Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Biophysics@Rome
"When I think of new fields in science that have been opened, I don’t think of interdisciplinary teams combining existing skills to solve a defined problem - I think of single interdisciplinary people inventing new ways to look at the world.” Prof. Sean R. Eddy This third Edition of Biophysics@Rome aims to contribute to create a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. An occasion to discuss the future challenges of multidisciplinary research, right at the interface ...
Parliamo di vaccini: impatto, sicurezza e sfide
Il Cnr, attraverso il proprio network di immunologi riuniti nel CIN (Cnr Immunology Network) e afferenti alla Società italiana di immunologia e allergologia clinica (SIICA), aderisce alla 'Giornata mondiale dell’immunologia' celebrata in tutto il mondo il 29 aprile. Tra le iniziative volte a ribadire l’impegno a raggiungere nuovi risultati per la tutela della salute umana attraverso una sinergia tra ricerca e clinica -che per tutto il 2017 spazieranno dalla divulgazione nelle scuole a tavole rotonde e organizzazione di corsi- venerdì 19 maggio il Cnr di Napoli ...
Giornata europea del mare 2017
Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare. Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...
14th IEEE International conference on networking, sensing and control
The 2017 IEEE International conference on networking, sensing and control will be held in Calabria, Southern Italy. This conference will provide a remarkable opportunity for the academic and industrial communities to address new challenges and share solutions, and discuss future research directions. It will feature plenary speeches, panel sessions, tutorials, workshops, interactive sessions, and invited/special sessions. Contributions are expected from academia, industry, and management agencies. All accepted papers are expected to be included in IEEE Xplore and will be indexed by EI. The ...
12th International Meeting on Yeast Apoptosis
Si terrà a Bari presso la Camera di Commercio dal 14 al 18 maggio 2017 la 12esima edizione del convegno internazionale 'IMYA, International Meeting on Yeast Apoptosis. L'IMYA 12 è organizzato da Sergio Giannattasio dell’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr di Bari e da Cristina Mazzoni del Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin, Sapienza Università di Roma. Il convegno sarà un'occasione di incontro e condivisione per tutta la comunità scientifica ...
Mai più nascosta - Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington
Giovedì 18 maggio Papa Francesco dedicherà un’udienza speciale alla situazione devastante dei malati di Huntington e dei loro cari. Si tratta del primo incontro umanitario ospitato dal Santo Padre e dedicato alla malattia, la cui idea nasce dalla drammatica condizione in cui versano in particolare le famiglie del Sud America, l’area più colpita dall’Huntington. L’evento è promosso dalla senatrice Elena Cattaneo con la partecipazione e la guida del Vaticano, e coinvolgerà anche le associazioni e le famiglie dei malati italiani e di ...
Pint of Science: la scienza alla spina torna nei pub di Roma
Tre giorni e dodici eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Roma per la manifestazione Pint of Science che si svolge contemporaneamente in 18 città italiane e 11 paesi al mondo. Pianeti extrasolari, evoluzione umana, terremoti, interazione tra flora batterica e sistema immunitario, neuroscienza e relazioni sociali, sono solo alcuni degli argomenti che verranno presentati da giovani ricercatori di fama internazionale per l’edizione romana della manifestazione Dal 15 al 17 maggio in quattro pub del centro di Roma si svolgerà la manifestazione mondiale Pint Of ...
Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico
Nei giorni 15 maggio – presso l’Accademia Reale di Spagna a Roma (piazza San Pietro in Montorio, 3) – e 16 maggio – presso l’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea (via Caetani, 32) – si terrà il convegno internazionale di studi Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico, a cura di Patrizia Spinato (responsabile della Sede di Milano del Isem-Cnr) e Marcello Verga (direttore del Isem-Cnr). Promosso dalla sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, ...
Ibam-Cnr ed ETT Spa all''EU Embassies' di Washington DC
Sabato 13 maggio l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr supera i confini europei e arriva negli States presso l’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’annuale appuntamento 'EU Embassies Open House', organizzato dalla delegazione Ue e dalle altre ambasciate europee negli Stati Uniti per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale dell’Italia ed in particolare della Sicilia insieme alla collaborazione con l’azienda Ett SpA. L’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’evento, ...
Nuove ricerche sulle migrazioni
Il 12 maggio 2017, nell'ambito del Master in 'Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione' del Dipartimento di scienze politiche dell'Universitò degli studi Federico II di Napoli, verranno presentati il libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia' edito dal il Mulino 2017 e il numero monografico della rivista 'Profughi'. PROGRAMMA ore 10.30-12.30 Presentazione del libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia', a cura di Salvatore Strozza e Gustavo De Santis Aula Spinelli ...
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
NILDE, un sistema nato nel Cnr e diffusosi tra le biblioteche di ricerca e dell'università, ha fatto nascere attorno a sé una rete per la condivisione della conoscenza e ha proposto un modello virtuoso di cooperazione, dalla quale sono scaturiti progetti innovativi, attività, formazione e ricadute benefiche per gli utenti del sistema ricerca nazionale. Questo modello, che oggi si sta aprendo a una rete internazionale ed europea di biblioteche, può essere vantaggiosamente replicato anche per gli utenti della scuola e delle ...
Evento di 'Caffè-Scienza' - Alice ha trovato flatlandia: il Grafene!
Giovedì 11 maggio si terrà un nuovo evento di 'Caffè-scienza', ciclo di incontri dedicati alla divulgazione della ricerca, organizzato dall'omonima Associazione culturale che ha la sua sede principale presso l'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Sezione di Firenze, nel Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Tema dell'incontro è il grafene, considerato uno dei materiali più promettenti per la sua grande versatilità in numerose applicazioni tecnologiche. Un mondo piatto, a prima vista desolato e difficile da domare, ma che stupisce con ...
Seminario 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario'
Giovedì 11 Maggio presso la sede dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea - in via Caetani 32 a Roma - l'Istituto di storia dell'europa mediterranea, in collaborazione con l'Istituto storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, organizza il Seminario dal titolo 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario. Tale incontro nasce dalla consapevolezza che le scienze che hanno come comune oggetto di studio la vita collettiva dell’uomo tendono oggi a fondersi sotto etichette come 'interdisciplinarietà', ...
La Ludoteca Virtuale del Registro.it. Roadshow 2017
La Ludoteca Virtuale è il progetto del Registro.it del CNR (Istituto di Informatica e Telematica di Pisa) dedicato alla cultura digitale per i più piccoli e finalizzato alla consapevolezza del funzionamento, delle problematiche e delle opportunità del mondo della Rete. L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutte le scuole, ha ottenuto nel 2013 il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La tappa romana è organizzata e progettata in collaborazione con la Biblioteca Centrale del CNR che quest’anno celebra il ...
Seminario 'FIRB - Il paesaggio di una grande strada romana'
L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) e il Dipartimento di lettere e beni culturali (Dilbec), Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, organizzano presso l’Aula Marconi del Cnr la giornata di studio 'Firb – Il paesaggio di una grande strada romana, modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci. Il progetto di ricerca propone un'analisi complessa, multi e interdisciplinare, volta alla ricostruzione storico-culturale del ruolo e significato di una ...
Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica: Cremona e Genova, 10 e 11 maggio
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...
Comunicare fiducia e speranza nella società della conoscenza
Mercoledì 10 maggio l’Università telematica internazionale Uninettuno organizza il seminario di riflessione sul tema ‘Comunicare fiducia e speranza nella società della conoscenza’. Organizzato nell’ambito del ciclo ‘Settimane culturali’, l’appuntamento è occasione di confronto da parte del mondo universitario, per proporre indicazioni significative che possano essere positive di fronte al contesto culturale e scientifico attuale. Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Cnr, interverrà al seminario
Italian Gender in Physics Day
Il Cnr-Irpps, insieme all’Infn, il 10 maggio 2017 organizza nel contesto del progetto europeo 'GENERA' (Gender Equality Network in the European Research Area), la giornata italiana ‘Gender in Physics Day’. Il progetto, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, coinvolge 12 Paesi e 18 Istituzioni di ricerca e 13 enti osservatori. L'evento, organizzato dal Cnr e dall'Infn, si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 16.00 nell’aula convegni del Cnr a Roma e sarà un momento di riflessione e discussione sulle politiche di genere, sulla ...
EGF 2017, 19th Symposium of the European Grassland Federation
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam-Cnr), sede di Sassari, organizza il 19° Simposio dell'European Grassland Federation, dal titolo 'Grassland resources for extensive farming systems in marginal lands: major drivers and future scenarios' ('Risorse foraggere per i sistemi agricoli estensivi nelle aree marginali: principali fattori e scenari futuri'). Il Simposio rappresenta una specifica opportunità per i ricercatori provenienti da differenti regioni europee ed operanti nell'ambito delle foraggere, di analizzare gli attuali avanzamenti ...
Iniziativa di Alternanza scuola-lavoro all'Ibb-Cnr
Mercoledì 10 Maggio 2017 gli studenti del liceo scientifico 'L. Mossa' di Olbia saranno ospiti dell’Istituto di endocrinologia ed oncologia sperimentale 'G. Salvatore' (IEOS) e dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Ibb) del Cnr di Napoli, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro previsto dal MIUR. Il programma delle attività formative prevede seminari interattivi e visita dei laboratori.
Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena
L'Istituto per per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Pallanza ospita un seminario di Piero Bruni (Associazione Lago di Bolsena). Le associazioni di volontariato per la tutela del lago di Bolsena sono nate nel 1968, quando la società elettrica nazionale ENEL iniziò i lavori per trasformare il lago in una riserva di acqua per uso idroelettrico. Il seminario ripercorre le tappe fondamentali dei problemi affrontati dall'Associazione Lago di Bolsena volontariato, della quale il relatore è stato a lungo presidente, e dei contatti intercorsi con autorità locali, ...
Il Cnr a Foligno per la VII 'Festa di Scienza e Filosofia'
Dal 27 al 30 aprile la città di Foligno ospita la settima edizione di ‘Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza’. L’Ente sarà presente con due interventi del presidente Inguscio, numerose conferenze e con la mostra ‘Artico. Viaggio interattivo al Polo nord’, aperta al pubblico fino al 9 maggio 2017. Giunta alla settima edizione, ‘Festa di Scienza e Filosofia’ è una manifestazione divulgativa gratuita che trasforma la città umbra in una grande ‘casa della cultura’ con centinaia di conferenze ed eventi, ...
Phosphorene and 2D Companions
Sin dalla sua scoperta nel 2014, il fosforo nero esfoliato ed il suo mono-layer, chiamato fosforene, hanno attratto l'attenzione della comunità scientifica per: la presenza di un band gap diretto, facilmente modulabile variando il numero di strati, per la sua reattività e per la sua struttura ondulata, che gli conferisce proprietà anisotrope di trasporto. Due anni dopo l'evento "Fosforene day" tenutosi a Firenze il 17 Luglio 2015, siamo orgogliosi di invitarvi al workshop "Phosphorene and 2D Companions" che si terrà a Roma il giorno 8 Maggio 2017 in Sala Marconi ...
L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova
Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...
Convegno 'le Istituzioni e la comunicazione'
Il Comune di Latina organizza nella Sala De Pasquale il convegno dal titolo 'le Istituzioni e la comunicazione - ruoli, figure e tecniche della comunicazione istituzionale'. All'evento, che vede la partecipazione del Sindaco di Latina, Damiano Coletta, partecipa Marco Ferrazzoli, giornalista e capo ufficio stampa del Cnr con l'intervento 'l'importanza di una newsletter, web magazine e portale web'. Coordina il dibattito la giornalisa Mariassunta D'Alessio
Olimpiadi delle neuroscienze - fase nazionale
Giorno 5 e 6 Maggio si svolgerà a Catania la fase nazionale delle Olimpiadi delle neuroscienze, che per l’edizione del 2017 sono organizzate dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania. Le Olimpiadi delle neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Le prove vertono su argomenti quali intelligenza, memoria, emozioni, ...
Workshop 'SmartGrid for Food Systems'
Si sta svolgendo in questi giorni presso l’Osservatorio Cultura Ricerca Formazione e Divulgazione del Cnr di Anacapri il Workshop Internazionale ‘Smart grid for food system’, organizzato nell’ambito del progetto interdipartimentale Science &Technology Foresight del Cnr. Il progetto, lanciato quattro anni fa dal Presidente del Cnr con il sostegno del MIUR, ha lo scopo di fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche sulle linee prioritarie di ricerca emergenti nel mondo e più promettenti verso le quali orientare gli investimenti nel settore della ...
La natura vista dai satelliti (Workshop 'Application of earth observation tools in protected areas in Europe and beyond')
L'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr di Pisa organizza dal 2 al 5 maggio 2017, nell'ambito del progetto Ecopotential (Improving Future Ecosystem Benefits Through Earth Observations), il worskhop 'Application of earth observation tools in protected areas in Europe and beyond. Establishing a community of practice'). Con 47 partner e 25 aree protette distribuite su tutte le aree biogeografiche europee, Ecopotential -coordinato dal Cnr- è il più grande progetto finanziato dall'Ue nell'ambito di Horizon 2020 sullo studio degli ecosistemi terrestri: il progetto intende ...
Napoli, convegno internazionale sul miocrobioma
Dal 3 al 5 maggio 2017 si terrà a Napoli un convegno internazionale dal titolo: ‘Deciphering the biomolecular mechanisms of gut microbiome action on metabolism. Dietary implications, new functional foods and therapeutic drugs’ organizzato in collaborazione dall'Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr) e l'Università Laval di Quebec, Canada. Il convegno, oltre a discutere dei temi in oggetto, ha lo scopo di presentare ufficialmente alla comunità scientifica e imprenditoriale Italiana le attività scientifiche dell'‘Unità mista ...
Proseguono i seminari al Cnr di Catania - 4° incontro
Il ciclo di seminari del Cnr di Catania continua con il quarto incontro del prossimo 5 maggio 2017 nel quale si rinnova l’opportunità offerta da questi appuntamenti di uno scambio e confronto per nuovi spunti e idee di ricerca tra i ricercatori Cnr di Catania. In questa quarta giornata, come da programma, i ricercatori Imm, Ivalsa e Icb esporranno le loro attività e le loro competenze. Ospite esterno al ciclo di seminari sarà Angela Bonura dell’Ibim-Cnr di Palermo che ha colto l’occasione di confrontarsi con i colleghi e i presenti in ...