Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giornata Informativa: H2020 - Come scrivere una proposta di successo
Non bastano solo le idee, saperle presentare e renderle accattivanti sono requisiti indispensabili per un progetto vincente. Il prossimo 26 giugno 2017, presso l'Area di Ricerca di Genova, l'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali presenterà una giornata informativa centrata proprio su questo argomento: Work Programmes e Guide per i Proponenti; Piano di lavoro e governance del partenariato; la scelta del bando e la preparazione del budget, etc. sono solo alcuni dei topic che verranno affrontati nel corso della giornata. L'evento sarà trasmesso anche in streaming ...
Summer in science 2017
Dal 12 al 23 giugno 2017, venti studenti del IV anno delle scuole superiori italiane saranno ospitati presso il Campus scientifico internazionale Adriano Buzzati Traverso di Monterotondo (Roma) per un programma di due settimane nell’ambito di 'Summer in Science 2017'. Summer in Science 2017 è la prima summer school internazionale organizzata dall’Associazione Adamas Scienza in collaborazione con l’European molecular biology laboratory (Embl) e con l’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia (Ibcn-Cnr), con il supporto di Amgen ...
Workshop 'Piano nazionale caldo, estate 2017'
IPCC dimostra che il riscaldamento globale è inequivocabile e eventi estremi, come le ondate di calore, saranno sempre più frequenti e intensi. Studi epidemiologici hanno evidenziato come tali condizioni abbiano un impatto significativo sulla salute della popolazione anziana (75/84 anni) e molto anziana (>84 anni) residente nelle aree urbane. L’OMS ipotizza che il cambiamento climatico e gli eventi estremi, aumenteranno le disuguaglianze sociali tra e nelle popolazioni e, in assenza di efficaci misure di prevenzione, potranno divenire tra i più ...
Inequalities in the Mediterranean
Il workshop mira a stimolare la discussione sulle disuguaglianze tra i paesi mediterranei e al loro interno, analizzandone i diversi aspetti: il funzionamento del mercato del lavoro, la governance, la distribuzione del reddito, il ruolo e la partecipazione della donna alla vita economica e politica, il livello di istruzione dei giovani migranti. L’obiettivo è quello di sviluppare nuovi modelli di analisi e di individuare le linee guida per rispondere alle drammatiche sfide che la regione mediterranea si trova ad affrontare. La crisi politica attuale ha cambiato il ...
Translators as historical actors
The importance of the study of translation is increasingly realised by historians, and is no longer left to theoreticians of translation or literary specialists. This workshop, like the two previous ones in the series will look at the question through a study of translators, in order to acquire a better understanding of translation as a historical phenomenon and its importance. In the introduction to the Cultural Translation in Early Modern Europe, Peter Burke asked: who translates? With what intentions? For whom? With what consequences? This workshop will, through case studies of individual ...
Inequalities in Mediterranean
The workshop aim to stimulate the discussion on different aspects of inequalities among and within Mediterranean countries. The discussion is intended to throw light on how to promote greater economic and political integration of the Med region. The term "inequality" would include political as well as socio-economic inequalities. General Objectives We intended "Inequalities in the Mediterranean" as a very general framework and the workshop is not conceived to be focused on specific economic issues. Our aim is rather to stimulate the discussion on different aspects of ...
'La terza missione negli enti di ricerca'
In occasione del XIV Simposio internazionale dei docenti universitari, venerdì 23 giugno presso l'Aula Marconi della sede centrale del Cnr, si terrà una Tavola Rotonda promossa dal Vicariato di Roma in collaborazione con Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio e Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma.In seguito alle molteplici riflessioni sul futuro dell’uomo succedutesi durante il Giubileo ...
Modeling Spatial and Spatio-temporal Data with Environmental Applications
The school ABS17 (2017 Applied Bayesian Statistics School) , organised by CNR IMATI (Milano) and Dipartimento di Scienze Statistiche, Università Cattolica, Milano, in cooperation with Fondazione "Alessandro Volta", Como, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2017 school is Modeling Spatial and Spatio-temporal Data with Environmental Applications . The lecturer is: Prof. Bruno Sansó , University of California at Santa Cruz, USA. He will be ...
Hungary's Actions regarding refugees and their connection to European human rights standards
Lecture by Tamas Dezso Ziegler, Research Fellow at the European & International Law Department, Institute for Legal Studies - Center for Social Sciences, Hungarian Academy of Sciences (HAS). Several countries all over Europe amended their own asylum system in the last couple of years. One of them is Hungary, which built a fence on its southern border, introduced numerous repressive rules and started an action for annulment against the EU quota system at the Court of Justice of the European Union. The Lecture of Tamas Dezso Ziegler will try to summarize the most important actions ...
L'orto, alimento dell'anima e del corpo. Dall'ortus monasticus agli orti urbani
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr) e il Network CNR-Nutrheff, avrà luogo giovedì 22 giugno 2017 alle ore 15,30 al Palazzo del Ministero, in Via XX Settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). Questa Tavola Rotonda nasce sulla scia ...
SperimEstate - Stage di formazione presso l'Area di ricerca Cnr-Inaf di Bologna
'Sperimestate' è l'iniziativa tramite la quale dal 2003, l'Area di ricerca Cnr-Inaf di Bologna, accoglie gli studenti a svolgere stage estivi presso i laboratori degli Istituti afferenti all'Area del Cnr. Gli stage, aperti ai ragazzi delle quarte classi delle scuole superiori della regione Emilia-Romagna, durano tipicamente da due a un massimo di tre settimane e si svolgono di norma nel periodo che va da metà giugno a fine luglio. Questi gli eventi in programma per il 2017: Lunedì 12 giugno, ore 10, aula 214, Centro Congressi dell'Area della Ricerca ...
Giornata di studio 'Culture dell'assistenza in Italia nei secoli dell'età moderna'
La Giornata di Studi rientra tra le attività del PRIN2015 'Alle origini del Welfare (XIII-XVI sec.) Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale'. Il programma prevede gli interventi di alcuni ricercatori Issm-Cnr e la presenza di docenti provenienti da altre università italiane e straniere sul tema dell'assistenza in Italia nell'età moderna. Presiederà i lavori il direttore dell'Issm-Cnr Salvatore Capasso
A Conceptual Proposal: dealing with Illiberal Regimes in the EU
The increasing flow of refugees and asylum seekers is one of the most relevant challenges the European Union is facing. The limits of the European asylum regime are also linked to the emergence within the Union of what is often termed illiberal regimes, with authoritarian tendencies; that is an important factor of the so called Eurocrisis and has a strong impact on the fundamental character of integration of the Union. Concerning the illiberal challenge, the Treaties do not give clear guidance, although they declare the core values of the EU (Art. 2 ...
Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna
Con un convegno itinerante tra il 14 e il 16 giugno 2017 saranno presentati il libro e i risultati della ricerca triennale omonima ‘Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna’ a cura di Giovanni Serreli, Rita T. Melis, Charles French e Federica Sulas, Cagliari, Istituto di storia dell’Europa Mediterranea, 2017 Il libro è il frutto del progetto di ricerca triennale omonimo finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 7 / 2007 ‘Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in ...
Una mostra archeologica tra mito e rito dedicata a Catania nell'età greca
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam Cnr) il 16 giugno inaugurano alle ore 18.00, presso i locali dell’ex Manifattura Tabacchi di Catania, la mostra archeologica dedicata alla città etnea nell’età greca dal titolo “Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca”. La mostra ripercorre attraverso le testimonianze cultuali la storia della città greca di Katane dall’inizio del VI al III secolo a.C. ...
6th International Sardinian Summer School 'From GWAS to Function'
La 6th International Sardinian Summer School 'From GWAS to Function' presenta lo stato dell’arte della ricerca genetica e i risultati scientifici più salienti degli ultimi anni. L'obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze e specifiche expertise per il mondo accademico e della ricerca genetica applicata grazie tramite la presenza di ricercatori di fama internazionale. Il programma della Summer School sarà incentrato sugli studi di associazione sull'intero genoma, l’immunogenetica, la genetica di popolazione e lo studio dei fattori genetici correlati ...
Una delegazione della Commissione affari esteri incontra la ricerca Cnr in Artico
Nell'ambito della visita di una delegazione della Commissione affari esteri della Camera a Oslo e alle isole Svalbard, in corso dal 14 giugno sotto il coordinamento dell'Ambasciata d'Italia a Oslo, è in programma venerdì 16 giugno un incontro con alcuni ricercatori del Cnr impegnati in attività di ricerca nella regione Artica. La delegazione -composta dagli onorevoli Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione), Lia Quartapelle e Gianluca Pini- incontrerà a Longyearbyen (Isole Svalbard) una rappresentanza di ricercatori che arriveranno direttamente dalla ...
27° Corso di formazione 'Processo a fanghi attivi'
Il processo a fanghi attivi è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico. Il fango attivo presenta una grande versatilità, che consente la rimozione di svariati inquinanti organici, l’ossidazione e la rimozione dei composti ridotti dell'azoto, la promozione di fenomeni di rimozione biologica dei fosfati, di microrganismi patogeni etc. Più di un secolo è ormai trascorso dalla introduzione di questo processo, e numerose sono le innovazioni che sono state introdotte, quali la rimozione biologica dei ...
Le riforme della geografia giudiziaria in Europa, confronto di esperienze
L'Osservatorio nazionale permanente sull'esercizio della giurisdizione (Onpg) del Consiglio nazionale forense, in collaborazione con l'Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsig-Cnr), ha organizzato il seminario internazionale sul tema della revisione della geografia giudiziaria, al fine di fornire un quadro aggiornato sui processi di riforma in Europa e creare un possibile terreno di scambio tra progetti, metodi e strumenti operativi utilizzati, problemi riscontrati e valutazione dei risultati. L'obiettivo è fornire un contributo ...
Training Seminar-Web-Ex 'Strategies for Using IEEE Xplore Digital Library for Cnr Italy'
Seminario formativo in video-conferenza condotto da Eszter Lukacs (IEEE) e promosso da DEANET, fornitore IEEE per il Cnr, sulle nuove strategie di utilizzo della piattaforma multidisciplinare 'IEEE Xplore Digital Library'' (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che permette ai sottoscrittori l'accesso a numerose risorse elettroniche (riviste, atti di convegno, transactions, lettere, standard, patents, brevetti etc.). Durante la seconda parte ('Authorship webinar') verranno illustrate anche le strategie e le metodologie più idonee per ...
Ocean commons: Common heritage, marine genetic resources and biodiversity conservation in areas beyond national jurisdiction
Il workshop 'Ocean Commons: Common Heritage, Marine Genetic Resources, and Biodiversity Conservation in Areas beyond National Jurisdiction' si occupa di alcune questioni centrali nel dibattito in corso in seno al comitato preparatorio delle Nazioni Unite che ha ricevuto mandato di proporre una bozza di accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina in aree fuori della giurisdizione statale. Questo accordo dovrebbe dare applicazione e integrare le disposizioni della convenzione internazionale sul diritto del mare del 1982 in materia di protezione ...
Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...
Il sottosegretario di stato del Miur in visita all' Area di ricerca del Cnr di Potenza
Il giorno 12 giugno il sottosegretario di Stato del Miur - Vito De Filippo - farà visita all’ Area di ricerca del Cnr di Potenza . L’arrivo del sottosegretario è previsto per le ore 15.00. Seguirà la visita ad alcuni laboratori dell’Area, un incontro nella sala convegni con i tre principali attori del sistema della ricerca scientifica e tecnologica: Enti pubblici di ricerca, Università, Imprese, a cui si aggiungono numerosi soggetti di tipo pubblico o privato. La presenza di Vito De Filippo presso l’Area di ricerca sarà ...
Vimentin and Cancer: the Control of Cell Adhesion, Mechanics and Motility
Annica KB Gad, from the Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden, will give a seminar on the role of vimentin in cancer progression. Metastasising tumour cells show increased levels of the intermediate filament protein vimentin, which therefore for decades has been used to diagnose invasive tumours in the clinic. Recent findings suggest that vimentin is not only a passive marker of carcinoma, but also may induce tumour cell invasion (1). Gad's team hypothesised that increased levels of vimentin controls focal adhesions and cell migration, and analysed metastasising cells with or without ...
Ismar-Cnr per il World Oceans Day
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale degli Oceani (World Oceans Day), l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche propone tra l’8 e l’11 giugno 2017, in collaborazione con la rete Ocean Literacy Italia (OLI), una serie di iniziative in diverse città d’Italia per sensibilizzare i cittadini grandi e piccoli sull’importanza del mare, sulle sue relazioni con la nostra vita quotidiana, sulle mille sfaccettature che lo studio approfondito di questo ambiente ci rivela giorno per giorno. A Venezia, Ferrara, Marina ...
Il Museo Virtuale della Valle del Tevere in mostra a Firenze
Dall'8 maggio 2017 fino al 9 giugno a Palazzo Fenzi a Firenze sono visitabili due installazioni realizzate nell'ambito del Museo virtuale delle valle del Tevere: 1) L'installazione '...E, con un passo, ne l'opaco fiume lietamente entraro'. Museo virtuale della valle del Tevere rappresenta l'esito più spettacolare ed avanzato del progetto. E' permanentemente esposta a Roma presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dopo essere stata presentata in anteprima a Villa Celimontana, in occasione del Festival della letteratura di viaggio nel 2014. L’utente, davanti a tre ...
'Qui c'è il dito di Dio. Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma'
Alla presentazione del volume di Lucia Abignente 'Qui c'è il dito di Dio. Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma' (editore Citta Nuova) interverranno Maurizio Gentilini (Consiglio nazionale delle ricerche), Marcello Bonazza (Società di studi trentini di scienze storiche), Emanuele Curzel e Paolo Marangon (Università degli studi di Trento), Ilaria Pedrini (Centro studi Judicaria) e Severino Vareschi (Studio teologico accademico di Trento).
The Consequences of the Crisis on European Integration and on the Member States. The European Governance between Lisbon and Fiscal Compact
Si terrà presso l'Istituto dell'enciclopedia italiana, Palazzo Mattei di Paganica, la presentazione del volume curato da Stelio Mangiameli 'The Consequences of the Crisis on European Integration and on the Member States. The European Governance between Lisbon and Fiscal Compact'. Presiederà Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell'Istituto della enciclopedia italiana Treccani. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio aprirà i lavori con un intervento di saluto. Interverranno Sandro Gozi, Enzo Moavero Milanesi, Alessandro Pajno e ...
Bringing Maths To Life
The 3rd edition of the Bringing Maths to Life Workshop will be held in Naples, on 7-9 June 2017 (http://www.bmtl.it) The workshop provide an occasion for biologists and mathematicians to join forces in addressing key areas in biology that face demanding mathematical challenges. Discussing existing cases to identify gaps or to share existing solutions should help these disciplines in successfully linking up. BMTL Workshop will be hosted in the ancient city of Naples, and will provide a timely and pertinent occasion for international researchers that wish to engage in cutting edge science at ...
Amam-Icam 2017
The Italian Association for the Study of Clays (Aisa), the International Council for Applied Mineralogy (Icam) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Cnr-Imaa) organize the International Conference on Applied Mineralogy & Advanced Materials. Scientists in mineralogy, materials science, physics, biology, chemistry, cultural heritage are invited to share ideas and knowledge on the boundless world of the crystalline and no-crystalline solid state. Amam-Icam 2017 will provide a truly global platform for researchers and engineers coming from academia and industry. The ...