Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Remote Sensing for Cultural heritage. Beyond Europe
Nell’ambito del progetto ATHENA l'Imaa-Cnr e l'Ibam-Cnr, in cooperazione con l'Agenzia spaziale tedesca (DLR) e Università di Cipro organizzano il Workshop 'Remote Sensing for Cultural heritage. Beyond Europe'. Negli ultimi decenni, l'uso e l’interesse delle tecnologie di Osservazione della Terra (EO) applicate ai beni culturali è notevolmente cresciuto grazie alle caratteristiche tecniche avanzate dei sensori attivi e passivi a bordo delle missioni satellitari attualmente operative ed alle attività di ricerca, divulgazione e formazione. ...
Abscisic acid as a new human hormone regulating glycemia
Prof. Santina Bruzzone from the Department of Experimental Medicine, Università degli studi di Genova, will give a seminar on the role of abscisic acid (ABA), mainly known as a plant hormone, in the regulation of glycemia. She demonstrated that ABA is also a human hormone, regulating glycemia in humans through several mechanisms: i) by increasing insulin-independent muscle and adipose tissue glucose uptake; ii) by stimulating insulin release; iii) by stimulating the release of the incretin Glucagon Like Peptide-1. We identified the ABA receptor (LANCL2), and we generated a ...
Le Olimpiadi delle Neuroscienze celebrano in tutta Italia la settimana del cervello
Sabato 18 Marzo, a conclusione della settimana del cervello, si svolgerà in tutta Italia la fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzate, per l’edizione del 2017, dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania. Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Più di mille studenti selezionati ...
'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica': a Perugia il 17 marzo
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la ...
Workshop on 'Mathematical Approach to Climate Change Impacts' (MAC2I)
L'evento vuole attirare l'attenzione dell'accademia italiana e degli istituti di ricerca pubblica verso la ricerca in matematica applicata a problemi ambientali legati ai cambiamenti climatici. Il programma è strutturato in quattro sessioni tematiche: glaciologia, idrologia, la scienza degli ecosistemi e il monitoraggio ambientale. Sono previste conferenze plenarie per introdurre temi applicativi cruciali e conferenze brevi su recenti sviluppi matematici relativi allo studio di problemi correlati; due tutorial introducono alcuni strumenti di modellazione matematica. Le ...
Sotto un cielo di bit. Ambiente e ricerca in diretta dal Polo Nord
Green Cross, in collaborazione con il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) del Cnr organizza a Explora, il Museo dei bambini di Roma, un evento speciale per spiegare ai più giovani le 'sfide' della scienza per la salvaguardia del pianeta. Grandi palloni, dotati di particolari sensori, eseguono osservazioni nello strato dell’atmosfera più vicino alla superficie terrestre, chiamato strato limite. Dalle Isole Svalbard, oltre l’80° parallelo Nord, si studiano quali conseguenze hanno sull’Artico gli ...
La comunicazione universitaria: un ruolo strategico per il futuro?
L'Associazione italiana comunicatori d’università (Aicun) è da 25 anni al servizio della comunicazione universitaria, una funzione che nel tempo anche in Italia è molto cambiata, si è evoluta e presenta oggi nuove sfide e criticità sia a livello strategico, sia sul piano operativo. Se ne discuterà con gli addetti ai lavori in questo Forum 2017, organizzato presso la sede della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Finalità del dibattito è anzitutto quella di contestualizzare la situazione italiana ...
Profughi - Presentazione del numero 86 della rivista Meridiana
Presentazione del numero "Profughi" (86) della rivista "Meridiana" a cura di Stefano GalloCoordina: Corrado Bonifazi Irpps-CnrInterventi di: Michele Colucci Issm-CnrStefano Degli Uberti Irpps-CnrMarco De Nicolò Università di CassinoEmanuele Selleri (Casa Scalabrini 634)Saranno presenti il curatore a alcuni autoriMaggiori info: http://cser.it/event/dialoghi-e-letture-4/https://www.viella.it/rivista/9788867287253Indice del numero monografico della rivista Profughi - n. 86 Profughi e accoglienza. Interpretazioni e percorsi di ricerca di Stefano Gallo 1. Il ...
Grafene: il materiale da un miliardo di euro
Chi, o cosa, ha più influenzato il corso della storia? Sono stati più importanti Napoleone e Giulio Cesare, oppure i primi artigiani che impararono a manipolare i metalli e sfruttare l’energia immagazzinata nei minerali? Partendo dalla preistoria, un racconto attraverso legionari romani, cavalieri medioevali, rivoluzione industriale e computer, per arrivare al prossimo futuro, ai nuovi materiali a base di carbonio come i nanotubi o il grafene, materiale sul quale l'Europa ha investito in ricerca e innovazione con un miliardo di euro. Ne parla Vincenzo Palermo, responsabile ...
Mostra 'Brückenschläge - Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'
Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il trecentenario della morte del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stata organizzata la mostra 'Brückenschläge – Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'. La mostra descrive, mediante una serie di pannelli, l’importante contributo offerto dal suo corrispondente Daniel Ernst Jablonski (1660-1741) al dibattito religioso e politico del Settecento. La figura di Jablonski infatti contribuisce alla ricostruzione della fitta rete di corrispondenti leibniziani che, ...
Napoli. Viaggio nella città reale
Martedì 14 marzo 2017 alle ore 16, presso la sala convegni dell'Issm-Cnr di Napoli, la ricercatrice Gabriella Corona coordinerà la discussione sul libro di Paolo Frascati 'Napoli. Viaggio nella città reale' insieme ad Antonio di Gennaro, Agostino Di Lorenzo, Paola De Vivo, Luca Rossomando. Sarà presente anche il vicesindaco della città metropolitana David Lebro
Pi Greco Day: a Genova le 'Science boxes' del Cnr
In occasione della ‘Festa del Pi Greco’ il Consiglio nazionale delle ricerche propone alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova attività interattive dedicate alla matematica: i laboratori ‘Baby Math’ e ‘Kids Math’. Un pomeriggio di attività interattive per bambini e ragazzi, pensate per avvicinare i più piccoli a concetti di geometria, aritmetica, spazio: così il Cnr ‘festeggia’ il ‘Pi Greco Day’, la ricorrenza internazionale che dal 1988 celebra il numero più famoso del mondo ...
La biodiversità in città: un modello per lo studio di dinamiche ecologiche
Seminario di Elena Piano (Università di Torino). Il disturbo antropico è responsabile di un forte impatto sulle comunità biologiche, con conseguenti alterazioni della biodiversità. In questo contesto, saranno presentati due casi studio realizzati nell'ambito di SPEEDY, un progetto sviluppato in Belgio che riguarda lo studio della biodiversità negli ambienti urbani come modello per indagare le dinamiche ecologiche ed evoluzionistiche. In particolare, sarà presentato come l'urbanizzazione influisca negativamente sulla biodiversità di organismi ...
Il benessere femminile: non solo una questione di ormoni
Come di consuetudine, Città della Scienza propone ogni weekend un ricco calendario di visite guidate, laboratori ed incontri di divulgazione scientifica. Il primo incontro del mese di marzo al museo Corporea, sarà dedicato alle donne. Benessere e salute, in primo piano, e le ricerche, le invenzioni e le scoperte geniali di donne scienziate che hanno vinto il premio Nobel. Domenica 12 marzo 2017, dalle 11.00 alle 13.00, Annamaria Kisslinger e Rossella Valentino, ricercatrici dell’ Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. ...
Dalle asce di pietra agli ascensori spaziali
Venerdì 10 marzo 2017, nell’ambito degli incontri 'Scienza e società' presso l'Opificio Golinelli di Bologna, Vincenzo Palermo, responsabile del Laboratorio di nanochimica dell’istituto Isof del Cnr di Bologna, parlerà di storia e scienza dei materiali. Come il nostro passato, anche il futuro dipende dalle proprietà dei materiali che usiamo e da come saremo abili a controllarli. Nel futuro vivremo ancora bruciando carbone e petrolio? Oppure useremo solo il silicio per produrre energia dal sole? O invece saremo costretti a dipendere dall’uranio e ...
Olivicoltura in Toscana e in Italia. Germoplasma, olivicoltura di precisione, cambiamenti globali
Il Consiglio nazionale delle ricerche conserva a Follonica, in provincia di Grosseto, una delle più vaste collezioni mondiali di genotipi di olivo ed è impegnato in progetti innovativi rivolti alla valorizzazione dell’olivicoltura. Il 10 marzo, a partire dalle ore 10.30, l’Ivalsa-Cnr presenterà le attività svolte in collaborazione con istituzioni, imprese e agricoltori con uno sguardo rivolto al futuro del settore olivicolo-oleario. Intervengono, tra gli altri, il presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Luca Sani, ...
Il Cinema italiano può sconfiggere le diseguaglianze di genere. Purché ne sia consapevole
L’Irpps – Cnr presenta il progetto ‘Dea’ e i risultati del rapporto ‘GAP&Ciak’ alle studentesse e agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Interverranno: Caterina D'Amico, preside Scuola nazionale di cinema, Roberta Allegrini, Direttrice della fotografia, Mariangela Barbanente, regista, Stefania Casini, regista e produttrice, Emanuela Del Monaco, sceneggiatrice, Ilaria A. De Pascalis, ricercatrice dell’Università degli studi Roma Tre, Susanna Nicchiarelli, regista e Maura Misiti coordinatrice del progetto ...
Presentazione del libro 'Succo di Melograno'
Associazione culturale ‘I colori delle stelle’, Pro Loco San Piero a Sieve e Consiglio Regionale della Regione Toscana Edizioni dell'Assemblea, presentano del libro Succo di Melograno a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli Con 'Succo di melograno', i curatori - Ezio Alessio Gensini, dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr, e l'artista Leonardo Santoli - mirano a dare visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. La diversità è intesa come interessi e attività degli autori degli articoli ...
'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica': Bergamo e Milano
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la ...
Ice memory: cerimonia di inaugurazione
L’8 marzo 2017, a Parigi, presso la sede dell’Unesco, si terrà la cerimonia di inaugurazione di “Ice Memory”, il programma internazionale per la conservazione della memoria dei ghiacciai di montagna, attraverso archivi climatici che tutelino il patrimonio ambientale per le generazioni future. Tra gli invitati sarà presente Massimo Inguscio, presidente del Cnr. A causa dell’incremento della temperatura alcuni scienziati hanno pensato di tracciare i ghiacci e catalogarli in una prima e unica banca dati: l’idea è nata il 15 agosto scorso ...
Inaugurazione Museo Corporea: i ricercatori Ieos-Cnr 'adottano un exhibit'
Il 4 marzo 2017 si terrà a Napoli a Città della Scienza, l’inaugurazione di 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione. Attraverso un percorso suddiviso in 13 isole tematiche, i visitatori potranno approfondire le proprie conoscenze sulle interazioni dei vari sistemi che garantiscono il corretto funzionamento del corpo umano e sperimentare su di sé alcuni fenomeni con exhibits interattivi, ...
Inaugurazione dell'area tematica 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara'
Sabato 4 marzo apre a ‘La città dei bambini e dei ragazzi’ nell’Area Porto Antico di Genova, la nuova area tematica ‘Tinkering Lab: pensa, fai, impara’ progettata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa ‘Area comunicazione scientifica’ di Genova).Si rafforza e conferma così la sinergia che da numerosi anni vede il Cnr e Porto Antico di Genova Spa impegnati a sviluppare forme di collaborazione ai fini della realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione della ...
Immunological synapses in human health and disease
Dr Salvatore Valitutti, from INSERM, Toulouse (France) has a long-standing interest in the study of the molecular composition, dynamics and function of immunological synapses formed between cells of the human immune system. He will give a seminar on TH cell/mast cell synaptic interactions, focusing on the lytic synapses formed by human cytotoxic T lymphocyte (CTL) when interacting with target cells. In the first part of his talk, he will summarize his contribution to the field of human CTL biology and in particular to the notion of the high sensitivity, rapidity and efficacy of CTL ...
CineScienza: scienza, fantascienza, genetica, amore e vittoria dell'imperfezione
CineScienza è principalmente rivolto a studenti e docenti delle scuole e universitari. È nato da un'intesa tra l’Università Federico II e l'Associazione Scienza e Scuola, ed è svolto in collaborazione con Istituto di genetica e biofisica, Igb-Cnr, Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Inaf, Osservatorio vesuviano - Ingv, Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), Associazione Shangri-la e Associazione Ponys (Physics & Optics Naples Young Students). In questo ambito, giovedì 2 marzo sarà proiettato il film ‘Gattaca. La porta ...
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it parte da Torino
In occasione dei trentanni dalla nascita dei nomi .it, la Ludoteca del Registro .it si appresta a un viaggio itinerante in quattro tappe tutte italiane, per spiegare ai più piccoli il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet.Il Roadshow della Ludoteca partirà da Torino il 2 marzo, con: - una sessione mattutina con il laboratorio dedicato ai bambini delle primarie, sul funzionamento e il linguaggio basilare della Rete; - una sessione pomeridiana ...
Il mito del 'tutto pulito'
Motori a combustione esterna: due secoli di evoluzione.E' fattibile il 'tutto pulito' per poter coniugare l'ambiente con le nuove tecnologie? Nel campo dei propulsori il 'mito' tuttavia va prendendo corpo, in quanto vi si lavora, a ben vedere, da più di due secoli: dapprima ci si è concentrati soprattutto sulla sicurezza della macchina; ma oggi la macchina non ha futuro se non provvede anche al rispetto dell'ambiente.Previsto anche, a beneficio degli studenti, un percorso illustrativo e il funzionamento di un motore Stirling.
Big Data e Internet of Things alla luce del nuovo Regolamento Privacy Ue
Si terrà il 2 marzo, al Cnr di Pisa, il convegno sui Big Data & Internet of Things (IoT) alla luce del nuovo Regolamento Privacy Ue, con Franco Pizzetti, giurista e già presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e Domenico Laforenza direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it. Gli esperti affronteranno i temi legati ai Big Data e all'IoT e i relativi problemi di privacy ad essi connessi, secondo quanto stabilito dal nuovo Regolamento Europeo ...
Presentazione del libro 'Succo di melograno'. Femminicidio: punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare
Con 'Succo di melograno', i curatori - Ezio Alessio Gensini, dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr e Leonardo Santoli - mirano a dare visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. La diversità è intesa come interessi e attività degli autori degli articoli partecipanti: sono stati raccolti contributi di giornalisti, cartonist, artisti, blogger, giuristi, ricercatori, accademici della Crusca e di altre istituzioni. Tante sfaccettature professionali, testimonianze della vita pubblica e quotidiana, uomini e ...
Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza. Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con malattia di Huntington
Evento di presentazione del libro 'Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza. Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con malattia di Huntington'. Interverranno il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie cognitive (Istc-Cnr) Rino Falcone, e Francesco Orzi, professore ordinario di Clinica Neurologica dell'Università di Roma La Sapienza. Moderatore Luca Raffaelli, giornalista e scrittore. Nato da un’iniziativa dell’Associazione Italiana Còrea di Huntington Roma Onlus (AICH-Roma) con il supporto ...
MagellanPlus Workshop Series: Structure and Evolution of Magmatic and Hydrothermal Systems in offshore collapse/resurgent calderas
Nell'ambito del 'MagellanPlus Workshop Series Programme', si terrà a Napoli dal 25 al 28 febbraio 2017, presso le sale dello splendido Convento di S. Domenico Maggiore, il 'MagellanPlus Workshop': Structure and Evolution of Magmatic and Hydrothermal Systems in offshore collapse/resurgent calderas-Development of an IODP Drilling Proposal at Campi Flegrei (Eastern Tyrrhenian Margin) linking to active ICDP Drilling Initiatives dedicato alla pianificazione ed alla stesura di un progetto congiunto IODP-ICDP per la perforazione scientifica dei Campi ...