10 anni... e li dimostra: risultati e prospettive della Rete LTER-Italia
Il 16/11/2016 ore 09.30 - 18.00
Sede universitaria S. Francesco in Mantova (Salone Mantegnesco)
Via Angelo Scarsellini, 2, 46100 Mantova MN
La Rete di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia compie quest’anno i suoi primi 10 anni di vita (2006-2016) e celebrerà l’evento a Mantova il 16 novembre con un convegno scientifico.
La nascita di LTER-Italia nel 2006 ha coinciso con la sua entrata ufficiale nella Rete internazionale ILTER, che riunisce oltre 40 Paesi in tutti i continenti, dopo una lunga preparazione avviata nel 1999 e promossa da alcuni ricercatori di Cnr, Università, Corpo forestale dello stato (Cfs) ed Enti di ricerca, tra cui Szn ed Ogs, e con il supporto di varie Società scientifiche.
In accordo con quanto avvenuto a livello europeo e mondiale, la Rete LTER-Italia è nata per raggruppare gli scienziati e gli enti italiani che, svolgendo attività di ricerca sulla struttura e sul funzionamento degli ecosistemi acquatici e terrestri, hanno incluso nei loro programmi lo studio a lungo termine dei processi ecologici e delle variabili che li controllano.
La Rete LTER-Italia è costituita da 25 macrositi di ricerca ecologica, che comprendono circa 80 siti di ricerca, distribuiti su tutto il territorio nazionale in ambienti terrestri, d’acqua dolce, di transizione e marine, dove vengono condotte ricerche ecologiche su scala pluridecennale, con il coinvolgimento di numerose istituzioni scientifiche, università ed enti di ricerca e di monitoraggio. La Rete opera, a livello europeo e nazionale, in stretta connessione con l’infrastruttura di Ricerca europea LifeWatch (http://www.lifewatch.eu/).
Il prossimo convegno “10 anni........e li dimostra: risultati e prospettive della Rete LTER-Italia” si propone come un’occasione per valorizzare la crescita, la riconoscibilità della Rete, i risultati, i progetti portati a termine e quelli avviati, le interazioni interne ed esterne alla Rete, in sintesi i vari traguardi raggiunti nel corso di questi dieci anni di lavoro, e per trovarci a discutere delle prospettive su cui desideriamo investire le nostre energie ed il nostro impegno nel prossimo futuro.
All'interno del convegno si terrà una Tavola Rotonda sul tema 'Comunicare la ricerca ecologica', moderata da Luca Mercalli. La tavola rotonda ha l’obiettivo di analizzare alcuni temi importanti, relativi alla comunicazione in ecologia verso la società civile, con particolare riferimento a quanto viene svolto dalla rete LTER-Italia, evidenziando anche l’utilità e l’impatto delle ricerche LTER. Quali sono le modalità di comunicazione e le possibilità di collaborazione tra ricercatori e cittadini (di ogni categoria ed età, con particolare riferimento a studenti e insegnanti)? Quanto interesse c’è da entrambe le parti? Si può trovare un linguaggio comune? Quali sono e come possono essere comunicati i benefici della ricerca ecologica per la società? Quale può essere il coinvolgimento della società nella ricerca ecologica di lungo termine?
Organizzato da:
CNR ISAFOM
Cnr Ismar, Ise, Ibaf, Irea
Referente organizzativo:
Caterina Bergami
CNR - Istituto di scienze marine
Via Gobetti, 101
40129 Bologna
caterina.bergami@ismar.cnr.it
3478400908
Modalità di accesso: registrazione / accredito
registrazione al link: https://goo.gl/forms/vr3ftk1H88952U4H2
Vedi anche: