Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Laboratorio didattico Cnr-Issm "A spasso con Carlo"

Il 27/01/2017 ore 09.30 - 13.30

Nella sede dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr, Paola Avallone e Raffaella Salvemini accoglieranno con Fiorella Liotto gli studenti della IV A del Liceo Classico Umberto I in un Laboratorio didattico finalizzato a valorizzare il risultato delle conoscenze storiche acquisite nel corso del progetto “A spasso con Carlo”. Gli studenti saranno guidati nell’utilizzare la moderna tecnologia in maniera consapevole, con un approccio creativo che promuova le abilità e favorisca lo sviluppo delle capacità di problem solving.

A Bologna il primo incontro 'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica'

Il 26/01/2017 ore 09.00 - 18.00

 Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la ...

I papiri di Ercolano tra scienza e filosofia

Il 26/01/2017 ore 09.00 - 13.00

Il convegno prende spunto da recenti risultati scientifici con tecnologie innovative ai raggi X ottenuti da teams italiani che promettono importanti novità nella lettura dei papiri di Ercolano, carbonizzati e mai letti, di contenuto storico e filosofico. Il Centro Linceo Interdisciplinare, utilizzando la sua peculiarità di voler parlare a, e con, mondi diversi, intende riunire in questo convegno tematico i Fisici autori di queste ‘scoperte’, sia quelli che hanno messo a punto la tecnica (due gruppi diversi afferenti al Cnr) sia quelli matematico-informatici che li ...

La poesia di Vicente Cervera Salinas

Il 25/01/2017 ore 18.00 - 20.00

Il 25 gennaio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di via Manzoni 12, Patrizia Spinato, responsabile della sede I.S.E.M di Milano, e Marina Bianchi introdurranno Vicente Cervera Salinas, nella conferenza intitolata La poesia di Vicente Cervera Salinas, dedicata in particolare alla presentazione del volume I figli del divenire. La nuova antologia di liriche del poeta di Albacete – autore di raccolte di versi (tra cui: De Aurigas inmortales, La Partitura, Escalada y otros poemas) lette e tradotte in varie lingue e di numerosi contributi critici, quali La poesía de Jorge ...

"Metodologie e tecniche per lo studio dell'impatto ambientale delle attività estrattive di idrocarburi in Basilicata"

Il 25/01/2017 ore 10.00 - 13.00

L’intervento progettuale di alternanza scuola lavoro – che si articolerà nell’arco temporale di 3 anni scolastici – tratterà tematiche inerenti le metodologie e le tecniche per lo studio dell’impatto ambientale delle attività estrattive di idrocarburi in Basilicata, con particolare riferimento all’area industriale dell’Alta Val d’Agri.Infatti, l’attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi, con gli impianti produttivi, le infrastrutture e le reti tecnologiche, hanno inevitabilmente un ...

Workshop di lancio del progetto 'Mind the Gap'

Il 25/01/2017 ore 09.30 - 12.30

La giornata di mercoledì 25 gennaio si propone come occasione per presentare, in maniera operativa, il progetto ‘Mind the Gap’ - finanziato dal Cnr nell’ambito del Premio Innovazione 2015 - che prevede lo sviluppo di un software per la mappatura delle competenze tecnico-specialistiche interne all’ente, attraverso un sistema di autovalutazione tarato sui cluster di processo e di competenza specifici del Cnr. Nel corso del workshop emergeranno i punti chiave di ‘Mind the Gap’: il riconoscimento delle esperienze di lavoro dei dipendenti, ...

Hobbes against the Aristotelity of the Schools in the English and Latin Leviathan

Il 24/01/2017 ore 11.00 - 13.00

Daniel Garber, professore dell'Università di Princeton terrà una lezione su 'Hobbes against the Aristotelity of the Schools in the English and Latin Leviathan'. Nel suo intervento Garber intende dimostrare come nel confronto tra il testo inglese e la versione latina dell’opera più nota di Hobbes, Leviathan, sia possibile rilevare una varietà di temi filosofici che sono in diretta polemica con l’aristotelismo delle scuole. Le critiche sollevate da Hobbes al mondo della scolastica aristotelica sono rivolte anzitutto contro autori che operano nel contesto ...

Cosa possiamo imparare in ecologia ed evoluzione studiando gli animali cavernicoli marini?

Il 24/01/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alejandro Martinez Garcia, Ise-Cnr di Verbania Pallanza. Le grotte marine sono conosciute come riserva di biodiversità, ospitando organismi con adattamenti peculiari. La conoscenza sulla loro diversità è limitata ad alcuni gruppi, in particolare ai crostacei. Uno studio più approfondito di questi ambienti porterebbe ad una maggiore conoscenza dei processi di colonizzazione, di speciazione e di adattamento. Lo scopo di questa presentazione è quello di mostrare i risultati ottenuti da recenti studi sull'evoluzione di vari gruppi animali in grotte ...

50° anniversario dell'Associazione italiana di cristallografia e 2° Giornata di biocristallografia

Dal 19/01/2017 ore 14.30 al 20/01/2017 ore 16.00

Il prossimo 19 gennaio 2017 ricorre il 50° anniversario della fondazione dell'Associazione italiana di cristallografia (AIC) e per celebrare questo evento è stata organizzata una giornata a Roma nella stessa sala Marconi del Cnr, dove si svolse l'assemblea di fondazione dell'Associazione nel 1967.  Il giorno seguente, venerdì 20 gennaio 2017, sempre nella sala Marconi, si svolgerà inoltre il secondo incontro del gruppo di Biocristallografia, che diventerà presto parte dell'Associazione come nuova Sezione. Per la registrazione gratuita a questi eventi e ...

Agricoltura del futuro 'prossimo': cibo e non solo

Il 19/01/2017 ore 21.00 - 23.00

Giovedì 19 gennaio, presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, si terrà la 'Cafferenza' con Franco Miglietta, ricercatore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr e accademico dei Georgofili, che illustrerà metodi e soluzioni scientifiche innovative, promettenti - e in qualche modo sorprendenti - con cui la ricerca agraria, coniugando l’alta tecnologia e le potenzialità ancora inespresse della vegetazione terrestre, può dare risposte concrete ad alcune emergenze del pianeta.   L'incontro è organizzato dall'Associazione Culturale ...

Storia, infrastrutture, logistica e attività di ricerca nella base MaRHE, Maldive

Il 17/01/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paolo Galli (Direttore MaRHE Center Maldive, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano) L'Università degli Studi di Milano Bicocca è presente alle Maldive con il MaRHE Center, un Centro di Ricerca e Alta Formazione. Scopo del Centro è di svolgere attività di ricerca in diversi ambiti quali quelli dell'ecologia marina, della sostenibilità, dei cambiamenti climatici, del turismo sostenibile e della geografia umana. Durante il seminario verrà presentata la storia che ha portato alla nascita di questo centro, le strutture ...

Diamo il tempo alla finanza. Il timing nella MIFID II: la proposta Inrim

Il 13/01/2017 ore 10.00 - 12.30

Il 13 gennaio 2017,  presso la sede storica di Torino dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim) si terrà il convegno ‘Diamo il tempo alla finanza. Il timing nella Mifid II: la proposta Inrim’.  Tra i relatori, anche il presidente del Cnr, che terrà un intervento su “Tempo atomico, Europa e tecnologie quantistiche”. Il progetto dell’Inrim si basa su un nuovo sistema di diffusione del tempo per gli operatori finanziari, tramite un segnale che viaggerà sulle fibre ottiche.  Il sistema permetterà di ...

MaX meeting and general assembly

Dal 10/01/2017 ore 09.00 al 11/01/2017 ore 18.00

Il centro di Eccellenza Europeo 'MaX- Materials at the exascale' finanziato dalla Comunità europea nell'ambito di Horizon2020 (H2020-EINFRA-2015-1 project: GA 676598) terrà il suo prossimo meeting di progetto a Trieste, presso Sissa, i prossimi 10-11 gennaio 2017. MaX è un centro composto da 12 partner all'avanguardia nella ricerca computazionale e nel calcolo ed è coordinato dall'Istituto nanoscienze del Cnr a Modena e ne è responsabile Elisa Molinari. MaX opera nell'ambito delle tecnologie HPC per guidareto e promuovere l'evoluzione dell'HOPC nella ...

Seminari CNR Catania. 2

Il 11/01/2017 ore 10.00 - 12.30

Il secondo appuntamento del ciclo di Seminari del CNR di Catania, che si terrà il prossimo 11 gennaio, sarà una giornata di confronto su esperienze e tecniche utilizzate nei laboratori dai ricercatori impegnati nei vari settori che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni con forti ricadute sul territorio. Oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti, l’evento può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca.  In questa seconda giornata la ricercatrice Maria Antonietta ...

La filosofia interroga la scienza, pensiero e macchina

Il 10/01/2017 ore 16.30 - 20.30

Martedì 10 gennaio, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Remo Bodei, Università UCLA, Los Angeles, discuterà sul tema 'Pensiero e Macchina' In origine il termine mechané significa ‘astuzia’, ‘inganno’, ‘artificio’. Soltanto più tardi viene a designare le macchine semplici (leva, carrucola, cuneo, piano inclinato, vite), le macchine da guerra e gli automi. Ma perché la macchina eredita i significati dell’astuzia e dell’inganno, di ciò che è ...

Conferenza internazionale sulle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 19/12/2016 ore 14.00 al 21/12/2016 ore 17.30

Dal 19 al 21 Dicembre, l'Accademia Nazionale dei Lincei ospiterà a Roma, presso la sua sede in Trastevere, una conferenza-evento internazionale sulle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione, dal titolo 'Models, Simulation, Optimization: Mathematical Technologies for Industrial Innovation in Europe'. L’evento è co-organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare 'Beniamino Segre', dalla Fondazione europea EU-Maths-IN e dallo Sportello Matematico per l’Industria Italiana, il progetto del Consiglio nazionale delle ricerche per 'potenziare la collaborazione tra ...

Auguri del Presidente

Il 21/12/2016 ore 15.00 - 17.00

In occasione delle prossime festività, il Presidente Inguscio avrà il piacere di scambiare gli auguri con il personale e i dirigenti del Cnr, mercoledì 21 dicembre alle ore 15.00, in Aula Convegni. Il personale esterno alla sede centrale potrà assistere al saluto in diretta streaming, utilizzando le  credenziali Siper. Gli auguri al personale saranno conclusi dal concerto del coro della Diocesi di Roma  diretto da Mons. Marco Frisina

Premio Ugo Fano 2016

Dal 19/12/2016 ore 08.30 al 21/12/2016 ore 13.30

Il 19 dicembre, presso l’Aula Marconi del Cnr, si apre il premio Ugo Fano 2016 per le scienze dei materiali, per la fotonica e per le scienze della vita, organizzato da Ricmass - Rome international center for materials science, superstripes (Ricmass), in collaborazione con l'Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ic-Cnr) e altri centri di ricerca nazionali e internazionali. La medaglia d’oro Ugo Fano 2016 sarà consegnata dal presidente del Cnr Massimo Inguscio, da Antonio Bianconi, direttore del Ricmass,  e da Giorgio Benedek, ...

Seminari al Cnr di Catania

Il 20/12/2016 ore 10.00 - 12.30

Iniziano con la giornata del prossimo 20 dicembre i seminari del Cnr di Catania che vedranno i ricercatori presentare le proprie attività di ricerca, in un confronto che oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa prima giornata, come da programma di seguito riportato, i relatori si confronteranno con i partecipanti in platea sui temi e le ricerche condotte all'interno dei laboratori Ivalsa, Icb e Ibb sedi di Catania: 1) Valeria ...

Materials.it 2016

Dal 12/12/2016 ore 09.00 al 16/12/2016 ore 20.00

Materials.it 2016 sarà la prima conferenza nazionale italiana sulle ‘scienze e tecnologie dei materiali’. Si terrà dal 12 al 16 dicembre 2016 a Catania. La conferenza rappresenta un'importante opportunità di incontro per la grande comunità degli scienziati coinvolti nello studio della scienza dei materiali e relative applicazioni, provenienti da università e istituti di ricerca. Questa prima edizione è promossa dai Dipartimenti di scienze fisiche e tecnologie della materia (Dsfm) e di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del ...

I colori delle stelle

Il 16/12/2016 ore 18.00 - 20.00

   Il 16 dicembre 2016 alle ore 18 presso il Teatro Dei Dioscuri al Quirinale (Via Piacenza n° 2 – Roma) serata evento per la presentazione del 'CALENDARIO SOLIDALE 2017 – I colori delle stelle – Donne Impegnate' organizzata dall'Associazione Ipathia (Via Lucrino 12 - 00199 Roma / http://ipathiaonlus.org), guidata dal  Presidente Tiziana Primozich.   La realizzazione del Calendario è stata possibile grazie al contributo artistico e gratuito di: Rossella Seno, Beatrice Luzi, Giuliana De Sio, Carolina Rosi, Isabel Russinova, Eva Robin's, ...

Ricerca di base, interdisciplinare e traslazionale in ambito biomedico

Dal 15/12/2016 ore 09.30 al 16/12/2016 ore 17.30

Il meeting è una delle iniziative condotte nell’ambito della convenzione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Palermo ed è infatti rivolto principalmente ai vari Istituti dell’Area della ricerca di Palermo (Ibim, Icar, Ibf, Ismn, Iamc) e al Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche (Stebicef) dell’Ateneo palermitano. Si propone di informare sulle realtà scientifiche del territorio e stimolare, soprattutto i giovani, a intraprendere collaborazioni interdisciplinari. Le passate edizioni, che si sono ...

La complementarità delle scienze per il progresso: passato e futuro del Cnr

Il 15/12/2016 ore 18.00 - 20.00

Nell’ambito delle ‘Conferenze Lincee’ organizzate dall'Accademia dei Lincei di Roma, giovedì 15 dicembre il presidente del Cnr e socio dell’Accademia Massimo Inguscio terrà una conferenza ‘Vito Volterra' dal titolo: 'La complementarità delle scienze per il progresso: passato e futuro del Cnr’. Le ‘Conferenze Lincee’, che si tengono il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un Linceo scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria ...

Premio nazionale di divulgazione scientifica 2016 - Cerimonia conclusiva

Il 15/12/2016 ore 15.00 - 17.30

Il 15 dicembre 2016, nell'Aula Convegni del Cnr, si svolgerà la cerimonia conclusiva dell’edizione 2016 del Premio nazionale di divulgazione scientifica. Verranno attribuiti un primo premio per ciascuna delle cinque aree scientifiche elencate nel programma e il primo premio in assoluto dell’edizione 2016. Nel corso della cerimonia saranno anche attribuiti gli altri riconoscimenti previsti per la sezione Articoli, Blog e Under 35. Il voto sarà attribuito elettronicamente in diretta da una qualificata giuria di sala composta da 150 docenti, ricercatori ed esperti ...

Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori

Il 15/12/2016 ore 09.00 - 17.30

L'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) e l’Associazione 'Forum interculture' sono lieti di invitarvi al workshop “Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori”, che si terrà giovedì 15 dicembre, dalle ore 9 alle 17.30 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. L’obiettivo del workshop è porre in evidenza la centralità del design e di un corretto impiego del linguaggio multimediale nelle applicazioni virtuali ...

Progetto Coffee B.R.E.A.K.S. - World Café "Tecnici"

Il 15/12/2016 ore 11.00 - 15.00

Il prossimo 15 dicembre alle ore 11.00 presso il Polo Corti/Bassini dell’Area della Ricerca di Milano 1 (Sala Riunioni C presso il Centro Congressi) si svolgerà il World Café 'Tecnici' del progetto Coffee B.R.E.A.K.S. Il progetto prevede, nella sua fase iniziale, lo svolgimento di alcuni World Café 'per profilo lavorativo', ovvero dedicati a singole categorie di personale (Tecnologi, Ricercatori, Tecnici, Amministrativi, etc.), finalizzati a raccogliere idee sul sistema di valutazione e incentivazione delle attività lavorative. Con la tecnica del World ...

Giornata di studio conclusiva del progetto TRIS

Il 14/12/2016 ore 09.30 - 16.30

Il Progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa - http://www.progetto-tris.it/) è lo sviluppo operativo di un accordo quadro triennale siglato nel 2013 da Miur (Dip. Istruzione), Consiglio nazionale delle ricerche e Fondazione TIM. Il progetto, condotto dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr di Genova, ha avuto come obiettivi lo studio e la sperimentazione sul campo di soluzioni innovative per l'inclusione socio-educativa di studenti che, per quanto dotati di normali abilità cognitive, sono impossibilitati alla frequenza scolastica a causa di gravi ...

Progetto Coffee B.R.E.A.K.S. - World Café "Ricercatori"

Il 14/12/2016 ore 11.00 - 15.00

Il prossimo 14 dicembre alle ore 11.00 presso il Polo Corti/Bassini dell’Area della Ricerca di Milano 1 (Sala Riunioni Expo presso il Centro Congressi) si svolgerà il World Café 'Ricercatori' del progetto Coffee B.R.E.A.K.S. Il progetto prevede, nella sua fase iniziale, lo svolgimento di alcuni World Café 'per profilo lavorativo', ovvero dedicati a singole categorie di personale (Tecnologi, Ricercatori, Tecnici/Amministrativi, etc.), finalizzati a raccogliere idee sul sistema di valutazione e incentivazione delle attività lavorative. Con la tecnica del World ...

Toscolata-Valorizzazione Nutraceutica dei prodotti tipici toscani in alimenti innovativi a base di cacao

Il 14/12/2016 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 14 dicembre alle ore 10 presso l’Area della Ricerca del Cnr di Sesto Fiorentino presentazione dei risultati medici del progetto coordinato da Ivalsa Cnr, Università di Siena, Università di Pisa, Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna con il finanziamento della Regione Toscana ®Toscolata, la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore, biologici e tracciabili La sorpresa gustosa e salutare dell’anno è la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore, la Toscolata (denominazione che deriva dall’unione tra ...

Analisi di sistemi complessi a supporto della pianificazione strategica e delle politiche per l'innovazione

Il 14/12/2016 ore 09.30 - 13.00

Il workshop, che rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra Regione Basilicata e Imaa –Cnr, si propone di favorire, attraverso un confronto di esperienze, il dialogo tra i diversi portatori di interesse sulle tematiche dello sviluppo sostenibile in relazione alle problematiche del territorio della Val d’Agri