell’Isem di Milano parteciperà alla rassegna Scritti dalla Città Mondo, afferente all’area tematica Le identità, l’incontro di Bookcity 2016, con una conferenza intitolata: Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana. Gli interventi di Patrizia Spinato, Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà presenteranno al pubblico di Bookcity ...
Barbarie in età moderna e contemporanea
La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica. Da un significato antico che indicava l’estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l’alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi. Ridefinire un ...
Cnr Immunology Network-Cin: First networking meeting
Il 18 novembre 2016, presso la Sala Marconi della sede centrale a Roma, si terrà il primo incontro degli immunologi del Cnr, patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche. Una giornata alla quale parteciperanno ricercatori e ricercatrici attivi da anni nei diversi ambiti dell’immunologia, provenienti da diversi istituti del Cnr, distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’evento segna la costituzione di una rete (Cin - Cnr Immunology Network) con l’obiettivo di rafforzare le interazioni, favorire lo scambio di idee e condividere le singole competenze per ...
EMERISDA - Effectiveness of Methods against Rising Damp in Buildings
Moisture in general, and rising damp in particular, is a significant cause of decay in historic buildings. Degradation processes such as biological growth, corrosion, frost and salt crystallization arise or are intensified in the presence of rising damp. A treatment against rising damp is therefore (when possible!) generally advised for protection and durable conservation of a historic building. In this workshop, the results of the international JPI-CH EMERISDA-project will be presented. The workshop is practice-oriented: it addresses questions usually encountered in the practice of ...
Studi in onore di Sandro Filippo Bondì "Lo mio maestro e 'l mio autore"
Presentazione del volume "Lo mio maestro e 'l mio autore", in onore di Sandro Filippo Bondì. Il volume, accolto nella Rivista di Studi Fenici e curato da Massimo Botto, Stefano Finocchi, Giuseppe Garbati e Ida Oggiano, raccoglie numerosi articoli di insigni studiosi del mondo antico, i quali, con il loro contributo, hanno voluto rendere omaggio e mostrare stima e affetto a uno dei maggiori rappresentanti degli studi dedicati alla civiltà fenicia e punica.
Focus integrazione EMN - Plurilinguismo
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione EMN intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dall’European Migration Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Alle origini del Welfare: dalla beneficenza al credito nel Regno di Napoli in antico regime
Un gruppo di ricerca universitario internazionale, a cui partecipa anche l’Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo del Cnr, da anni studia le origini della cultura europea dell'assistenza, sulla base di una lunga tradizione di studi scientifici sulle istituzioni e le politiche messe in atto dai vari governi succedutisi sul trono napoletano. I temi più approfonditi riguardano sia le forme di protezione sociale e di credito solidale, elaborate all'interno delle società urbane dell'Italia, dal medioevo all’età moderna, sia il ruolo crescente di ...
10 anni... e li dimostra: risultati e prospettive della Rete LTER-Italia
La Rete di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia compie quest’anno i suoi primi 10 anni di vita (2006-2016) e celebrerà l’evento a Mantova il 16 novembre con un convegno scientifico. La nascita di LTER-Italia nel 2006 ha coinciso con la sua entrata ufficiale nella Rete internazionale ILTER, che riunisce oltre 40 Paesi in tutti i continenti, dopo una lunga preparazione avviata nel 1999 e promossa da alcuni ricercatori di Cnr, Università, Corpo forestale dello stato (Cfs) ed Enti di ricerca, tra cui Szn ed Ogs, e con il supporto di varie Società ...
Call per NeaPolis Innovation Technology Day 2016
NeaPolis Innovation nasce con l'obiettivo di mettere a sistema le principali istituzioni scientifiche ed alcune multinazionali operanti in Campania sui temi della ricerca, l'innovazione e la formazione tecnico-scientifica nel settore della microelettronica. L’edizione di quest'anno del Neapolis Innovation Technology Day si terrà il 16 Novembre presso la Sede di STMicroelectronics di Napoli ad Arzano e prevede l'allestimento di un'area espositiva aperta alle Università, ai Centri di Ricerca e alle PMI. La call è rivolta a tutte le aziende e start-up campane che ...
Gioco d'Azzardo Patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...
Shareitaly 2016 - 'La scienza dei cittadini'
Il prossimo 15 novembre si terrà un workshop su 'Idee per una conoscenza attiva, condivisa e partecipata' a cura di Giovanna Ranci e Sarah Orlandi. E' la prima volta che la manifestazione apre alla condivisione della scienza, con una sessione dedicata a 'La scienza dei cittadini'. Può la scienza chiedere aiuto ai cittadini? Possono i cittadini di ogni parte del mondo partecipare a nuove scoperte scientifiche? E’ quello che succede nei progetti di Citizen Science, che coinvolgono - attraverso piattaforme web e iniziative in scuole, parchi e musei - volontari di diversi ...
CityCoP forum, smart solutions for citizen safety
L'obiettivo del Progetto Europeo CityCop è coinvolgere cittadini nella gestione della sicurezza nelle città, nell'apprendimento reciproco con le forze dell’ordine delle pratiche di comunicazione dei rischi, nello lo scambio di informazioni e segnalazioni, fornendo una nuova piattaforma dedicata per lo sviluppo di metodologie inclusive di problem solving. Parteciperanno esperti provenienti da diversi ambiti condividendo la loro esperienza in settori che includono lo sviluppo di applicazioni, la gestione delle municipalità, le autorità di sicurezza cittadine, ...
GIOCONDA: il seminario
Il gruppo di lavoro del progetto presenterà i risultati di GIOCONDA: 'i GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute'. GIOCONDA è un progetto nato grazie al finanziamento europeo LIFE+ 2013, con la finalità di coinvolgere i giovani e renderli protagonisti di un’azione di democrazia partecipativa, costruendo un dialogo fra scuole e amministrazioni locali sul tema ambiente e salute. Con questo progetto, i giovani cittadini che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado sono coinvolti in un percorso di apprendimento e ricerca in cui ...
DNA ambientale per lo studio dei cambiamenti di biodiversità
Seminario di francesco Ficetola (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Bioscienze, Milano) Tutti gli ambienti (acqua, suolo, sedimenti, aria...) contengono piccoli frammenti del DNA degli organismi che li abitano. Questi frammenti possono essere analizzati per ricostruire le specie presenti nell’ambiente, anche senza l’individuazione diretta degli organismi. Per esempio, molti organismi acquatici liberano il loro DNA in acqua tramite feci, urina o frammenti cellulari: individuare queste molecole permette un’accurata identificazione delle specie presenti ...
La questione dei rifiuti in Italia: conflitti, soluzioni, prospettive. Incontro con Daniele Fortini
Daniele Fortini è uno dei più autorevoli esperti di rifiuti che opera in Italia. E' stato amministratore delegato di numerose aziende municipalizzate tra cui Asìa a Napoli e AMA a Roma. Ha al suo attivo anche numerose pubblicazioni tra cui articoli e monografie. Insegna presso l'Università Sant'Anna di Pisa. L'incontro del 14 novembre si colloca all'interno di una collaborazione scientifica e di una riflessione comune avviata già da molti anni con il 'Progetto di Storia dell'Ambiente' attivo presso l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo ...
Art Bonus: chiamata alle arti per imprese, PA e cittadini a sostegno dei beni culturali siciliani
Lunedì 14 novembre l'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr organizza a Catania, in collaborazione con Promo Pa Fondazione, l'evento dal titolo "Art Bonus. L'investimento in cultura. Le opportunità per PA, imprese e cittadini. Confronto con il territorio". Una chiamata alle arti, rivolta a tutti per preservare e valorizzare i nostri beni culturali, la nostra identità.L'incontro si svolgerà alla presenza del Sottosegretario di stato del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, on. prof. Antimo Cesaro, ed è una ...
Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the Italian experience
Land degradation has direct and indirect impacts on climate change, biodiversity, as well as on living conditions of populations, also in terms of security and migrations. Prevention and recovery of such phenomena, based on conservation actions and development of agricultural, forestry and pastoral activities, are therefore central not only to UNCCD objectives, but also to the UNFCCC in terms of mitigation and adaptation. Climate change impacts on rural areas and land degradation in Italy will be addressed in synergy to reach the Land Degradation Neutrality Target (15.3) in the framework of ...
FestivalMeteorologia 2016: 'Quanto vale la meteorologia?'
Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, torna a Rovereto l’appuntamento con il FestivalMeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione e dei servizi che ruotano attorno ad esso. La prima edizione, a ottobre dello scorso anno, ha permesso di riunire attorno ad un tavolo tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di previsioni meteo. L’edizione 2016 si propone di fare un passo avanti e riflettere sulle dimensioni dell’interesse e del vero e proprio business che si sono ...