Event

Campus Party Italia

Dal 20/07/2017 ore 12.00 al 23/07/2017 ore 21.00

Area Milano Congressi, Milano

Il logo dell'evento
Il logo dell'evento

Il Cnr partecipa a Campus Party Italia, il festival dell’innovazione e della creatività in programma dal 20 al 23 luglio a Milano Congressi. La manifestazione si propone di riunire in un’unica esperienza talenti, istituzioni, aziende, università e community con l’obiettivo di confrontare e condividere esperienze.

Business, coding, creativity, entertainment, technology e science saranno i temi attraverso i quali saranno declinati workshop, barcamp e talk, alla presenza di ospiti d’eccezione come –tra gli altri- il fisico Federico Faggin, lo scrittore Roberto Saviano, gli artisti digitali Neil Harbisson e Moon Ribas.

La comunità Cnr partecipa a ‘Campus Party’ con workshop inerenti diversi temi e discipline:

21 luglio ore 14.00 - Workshop Technology ‘PROGETTO GIRAFF+. Un robot in casa’. Il progetto propone il paradigma dell’Ambient Assisted Living (AAL) attraverso tecniche di intelligenza artificiale applicate all'ambiente (ambient intelligence). Il sistema si basa sull'utilizzo di sensori posizionati all'interno dell'abitazione, l’impiego di un robot di telepresenza, Giraff, e dei moduli software per facilitare l'accesso ai servizi ad utenti non esperti. Il robot è la principale interfaccia tra l’utente e l'abitazione e tra l’utente e la sua rete di parenti e assistenti. Il sistema offre uno strumento alternativo di comunicazione che consente di interagire anche da distanze significative. Il robot ideato da Giraff AB (Svezia) è ora commercializzato da JoiceCare AB (Svezia). Oltre al robot nel laboratorio verranno illustrati i servizi di interazione e personalizzazione sviluppati da ISTC (CNR) e discusse le problematiche di validazione di questa tecnologia tramite sperimentazione di lungo termine. Verra' anche mostrato l'utilizzo di diverse tecnonologie di sensori grazie al middleware sviluppato dall'ISTI (CNR). Attualmente i sensori utilizzati sono basati su protocollo Z-Wave e Tunstall (Regno Unito). Relatori: Andrea Orlandini e Alessandra Sorrentino, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma (Istc-Cnr) con Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti-Cnr).

21 luglio ore 15.00 - Workshop Technology ‘SMART EDUTAINMENT LAB. Smart Technologies to Enhanced Learning and Teaching’. Le installazioni che presentiamo sono state realizzate con STELT, un sistema integrato hardware/software che consente di costruire sistemi di Realtà Aumentata basato su RFID in NFC. STELT, Smart Technologies to Enhanced Learning and Teaching, è stato sviluppato da Aidvanced che è interessata a collaborazioni finalizzate a sperimentare le potenzialità del sistema. È infatti possibile utilizzare l’editor di STELT per progettare e realizzare materiali didattici, educativi o ludici.  Dal punto di vista tecnico, STELT è una piattaforma che integra in un unico ambiente di sviluppo le componenti hardware, come sensori, attuatori e software, come librerie per la costruzione di scenari e l’erogazione dei feedback che offrono, dal punto di vista educativo, la possibilità di realizzare ambienti di Realtà Aumentata personalizzabili, attraverso la creazione di storyboard con scenari ricchi di materiali multimediali. Si possono quindi realizzare ambienti di apprendimento, tecnologie assistive, applicazione di edutainment che possono interessare molto educatori, psicologi, insegnanti e ricercatori di settore.  Verranno proposte alcune applicazioni degli ambienti di apprendimento sviluppati con la piattaforma STELT. Le applicazioni permetteranno ai  partecipanti  di interagire con la componente digitale in grado di restituire feedback ed input grazie ad un sistema di tutoraggio artificiale tramite oggetti fisici e tangibili (materiali educativi, profumi, giocattoli, ecc,) che investono differenti stimoli sensoriali. Relatori: Massimiliano Caretti, Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti-Cnr) in collaborazione con Raffaele Di Fuccio di NAC-Lab, Natural and Artificial Cognition Lab, Dipartimento di Studi Umanistici,  Università di Napoli “Federico II”

21 luglio ore 16.00 e ore 20.00 - Workshop Science ‘FOTONICA IN GIOCO. Giochi da tavolo: il racconto della luce’- Se giocare è divertente creare giochi lo è molto di più e può anche essere molto istruttivo. Un gioco da tavolo opportunamente progettato può essere utilizzato come efficace strumento per la divulgazione e la didattica, come mostrato da esperienze quali il gioco da tavolo "Quantum Race" e il concorso per la creazione di giochi sulla luce "Fotonica in Gioco", utilizzati nell'ambito del progetto Europeo Photonics4All. In questo workshop si parlerà di giochi da tavolo, della loro creazione e del loro uso come strumento divulgativo e didattico concentrandosi in particolare sulla fotonica e sul racconto della luce. Alla fine i partecipanti potranno inventare, costruire e giocare il proprio originalissimo gioco da tavolo.Relatore:  Fabio Chiarello, Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma (Ifn-Cnr).

22 luglio ore 14.00 - Workshop Science – Barcamp ‘ROBOTICA POLARE. Le sfide vinte e quelle da affrontare’. Robot e droni possono aiutare o sostituire l’uomo nell’operare in ambienti critici o estremi come quelli polari. In particolare essi possono essere utilizzati per studiare sempre più in dettaglio le conseguenze dei cambiamenti climatici, l'inquinamento ambientale e gli ecosistemi polari. Un team di scienziati del CNR (fisici, biologi, ingegneri, chimici ecc.) che lavora insieme nel campo della Robotica polare racconta la propria attività di ricerca, i risultati raggiunti, le sfide vinte e quelle ancora da affrontare, dimostrando come l’innovazione nasca dalla trasversalità dei saperi e dalla collaborazione tra diverse discipline. Relatori: Vito Vitale, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna (Isac-Cnr), Massimo Caccia, direttore Istituto di studi per i sistemi intelligenti e l'automazione del Cnr di Genova (Issia-Cnr) e Giuseppe Zappalà, Istituto per l'ambiente marino-costiero del Cnr di Messina (Iamc-Cnr).

Organizzato da:
Campus Party Italia
Il Cnr è tra le istituzioni partner assieme a Commissione Europea, Agenzia per l'Italia digitale, Anie Automazione, Assolombarda, Comune di Milano, Crui, Ministero per l'ambiente, Miur, Visa. L'evento è organizzato con il contributo della Regione Lombardia.

Referente organizzativo:
Campus Party
Italia
Gli eventi Cnr sono organizzati con il supporto dell'Ufficio Comunicazione informazione e Urp.
italia@campus-party.org

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche: