Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I ricercatori del Cnr a Barcellona con i nano-materiali

Il 24/04/2019 ore 19.00 - 21.00

Il Cnr è ospite a Barcellona per parlare di nanomateriali. Il 24 aprile alla Casa Convalescència a Barcellona si terrà il primo incontro di un ciclo organizzato dall’Istituto italiano di cultura a Barcellona, intitolato 'Racconti di scienza italiana nel mondo'. Il primo appuntamento è tutto dedicato ai nanomateriali e in particolare al grafene. Cristina Africh, dell’Istituto officina dei materiali Cnr-Iom, è l’ospite incaricata di rappresentare la ricerca italiana. Alla sua presentazione seguirà un dialogo, moderato da Luca Tancredi ...

La filosofia interroga la scienza: 'I beni relazionali nella società complessa'

Il 17/04/2019 ore 16.00 - 19.00

Mercoledì 17 aprile 2019 per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' interverrà Ivana Padoan - Università Cà Foscari, Venezia - sul tema 'I beni relazionali nella società complessa'. Modererà nella sala Marconi del Cnr di Roma Rosanna Buquicchio, presidente dell'Associazione culturale 'Vivere con filosofia'.

Light links dissolved organic matter and bacterial dynamics at multiple time scales

Il 17/04/2019 ore 15.00 - 16.30

Seminario di Jeremy Fonvielle (Department of plant sciences, University of Cambridge, Cambridge, UK) Light is an essential feature to sustain life as we know it. However, since the industrial revolution, anthropogenic activities are altering light regimes in lakes with unknown consequences on ecosystems functioning. On one hand, brownification by dissolved organic matter dims the water and provides a surplus of organic matter favouring the proliferation of heterotrophic prokaryotes. At the opposite, city lights emitted to the night sky and scattered by clouds illuminate the surface of aquatic ...

Il Cnr a Bruxelles: strategie a supporto della rete scientifica da Horizon 2020 a FP9

Il 17/04/2019 ore 10.00 - 13.00

Il 17 aprile a Catania, la sede di Bruxelles del Cnr in sinergia con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam) organizzano un importante appuntamento per tutta la rete scientifica del territorio siciliano. Quali le azioni del Cnr a supporto della programmazione UE? Quali i meccanismi di governance e il posizionamento del Cnr in vista del prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9) Horizon Europe? Saranno questi i temi su cui sarà possibile confrontarsi con i colleghi che seguono direttamente a Bruxelles le attività della nostra rete ...

Mobilità tra Mediterraneo e Atlantico in età moderna: uomini, modelli, pratiche

Il 17/04/2019 ore 10.00 - 13.00

Nelle ultime decadi, numerosi studi hanno messo in evidenza  quanto la circolazione di uomini – ministri, mercanti, religiosi etc. – abbia costituito un elemento chiave nella costruzione della Monarchia spagnola dell’età moderna. Veicolo di esperienze, conoscenze, così come garante del trasferimento di oggetti materiali, la mobilità contribuiva a consolidare dei network che mettevano in relazione i diversi regni della Corona, tra l’area mediterranea e atlantica. In quest’ottica, la ricostruzione delle carriere transnazionali non ...

Incontri di geopolitica: 'Venezuela. La notte dell'alba'

Il 16/04/2019 ore 18.00 - 20.00

Un nuovo appuntamento per discutere di geopolitica, prendendo spunto dal numero della rivista Limes dedicato al Veneuela. 'Whashington contro il regime chavista nel paese simbolo della dottrina Monroe. Perché Roma non ascolta los italianos'. Programma Indirizzo di saluto C.V. Andrea di RaimondoPresidente Circolo Ufficiali Marina Militare e del Club Limes Napoli Mariano BrunoSegretario Generale del Corpo Consolare e Console del Principato di Monaco Salvatore CapassoDirettore dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche ...

Sperimentando 2019 - mostra interattiva a Padova

Dal 16/03/2019 ore 08.30 al 16/04/2019 ore 18.45

Si terrà a Padova, nei locali della cattedrale 'ex-Macello', la diciottesima edizione della mostra interattiva 'Sperimentando'. Il Cnr è nuovamente tra i promotori, con la partecipazione dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’Ufficio comunicazione informazione e Urp, l'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) e Istituto per la protezione idrogeologica (Irpi). Il programma 2019, con il filo conduttore 'La scienza per tutti', riproporrà una selezione di esperimenti che sono già stati presentati nelle edizioni precedenti: si ...

Dialogo 'Migration Stories'

Il 16/04/2019 ore 16.00 - 18.00

Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 16 aprile 2019, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Yvonne Ingabire Tangheroni dialoga con Marco Accorinti, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps). Progetto scientifico di Maria Eugenia Cadeddu.

Convegno il progetto Arco e i dati aperti del catalogo generale dei beni culturali

Il 16/04/2019 ore 10.30 - 16.30

Martedì 16 aprile 2019 alle ore 10:30 presso la sede dell’Iccd in via di San Michele 18, si svolgerà il convegno finale per la presentazione dei risultati del Progetto ArCo. Si tratta del primo progetto istituzionale che mira a produrre e pubblicare i Linked Open Data del patrimonio culturale italiano con metodi semantici. Si tratta di un progetto congiunto fra l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione del MiBAC e il Semantic Technology Lab di Istc-Cnr: una rete di modelli formali e aperti ('ontologie) descrive il dominio del patrimonio ...

Il-10 secreting dendritic cells to re-establish antigen-specific tolerance in T-cell mediated diseases

Il 16/04/2019 ore 14.30 - 15.30

Dr. Silvia Gregori (from San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy [SR-Tiget], Irccs San Raffaele Scientific Institute, Milano, Italy) will give a Seminar on "Il-10 secreting dendritic cells to re-establish antigen-specific tolerance in T-cell mediated diseases". The prominent role of dendritic cells (DC) in promoting T-cell tolerance and the development of methods to generate clinical grade products allowed the clinical application of tolerogenic DC-based therapies for the control of unwanted immune responses. We focused our research on IL-10-secreting DC recently identified as the ...

Installazione di 2 Seabin, il cestino dei rifiuti marini

Il 15/04/2019 ore 10.30 - 12.30

L'evento s'inserisce nell’ambito del programma 'Golfo Pulito - Plasticfree' che si estenderà su tutto il territorio nazionale e nel Mar Mediterraneo, in collaborazione al Cnr-Issm, al  Distar e al Gruppo Manas patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Conferenza delle Regioni, dell’Anci, della Regione Campania, dell' Autorità di sistema del porto del mar Tirreno centrale, del Comune di Napoli con delega al Mare. Il prossimo 15 aprile al Borgo Marinari di Napoli inaugurazione dell’installazione di ...

Ritorna la 'Settimana oncologica pisana'

Dal 07/04/2019 ore 15.00 al 14/04/2019 ore 23.59

La 'Settimana oncologica pisana', organizzata dall’Associazione oncologica pisana 'P. Trivella', in collaborazione con il Cnr-Ifc e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa, torna, per la ventinovesima edizione, con la sua serie di attività divulgative e di avvicinamento alla società civile e alla cittadinanza, col consueto alternarsi di momenti ad alto contenuto scientifico e di eventi sociali. Il tradizionale  torneo di burraco, in collaborazione con l’Unione veterani dello sport, apre la settimana il 7 aprile; quindi la ...

Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno

Dal 11/04/2019 ore 16.00 al 14/04/2019 ore 22.00

La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a ...

Fisheries and limnology in the cradle of biomanipulation: brief outline of long-term ecological research into water reservoirs in the Czech Republic

Il 12/04/2019 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Jan Kubecka (Institute of hydrobiology, Biology Centre Czech Academy of Sciences) Long term ecological research is one of the most reliable ways to monitor the changes of our ecosystems. Institute of hydrobiology specializes at lakes and reservoirs in the Czech Republic. Two reservoirs, Slapy and ?ímov had been monitored systematically in three weeks intervals since their building in 1958 and 1979 respectively. These reference localities serve also for developing many new study approaches. Numerous changes of physical (temperature, discharge, transparency), chemical ...

Multimodal optical microscopy for tissue characterization and diagnostics

Il 12/04/2019 ore 12.00 - 13.00

Riccardo Cicchi (from the National Institute of Optics [Cnr-Ino], Sesto Fiorentino, Italy) will give a Seminar on 'Multimodal optical microscopy for tissue characterization and diagnostics'. Modern laser scanning micro-spectroscopy techniques offer promising solutions for tissue imaging at the subcellular level as they can provide morphological, functional, chemical and mechanical information without the use of exogenous labels. In particular, two-photon fluorescence (TPF) microscopy can be used for selectively exciting fluorescence from endogenous fluorophores, allowing for a detailed ...

'Alternanza scuola-lavoro' all'Area della ricerca del Cnr di Sassari

Dal 11/04/2019 ore 09.00 al 12/04/2019 ore 13.00

Ripartono le attività di ‘Alternanza scuola-lavoro’ presso l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Sassari (Adr-Cnr). L’11 e 12 aprile circa 150 studenti delle scuole medie superiori parteciperanno alle visite guidate presso l’Area Cnr. Successivamente circa 80 studenti, suddivisi in gruppi, parteciperanno agli stage nei vari team di ricerca. Gli Istituti Cnr coinvolti sono: l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb), l’Istituto di biometeorologia (Ibimet), l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) e ...

Cibo spaziale per una Terra che cambia

Il 11/04/2019 ore 17.00 - 19.00

In occasione di 'Cibus Off', l'evento dedicato alla gastronomia promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del Made in Italy, il Cnr in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma e ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana organizza 'Cibo spaziale per una Terra che cambia', evento dedicato al Progetto EDEN ISS. L'appuntanto, tra i più attesi del programma è previsto per giovedì 11 aprile, alle 17 presso il Palazzo del Governatore. Il tema è quello delle ricerche in corso per sviluppare tecnologie spaziali, che permettano di ...

IES Lunch Seminar: Istituzioni, Economia, Sviluppo. Household wealth in Italy and in advanced countries

Il 11/04/2019 ore 13.00 - 17.00

Gli IES Lunch Seminar  nascono da un progetto congiunto di tre atenei napoletani e dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Issm) del Cnr: si tratta di cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L'obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall'altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Nell'incontro dell'11 aprile ...

Ies Lunch Seminar del Cnr-Issm

Dal 07/02/2019 ore 13.00 al 11/04/2019 ore 15.00

Ricominciano, nel 2019, i cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L’obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall’altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Gli IES Lunch Seminar sono rivolti a economisti, scienziati sociali e ricercatori di ogni disciplina e afferenza. Sono aperti al pubblico, previa registrazione via email a ...

I ragazzi nella Rete: solo luogo del futuro od opportunità reali

Dal 02/04/2019 ore 09.00 al 11/04/2019 ore 13.00

Ciclo di seminari organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che si terrà nei giorni 2, 9 e 11 aprile, al Liceo artistico 'F. Russoli' di Pisa. L'incontro con i giovani studenti è stato organizzato al fine di istruirli sui potenziali rischi e sulle opportunità della Rete. Durante ogni singolo seminario, dal titolo 'I ragazzi nella Rete: solo luogo del futuro od opportunità reali', tenuto da Giorgia Bassi, Beatrice Lami e Gian Mario Scanu del Cnr-Iit, saranno affrontati ...

Ultime notizie dalla terra La Terra dei fuochi: questioni per il paese intero

Il 10/04/2019 ore 16.00 - 18.00

Come stanno veramente le cose dopo la crisi della Terra dei fuochi? Nonostante l’emergenza abbia interessato un’area assai ristretta, la diffidenza dei consumatori ha finito per coinvolgere l’intera Campania. E anche se ricerche approfondite hanno accertato che il timore è del tutto infondato, per una delle agricolture più importanti del paese, il danno è stato enorme. Il libro è un racconto che attraversa persone e luoghi della regione, in un viaggio che cerca di capire qual è realmente la situazione oggi, dopo la crisi e le emergenze ...

La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale

Dal 08/04/2019 ore 10.00 al 09/04/2019 ore 16.30

In che modo il digitale sta trasformando il settore della sanità? Quali sono i benefici per il sociale? È questo il focus dei due giorni dell’evento 'La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale' organizzati l’8 e il 9 aprile a Sorrento da Cnr-Icar e AgId. Un dibattito che si rivolge agli interlocutori pubblici e privati del settore sanitario: da Regioni e Comuni e dalle Aziende sanitarie ai professionisti, alle imprese e alle associazione e agli esponenti del terzo settore, per approfondire gli impatti della trasformazione digitale sul mondo della ...

Presentazione del libro 'Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza'

Il 09/04/2019 ore 14.30 - 16.30

'Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza' è il titolo del nuovo volume della Collana editoriale 'Quaderni del Parco' di Renata Trevisan, docente senior di botanica del Corso di laurea in scienze naturali presso l'Università di Padova che si occupa in particolare dello studio degli ecosistemi lacustri allo scopo di indagare sia gli organismi presenti, che la fitta rete che lega i vari parametri biotici e abiotici. Il toponimo 'Laghi di Colbricon' si riferisce a due specchi d'acqua nell'estremità nord orientale della catena dei Lagorai, ai piedi del monte ...

Biblioteche accademiche e di ricerca: Terza missione tra esperienze di pratica e teoria

Il 09/04/2019 ore 09.00 - 13.00

Il seminario intende mettere in relazione esperienze significative di Terza Missione realizzate da biblioteche accademiche e di ricerca in Italia così da presentare un nuovo modello di biblioteca accademica. Organizzato dalla Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza in collaborazione con la Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, rappresenta un momento di confronto e di riflessione per far emergere idee e creare nuove sinergie in relazione alle attività di Terza Missione legate al territorio ed alle reti di relazioni. Aprirà i lavori il direttore della ...

Blocking IL-1 from gout to cancer

Il 08/04/2019 ore 10.30 - 12.30

L’8 aprile 2019, presso la Sala conferenze Cnr, Area della Ricerca Na1 (Napoli), si terrà ImmuNapoli 2019. L’evento, promosso dal gruppo di Immunologia dell’Istituto di biochimica delle proteine, sarà dedicato  al ruolo dell’interleuchina 1 (IL-1) nell’ambito delle malattie infiammatorie. Particolare attenzione sarà dedicata ai risultati dei più recenti studi preclinici e  clinici condotti sul ruolo dell’IL-1beta in alcune patologie, come la gotta, osteoartrite, diabete, infarto,  e anche nel cancro. Lo speaker ...

Sabina Libri 2019 - la prima Fiera dell'editoria dedicata alla Sabina

Dal 06/04/2019 ore 10.00 al 07/04/2019 ore 13.00

Sabina Libri è la prima Fiera dell'editoria dedicata alla Sabina, organizzata nell'ambito della Festa annuale delle Biblioteche Sabine. L'evento è organizzato dall'Associazione culturale 'Amici del museo di Poggio Mirteto' sotto il patrocinio della Regione Lazio e del sistema bibliotecario Bassa Sabina. Parteciperanno alla manifestazione editori pubblici e privati tra cui Cnr Edizioni. Gli incontri si svolgeranno presso la biblioteca comunale 'Peppino Impastato' di Poggio Mirteto. La Fiera verrà aperta con una mostra fotografica dedicata a 'Craco e Fianello. La bellezza ...

Itd-Cnr a 'Futura Genova - Settimana della scuola digitale'

Dal 04/04/2019 ore 09.30 al 06/04/2019 ore 19.00

Parte da Genova il tour 2019 di 'Futura', l'evento itinerante organizzato e promosso dal Miur nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha l'obiettivo di 'raccontare sui territori' la scuola digitale.  Dal 4 al 6 aprile le principali piazze, palazzi e 'luoghi di cultura'  della città -dal Teatro Carlo Felice al Palazzo della Borsa, da Palazzo Ducale a vari punti nevralgici del centro storico- saranno animati da incontri, dibattiti, performances, laboratori e gare di idee per contribuire al percorso di innovazione in atto negli Istituti scolastici italiani, ...

Il paesaggio e l'architettura del legno

Il 05/04/2019 ore 14.00 - 19.00

Il convegno propone un focus su interventi di architettura del paesaggio realizzati in ambito internazionale, con l’obiettivo di evidenziarne l’originalità, le scelte dei sistemi costruttivi ed il loro inserimento nel paesaggio, quale contesto ambientale e culturale. Le opere presentate esprimono una ricerca architettonica di alta qualità, dove coesistono segni autoctoni di indiscussa universalità insieme ad una marcata originalità espressiva, con grande attenzione alle nuove tecnologie ed all’uso del legno quale materiale esemplare tra ...

Meeting del Registro .it 2019: Patrizio Roversi racconta la Web serie della campagna del .it

Il 05/04/2019 ore 09.00 - 17.00

Il 5 aprile a Pisa, nell’Area della ricerca del Cnr, si terrà il Meeting annuale del Registro, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr della sede toscana. L’incontro, previsto dal contratto e che si svolge ogni anno, è riservato ai Registrar, fornitori di servizio che sottoscrivono un contratto con l’anagrafe dei nomi .it. Ospite della giornata Patrizio Roversi, protagonista della Web serie di storie di successo del .it. Diversi gli argomenti in programma, tra cui alcune novità tecniche, la ...

Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges

Dal 03/04/2019 ore 09.00 al 05/04/2019 ore 17.00

Il Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges,  ha come principale obiettivo quello di far incontrare i ricercatori con i rappresentanti del mondo dell’industria e dell’imprenditoria, oltre a esponenti di spicco del mondo scientifico e accademico nazionale ed internazionale che saranno invitati a condividere visioni strategiche per il futuro della ricerca nei settori dell’ottica, dei laser, della fisica atomica e molecolare e dei plasmi. In particolare come ospiti stranieri interverranno Stephan Borrmann Max ...